Discussione:Mauro Biglino/Archivio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
cb La discussione proviene dalla pagina Discussione:Mauro Biglino .
– Il cambusiere  g · ℵ (msg)

modificata sezione 'Le ipotesi derivanti dalle traduzioni'[modifica wikitesto]

La sezione è stata ribattuta e modificata tenendo conto anche delle indicazioni. Rimuovo l'avviso --plo (msg) 23:26, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]

La sezione (correttamente) riporta le opinioni di Biglino presentandole come sue opinioni. Ma non si dice chi e come ha preso in considerazione le sue teorie. Il problema delle Opere è più delicato: i lavori per le Edizioni San Paolo risultano a nome di P. Beretta, e allora in base a cosa si dice all'inizio che "ha tradotto (per quell'editore) diciannove libri della Bibbia"?--Pop Op 00:35, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]
basta andare a verificare nelle schede del libro: http://www.aseq.it/cinque-meghillot.html (Mika - 15/09/2014)
OK, che "ha tradotto" c'è scritto nel libro (se poi sono davvero 19, non lo so ;), resta il fatto che i libri per San Paolo non sono a nome suo, ma a nome di Beretta. Io, personalmente, se devo lavorare in maniera significativa per un libro, esigo che il mio nome sia fra gli autori, poi ognuno si regola come può. Gli altri testi sono comunque per editore poco noto. Per me la voce continua ad essere POV, e, ripeto, è tremendamente esagerato scrivere che è stato "Inserito tra i testi di riferimento nella bibliografia del corso", quando i testi in questione sono una decina, e lui nemmeno figura fra gli autori. --Pop Op 00:32, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
La sezione indicata è stata completamente ribattuta e spiega l'operato di Biglino. Non riporta toni enfatici, non afferma il falso, non afferma che il testo in uso all'Orientale sia l'unico in dotazione al corso. Il testo S.Paolo, presente nella sezione Opere, riporta correttamente l'autore e l'apporto offerto da Biglino. Non si comprende il rilievo sulla rilevanza delle altre case editrici, poiché il libro esiste ed è distribuito con lusinghieri riscontri da tutta una serie di circuiti online (ibs.it e altri), come già ampiamente dibattuto ed acclarato in sede di richiesta di cancellazione. Secondo la mia umilissima opinione, la voce quindi è NPOV. Ti chiedo la cortesia di specificare meglio le tue osservazioni. Grazie. --plo (msg) 23:38, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]
Secondo me siamo ancora al limite, ma visto che non siamo in molti a partecipare a questa discussione, togliamo pure. --Pop Op 15:23, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]

Un teologo su questo sito smentisce le opinioni di Mauro Biglino, pensando che sia utile per migliorare la voce lo pubblico qui di seguito.

utente:151.25.200.82 29 dic 2014

è una "smentita" in senso molto atecnico, non una confutazione. Anziché spiegare perché e per come lui sostiene il contrario di Biglino, questo teologo si limita a dire che "le cose stanno così perché lo scrivo io nel mio libro".

Anche Biglino si comporta allo stesso modo, intitola ad esempio un suo libro con: "La Bibbia non è un libro sacro" e scredita continuamente ciò che dice la religione Cristiana affinchè i suoi seguaci possano andare a leggere sul suo blog, "una ricerca per liberi pensatori". Lo stesso teologo che è stato considerato che smentisce in modo atecnico, ha detto che Biglino si sia servito di un vocabolario di ebraico antico, facendo lo stesso errore riportato nel vocabolario.

Biglino non si comporta certo allo stesso modo di chi dice "quello che sostiene X è falso, e la prova è nel libro che ho scritto". Tutto quello che fa Biglino è propagandare delle teorie nei suoi libri, e queste teorie, che siano falsificabili o meno, sono supportate da argomentazioni e prove. Biglino non dice "è così perché lo dico io", Biglino dice "la parola X si traduce in questo modo" e "nella Bibbia c'è scritto questo" (e per evitare attacchi, quando fa questo secondo tipo di affermazioni NON usa le sue traduzioni ma la Bibbia distribuita con Famiglia Cristiana). Se si vuole smentire Biglino, al di là della rilevanza che può avere questo in una pagina che parla di lui e non delle teorie ufologiche nei testi sacri in genere, lo si smentisca pure. Magari dicendo dove sbaglia, però, non dicendo "è così perché nel libro che ho scritto è così".

utente:151.25.200.82 4feb2014

al di la di chi usa metodi scientifici (letterari in questo caso), e di chi usa la fede per spiegare o leggere le cose, ai fini della voce su Biglino, e delle sue traduzioni, ha qualche rilevanza questo teologo?--Mosaico (msg) 10:25, 5 feb 2015 (CET)[rispondi]

Credo di si, questo teologo si chiama Simone Venturini, lavora negli archivi vaticani e ha scritto un libro L’inganno del cherubino guardiano, ci sarebbero diversi siti sul web che ritraggono questo teologo, sarebbe inoltre stato nominato anche nella rivista Panorama per via di un altro suo Libro riguardante papa Ratzinger. È ovvio che non voglio apparire come un utente insistente che vuole avere per forza ragione, però ho notato una cosa, forse è solo una mia impressione, si da troppa importanza su una persona che pubblica le sue teorie dandole per vere e si screditano teologi che affermano un libro come la Bibbia che ha oltre 1000 anni e credo che ne sappia molto più di noi oggi, non dobbiamo perderci poi nel fatto che la Bibbia è stata riscritta in diverse fasi storiche, perché anche Biglino mi pare che abbia ripreso abbastanza l’ideologia di personaggi storici come Zecharia Sitchin. utente:151.25.200.82 6feb2015

In questa pagina le opinioni di Biglino sono presentate come sue opinioni e nulla più, e soprattuto non si scredita proprio nessuno. Si è liberi di essere d'accordo o no con Biglino, qui si riporta solo il fatto che Biglino sostiene certe tesi. Le opinioni di Venturini probabilmente meritano lo stesso peso dato alle opinioni di Biglino, ma in una pagina su Venturini, a meno che non si dimostri che Venturini abbia avuto rilevanza nell'evoluzione del pensiero di Biglino, o che il dibattito non abbia assunto notevole rilievo. --Pop Op 16:18, 6 feb 2015 (CET)[rispondi]
non discuto sulle validità di questo teologo, o sull'autenticità di quanto scrive, mi chiedo solo quanto questo sia inerente alla voce su Biglino, se fosse una voce sulle varie intepretazioni della Bibbia sono certo che ci starebbe bene, ma in questo caso non credo, sarebbe come inserire le teorici creazionisti nella voce su Charles Robert Darwin, certo sono legati in qualche modo, ma non serve ad approfondire la voce stessa, forse questo teologo merita una voce sua se ritieni che sia enciclopedico.--Mosaico (msg) 16:24, 6 feb 2015 (CET)[rispondi]

Nota sul l'uso del testo in università[modifica wikitesto]

Io, come l'IP che ha fatto questa modifica [1], sono favorevole a rimuovere la nota in quanto informazione non enciclopedica. --Luigi.tuby (msg) 22:14, 4 dic 2015 (CET)[rispondi]

Valutazione critica del lavoro di Biglino[modifica wikitesto]

Visto che questo paragrafo, viene tolto rimesso in continuazione, creando una sorta di assurda sfida tra utenti, credo che, prima di modificare ulteriormente, sia il caso di parlarne qui e di discuterne le motivazioni. A mio avviso è un paragrafo che nella voce della persona Biglino non ha molto senso, avrebbe forse senso in una pagina dedicata si libri, oltre a questo in ogni caso se proprio questo paragrafo deve esistere dovrebbe essere quanto meno POV.--MoscaicoVitriol (msg) 12:10, 26 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Il testo di Stefano Bigliardi non e' una valutazione critica al lavoro di Biglino ma piu' che altro e' un'analisi del perché i libri di Biglino hanno successo. Se si vuole aggiungere qualcosa al paragrafo si dovrebbe leggere le varie confutazioni a Biglino che sono presenti sul web o alcuni libri gia' pubblicati come per esempio -La Bibbia non e' un mito- di Daniele Salamone. In questo caso si farebbe una corretta valutazione critica del lavoro di Biglino che a mio parere non e' uno storico, ma un semplice scrittore sensazionalista che si occupa di tesi pseudo-storiche alternative, come per esempio la tesi che Maria, la madre di Gesu' abbia avuto un rapporto sessuale con un extraterrestre e che quindi Gesu' sia un semi-extraterrestre. --Marco701 (msg) Se siete d'accordo si potrebbero aggiungere alcuni link di confutazioni al lavoro di Biglino --Marco701 (msg)


giusto. Sta per uscire su una famosa rivista accademica di storia delle religioni un articolo che analizza anche alcune degli errori e baggianate più grosse dette da biglino. Posterò il riferimento e un breve sunto appena mi sarà possibile. i discorsi fatti nei forum sono ovviamente del tutto privi di autorevolezza, siano essi contrari o a favore, e quindi inadatti a wiki. zapag


Sto procedendo ad inserire alcuni link di critica e confutazione al lavoro di Biglino Fatemi sapere se siete d'accordo.--Marco701 (msg)

non sono d'accordo. Perché riferire critiche presenti su internet fatte da persone sconosciute come tale Salomone? Non hanno valenza enciclopedica zapag

Il paragrafo sulla valutazione critica del lavoro di Biglino non l'ho aperto io. Le critiche alle sue traduzioni assurde, come che kavod sia un astronave, vanno riportate, sennó la voce e' autocelebrativa e squilibrata. --Marco701 (msg)

vanno eventualmente riportate critiche serie di studiosi riconosciuti pubblicate su riviste riconosciute, non critiche dei primi che passano. zapag

