Discussione:Mauro Cardi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sul dubbio di enciclopedicità[modifica wikitesto]

Quanto al dubbio di enciclopedicità della voce, segnalo che il compositore è inserito nell'ultima edizione della Garzantina Musica. Il personaggio comunque è conosciuto e, in qualche modo, "eccelle" nel suo specifico settore. La forma curricolare, che può essere resa meno tale, è quasi inevitabile con i contemporanei viventi, specie in ambito musicale. Forse si potrebbe ridurre l'elenco completo delle sue composizioni. Tuttavia non ho elementi per giudicare quali sarebbero le opere meno significative da togliere. Sono del parere in ogni caso che la voce non deve essere cancellata. Cristoforo Prodan (msg) 19:59, 21 ago 2008 (CEST)[rispondi]

mi associo al commento precedente

Quoto. Il percorso del compositore è di assoluta rilevanza. La forma curricolare è tollerabile perché sufficientemente neutra. L'elenco completo delle opere è uno strumento utile, quindi sono contrario alla sfrondatura. Sarebbe anzi auspicabile che si riportasse sempre l'elenco delle opere complete dei compositori, quando possibile (esattamente come la discografia completa degli artisti pop, jazz, rock, folk, ecc. ecc.).--Anoixe (msg) 12:53, 30 dic 2008 (CET)[rispondi]

Ok, l'avviso è stato tolto dal segnalante. Concordo anche sull'elenco delle opere. --Al Pereira (msg) 14:55, 31 dic 2008 (CET)[rispondi]

Direzione del coro "Henry Cow"[modifica wikitesto]

Ricordo Mauro Cardi per la sua direzione di un coro, di cui facevo indegnamente parte, presso la scuola di musica "Henry Cow" al quartiere "Montagnola" a Roma. Sono passati 35 o 40 anni ma ho ancora un piacevolissimo ricordo di quella esperienza che contemplo' anche alcuni "blitz" del coro in luoghi pubblici come piazze e paesi. Alcune volte in compagnia dell'ottimo suo fratello Stefano apprezzato chitarrista ora anche docente. Mi domando se non si possa segnalare anche questa sua tappa nella pagina a lui dedicata. Ciao e grazie. Mauro Mura