Discussione:Mastino napoletano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Non sono un cinofilo, quindi non posso nè avallare nè stornare il contenuto dell'articolo che è però certamente carente sia dal punto di vista informativo che grammaticale.

--Pino alpino 15:57, 2 gen 2006 (CET)[rispondi]


Mi pare proprio che l'origine della razza non sia prettamente partenopea... --Pino alpino 20:08, 2 gen 2006 (CET)[rispondi]

[...] Esistono documenti reali e giusti che sanno cosa succedde nell'anni 40'-50', si erà sotto pressione dell' ente cinofilo e si doveva trovare una definizione accettabile per quella razza[...] Che cavolo significa ?


Anch'io non sono molto informato ma qui ho trovato una chiara descrizione del mastino napoletano; potrebbe servire a chi volesse dare una sistemata alla voce che così non può rimanere. Inoltre Molosso dovrebbe essere un nome comune per vari tipi di razze canine. --K-Sioux 05:20, 24 mar 2006 (CET)[rispondi]

in effetti la voce meriterebbe un ampliamento,e mi riprometto di contribuire nel limite delle mie possibilità... le informazioni contenute,per quanto scarne e forse male esposte,non mi risultano essere scorrette.

invito l'utente che si periodicamente si impegna a spammare alcune voci, in particolare quelle riguardanti il Mastino napoletano ed il Pastore tedesco con affermazioni e link che rimandano al suo allevamento ad astenersi dal continuare a farlo,onde evitare che vengano presi provvedimenti da parte degli amministratori di Wikipedia.--Yeti 13:03, 2 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Ormai saranno due o tre mesi che si continua a dover intervenire per eliminare paragrafi pubblicitari sempre con gli stessi contenuti. Credo sia il momento di provvedere al blocco (aòmeno parziale) della pagina. --pino_alpino 19:03, 22 nov 2006 (CET)[rispondi]

non è solo questa pagina che viene periodicamente spammata dall'anonimo Utente:85.45.51.202. penso sia il caso di bloccare l'IP e non la pagina.--Yeti 20:12, 22 nov 2006 (CET)[rispondi]

COME SOPRA --pino_alpino 23:35, 20 dic 2006 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni[modifica wikitesto]

rimandano alle pagine di un allevamento commerciale.Yeti (msg)

Modifiche importanti[modifica wikitesto]

Noto che IlSistemone continua a modificare la pagina sul Mastino Napoletano, adducendo anche il fatto che non ci siano riferimenti bibliografici, mentre questi invece nella versione di Famigliola1954 ci sono. Se IlSistemone non ha letto quel libro mi spiace, tuttavia quanto riportato è esattamente quel che tale testo riporta. Mi spiace che ilSistemone nella pagina sul Mastino Napoletano scriva informazioni assolutamente false e non conprovate da alcuno studio scientifico. Tali informazioni errate sono:


- La razza è discendente diretta dei grossi molossi assiro-babilonesi: errato, il tipo romano, canis pugnax, deriva dai cani greci (molosso lacone) e da quelli persiani.

- Date le sue imponenti caratteristiche fisiche e mascellari, il cane è spesso utilizzato per i combattimenti illegali di cani e, con l'ordinanza ministeriale del 12 dicembre 2006, il mastino è entrato a far parte della lista delle razze canine pericolose in Italia: IlSistemone continua a usare il presente invece del passato. Il Mastino Napoletano fu inserito in questa lista ma poi depennato. Lui però continua a scriverlo al presente.

- L'ipotesi più accreditata vuole che prima ancora dei Romani furono i Fenici a diffondere in tutto il mediterraneo la razza: accreditata da chi? La fonte? I Fenici non avevano razze di cani simili, e la prova è che Cartagine (Fenicia) non usò mai cani da guerra contro i Romani durante le Guerre Puniche.

- Infatti, già all'epoca di Giulio Cesare, il mastino napoletano era presente in terra di Britannia: assolutamente falso, nessun cronista romano dell'epoca cita mai molossoidi dei Britanni. Nessun testo li cita. Neppure Giulio Cesare, nel dettagliatissimo De bello gallico. Trattasi solo di diceria.

- Durante la campagna per la conquista del territorio inglese avvenuto nel I secolo a.C., di fronte alle legioni romane vi furono schierati dei cani di grandissima mole e di grande coraggio del tutto simili nelle caratteristiche fisiche all'odierno mastino napoletano: assolutamente falso, i cani da guerra detti pugnaces Britanniae erano i progenitori degli Irish Wolfhound e dei Deerhound, non erano e non sono molossoidi. Nessuna battaglia dei Britanni contro i Romani vide l'utilizzo di cani britanni. Quando tali cani furono usati, come fecero i Cimbri nella battaglia di Vercelli (101 a.C.) contro le legioni di Silla, i testi romani lo riportarono.

