Discussione:Massimo Ciancimino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Enciclopedicità[modifica wikitesto]

E' sulle prima pagine di tutti i giornali e sta avendo un ruolo chiave nello svelare tante vicende, tra l'altro è citato in molte pagine di personaggi enciclopedici coinvolte nelle vicende. Lo togliamo questo avviso di dubbia enciclopedicità? --Figiu (msg) 15:47, 1 feb 2010 (CET)[rispondi]

Che sia sulle pagine di molti giornali è fuori dubbio, ma questo lo colloca, almeno per ora, più in ambito di cronaca piuttosto che in quello storico (condizione necessaria per essere enciclopedico). Il suo ruolo in vicende giudiziarie non fa che avvalorare la mia convinzione che la biografia sia soggetta a recentismo: in questo momento, visto che questi fatti sono in corso di svolgimento, non siamo in grado di dire quale peso abbiano effettivamente le sue testimonianze --Tia solzago (dimmi) 15:54, 1 feb 2010 (CET)[rispondi]
Sollevo anch'io dubbi sul valore enciclopedico della pagina in questione. Essa conterrebbe, almeno per ora, una raccolta di fatti importanti ma per nulla storicizzati. Per questa ragione, propongo la cancellazione della voce. -- rrronny (contattami) 02:01, 3 feb 2010 (CET)[rispondi]
....e aggiungo che se si vuole creare una voce sul personaggio Massimo Ciancimino, sarebbe giusto descrivere in maniera più ampia le sue vicende, senza tralasciare alcuni particolari circa le sue vicende giudiziarie, non certo da poco. A tal proposito mi faccio carico di aggiungere alcuni dettagli, supportati da solo due dei molti articoli di stampa producibili ed inerenti l'argomento. lordfe (msg) 21:15, 3 feb 2010 (CET)[rispondi]

Template E da rimuovere. Soggetto di grandissima rilevanza almeno dal 2002, cioè dopo la morte del padre, delle cui vicende, cruciali nel rapporto tra mafia e politica e ancora in parte oscure, è testimone. Ok per il tag recentismo visto le dichiarazioni di questi giorni, ma non sono certo gli eventi recenti a rendere il soggetto più che enciclopedico. La voce è da migliorare/integrare. --ArtAttack (msg) 23:59, 8 feb 2010 (CET)[rispondi]

Concordo con la rimozione del template E. Nel bene o nel male è oramai un personaggio di una certa importanza. --Gac 08:17, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

Anche secondo me, per quello che può contare, si deve considerare questa voce.
Le notizie sono recenti, ma sono anche enciclopediche, e con il passare dei giorni non saranno più recenti ma resteranno enciclopediche.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.149.53.225 (discussioni · contributi) 21:02, 13 feb 2010 (CET).[rispondi]

Perdonatemi se non è la sezione giusta, ma volevo farvi notare che il figlio si chiama Vito Andrea, non solo Andrea http://palermo.repubblica.it/cronaca/2010/08/09/news/lettera_minacce_a_figlio_ciancimino-6169596/ http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/06/11/ciancimino-vita-blindata-sotto-le-torri.html http://www.19luglio1992.org/index.php?option=com_content&view=article&id=2376:ciancimino-basta-con-lipocrisia&catid=19:i-mandanti-occulti&Itemid=38 http://www.19luglio1992.com/index.php?option=com_content&view=article&id=3198:minacce-al-figlio-ciancimino-sconvolto-vuole-smettere-di-collaborare&catid=20:altri-documenti&Itemid=38 http://www.marsala.it/antimafia/item/34643-la-moglie-di-ciancimino-de-gennaro-ci-aiut%C3%83%C4%93-con-i-passaporti.html http://www.livesicilia.it/2010/08/09/dalla-parte-di-vito-andrea/ http://radio.rcdc.it/tag/vito-andrea-ciancimino/ sono sufficienti le fonti?

MODIFICA EFFETTUATA SU PROCESSO DE MAURO[modifica wikitesto]

Ho modificato la seguente pagina, perche' vi erano elementi a rischio diffamazione per la figura del procuratore della repubblica Pietro Scaglione. Infatti, numerosi giornali e siti italiani hanno pubblicato una lunga lettera di rettifica dei parenti del procuratore Scaglione per evitare problemi giudiziari e per ristabilire la verita' sul primo magistrato ucciso da Cosa Nostra. A supporto della mia modifica vi segnalo articoli comparsi nel Giornale di Sicilia e nella Gazzetta del Sud del 6 dicembre 2010, nonche' i lanci Ansa, Agi e Apcom del 20 novembre 2010, mentre, per quanto riguarda i siti web, inserisco alcuni link contenenti le rettifiche in questione:

VIRGILIO http://notizie.virgilio.it/notizie/cronaca/2010/11_novembre/20/mafia_parenti_scaglione_attivita_procuratore_di_specchiata_onesta,27102083.html?pmk=rss

