Discussione:Mediastars

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Abbiamo deciso di creare una pagina Wikipedia per Mediastars poiché si tratta di un premio pubblicitario di riferimento e molto partecipato, indipendente, che quest’anno è giunto alla sedicesima edizione e ha coinvolto nella sua storia importanti personalità del settore. Oltre che per l’aspetto tecnico, ovvero per la possibilità di veder riconosciuta la qualità dei singoli professionisti che offrono il proprio contributo alla buona riuscita di una campagna, Mediastars si distingue come premio trasversale, che coinvolge diverse tipologie di agenzie pubblicitarie e di comunicazione, dai grandi colossi multinazionali alle piccole realtà di provincia. Inoltre, ogni anno in occasione della premiazione viene organizzata una tavola rotonda su tematiche legate al settore, alla quale vengono invitati esponenti delle agenzie e delle aziende in concorso. Tramite la rete è possibile risalire a numerose comunicazioni di realtà (marchi/aziende o agenzie) che hanno partecipato e ottenuto riconoscimenti nelle varie edizioni del premio. Il sito internet istituzionale riporta inoltre profili, schede ed interviste per campagne e professionisti che negli anni hanno ricevuto il premio Mediastars. Il premio viene citato in due pagine già esistenti su Wikipedia, tra cui quella di Luciano Ligabue che vinse una Stella per un videoclip nell’edizione 2008/2009. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giulio Rodolfo (discussioni · contributi).

Ciao, alcune piccole note/consigli:
  1. Quando intervieni in una discussione, ricordati per favore di mettere sempre la WP:FIRMA alla fine dell'intervento: servirà per identificarti come utente e per lasciare agli altri utenti la possibilità di contattarti nella tua pagina di discussione.
  2. Il fatto che il premio sia citato in altre parti di Wikipedia non è motivo sufficiente per ritenerlo enciclopedico per il semplice motivo che Wikipedia non può usare come fonte se stessa.
  3. Per le voci di Wikipedia, è essenziale che le informazioni che ne evidenziano la rilevanza siano presenti nella voce possibilmente fin dalla prima stesura e non vengano lasciate sottintese o implicite.
  4. La presenza di fonti documentali terze e autorevoli è uno degli strumenti più potenti per fugare i dubbi di enciclopedicità, anche in questo caso il suggerimento è citare queste fonti nella voce possibilmente fin dall'inizio.
Grazie e buon lavoro. --L736El'adminalcolico 15:35, 28 lug 2011 (CEST)[rispondi]