- Lo stesso Cesare definì tali cani Pugnaces Britanniae e, impressionato da tanta forza e coraggio, l'imperatore romano decise di condurre a Roma alcuni esemplari della razza e nello stesso tempo costituì in terra di Britannia un allevamento di mastini da trasferire quanto prima nella capitale dell'impero: assolutamente falso, pura invenzione. Dov'è scritto che Cesare costituì un allevamento di cani? Qual è la fonte?

- Dopo la disfatta di Gaeta, il mastino puro si estinse quasi del tutto rimanendone solo pochi esemplari che diedero vita al mastino da masseria.Perse le sue tracce per numerosi anni, nel corso della metà del XX secolo, allevato principalmente nelle campagne napoletane e avellinesi: il Mastino Napoletano di napoletano ha solo il nome, messogli a tavolino nel XX secolo. Questi cani esistevano da sempre in tutto il meridione d'Italia. In Molise per esempio fu sempre usato, fin dall'antichità.

- Vale la pena di citare le parole con cui Scanziani ricorda il suo incontro con Guaglione, il capostipite dei libri genealogici del nostro mastino:Lo riconobbi all’istante: era uno dei cento che Paolo Emilio il Macedonico aveva portato in Roma al suo trionfo: falso, Scanziani, in evidente buona fede, non sapeva che esiste la descrizione dettagliata fatta da Paolo Emilio del trionfo accordatogli dopo la vittoria alla battaglia di Pidna. Nella descrizione si cita tutto quanto mostrato al popolo durante il trionfo, ma mai si accenna a cani. Anzi, gli stessi macedoni non usarono né in questa battaglia né nelle altre contro i Romani cani molossi o di altro tipo. Anche questa è una diceria, smentita dai testi storici, anche dell'epoca. Se IlSistemone ha documentazione o dati che sono sfuggiti agli storici di tutto il mondo li citi, con i relativi passaggi.

Per finire, detto in simpatia, se IlSistemone non apprezza la storia, scrivendomi di non affrontarla sennò erano guai, sono problemi suoi. Inoltre, se così come manifestamente ha dimostrato non ha sufficiente conoscenza delle razze canine e della loro storia farebbe bene a non intervenire su questi temi (e a non cancellare interventi ben più approfonditi e documentati dei suoi) oppure farlo ma citando le fonti, così come ho fatto io citando il libro "I cani in guerra: da Tutankhamon a Bin Laden", 2011, che affronta il tema storicamente in ben 450 pagine, Mastino Napoletano incluso. Chiedo agli amministratori di intervenire sul caso, naturalmente in base alle loro scelte. Grazie a tutti. Famigliola1954

Noto che scambi una giusta procedura su wikipedia per censura, abuso di potere e quant'altro. Non è così. Io proprio perchè non me ne intendo di cani, non posso accettare un contributo che passi dall'oggi al domani a dire che il bianco è nero e che il nero è il bianco. Dunque tutto quello che c'era scritto fino ad oggi da dove è saltato fuori? Quando si apportano modifiche così importanti, si deve sempre andare con i piedi leggeri. Tutto qua. Tornando al discorso: qua c'è un elenco di razze canine pericolose. Dunque a questo punto andrebbe aggiornata anche questa pagina se, come dici tu, il mastino è entrato e poi uscito dalla lista. Inoltre, per fare ciò occorre una fonte attendibile. questa per esempio, conferma ancora che il mastino sia tra le razze pericolose. Dunque? Che si fa? Per il resto, il sito ufficiale dell'ENCI parla di cane derivante dalle razze assiro babilonesi [1]. Altre fonti invece dichiarano il fatto che il cane sia staro rinvenuto nelle campagne dell'entroterra campano dopo la seconda guerra mondiale. Dunque, come vedi, nulla è certo. Bisogna capire come stanno davvero le cose. --o'Sistemoneinsultami 01:56, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Ti rispondo e magari imposto male perché non sono pratico di Wikipedia, che però seguo molto ed è straordinaria.

Scrivi "noto che scambi una giusta procedura su wikipedia per censura, abuso di potere e quant'altro. Non è così. Io proprio perchè non me ne intendo di cani". E no, è proprio una censura. Tu stesso ammetti di non sapere molto di cani e poi cancelli un intervento approfondito? E quale giudizio puoi dare se non te ne intendi?

"non posso accettare un contributo che passi dall'oggi al domani a dire che il bianco è nero e che il nero è il bianco". Guarda che quel che scrivo è sui libri specializzati, basta leggerli. Pertanto prima di cancellare gli interventi, abbi qualche dubbio, leggiteli e poi fai come meglio credi.