E' Biglino che non e' uno studioso serio e riconosciuto ed e' Biglino che non pubblica su riviste specializzate a revisione paritaria. Questa e' una pagina auto-celebrativa delle opere di Biglino e non si permette di equilibrarla. E' questa la famosa imparzialita' di wikipedia?--Marco701 (msg)

nel paragrafo sulla valutazione critica degli scritti di Biglino ho aggiunto alcuni link di persone che hanno confutato le sue teorie di pseudo-storia e le sue teorie anti-cristiane e qualcuno ha cancellato il mio contributo. E' evidente che si vuole mostrare che le teorie di Biglino abbiano un fondamento scientifico quando invece non lo hanno. La voce e' fortemente squilibrata.--Marco701 (msg)

La voce deve essere neutrale. in realtà non puoi dire che tali persone abbiano confutato biglino, puoi scrivere che l'hanno criticato, ma non si può dare spazio ad ogni critica che è stata fatta a biglino. Allora basta prendere ad esempio quelle di personaggi un po' più autorevoli e lasciar perdere le altre. :: vanno eventualmente riportate critiche serie di studiosi riconosciuti pubblicate su riviste riconosciute, non critiche dei primi che passano. zapag

Cultore di storia delle religioni?[modifica wikitesto]

Secondo me la dicitura -cultore di storia delle religioni- e' completamente errata. Biglino non e' laureato in storia, ne in teologia. E' completamente digiuno di antropologia (le sue tesi strampalate sui sacrifici animali nell'Antico Testamento lo dimostrano). Diffonde idee assurde come quella che la nascita del Cristianesimo sia stato un complotto. Sarebbe meglio scrivere che Biglino e' uno scrittore sensazionalista, o uno scrittore di pseudo-storia. Le sue teorie sono anti-storiche e persino anti-logiche e si sconfessano facilmente, per esempio: a pag. 135 del suo libro “Antico e Nuovo Testamento libri senza Dio”, il Biglino scrive:

“Da questo si comprende che il problema del Nuovo Testamento non risiede tanto nelle traduzioni forzate (anche se sono ben presenti), o nelle interpretazioni di un testo scritto in greco, bensì in ciò che hanno deliberatamente inventato quando l’hanno scritto.”

Ammettiamo che Biglino avesse ragione: è stata un’invenzione e la figura di Gesù è stata divinizzata. Chi ci guadagnava da tutto cio? Nessuno, anzi. Sappiamo che gli autori del Nuovo Testamento furono otto e di questi otto almeno sette erano ebrei. Per quale motivo quindi otto ebrei, fedeli alla Legge mosaica, avrebbero dovuto inventare qualcosa, dichiarando il falso e improntando tutta la loro vita con lo scopo di sostenere il falso? In quel tempo andare in giro a dire che Gesù era il Figlio di Dio ed era risorto dalla morte era molto pericoloso. Non solo era considerato blasfemia dagli ebrei, ma era pericoloso sostenerlo davanti ai romani, per i quali l’imperatore era considerato dio. Quindi, il supposto gruppo di falsari dei Vangeli e degli altri libri del Nuovo Testamento cosa ci guadagnava? Di solito si trama un complotto, e si diffondono idee false per poter lucrarci sopra, o per acquisire alcun potere, ma i primi cristiani non ambivano a nessun potere terreno, anzi, rifuggevano il potere, e cercavano la Verità, che consideravano essere esattamente una persona: Gesù Cristo. Inoltre c’è un altro punto, che smonta le tesi di Biglino: anche ammesso che un limitato gruppo di persone si fosse unito e abbia scritto i Vangeli a tavolino, come sarebbe stato possibile diffondere la nuova fede, basata su eventi soprannaturali, alle masse? Con un libro non si può convincere qualcuno della Divinità di Cristo e della sua Risurrezione dai morti. Per convincere un non credente a credere, bisognava predicare nelle strade, credendoci veramente. Infatti il Cristianesimo non è una credenza in un dio impersonale come per esempio le religioni misteriche, dove si descriveva un’anima universale. Il Cristianesimo è basato su fatti realmente accaduti e se il predicatore non crede veramente in quello che sta predicando, nessuno gli crederebbe. Ve lo immaginate il gruppo di complottisti falsari, quelli che Biglino dice che scrissero a tavolino i Vangeli, andare a predicare in qualcosa che non credevano loro stessi per primi? E in piu andare a predicare sapendo di poter essere uccisi? La logica stessa sconfessa le tesi del Biglino. --Marco701 (msg)

Ho l'impressione che sia iniziata una sorta di guerra, che francamente ha poco senso, la pagina dell'autore non dovrebbe, a mio avviso, contenere questo tipo di dettagli, casomai potrebbe aver senso in un eventuale pagina sulle opere di Biglino, qui può aver senso un accenno a qualcosa, ma non tutti questi dettagli.--MoscaicoVitriol (msg) 11:56, 31 ott 2016 (CET)[rispondi]


A parte che "cultore" è così vago da non significare niente di preciso, occorre allora modificare OGNI voce biografica per riferire tutti i possibili argomenti di cui i vari personaggi sarebbero (stati) "cultori"? Detto questo, che biglino dica di essersi occupato di "religioni" non significa che sia vero. Questa affermazione dovrebbe essere confermata per poter esser presa per vera, difatti a questo servono i titoli: confermare delle competenze. Ergo, si dovrebbe dire che "Biglino sostiene" di essersi occupato di religioni. Pur essendo un'affermazione corretta, essa è del tutto ridicola ed inadatta ad una voce enciclopedica. zapag

A dire il vero, nelle 3 4 conferenze che ho sentito direttamente di Biglino, alcune forse reperibile sul web, gli ho sentito sempre dire più o meno testualmente "io non mi occupo di religione, o di fede, quello compete alle singole persone, io non mi occupo di D-o, traduco solo quello che leggo", a meno che non abbia cambiato nel frattempo le sue impostazioni nelle conferenze ovviamente--MoscaicoVitriol (msg) 12:07, 31 ott 2016 (CET)[rispondi]


sei malissimamente informato, caro vitriol, leggi quanto dice lui stesso: "Mauro Biglino è studioso ed esperto di storia delle religioni." https://maurobiglino.it/info/

ma dirlo ed esserlo son due cose del tutto di verse. e lui non è né esperto né studioso di religioni. Non solo perché non può dimostrarlo, ma soprattutto perché le assurdità che scrive lo tradiscono. zapag

Assurdità è una tua opinione, che merita rispetto, ma come opinione quindi POV non trova spazio su wikipedia, in ogni caso essere studioso di storia delle religioni, non implica esserne un cultore appunto, tanto meno essere un esperto di religione, che è altra cosa, in ogni caso la mia contestazione maggiore su questa parte della pagina, riguarda proprio il fatto che sia stata inserita, la dove si parla della persona e non delle sue opere, la trovo poco inerente alla voce stessa.--MoscaicoVitriol (msg) 12:47, 31 ott 2016 (CET)[rispondi]

"assurdità" non è tanto una mia opinione quanto un dato di fatto, visto che sugli stessi argomenti gli studiosi (quelli veri) dicono cose del tutto diverse e ben più fondate. Se poi tu non te ne fossi accorto questo è lo spazio delle discussioni, per cui posso dire e ribadire che biglino scrive assurdità , anche fosse una mia personale opinione (e non lo è). Per il resto non ha senso scrivere in una voce che qualcuno "è cultore di qualcosa". primo, perché non significa nulla, secondo perché biglino dice di essere "studioso" ed "esperto", ma questo non lo può convalidare con referenze, per cui bisognerebbe scrivere "biglino si presenta come studioso ed esperto", il che è ridicolo e fuori luogo più dei giudizi personali. zapag

Forse mi sono espresso male, per essere sintetico, e me ne scuso, ovvio che qui si può dire quello che si vuole, si chiama discussione per questo, intendevo dire che nella voce non puoi scirvere che sono assurdità, a meno di citare qualche fonte che le definisce come tali, ma sarebbe comunque fuori luogo, a mio avviso si intendo, per il resto concordo, tanto che io sarei per togliere tutta la parte, e lasciare solo quella che parla della persona Biglino, e solo in parte quella che riguarda il suo lavoro, senza citare persone pro o contro il suo lavoro, che io nella mia ignoranza (non conosco l'ebraico né moderno né masoretico), non sono in grado di valutare né come valido né come faceto, e citerei solo una sintesi del suo lavoro e quello che lui asserisce, in caso andrebbero se ci sono, citate fonti autorevoli terze ad esempio nei forum di ebraismo viene spesso contestato, ma non si possono citare come fonti autorevoli non so se c'è qualche Rabbi che ha preso posizioni ufficiali. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da MoscaicoVitriol (discussioni · contributi) 14:37, 31 ott 2016 (CET).[rispondi]

giusto. ho capito cosa intendevi, ma io difatti non ho scritto "assurdità" nella voce, ma qui. provvederò a tempo debito ad inserire ulteriori riferimenti sull'opera di biglino espressi su una famosa rivista accademica di storia delle religioni appena mi sarà possibile. i discorsi fatti nei forum sono ovviamente del tutto privi di autorevolezza, siano essi contrari o a favore, e quindi inadatti a wiki. zapag

