Discussione:Mauro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao a tutti, pensavo d'aggiungere l'onomanzia del mio nome, vedo che non c'è una discussione precedente, quindi lo faccio e basta. E' la prima volta che cambio una nota, speriamo vada bene. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mauro.stringo (discussioni · contributi) 07:24, 20 gen 2009‎ (CET).[rispondi]

Non mi pare tu abbia mai aggiunto nulla. --Phyrexian ɸ 15:28, 28 ago 2015 (CEST)[rispondi]
ci ho messo 9 anni ma l'ho infine modificata. --Utente:Mauro.stringo [[Discussioni utente:Mauro.stringo] 15:42, 32 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Era copiata parola per parola da un libro che ho trovato con questa ricerca su Google, chiaramente l'ho annullata. --Bradipo Lento (msg) 15:51, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
A prescindere dal fatto che fosse copiata, sono contrarissimo ad aggiungere l'onomanzia o altre interpretazioni cabalistiche, così come "numeri karmici", "pietre preziose legate al nome" o altri orpelli simili, si tratta di cose niente affatto serie e completamente campate per aria che non possono trovare spazio in un'enciclopedia. --Syrio posso aiutare? 15:58, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Maurito non è una variante ? --Rodrigo 1982 (msg) 18:44, 27 ott 2014 (CET)[rispondi]

Pare un diminutivo spagnolo, così su due piedi. Dove l'hai trovato? --Syrio posso aiutare? 18:51, 27 ott 2014 (CET)[rispondi]

Nome con cui i giornali sportivi si riferiscono, talvolta, all'argentino Mauro Icardi. --Rodrigo 1982 (msg) 22:28, 27 ott 2014 (CET)[rispondi]

Allora avevo visto giusto; come probabilmente saprai, in spagnolo è comune formare i diminutivi aggiungendo "-ito" o "-ita" (es. Rosita, Anita); essendo argentino, probabilmente i media italiani lo chiamano così appioppandogli questo diminutivo tipicamente spagnolo. Se poi "Maurito" sia usato davvero anche in spagnolo non lo so, ma mi sembra plausibile. --Syrio posso aiutare? 08:49, 28 ott 2014 (CET)[rispondi]

"mauharim"[modifica wikitesto]

Sposto dalla voce questa informazione senza fonte. --Phyrexian ɸ 15:20, 28 ago 2015 (CEST)[rispondi]

In alternativa, potrebbe derivare anche dal fenicio mauharim che significa "occidente", termine con il quale i Cartaginesi definivano le popolazioni che vivevano nell'Africa occidentale.