"qua c'è un elenco di razze canine pericolose". Sì, del 2009? Guarda che siamo nel 2012. Il tempo passa e le cose cambiano.

"Dunque a questo punto andrebbe aggiornata anche questa pagina se, come dici tu, il mastino è entrato e poi uscito dalla lista". Certo che andrebbe aggiornata, oggi non è più così. Perchè un tempo si riteneva che la Terra fosse piatta si dovrebbe lasciare scritto così oggi, sapendo che è una sfera? E guarda che non sono io a dire che il Mastino Napoletano non è fra le razze della lista (che di fatto neppure c'è più), basta andare a controllare.

"Inoltre, per fare ciò occorre una fonte attendibile. questa per esempio, conferma ancora che il mastino sia tra le razze pericolose". Dico, ma prima di postarmelo non hai controllato la data? Su, dai...

"Dunque? Che si fa? Per il resto, il sito ufficiale dell'ENCI parla di cane derivante dalle razze assiro babilonesi [1]". Ma chissà chi le ha scritte quelle due righe, ENCI o no. Non vedi che hanno scritto discendente dei molossi e non molossoidi? I molossi non erano molossoidi. Venivano così chiamati solo i cani allevati dalla casata-tribù dei Molossi, che erano cani da pastore come quello dell'Epiro e il Sylvan. Ripeto, i molossi non erano molossoidi ma lupoidi.

"Altre fonti invece dichiarano il fatto che il cane sia staro rinvenuto nelle campagne dell'entroterra campano dopo la seconda guerra mondiale". Il Mastino Napoletano (il tipo vero, non quelli linfatici, enormi e inutili degli show)e il Cane Corso, che poi erano solo varianti della stessa razza, sono citati in documenti storici medievali, rinascimentali e così via. Altro che spariti, continuavano a fare il loro lavoro sul campo, lontano dalle esposizioni cinofile.

"Dunque, come vedi, nulla è certo. Bisogna capire come stanno davvero le cose". Esattamente e per questo ti ho spiegato queste cose. Vedi, il problema è, in tutti i campi, che si continua ad andare dietro ai luoghi comuni senza leggere i documenti anche storici che pure esistono. Molto ancora è da scoprire, anche sulla storia dei cani, ma molto c'è già. Ciao.


Ah, dimenticavo. Credo di averti dimostrato quel che c'era da dimostrare. Ora, nell'interesse degli utenti di Wikipedia e a dimostrazione della tua onestà intellettuale, mi aspetto il ripristino da parte tua della mia versione. Ciao.

Ho sistemato un po' la forma. Si tratta di una pagina enciclopedica quindi bisogna evitare assolutismi. Le cose certe vanno scritte, le cose false vanno rimosse. Dai un'occhiata alla forma e cerca di sistemarla meglio per cortesia perchè quando si effettua questo tipo di contributi, dopo la pagina perde in scorrevolezza. La parte sulla lista di cani pericolosa invece l'ho dovuta rimuovere. Bisogna prima capire se la legge (recente, è del 2004) sia ancora in vigore o no. --o'Sistemoneinsultami 15:45, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Non so chi abbia ragione, ma se continuate ad annullarvi a vicenda le modifiche faccio proteggere la pagina. Famigliola1954, potrebbe essere utile se referenziassi puntualmente tutto ciò che affermi con indicazione della pagine in voce ed eventualmente citazione della frase (caldamente raccomandato l'uso del Template:Cita libro), e soprattutto impara a firmarti nelle discussioni. Il fatto che tu ti definisca un esperto purtroppo non è sufficiente per accettare modifiche su wikipedia, soprattutto così radicali. Il Sistemone, non ho letto il libro in questione, ma gli argomenti di Famigliola sembrano validi seppur spiegati male. La cosa migliore sarebbe che riportasse qui le frasi dove legge ciò che afferma, di modo da poter modificare poi la voce di comune accordo. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 15:53, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Aggiungo, se vi può essere utile, che la cosiddetta "Black list" dei cani pericolosi non esiste più in quanto assente dalla nuova ordinanza 2009: [2] che ha sostituito quella del 2006 che istituiva la lista e che aveva validità per un anno [3]. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 16:04, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Sei un genio Rubert! :D. --o'Sistemoneinsultami 16:14, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Una frase equilibrata e oggettiva a riguardo potrebbe essere: «La razza era stata iserita nell'elenco delle razze pericolose stilato dal Ministero della Salute e successivamente abolito», va bene? --Rupert Sciamenna qual è il problema? 16:17, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto --o'Sistemoneinsultami 16:20, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Motivazione di presunta non neutralità[modifica wikitesto]