LIVE SICILIA http://www.livesicilia.it/2010/11/20/i-parenti-del-procuratore-scaglione-fu-uomo-di-assoluta-onesta-morale/

SICILIA INFORMAZIONI http://www.siciliainformazioni.com/articoloLight.zsp?id=109949

GUIDA SICILIA http://www.guidasicilia.it/lassoluta-onesta-morale-del-procuratore-scaglione/news/42323

La voce riporta le affermazioni di Ciancimino su Scaglione correlate da fonti ed è specificato che quanto scritto è frutto di una dichiarazione di Ciancimino stesso e non è verità assoluta. Se la figura di Scaglione ne risulta diffamata i famigliari dovrebbero procedere nei confronti di Ciancimino, non modificare le sue parole su una pagina di wikipedia --Tia solzago (dimmi) 19:21, 8 dic 2010 (CET)[rispondi]

Una delle principali regole del giornalismo democratico consiste nel rettificare le notizie errate o diffamatorie oppure nel riportare le smentite o le rettifiche alla notizie oppure ancora nell'aggiornare le notizie. Esempio: Non si puo' scrivere che Pietro Valpreda fu coinvolto nella strage di Piazza Fontana senza scrivere che ha dimostrato totalmente la sua innocenza e che si trattava di un depistaggio. Oppure non si puo' scrivere che Enzo Tortora è stato arrestato e coinvolto in inchieste sulla camorra senza scrivere che e' stato pienamente assolto. Pertanto, nel caso delle dichiarazioni di Ciancimino, non si possono riportare determinate dichiarazioni su una illustre vittima della mafia come il procuratore Pietro Scaglione, senza riportare la smentita e la rettifica dei familiari. E' una questione di deontologia, di democrazia, di etica e del doveroso senso di riconoscenza che tutti noi dobbiamo nutrire nei confronti di quei tanti eroi che sacrificarono la loro vita nella lotta contro la mafia. Pertanto sono favorevole alle modifiche delle dichiarazioni di Ciancimino su Scaglione, proponendo le seguenti due ipotesi: 1) cancellazione delle frasi "incriminate" (come richiesto dall'utente di sopra) 2) inserimento (in forma sintetica o integrale) delle rettifiche, delle smentite e delle precisazioni dei familiari del dott. Scaglione (come segnalato sopra). Wikipedia e' una grande forma di democrazia e di giornalismo libero, non roviniamola con accuse e sospetti nei confronti delle eroiche vittime della mafia o ferendo la sensibilita' dei tanti familiari delle centinaia di vittime della mafia (che gia' hanno subito dolore e danni dalle uccisioni dei loro cari. distinti saluti

Direi che sul papello non ci sia nessun mistero. E' stato periziato e risulta essere un falso, un copia ed incolla con fotocopiatrice. Qui di seguito la perizia http://www.censurati.it/2010/02/12/i-bricolage-di-ciancimino/ --Marypoppins85 (msg) 01:18, 26 dic 2013 (CET)[rispondi]

TESTIMONE DI GIUSTIZIA NON è CORRETTO[modifica wikitesto]

Ciamcimino non è testimone di giustizia in quanto non è un pentito. E' solo un dichiarante--Marypoppins85 (msg) 00:18, 15 gen 2014 (CET)[rispondi]

Il testimone di giustizia infatti non è un pentito, vedi Pentitismo#Differenza_tra_pentito_e_testimone_di_giustizia. Ti confondi forse con l'espressione collaboratore di giustizia, che invece è sinonimo di pentito. Ho annullato la tua modifica. --Jaqen [...] 01:16, 15 gen 2014 (CET)[rispondi]

mmm...controllerò..grazie delle info--Marypoppins85 (msg) 02:05, 16 gen 2014 (CET)[rispondi]

scusate, nell'ambiente giudiziario quella dicitura "testimone di giustizia" ha suscitato scalpore (leggi ribrezzo) e ha fatto si che wikipedia venisse indicata come una fonte imprecisa e non attendibile. La dicitura corretta, volendo fare i precisini, è "teste in un processo". Il sig. Ciancimino non è neppure definibile appieno nella categoria collaboratore (non essendo le sue dichiarazioni ritenute attendibili) --Susanna0608 (msg) 08:42, 3 ago 2014 (CEST)[rispondi]

"PRESUNTA" TRATTATIVA[modifica wikitesto]

Eliminare il termine "presunta" trattativa poichè la trattativa c'è stata: "Una trattativa indubbiamente ci fu e venne, quantomeno inizialmente, impostata su un do ut des. L'iniziativa fu assunta da rappresentanti delle istituzioni e non dagli uomini di mafia" Motivazioni della sentenza depositata il 2 marzo 2012 con la quale la Corte d'Assise di Firenze ha condannato Francesco Tagliavia per concorso nelle stragi del 1993.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Massimo Ciancimino. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:01, 24 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Massimo Ciancimino. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:26, 24 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Massimo Ciancimino. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:27, 11 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:48, 9 ott 2020 (CEST)[rispondi]