Biglino non e' un saggista, in quanto saggista significa: ---chi si occupa di scrivere argomenti in forma critica in prosa, a carattere scientifico o divulgativo, su un determinato argomento, come per esempio scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, storiografico, artistico o di costume--- gli scritti di Biglino non sono scientifici, e non sono neppure storici (non tengono conto delle citazioni storiche). E' pseudo-storia o storia alternativa, non provata scientificamente. Ho cambiato pertanto saggista in scrittore. --Marco701 (msg)

Dissento. Nella definizione si fa riferimento alla forma letteraria, non dell'autenticità del contenuto, quindi se si propone come reale oppure come una finzione fin dall'origine. Scrittore è più generico, comprende svariati generi letterari (romanzo, dramma in prosa, poesia, musical ecc.). Saggista è più specifico. --Skyfall (msg) 07:51, 1 nov 2016 (CET)[rispondi]
Le sue traduzioni, con a fonte spiegazioni, quindi la sua è divulgazione, e dire che le sue traduzioni non sono scientifiche è a mio avviso, molto opinabile, nessuno ad oggi ha contestato il fatto che le traduzioni siano corrette, ma viene contestato se mai interpretazione che ne viene data che è altra cosa, quindi a mio avviso, i suoi libri sono a tutti gli effetti dei saggi.--MoscaicoVitriol (msg) 11:21, 1 nov 2016 (CET)[rispondi]

--nessuno ad oggi ha contestato il fatto che le traduzioni siano corrette?-- Sei disinformato. Le contestazioni alle assurde traduzioni di Biglino sono state fatte non sono da biblisti seri laureati come Simone Venturini e Danilo Valla, ma anche da Daniele Salamone e Zizza Stefano. I link li ho aggiunti e tutti li possono leggere. Voi potete pure scrivere che il suo lavoro e' scientifico, ma cio' non corrisponde alla realta'. Non ha pubblicato su riviste a revisione paritaria e le sue traduzioni sono forzate e strumentali alla sua teoria degli extraterrestri. Biglino non e' un saggista, e' uno scrittore di pseudostoria --Marco701 (msg)

Scrivere che un autore è "saggista", non significa affatto scrivere che il suo lavoro è scientifico. Ad esempio Saxo Grammaticus è stato anche uno storico e un saggista, ma al giorno d'oggi le sue ricostruzioni storiche, come la storia dei re danesi e scandinavi contenuta nel Gesta Danorum, appaiono per i re più recenti, di parte, per re vecchi di diverse generazioni, inaccurate e incomplete e per i re più antichi, fantasiose, ingenue e fanno decisamente sorridere al giorno d'oggi, oppure, viceversa, decisamente affascinanti in quanto confondeva, sovrapponeva e fondeva (e creava) mito con realtà. Eppure, Saxo Grammaticus non si può paragonare all'Ariosto o a Jules Verne, perché probabilmente credeva in quel che scriveva, il suo era un autentico tentativo di ricostruzione della storia passata del suo paese ed era normale, per quell'epoca, considerare come realmente accaduti molti racconti mitologici e leggendari fino ad allora tramandati. --Skyfall (msg) 14:50, 1 nov 2016 (CET)[rispondi]
Marco701, senza entrare nel merito del fatto che possano o meno considerarsi enciclopediche le posizioni di Dani, Salamone e Zizza, non si tratta di affermazioni tipiche di scienze esatte falsificabili nel senso epistemologico del termine, per cui non puoi usare l'espressione X ha [ampiamente] confutato Ulisse0©|∇|

il che non significa assolutamente NULLA, visto che il problema -nel complesso- non sono tanto le traduzioni quanto le interpretazioni. semmai, a livello di traduzione, il problema si pone con la traduzione di singoli termini come elohim e bara' dove biglino dice delle vere e proprie sciocchezze e/o menzogne, come ch nessun filologo traduco elohim con "Dio", mentre invece lo fanno TUTTI. --130.92.176.147 (msg) 15:04, 2 nov 2016 (CET)[rispondi]

No ti sbagli. la storia si basa sulle fonti e non sulle congetture. Qui non si sta discutendo sulla veridicita' della Risurrezione. Qui si sta discutendo sul fatto se le tesi di Biglino sono storiche (ossia basate sulla storia) o sono frutto di congetture e forzature, strumentali alla teoria degli extraterrestri. Ora le persone che io avevo citato hanno confutato, ripeto: confutato, parola per parola il Biglino dimostrando l'infondatezza totale delle sue tesi sugli extraterrestri biblici e soprattutto le sue tesi sul Gesu' alieno. Ribadisco: Biglino non e' un saggista, e nella sezione critica al suo lavoro vanno indicati i link che io avevo aggiunto.--Marco701 (msg)

Scommetto che ritieni congetture forzate anche quelle contenute, ad esempio, in questo testo: en:James_the_Brother_of_Jesus_(book), eppure l'autore è un accademico molto noto nel campo Ulisse0©|∇|
sono congetture anche tutte le religioni derivate dagli stessi libri, sono tutte interpretazioni e come tali tutte degne dello stesso rispetto.--MoscaicoVitriol (msg) 17:17, 1 nov 2016 (CET)[rispondi]
Pefettamente d'accordo con MoscaicoVitriol, ma qui rischiamo di violare il Wikipedia:WNF Ulisse0©|∇|

allora, state sbagliando entrambi. ora vi spiego come stanno le cose: biglino dice delle emerite sciocchezze e fa errori di ogni genere, sia di metodo che di merito. I discorsi sulle "scienze esatte" son del tutto fuorvianti: esistono ben solide conoscenze grammaticali, filologiche, lessicali, storiche, antropologiche, storico religiose, storico-letterarie e archeologiche che mettono la parola FINE alle teorie di biglino. Che ulisse non le conosca non cambia nulla al fatto che vi siano. Ora, le sciocchezze non possono essere "confutate" da altre sciocchezze, né si può dare spazio ad ogni tizio che ha deciso di criticare biglino (anche perché spesso le critiche sono esse stesse sbagliate). Inoltre non è compito di questa voce addentrarsi in questo tipo di analisi, è sufficiente rimandare accennare agli studi fatti da altri per evidenziare -questa è la cosa importante- che esiste un certo interesse da parte di altri studiosi per il "fenomeno biglino", non tanto per le sue teorie. Ergo, bastano pochi riferimenti a fonti scelte che mostrano che le teorie di biglino vengono analizzate in ambito accademico. Un riferimento è all'articolo di Bigliardi, che mostra interesse accademico per le tecniche retoriche di biglino e per i legami con il filone della paleoastronautica. Esiste un nuovissimo articolo su biglino che verrà pubblicato a breve nella rivista accademica "Studi e materiali di storia delle religioni". conterrà una breve analisi degli errori di metodo e merito fatti da biglino e una lunga analisi del "fenomeno biglino", cioè di come viene recepito dai suoi fan. ecco, questo sarà un articolo che dovrà essere citato brevemente e linkato. ci penserò io. zapag

A me sembra che le cose si complichino sempre di più, soprautto la dove entrano in gioco, per forza di cose a sensibilità personali, ho dato un occhiata ad altre pagine di chi si occupa di archelogia misteriosa, o di varie pesudoscienze, teorici degli antichi astronauti, ecc ecc ai quali questa pagina può essere in qualche modo paragonata, nelle varie pagine, per curiosità sono andato anche a vedere la pagina Terra piatta, anche qui non ci sono riferimenti all'assurdità della teoria di chi la sostiene ancora oggi, quello che voglio dire, è che ho l'impressione che si dia più spazio ai contestatori di Biglino che a Biglino stesso, che ci sia un piccolo paragrafo capisco, ma di qui a fare della pagina sulla sua biografia la pagina "contestazioni a biglino", ce ne corre.
La teoria della terra piatta ha secoli di storia, ed e' stata oggetto di infinite storiche discussioni, imparagonabile con quanto scrive Baglino per soggetto e trattamento enciclopedico.--Bramfab Discorriamo 12:05, 2 nov 2016 (CET)[rispondi]
Il paragone in effetti era più su altri "saggisti", o meglio sulle pagine di altri saggisti, o cospirazionisti vari, da quello che ho visto si riportano le teorie che essi esprimono, senza le confutazioni, non so se in merito esistano o meno delle line guida, anche solo per regolarsi, io ho guardato queste pagine Erich von Däniken, Zecharia Sitchin che ha un piccolo capitolo dove vengono riportate le posizioni della comunità scientifica, Mario Pincherle, certo non fanno linee guida, ma danno un indicazione, io non dico che non vada criticato il suo lavoro, o meglio va bene citare autorevoli smentite, ma ho l'impressione, che in generale nella voce ci sia più spazio per questo, che non sulla biografia ad esempio, o anche solo alle teorie che esprime nei suoi saggi.--MoscaicoVitriol (msg) 12:24, 2 nov 2016 (CET)[rispondi]

questo si spiega con il semplice fatto che le teorie di biglino si riducono a poca roba: la bibbia non parla di Dio, JHWH era un alieno con le sue armi e tecnologia, la traduzione è falsata per sottomettere le masse con una religione inventata. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Zapag (discussioni · contributi) 11:34, 2 nov 2016 (CET).[rispondi]

tutte le religioni sono inventate, però attenzione, perché Biglino per le sue teorie usa anche le traduzioni ufficiali non solo le sue, che si differenziano di poco, e solo per alcune parole, che certamente usa a suo uso e consumo ovviamente.--MoscaicoVitriol (msg) 12:38, 2 nov 2016 (CET)[rispondi]


il che non significa assolutamente NULLA, visto che il problema -nel complesso- non sono tanto le traduzioni quanto le interpretazioni. semmai, a livello di traduzione, il problema si pone con la traduzione di singoli termini come elohim e bara' dove biglino dice delle vere e proprie sciocchezze e/o menzogne, come ch nessun filologo traduco elohim con "Dio", mentre invece lo fanno TUTTI. --Zapag (msg) 15:06, 2 nov 2016 (CET)[rispondi]

