Discussione:Massimo di Nola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

I dati su questo santo non sono coerenti con quelli della voce diocesi di Nola: infatti la presente voce dà il santo vivente ( e vescovo) nel terzo secolo mentre la voce sulla diocesi dà un San Massimo vescovo a Nola fra il 95 ed il 120 ma non dà vescovi di nome Massimo nel III secolo.--K.Weise (msg) 17:34, 23 nov 2010 (CET)[rispondi]

La differenza consiste nel fatto che la cronotassi dei vescovi di Nola è quella tradizionale, che si sviluppa sul "falso storico" dell'esistenza di un protovescovo Felice di Nola nel I secolo, di cui avrebbe parlato san Paolino. In realtà san Paolino parla di san Felice presbitero, vissuto nel III secolo, all'epoca dei vescovi Massimo e Quinto. È il III secolo la collocazione esatta dei vescovi Massimo e Quinto. Vedi:
  • Giovanni Santaniello, I predecessori del Vescovo Paolino: Massimo, Quinto e Paolo, in Teologia e Vita, Quaderni dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose "Giovanni Duns Scoto - Nola", nº 6, pp. 87-115
  • la storia della diocesi (secondo capoverso) dal sito web della diocesi.--Croberto68 (msg) 09:29, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Massimo di Nola. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:28, 24 mar 2018 (CET)[rispondi]