Qualunque cane, di razza o meticcio che sia, puo' finire in mano a persone che lo tengono in peso fora o a persone che lo ingrassao. questo no significa che ci siano due varianti di una stessa razza. Tutti i cani hanno bisogno di una corretta alimentazione e della giusta dose di movimento fisico, non importa di che razza (o non razza) siano. Le doti caratteriali del mastino non sono affatto scomparse, come purtroppo dimostra anche l'iscrizione del mastino alla ex lista dei cani pericolosi, per toglierlo dalla quale la samn, società di razza delegata dall'enci, ha penato non poco. alla fine per fortuna hanno elimiato la lista dei cani pericolosi ma il man lo si deve tenere obbligatoriamente con guinzaglio e museruola nei luoghi affollati. Parlare di una razza canina significa parlare dei cani e i propri personali commenti sulle espsizioni cinofile e le loro eventuali non aderenze alprincipio che le muove, ovvero la verifica del lavoro cinotecnico di selezione, andrebbero eventualmente inseriti altrove perché comuni a tutte le razze ed andrebbero comunque accostati anche pareri di chi le esposizioni cinofile le frequenta. Il mastino non è una sentinella armata, definizione mai sentita in tanti anni, anzi tale definizione sembra esaltare le doti di "cattiveria" del cane per attirare a questa razza persone che scambiano il cane per un sistema d'allarme. la società di tutela della razza ha molto lavorato per togliere il man dalle razze pericolose, definirlo "sentinella armata" è antietico e fuorviante. Nella storia ahimè della camorra, nota per i combattimenti fra cani, il man non è stato utilizzato, perché di taglia grossa e lento rispetto ai più nevrili cani da combattimento. si va confusione con un'altra razza. Le predisposizioni genetiche del man ad avere gli stessi problemi di tutti i cani di grossa taglia (displasia, torsione di stomaco, ecc.) andrebbero trattate in modo diverso e semplicemnete elencate ed elencate le precauzioni, non citate in modo quasi offensivo per il cane. in questo modo sebra che siano specifiche del mastino alcune problematiche di gestione che sono i realtà comuni ai cani di grossa taglia, bassa aspettativa di vita compresa. L'unica associazione abilitata ad occuparsi del mastino napoletano è la samn. esistono gruppi che si dedicano ad esperimenti di addestramento a guardia e difesa del mastino napooletano, addestramento che gli addestrattori abilitati enci non farebbero mai in quanto è pericoloso perché rischia di stimolare l'aggressività sempre latente nel mastino Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bbruno (discussioni · contributi) 9 luglio 2012.

Non essendo in disaccordo su diverse questioni sollevate dall'utente Bbruno, a mio avviso sarebbe anche interessante sapere come egli modificherebbe la voce.--o'Sistemoneinsultami 01:22, 25 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Salute ed alimentazione[modifica wikitesto]

Questa sezione riporta voci copiaincollate da più siti, peraltro con visione esplicitamente soggettiva che riterrei poco enciclopedica ("ho visto molti...", "direi che...", "molti esperti.."). Una semplice ricerca su google può far risalire alle diverse fonti. Mi chiedo innanzitutto quale sia la fonte primaria e, poi, se non sia opportuno riscrivere la voce eliminando i tratti in prima persona, inserendo i vari link alle fonti. Nk.cecio (msg) 12:15, 22 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Non chiederti, agisci!..:D Un saluto. --o'Sistemone 21:37, 22 mag 2013 (CEST)--o'Sistemone 21:37, 22 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Ahimè, non ho le competenze necessarie per completare la voce o correggere le eventuali informazioni errate. Quello che ritengo un dato oggettivo (da fruitore di WP prima di tutto), tuttavia, è la necessità di migliorare l'enciclopedicità della voce. :) --Nk.cecio (msg) 11:36, 4 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Modifiche generali[modifica wikitesto]

Ho provveduto ad effettuare migliorie nonchè ad eliminare la voce sulle presunte due diverse tipologie di mastino, cosa assolutamente falsa. Il mastino va soggetto, con selezioni sbagliate, all'ipertipo(come molte altre razze) ma non per questo possiamo parlare di due diverse tipologie di cane. Cordiali saluti

Potenza mascellare?[modifica wikitesto]

Parlare di "potenza mascellare" di 80 kg non ha molto senso. La potenza è la derivata temporale dell'energia, mentre i chilogrammi misurano una massa. Forse l'autore aveva in mente la forza del morso, che, in questo caso, va espressa in newton, o al limite, in chilogrammi-forza. --82.84.90.57 (msg) 20:39, 7 set 2023 (CEST)[rispondi]