Bene se il problema sono le interpetazioni, dal momento che tutte le altre interpetazioni, hanno creato 3 grandi religioni monoteistiche, che al loro interno sono divise in migliaia di altre interpretazioni, all'interno delle interpretazioni ci sono migliaia di altre correnti, che senso ha confutarne una delle tante? dici che Heloim e barà, che sono in effetti due delle pietre dello scandalo, non vogliono dire quello che dice Bigliono, bene ci vogliono però dei filologi che traducano ufficialmente in modo diverso, la Bibbia Ebraica, traduce il termine Heloim con il termine Adonai (signore), non nega che sia prulare, anche se ne da una diversa motivazione, il termine Barà invece è sempre tradotto come "creare", Bigliono dice che non è creare dal nulla, mentre l'interpretazione fideistica dice il contrario, sono interpretazioni diverse della stessa identica cosa, che alcune fedi abbiano più credenti di altre, non le rende più vere, ma al massimo più enciclopediche. Tuttavia ancora nessuno mi ha risposto, se nella pagina di una persona, che sia "saggista", "traduttore", "scrittore" o altro, che esprime delle tesi, bislacche o meno che siano, è necessaria una parte di confutazione delle stesse, con questa logica, si potrebbe dire anche di altri saggisti, o anche di religiosi, non dico che non vadano inserite, ma che forse vanno ridimensionate.--MoscaicoVitriol (msg) 15:34, 2 nov 2016 (CET)[rispondi]
le interpretazioni di biglino sono sbagliate nel metodo e nel merito. la cosa è relativamente semplice in sé, ma risulta complessa da spiegare a chi non si occupa di queste cose. NON è tuttavia il senso della Voce fare una critica o postare tutte le critiche fatte a biglino. La voce è su biglino. quindi ci può stare quello che lui sostiene e riferimenti scelti a come viene recepito dalla critica. il che non significa che debbano essere riportati nel dettaglio i motivi delle critiche. se prendi una qualunque voce di Wikipedia su uno scrittore, accademico e meno, i cui lavori hanno suscitato discussioni e polemiche, troverai riferimenti più o meno succinti alle polemiche e diatribe. Qundi è più che legittimo, anzi giusto, procedere nello stesso modo anche nella pagina di biglino: Riferimenti succinti alle critiche più qualificate. --Zapag (msg) 16:17, 2 nov 2016 (CET)[rispondi]
a voce deve essere comprensibile a tutti, sopratutto a chi non si occupa di queste cose, io sarei più dell'idea della creazione della voce sulle opere di Biglino (ammesso che siano enciclopediche, e francamente non me lo sono chiesto), io mi occupo di altro, non di traduzioni, non saprei tradurre neanche dall'ingelse, ma mi sono lette 2 libri di Biglino, e tutta la bibbia ebraica edita da la giuntina, oltre che alcune bibbie on-line (che riportano le versioni ufficiali), oltre che aver fatto un confronto con quella in uso ai Testimoni di Geova, la cosa interessante, è che la bibbia ebraica, che porta il testo a fronte, credo quello usato anche da Biglino, la dove vi sono delle parole con traduzione dubbia, mette delle note, molti punti sono in comune con le traduzioni di Biglino, che però traduce in modo leggermente diverso, se poi leggi La guida dei perplessi, opera di un grande Rabbi, morto nel 1204 (che ho letto solo in parte), trovi altri punti in comune con Bigliono, è chiaro che lui non da un'interpretazione ufologica, ma fideistica dei fatti, ma anche in questo caso, i punti in comune con Biglino sono molti, ovvero sono i punti che Biglino interpreta in modo ufologico, e l'autore dicendo che quel punto non va preso alla lettera, questo per dire, che si forse le conclusioni di Biglino sono fantasiose, ma sono punti che quanto meno dal 1200 fanno avere dei dubbi interpretativi. Anche credo che le critiche ci debbano essere, il problema sono fonti autorevoli e non blog o forum (che sono comunque dei riferimenti importanti per farsi un idea), e che siano succinte. --MoscaicoVitriol (msg) 16:33, 2 nov 2016 (CET)[rispondi]

È esattamente quello che ho detto io. Non mi pare che Maimonide dica cose anche lontanamente simili a quelle di biglino.--Zapag (msg) 22:12, 2 nov 2016 (CET)[rispondi]


hai ragione Zapag quando scrivi: --le interpretazioni di biglino sono sbagliate nel metodo e nel merito. -- Ma allora non comprendo perché vi ostinate a scrivere che Biglino e' un saggista, non e' un saggista, e' uno scrittore di pseudo storia. Inoltre anche questa frase e' errata: "l'analisi diretta di quanto riportato dai testi ebraici della Bibbia permetterebbe un migliore accesso alla conoscenza ed alla comprensione del pensiero religioso". No, Biglino non porta alla migliore comprensione del pensiero religioso. Biglino e' un anti-cristiano che ha insultato Maria la madre di Gesu' sostenendo che ella avrebbe avuto un rapporto sessuale con un extraterrestre (nel suo libro "Antico e Nuovo Testamento libri senza Dio"), fatto improponibile perché in quel tempo era assolutamente impensabile che una donna avesse un rappporto sessuale fuori dal matrimonio. Biglino si rivela un anti-cristiano e anche cristiano-fobico quando indica che ci sarebbe stato un complotto per scrivere il Nuovo Testamento che sarebbe stato creato a tavolino (ovviamente non dice cosa ci avrebbero guadagnato gli Evangelisti a divulgare menzogne sapendo che quelle stesse menzogne li avrebbero portati alla morte). Aprite gli occhi. Biglino non e' un saggista, non e' uno studioso serio, e' uno scrittore anti-cristiano di pseudo-storia.--Marco701 (msg)

I libri di Biglino sono definiti saggi, per tanto è saggista, dire che D-o ha una madre è altrettanto insultante per altre religioni che basano la loro fede sullo stesso libro che usano i cristiani, per cui questo francamente non è un argomento, le teorie di Biglino non sono meno assurde di morte e resurezione ad esempio, per cui andiamoci piano con le accuse di assurdità ed anti qualcosa. Per quanto riguarda Maimonide non ho detto che dice cose simili, anzi ho detto che arriva ad altre conclusioni, ho solo sottolineato il fatto che nel 1200 c'erano gli stessi dubbi sugli stessi punti che oggi Biglino interpreta in chiave ufologica, e che evidentemente in quei tempi interpretavano in altro modo, facendo nascere dei dubbi nei fedeli e studiosi, perché nell'ebraismo lo studio e la discussione dei testi sacri è parte stessa della fede, se Maimonide ha avuto bisogno di scrivere un libro in merito è evidente che quelle parti davano e danno adito a varie chiavi di lettura, e questo anche senza la traduzione di Biglino, che francamente non differisce di molto dai testi tradotti, basta prendersi il disturbo di leggersi una Bibbia che avete in casa, e confrontarla con la traduzione di Biglino, in ogni caso, se il testo lo prendo in modo letterale, ha ragione Biglino e D-o arriva su un carro volante, con 4 creature alate fatte di carne ed ossa, ed anche D-o stesso è corporeo, se il testo è puramente simbolico, o allegorico, allora chiunque è libero di darne una sua chiave di lettura, senza che nessun altro si offenda, perché nessuna delle letture è migliore delle altre.--MoscaicoVitriol (msg) 08:49, 3 nov 2016 (CET)[rispondi]


Secondo me qui ci sono persone fortemente di parte. Sostenere che le teorie di Biglino non sono meno assurde di morte e Risurrezione di Gesu' Cristo e' un discorso anti-storico. In effetti, mentre la Risurrezione di Gesu' nessuno e' in grado di dimostrare che non sia successa, le teorie di Biglino si dimostrano errate e strumentali alla sua tesi sugli extraterrestri, quindi strumentali alla vendita dei suoi libri. Per esempio la assurda teoria di Maria madre di Gesu' che avrebbe avuto un rapporto con un extraterrestre ---vediamo la sua teoria brevemente:

Verso la fine della pagina 139 Biglino del suo libro “Antico e Nuovo Testamento, libri senza Dio”, continua con la sua strategia e sostiene che Gabriele abbia fatto in realtà un apprezzamento sulla bellezza di Maria quando la vide. Vediamo il passaggio corrispondente del Vangelo di Luca (1, 28):

Entrando da lei, disse: «Rallegrati, piena di grazia: il Signore è con te».

qui la traduzione dall'originale: http://biblehub.com/interlinear/luke/1-28.htm

Ma poi Biglino sostiene, tentando una audace mistificazione dell’idioma greco che

Χαῖρε κεχαριτωμένη

Non significhi appunto “Rallegrati, piena di grazia”, ma significhi: “sii felice, tu che ti sei fatta carina” (pag. 140). In pratica, come Biglino spiega sulla fine della pagina 140 quello che per lui non era un angelo, ma probabilmente un extra-terrestre si sarebbe accopiato con Maria, per la procreazione di un semi-extraterrestre. La fantasia di Biglino è talmente fervida che arriva ad immaginare qualcosa non solo di anti-storico (non provato da alcun documento storico), ma anche anti-logico. Se infatti un ipotetico essere extra-terrestre avesse tentato di unirsi a Maria, lei non avrebbe certo accondisceso a quella unione, che secondo i costumi del tempo sarebbe stato un peccato grave, punibile con la morte (ogni rapporto sessuale doveva avvenire dentro del matrimonio). La tesi di Biglino si rivela pertanto priva di alcun fondamento, prima di tutto perché parte da premesse errate (l’etimologia errata del termine בִּיעָ֔ף e la traduzione errata del verso 1, 28 del Vangelo di Luca), ma soprattutto perché giunge a conclusioni assurde.

Vi rendete conto? Le sue teorie partono da traduzioni errate e forzate alla sua tesi personale degli extraterrestri. Quindi non e' uno studioso serio ma uno scrittore di pseudostoria che diffonde tesi anti-cristiane.--Marco701 (msg)


sì, vabbè, queste sono le critiche prive di senso compiuto, cui accennavo prima, che in nessun caso possono essere riprese su wikipedia, essendo del tutto prive di fondamento: che la gesù -se esistito- sia risorto o meno è ESCLUSIVAMENTE questione di fede. Non c'è bisogno di dimostrare che NON sia risorto. prima di tutto perché -semmai- è da dimostrarsi che sia risorto (così funziona il metodo scientifico), secondo, perché contraddice l'esperienza empirica concreta. --Zapag (msg) 14:35, 3 nov 2016 (CET)[rispondi]
Io personalmente posso anche concordare che quanto asserisce Biglino fa acqua da diverse parti, e posso anche decidere di fidarmi di più di una traduzione anziché un altra, non credo che esista una laurea in ebraico antico, si studia appunto presso le varie comunità ebraiche, non so chi ha cancellato cosa, io cancello solo le cose che ritengo non neutrali, o senza fonte, ad oggi nessuno mi ha portato delle fonti di altri traduttori, o meglio filologi, che neghino quello che traduce Biglino, che invece nei suoi libri cita delle fonti, vocabolari, ed altri, io capisco che gli accademici, e gli studiosi, non stanno a perdere tempo con le confutazioni, ma quello ci vorrebbe, in ogni caso nella voce sono riportate le sue tesi, chi legge la voce deve farsi una sua idea su quelle, tanto in ogni caso un fedele di Biglino, se ci mettiamo tutte le smentite possibili, troverà in questo solo delle conferme che lui ha ragione, un fedele cristiano, o ebreo, o mussulmano, non perderà la sua fede perché qualcuno sostiene che l'altissimo è venuto da Vega. Per me deve rimanere Saggista di pseudostoria, o di paleoastronautica, o simili, ma sempre saggista è nella sua accezione più ampia.--MoscaicoVitriol (msg) 09:08, 8 nov 2016 (CET)[rispondi]


Come non esiste una laurea in ebraico antico? Certo che ci si puo' laureare in lettere antiche, quindi ebraico, greco ecc. Io avevo riportato fonti di persone preparate e laureati come Danilo Valla, ma qualcuno le ha cancellate. E questo dimostra che siete di parte. Volete mostrare che Biglino e' un saggista, quando il suo lavoro non e' un saggio, ma e' pseudostoria. Nella voce sono riportate le sue tesi come fossero oro colato, e per questo la voce e' fortemente di parte. Inoltre vi é il riferimento della sua pagina personale che dovrebbe essere tolto in quanto e' autopromozione di un sito personale dove si diffondono idee personali prive di riscontro scientifico. --Marco701 (msg)

Ho visto i link che avevi messo, uno non funziona, l'altro è molto interessante, come interessanti sono quelli del forum consulenza ebraica, ma quello che ci vorrebbe, è qualcuno accreditato in accademie ed università, che semplicemente smentisce le sue traduzioni, quanto alle sue teorie, se uno vuole credere che siamo una manipolazione genetica, deve essere libero di farlo, come uno è libero di credere nell'immacolata concezione, o in altri dogmi, per la sua pagina personale linkata, non so che dirti, molte pagine portano alle pagine personali di associazioni, o persone, ma se ritieni che sia una cosa autopromozionale toglila pure, e fai le modifiche che ritieni opportune, rimandando anche alla discussione, però le eventuali fonti, devono essere autorevoli, come quella che sta per essere pubblicata da citata, altrimenti si rischia che venga tolta.--MoscaicoVitriol (msg) 16:12, 8 nov 2016 (CET)[rispondi]

Danilo Valla e' accreditato nel senso che e' laureato in ebraico antico. Simone Venturini ha scritto vari articoli di confutazione a Biglino, ed e' accreditato in quanto é laureato in temi di ebraico antico e teologia. Non capisco la tua logica: Biglino non ha lauree e tu pretendi che chi lo confuta abbia la laurea? --Marco701 (msg)

arriviamo a una conclusione.[modifica wikitesto]

Sono ormai giorni che si discute su vari punti, direi di provare ad arrivare ad una conclusione su alcuni punti, in modo da poter proseguire nel curare la voce, in modo enciclopedio. 1) Bigliono saggista si o no. 2) Le critiche mosse a Bigliono, c'è bisogno di inserire fonti autorevoli, in attesa dell'uscita dell'articolo citato, forse ne vanno trovate altre.--MoscaicoVitriol (msg) 08:53, 3 nov 2016 (CET)[rispondi]

Per me ha ragione Zapag, non si può nemmeno lontanamente paragonare Maimonide a biglino, inoltre definirlo "saggista" e' un insulto a tutti i veri saggisti, anzi io proporrei di cancellare integralmente la sua pagina da Wikipedia, dato che le sue "teorie" valgono meno di zero sul piano enciclopedico.--91.253.234.96 (msg)

puoi proporre la cancellazione, questo non è un problema, per quanto riguarda il paragone, ripete, visto che non leggete, o forse non mi spiego, che non è un paragone tra le opere, né tantomeno tra le persone, ma volevo sottolineare solo che Biglino usa gli stessi punti, e le stesse traduzioni del Rabbi Maimonide. Le mie idee, o le vostre idee su Biglino non contano, contano i fatti enciclopedici sulla voce, e le fonti enciclopediche ed attendibili sulla stessa, il resto è certamente divertente, ed anche costruttivo, ma più adatto ad un forum che non alla voce stessa, ben venga invece ovviamente in questa parte di discussione.--MoscaicoVitriol (msg) 11:05, 3 nov 2016 (CET)[rispondi]

la voce biglino può rimanere, visto che biglino ha dato origine ad un certo fenomeno di interesse sociologico, certamente non perché le sue idee siano sensate. per cui do ragione a Mascaalvitriolo , quando dice che le opinioni personali non c'entrino con la voce, difatti mi sembra che la voce sia neutra in questo rispetto. Per quanto riguarda il termine "saggista" penso lo si possa lasciare tranquillamente. Detto questo, sostenere che le "teorie" di biglino abbiano lo stesso valore di altre è una cazzata. Da un lato gli studi biblici si basano su indagini alquanto complesse che non è il caso affrontare in questa sede. tra questi rientrano gli studi teologici, parimenti molto complessi, se qualcuno ne avesse mai letto uno se ne accorgerebbe. Attualmente sto leggendo Andreas Schüle, Der Prolog der hebräischen Bibel. è estremamente complesso, ma si impara moltissimo. Dall'altro lato vi sono le interpretazioni religiose, cui si può credere o non credere. Tuttavia è bene ricordarsi che queste hanno la loro ragion d'essere nel semplice fatto che la Bibbia è stata scritta in ottica religiosa, cioè puntando alla descrizione del rapporto tra il popolo d'israele e il suo Dio. L'interpretazione paleoastronautica si basa invece sul nulla, ovvero su degli errori di merito e metodo e su l'idea, del tutto aprioristica e di fatto "aliena" al contesto culturale umano, che JHWH (o altri dèi) siano alieni.--Zapag (msg) 11:32, 3 nov 2016 (CET)[rispondi]

la voce è al momento neutrale, ma visto che si sta discutendo di modifiche, credo sia importante arrivare ad una conclusione, per decidere cosa fare nelle modifiche, a mio avviso le teorie espresse da Biglino, non sono paragonabili a quelle teologiche, o religiose, perché partono proprio da un punto di vista opposto a quello, prendendo la Bibbia, non come un testo religioso, ma solo storico, non sta a me giudicare se questo sia giusto o sbagliato, ma è certamente un punto di vista diverso, sottolineo solo i punti in comune che hanno fatto sorgere dei dubbi anche ai teologi, che si sono però si sono dati una risposta fideistica, quello che invece potrebbe essere interessante nella voce sono punti tecnici, che Biglino traduce in modo, ed altri traduttori in modo diverso, citando che gli da ragione e chi gli da torto sulla traduzione in se.--MoscaicoVitriol (msg) 11:41, 3 nov 2016 (CET)[rispondi]


vuoi dire che esistono dei passaggi complessi che presentano difficoltà di vario genere? è la scoperta dell'acqua calda, esistono in ogni testo letterario antico. Appunto, lui prende la bibbia SOLO come testo storico, anzi come "cronaca fedele di fatti storici". ecco, è sbagliato senza appello, perché non solo la bibbia non lo è, ma non lo è NESSUN testo antico dell'antichità. I resoconti storici, che la Bibbia pure contiene, sono sempre scritti con intenti ideologici. Lo dicono tutti gli studiosi, anche quelli che biglino cita; in verità li cita in modo parziale e falsato, senza riportare , appunto, la loro valutazione sull'attendibilità storica dei racconti biblici. Le risposte "fideistiche" esistono ma non ci sono solo quelle negli studi teologici.--Zapag (msg) 12:09, 3 nov 2016 (CET)[rispondi]


voglio dire che le traduzioni di Biglino non sono peregrine, inventate o falsate, sono punti di vista diversi, interessante è questa conferenza dove Biglino si confronta con religiosi, traduttori, ed esegeti, sono 2 ore, io sto guardando ora il tutto. mi sembra una fonte interessante, che ne pensate?--MoscaicoVitriol (msg) 12:24, 3 nov 2016 (CET)[rispondi]


L'utente MosaicoVitiol e' fortemente di parte e non conosce le assurde traduzioni di Biglino che non sono traduzioni di uno studioso serio, ma di uno scrittore di pseudo-storia che traduce liberamente. Ecco l'esempio:

Verso la fine della pagina 139 Biglino del suo libro “Antico e Nuovo Testamento, libri senza Dio”, continua con la sua strategia e sostiene che Gabriele abbia fatto in realtà un apprezzamento sulla bellezza di Maria quando la vide. Vediamo il passaggio corrispondente del Vangelo di Luca (1, 28):

Entrando da lei, disse: «Rallegrati, piena di grazia: il Signore è con te».

qui la traduzione dall'originale: http://biblehub.com/interlinear/luke/1-28.htm

Ma poi Biglino sostiene, tentando una audace mistificazione dell’idioma greco che

Χαῖρε κεχαριτωμένη

Non significhi appunto “Rallegrati, piena di grazia”, ma significhi: “sii felice, tu che ti sei fatta carina” (pag. 140). In pratica, come Biglino spiega sulla fine della pagina 140 quello che per lui non era un angelo, ma probabilmente un extra-terrestre si sarebbe accopiato con Maria, per la procreazione di un semi-extraterrestre. La fantasia di Biglino è talmente fervida che arriva ad immaginare qualcosa non solo di anti-storico (non provato da alcun documento storico), ma anche anti-logico. Se infatti un ipotetico essere extra-terrestre avesse tentato di unirsi a Maria, lei non avrebbe certo accondisceso a quella unione, che secondo i costumi del tempo sarebbe stato un peccato grave, punibile con la morte (ogni rapporto sessuale doveva avvenire dentro del matrimonio). La tesi di Biglino si rivela pertanto priva di alcun fondamento, prima di tutto perché parte da premesse errate (l’etimologia errata del termine בִּיעָ֔ף e la traduzione errata del verso 1, 28 del Vangelo di Luca), ma soprattutto perché giunge a conclusioni assurde.

Quindi non solo la parola saggista e' errata ma anche la parola traduttore e' errata. In realta' Biglino non traduce in modo corretto ne dall'ebraico ne dal greco, ma traduce in modo strumentale alle sue assurde teorie degli extraterrestri. --Marco701 (msg)


biglino ha scritto è ribadito un sacco di menzogne che nessuna discussione con teologi di ogni tipo potrà mai far diventare cose sensate. la prima è che elohim non significhi "dio", la seconda che bara' non significhi "creare" la terza che ruah deriverebb dal sumero, che non ci sarebbe monoteismo nella Bibbia e tante altre.--Zapag (msg) 14:40, 3 nov 2016 (CET)[rispondi]
Bene, mi citate allora le fonti, precise e puntuali, che sbugiardano Biglino, di traduttori certificati? anziché accusare me di non conoscere qualcosa, o peggio di essere di parte, quando fino ad ora siete voi che avete espresso giudizi di su Biglino, e sul suo lavoro, io metto sullo stesso piano la sua traduzione, e quella di altri, che ripeto non differiscono di molto, anzi quasi per nulla, se vi prendete il disturbo di ascoltare la conferenza, dove Biglino è solo "contro" 4 persone che certo non hanno una visione extrarestre della Bibbia, vedere su quanti punti sono in accordo. In ogni caso vedo che si va poco lontano, quindi per ora, salvo cose nuove, abbandono la discussione, ed intervengo se mai nella voce, se e quando ci sono inserimenti nuovi sui quali ritengo sia da intervenire.--MoscaicoVitriol (msg) 15:32, 3 nov 2016 (CET)[rispondi]

Questi sono discorsi che dimostrano semplicemente che a parte biglino tu non hal letto nulla di studi biblici. Non occorrono testi scritti appositamente per smentire le sciocchezze di biglino. basta confrontare quello che lui dice con quello che dicono gli studiosi, quelli veri. io ti posso consigliare tutti i libri che vuoi, ma tanto poi non li leggi, nemmeno sapresti dove cercarli. comincia con questo sul termine elohim: Joel S. Burnett, A Reassessment of Biblical Elohim, Atlanta, GA, 2001). costa anche poco. Se correggi la voce in senso da farla diventare una difesa del lavoro di biglino, allora cancellorò io stesso le tue modifiche.--Zapag (msg) 16:55, 3 nov 2016 (CET)[rispondi]

Non puoi sapere quello che ho letto, studiato, o approfondito, con chi mi sono confrontato, e con chi mi confronto, io se mai modifico o correggo, lo faccio solo se ritengo che siano inserite fonti non autorevoli, l'articolo che deve ancora uscire di cui hai parlato, da come lo hai presentato sembra una fonte attendibile, i vari blog che ci sono sopratutto ebraici, che smentiscono Biglino, sono i più interessanti e più costruttivi, ma per quanto la sostanza sia interessante ed importante, non sono fonti attendibili per loro natura, servono a me, solo per capire meglio, e ad oggi l'unica contestazione di traduzione, o meglio di interpretazione della traduzione stessa che ho letto, è quella di Heloim, il resto delle traduzioni non vengono contestate, viene contestata la loro lettura letterale. Io se devo esprimere un giudizio, che è meramente mio, e che mai entrerà nella voce, trovo parimenti assurde, le conclusioni di Biglino della visione extraterrestre, che quelle fideistiche, in particolare quelle della maggior parte delle chiese cristiane, ma anche di quelle islamiche, ed in parte di quelle ebraiche, dico assurde perché nessuna di queste teorie, siano di Biglino o dei più autorevoli teologi, ha basi scientifiche, o di prove provate, in quasi nessun campo della fede perché alla fine ritengo l'ufologia in generale una fede e nulla più, che poi all'interno dei grandi teologi, cristiani, ebrei o islamici, vi siano persone straordinarie, che hanno cambiato, e continuano a cambiare il mondo è altra cosa, sia chiaro che, non paragono Biglino a nessuno di essi, voglio solo dire che con Biglino, sempre a mio avviso, si deve avere lo stesso attegiamento, nello scrivere la voce, che sia su, Eckhart ad esempio, nella sua voce, non vi sono confutazioni del suo pensiero anche se ha subito un processo per le sue tesi o anche su Pico Della Mirandola, si parla del suo pensiero, non delle accuse di eresia, quello su cui insisto è che qui, come in altre pagine di wikipedia, si parla della persona, della sua "opera", e si accenna casomai qualcosa alle confutazioni, ma queste devono essere secondarie rispetto al resto della pagina. In ogni caso proviamo, e mi rivolgo a me stesso prima di tutto, a ritrovare la calma, e cerchiamo fonti terze, io cercherò quelle che lo "convalidano" voi quelle che lo confuto, sulle traduzioni, e vediamo di migliorare una voce, che per sua stessa natura è POV, perché va a colpire sensibilità di vario livello.--MoscaicoVitriol (msg) 17:37, 3 nov 2016 (CET)[rispondi]

stiamo girando intorno al nulla. ti riporto quanto avevo già scritto: " La voce biglino può rimanere, visto che biglino ha dato origine ad un certo fenomeno di interesse sociologico, certamente non perché le sue idee siano sensate. per cui do ragione a Mascaalvitriolo , quando dice che le opinioni personali non c'entrino con la voce, difatti mi sembra che la voce sia neutra in questo rispetto. Per quanto riguarda il termine "saggista" penso lo si possa lasciare tranquillamente." e anche:

" NON è tuttavia il senso della Voce fare una critica o postare tutte le critiche fatte a biglino. La voce è su biglino. quindi ci può stare quello che lui sostiene e riferimenti scelti a come viene recepito dalla critica. il che non significa che debbano essere riportati nel dettaglio i motivi delle critiche. se prendi una qualunque voce di Wikipedia su uno scrittore, accademico e meno, i cui lavori hanno suscitato discussioni e polemiche, troverai riferimenti più o meno succinti alle polemiche e diatribe. Qundi è più che legittimo, anzi giusto, procedere nello stesso modo anche nella pagina di biglino: Riferimenti succinti alle critiche più qualificate"

ora, mi sembra chiaro che su come vada organizzata la voce siamo d'accordo, anche sul fatto che i forum non sono in alcun caso fonti autorevoli (se cerchi trovi anche questa mia affermazione). però non venirmi a fare discorsi basati sul nulla per dire che biglino dica cose sensate e con pari dignità rispetto agli studi biblici. non è così, punto e basta. se lo sostieni significa che non ti sei occupato di queste materie, nel qual caso perché insistere? se invece te ne sei occupato, be, meglio non insistere perché significherebbe che non ci hai capito molto.--Zapag (msg) 23:01, 3 nov 2016 (CET)[rispondi]

Definire biglino un "saggista" e' un insulto a tutti i saggisti. Lui non e' neanche un traduttore, al massimo lo si può definire uno scrittore in senso vago. La voce non e' neutrale perché non fa capire che le sue "teorie" sono delle panzane, come avviene invece ad esempio per Zecharia Sitchin. Allo stato la voce sarebbe da cancellare integralmente.
mi ripeto, se ritieni che la voce sia da cancellare, ti registri, intervini come utente registrato e poi la proponi per la cancellazione, come del resto è avvenuto in passato, e la cosa viene sottoposta al vaglio della comunità, se ritieni che non sia neutrale, modifica in modo che lo diventi, ma se scrivi che le sue sono panzane, torna comunque ad essere non neutrale, a me al momento la voce sembra neutrale, non fa né capire che Biglino dice una verità assoluta, del resto neanche lui lo sostiene, né che le sue sono "panzane", come le definisci te, trova delle fonti autorevoli, che su base "scientifica", le definiscono tali, ed inseriscile. Altrimenti la tua è solo polemica.--MoscaicoVitriol (msg) 09:09, 4 nov 2016 (CET)[rispondi]
La mia proposta e' molto semplice: riservare a biglino lo stesso trattamento che Wikipedia ha usato con Zecharia Sitchin, dicendo esplicitamente che le sue presunte "teorie" sono pseudostoria e che non sono accettate minimamente dalla comunità scientifica degli accademici, i quali non si sognano neppure lontanamente di prenderle sul serio, o anche solo di discuterle abbassandosi al suo livello.--91.253.197.120 (msg)
Basta cercare per vedere quanti accademici si sono confrontati con lui, a me va benissimo che gli venga riservato lo stesso trattamento delle altre pagine, questo però ci da due possibili strade, entrambe percorribili, la prima Biglino traduttore, che ad oggi è stato tanto contestato, quanto confermato, in particolare per i termini Barà, Heloim, ed anche per il concetto di eternità, a mio avviso come traduttore non è contestabile, proprio perché l'unica costestazione che gli viene mossa, è di interpretazione del plurale di Heloim, su tutto il resto, sia i traduttori, che i vocabolari gli danno ragione. Diverso potrebbe essere per le sue teorie, che sicuramente possono rientrare nell'ampio ambito delle pseudoscienze, come quelle di Sitchin. In ogni caso chi ha fede in una delle religioni monoteistiche, non la perde per Biglino, chi ha "fede" in Biglino non la perde perché si definisce pseudoscienza, anzi solitamente chi orbita nell'ambito del complottismo (concedetemi questa generalizzazione), con le smentite rafforza la sua credenza, vedi sciee chimiche e cose simili. Quello che a mio avviso conta è che la voce sia neutrale, a me per il momento mi sembra tale, ma potrei sbagliare, sia chiaro che io seguo Biglino, nel senso che lo leggo, e ascolto, ma del resto seguo ed ascolto anche altri mi confronto spesso con amici Testimoni di Geova, e di altre religioni, ma non credo che quello che dice Biglino, o meglio la sua chiave di lettura sia la verità, per me la Bibbia è in sostanza un bellissimo libro di fantasia ricco di insegnamenti, ma che non contiene la verità assoluta, ovvio che la mia idea non conta nella voce, quello che conta è trovare traduttori autorevoli che lo sbugiardano, sul resto delle teorie conta più non farle passare come verità assoluta, né come fantasiticherie.--MoscaicoVitriol (msg) 10:23, 4 nov 2016 (CET)[rispondi]


Bene allora siamo d'accordo nel dare a biglino la stessa definizione di Sitchin, cioè di semplice scrittore. Le sue "traduzioni" del resto non sono state confermate da niente e da nessuno. La voce non sarà neutrale finché non dira' chiaramente che le sue "teorie" sono fantasticherie. Se poi pensi che anche la fede in Dio sia una pseudoscienza, cita pure delle fonti scientifiche che lo affermano, negli ambienti che frequenti non dovrebbero mancare, e già che ci sei, chiedi al tuo Gran Maestro di Loggia come si scrive "Heloim" (se non e' ignorante pure lui).--91.253.178.248 (msg)
Non sento il bisogno di chiedere a nessuno, francamente sono argomenti che in Loggia non vengono trattati, neanche sfiorati a dire il vero, per altro non esiste un Gran Maestro di Loggia, tutto ciò che è attinente alla religione, non viene trattato, è cosa personale, la fede in Dio per sua natura, non è scientifica, perché per fortuna non esistono prove né dell'esistenza né della non esistenza, per me Bigliono rimane un saggista ed un traduttore, che le sue teorie siano giuste o sbagliate, a me poco importa, non sono un suo seguace, seguo il suo lavoro come quello di altri, personalmente se devo leggere e studiare la Bibbia, uso quella ebraica de La Giuntina, perché ha delle note che trovo interessanti e più puntuali di altre. Al di la di questo, visto che credo che la voce al momento sia protetta, se ti registri puoi fare le modifiche che ritieni opportune, io dal canto mio, farò quelle che ritengo io opportune, visto che da qui non se ne esce.--MoscaicoVitriol (msg) 12:32, 4 nov 2016 (CET)[rispondi]

a prescindere dalla voce, sulla quale ho già detto quello che penso, caro moscaicovitriol, il problema riguardante quello che dice biglino sta tutto qui: tu non conosci la materia. Non c'è alcun bisogno che biglino venga contestato direttamente. Basta ed avanza confrontare quello che lui dice su particolari termini con quello che è stato scritto in materia. Se lo fai vedrai sia gli errori di biglino sia la sua malafede nel riportare in maniera scorretta, imparziale e -addirittura- pure falsata quei (pochi) riferimenti che fa alla letteratura accademica O a letteratura non accademica che vuol far passare per accademica. Inoltre alcuni riferimenti li fa passare per posizioni condivise mentre invece sono posizioni marginali, criticate e che, addirittura, se vagliate per bene, dicono cose molto diverse sia da quello che biglno vuol fargli dire sia dalle teorie di biglino, per cui certi riferimenti in realtà non convalidano le sue "ricostruzioni". un esempio di quest'ultimo fatto sono i suoi riferimenti a van Wolde in merito al termine bara' (in realtà biglino non È in grado nemmeno di citare gli articoli di questa studiosa ma, miseramente, un articolo del giornale (o corriere , non ricordo) che ne parla.) --Zapag (msg) 12:00, 4 nov 2016 (CET)[rispondi]

Cercando sulle varie pagine, categorie ecc una cosa che potrebbe starci, per definire in parte il lavoro di Biglino, che è già in qualche modo codificato su wikipedia, potrebbe essere la pseudostoria, questo per venire incontro anche all'utente anonimo, non ho trovato nulla che rimandi a pseudotradutori, o pesudoreligione, se non il Pastafarianesimo, che però è definita come religione a tutti gli effetti, rimango dell'idea che è un saggista, anche se i suoi saggi sono contestabili, ma visto che lui stesso dice che legge la Bibbia come se fosse vera, forse anche la definizione di pseudostorico ci potrebbe stare.--MoscaicoVitriol (msg) 17:38, 4 nov 2016 (CET)[rispondi]

che non vi sia la pagina "pseudoreligione" È solo un fatto contingente. Essa esiste su wiki in lingua inglese. https://en.wikipedia.org/wiki/Pseudoreligion. non tanto la produzione di biglino, ma come viene recepito è un fenomeno che ha indiscutibili caratteristiche di una "quasi-religione", second la definizione di Paul Tillich. esistono parimenti altre categorie in cui può entrare il lavoro di biglino in quanto tale: fanta-archeologia https://it.wikipedia.org/wiki/Archeologia_misteriosa; pseduoscienza https://it.wikipedia.org/wiki/Pseudoscienza ecc. --Zapag (msg) 17:49, 4 nov 2016 (CET)[rispondi]

Purtroppo per ignoranza mi limito all'italiano, in effetti il fenomeno di per se ha tutte le caratteristiche della "fede", quindi in questo caso pesudoreligione, ma essendo la biografia della persona, e non del fenomeno, lo vedo più forzato, ci potrebbe invece stare archelogia misteriosa, ci vedo meno pesudoscienza, ma ci potrebbe stare anche quella in effetti, parlo sempre per la parte della biografia non del fenomeno, che di per se è altra cosa.--MoscaicoVitriol (msg) 18:03, 4 nov 2016 (CET)[rispondi]


MosaicoVitriol, Più che "pseudoreligione" sarebbe meglio la definizione "quasi-religione". sono ovviamente appendici ad una voce che è incentrata sulla persona, ma volendo non sarebbero del tutto fuori luogo. La pseudoscienza non si limita solo alle discussioni strettamente attinenti alle "scienze naturali", ma a include anche tutte le discussioni su temi storici, archeologici, religiosi, linguistici ecc. che sono caratterizzate da un metodo di analisi pseudo-scientifico. La "pseudoscienza" , la "pseudoarcheologia" la paleo-astronautica sono da tempo oggetto di studi da parte dell'accademia. almeno dagli anni 70. Se mi dai un recapito email posso mandarti l'articolo di cui parlavo. inserisce il lavoro di biglino in un contesto più ampio riguardante il metodo di analisi pseudo-scientifico. è ancora inedito ma è in corso di stampa e verrà pubblicato entro la fine dell'anno.--Zapag (msg) 22:50, 4 nov 2016 (CET)[rispondi]

Non è un probelma, la mia mail matteo@marliani.it che vale anche per facebook, e si mi puoi chiamare fr.--MoscaicoVitriol (msg) 09:10, 5 nov 2016 (CET)[rispondi]
Comunque e' incredibile: un ateo massone che non sa cos'è la fede perché non ce l'ha (per sua stessa ammissione), pretende di stabilire che cosa e' la fede degli altri, equiparando le fantasticherie di biglino a una fede religiosa che lui neppure conosce!--91.253.101.250 (msg)
Mai detto di essere ateo, mai preteso di dire cosa è la fede degli altri, per me ognuno è libero di avere fede in quello che meglio ritiene affine a se stesso, mi limito a dire quello che dovrebbe essere una voce di wikipedia neutrale, ovvero trattare allo stesso modo, in modo equidistante le varie teorie, che derivano dalla lettura della bibbia, purché queste siano, secondo le linee guida di wikipedia enciclopediche, questo si lo pretendo come utente di wikipedia, io dal canto mio cerco di vedere le fantasticherie di Biglino al pari di quelle di altri scrittori, ed anche dei teologi, in modo da rimanere equidistante, la fede non può rientrare in alcun modo in un parametro oggettivo, perché per sua stessa natura è POV, comunque come già detto sei libero di modificare la voce, purché ovviamente tu faccia citi fonti autorevoli, e verificate se asserisci delle tesi, nella voce, per fortuna, non può rientrare né il mio né il tuo punto di vista. Spero che sia chiaro una volta per tutte, ma forse, per mia ignoranza non riesco a spiegarmi, che qui parla di quello che è la voce di Biglino, che dal punto di vista della redazione di una voce neutrale, devo trattare al pari le teorie di Biglino e quello di Bergoglio, e ripeto nella redazione della voce, che poi di Biglino tra 5 6 10 anni, non rimmarà traccia se non sul web, mentre di Bergoglio rimarrà traccia in eterno, è cosa diversa, lo ripeto parlo dell'ateggiamento con cui va redatta la voce. Spero di essere stato chiaro, ma ormai temo che tu, caro utente anonimo, nutra dei pregiudizi verso la mia persona.--MoscaicoVitriol (msg) 19:17, 5 nov 2016 (CET)[rispondi]


Biglino traduce in modo errato e forzato, strumentale alle sue tesi assurde. Ruach indicherebbe un oggetto che si muove nell’aria, mentre kavod invece di “gloria” diviene “astronave”. Sono traduzioni assurde che solo persone che non conoscono la Bibbia accettano, come fosse oro colato. Per esempio, la traduzione di Biglino di ruach non concilia con questo verso biblico:

Giosuè, figlio di Nun, era pieno dello spirito (ruach) di saggezza, perché Mosè aveva imposto le mani su di lui. Gli Israeliti gli obbedirono e fecero quello che il Signore aveva comandato a Mosè. (Deuteronomio, 34, 9)

Inoltre la traduzione di Biglino di kavod non concilia con questi versi biblici:

Ma tu sei mio scudo, Signore, sei la mia gloria (kavod) e tieni alta la mia testa. (Salmi 3,4)

Davvero l’hai fatto poco meno di un dio, di gloria (kavod) e di onore lo hai coronato. (Salmi 8, 6)

Potrei aggiungerti altre decine di versi ma mi fermo qui. Biglino è una persona non in pace con se stesso, e ha bisogno di diffondere false tesi e insultare Gesù (“saccente” pag. 186; “falso”, pag. 188 del suo libro "Antico e Nuovo Testamento libri senza Dio") e Maria, per lucrare vendendo libri e voi ancora discutete se chiamarlo o no saggista? --Marco701 (msg)


L'utente Mosaicovitriol ha scritto: --Bene, mi citate allora le fonti, precise e puntuali, che sbugiardano Biglino, di traduttori certificati?--- ma scusa perché noi dovremmo citare traduttori qualificati se e' Biglino stesso a non essere un traduttore qualificato? Biglino non e' laureato in ebraico, o in greco, quindi non e' un traduttore qualificato. Punto. E' uno scrittore di pseudostoria, non é un saggista. Io avevo indicato varie confutazioni nel merito, che dimostrano che Biglino non e' neppure uno studioso serio, ma e' un semplice scrittore di pseudo-storia ma voi siccome siete di parte e volete far passare che Biglino sia un saggista, me li avete cancellati. E' questa la famosa imparzialita' di wikipedia? --Marco701 (msg)


Ecco la prova che Biglino e' solo un abile affabulatore: La tesi che YHWH sia stato “uno dei tanti Elohim”: Elohim oltre che il suo significato principale (“il forte”, il poderoso, Divinita’ suprema) puo’ indicare anche falsi dei, o dei pagani. Ecco pertanto che vediamo che in Giudici (11, 24), ci si riferisce al falso dio Kemosh. Vediamo il passaggio: "Non possiedi tu quello che Kemosh, il tuo dio, ti ha dato di possedere? Così anche noi possederemo il paese di quelli che l'Eterno ha scacciato davanti a noi." --- La differenza si capisce qui: http://biblehub.com/interlinear/judges/11-24.htm - In pratica mentre Kemosh essendo il dio dei Moabiti viene citato poche volte nella Bibbia (la sua etimologia si riferisce alla dea Shamash), YHWH viene citato 6823 volte nella Bibbia e la sua etimologia significa “essere”, ossia l’essenza, la Causa Prima. E’ evidente che la parola Elohim si riferisce a volte all’unico e vero Dio, ossia YHWH (quando il verbo che segue e’ al singolare), mentre altre volte si riferisce a dei pagani, ossia agli dei adorati dai popoli pagani (e spesso in questo caso il verbo e’ el plurale, anche se altre volte e’ al singolare come in questo caso). D’altronde anche in italiano si puo’ dire: “il tuo dio e’ il sole , mentre io credo nell’unico e vero Dio”. Anche in questa frase si utilizza lo stesso termine, ossia la parola “Dio”, ma se chi la pronuncia e’ credente in Dio come concetto Trascendente, si riferisce al dio sole come falso dio. E’ la stessa cosa, ma Biglino questi concetti li occulta astutamente. Lo volete capire che le tesi di Biglino sono assurde? Non e' un saggista e non e' neppure un traduttore. E' uno scrittore di pseudostoria. --Marco701 (msg)

riprovo con una mediazione per concludere[modifica wikitesto]

Sono ormai giorni che si discute su vari punti, e prima o poi a una conclusione si deve arrivare, almeno su alcuni punti, che mi pare siano i più sensibili, poi ovviamente altri, o noi stessi possiamo apportare altre modifiche ed integrazioni al corpo della voce. visto che è l'incipit che mette in crisi alcuni, e con motivazioni che comprendo, direi di cambiare il primo rigo ovvero "è un saggista e traduttore italiano." con "È uno scrittore, saggista, e traduttore italiano, noto per i suoi testi di pseudostoria". In questo modo credo si possa raggiungere una mediazione, ed anche una sorta di neutralità, chi crede nelle pseudoscienze in generale, non avrà problemi a leggere comunque i suoi scritti come scientifici, chi pensa che pseudostoria, o pseudoscienza equivalga a dire, che non ha alcun valore scientifico partirà da un altro punto di vista. Spero che almeno su questo punto si trovi un punto di incontro, senza ricominciare a discutere per giorni.--MoscaicoVitriol (msg) 16:22, 8 nov 2016 (CET)[rispondi]


Biglino non e' un saggista in quanto saggista e': ---chi si occupa di scrivere argomenti in forma critica in prosa, a carattere scientifico o divulgativo, su un determinato argomento, come per esempio scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, storiografico, artistico o di costume--- Biglino non e' un traduttore accreditato, in quanto non ha laurea in ebraico antico, ne in greco antico. Secondo me l'incipit dovrebbe dire: ----È uno scrittore di pseudostoria e paleoastronomia, noto per le sue interpretazioni personali sulla Bibbia-----Marco701 (msg)

In Italia per fare il traduttore non è necessario avere una laurea, sul traduttore ci sono pochi dubbi, ha tradotto anche per la san paolo, che poi lo faccia male o bene, è un altro conto, io credo sia anche saggista, perché si occupa di fenomeni di costume, e comunque la si voglia vedere la pseudosceinza o pseudostoria, è un fenomeno di costime, ma questo è opinabile e si può tranquillamente scrivere "scrittore e traduttore...". francamente mi basta arrivare ad una conclusione su alcuni punti, così poi abbandono questa voce e la tolgo dagli osservati speciali.--MoscaicoVitriol (msg) 09:27, 9 nov 2016 (CET)[rispondi]

si ma per essere un traduttore ufficile bisogna essere accreditati presso universita' o comunque bisogna godere del consenso di altri studiosi. Biglino non e' accreditato presso nessuna univerita'. Nessuno studioso serio avalla le sue strampalate traduzioni come quella che ho fatto notar su Maria, la madre di Gesu'. Neppure le sue forzate traduzioni sui termini in ebraico come kavod, ruach, ecc. sono avallate da alcun studioso. Piu' che traduzioni sono interpretazioni le sue, interpretazioni forzate che hanno lo scopo di presentare le sue teorie sugli antichi astronauti. Anche io vorrei arrivare a una conclusione, ma vedo che tu difendi in tutti i modi la tua posizione. Ribadisco: per me va bene --scrittore di pseudostoria noto per le sue interpretazioni personali sulla Bibbia----Marco701 (msg)

Ha comunque tradotto, o collaborato nella traduzione di 16 libri della Bibbia per le edizioni San Paolo, quindi è a tutti gli effetti un traduttore. Ma francamente è un fattore per me secondario, difendo la mia posizione, perché nella parte che lo indica come traduttore, la ritengo neutrale, ed oggettiva, vedo che anche tu fai di tutto per screditarlo, e lo comprendo, visto che le sue teorie screditano la fede di molte persone, ma ritengo anche che non si possa demolire una persona, per demolire le idee che esprime.--MoscaicoVitriol (msg) 15:28, 9 nov 2016 (CET)[rispondi]


Ti sbagli io non ho nulla di personale contro Biglino, pero' e' scorretto verso i traduttori seri e verso i saggisti seri considerare che lui sia un saggista e un traduttore. Traduttore lo e' stato in passato, ma ora non e' un traduttore e' uno scrittore di pseudostoria. --Marco701 (msg)