Discussione:Marta Grande

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Master & co.[modifica wikitesto]

nei paesi anglosassoni il bachelor non può essere inferiore a 3 anni perché il titolo di 2 anni ha un altro nome e oltretutto non è possibile ottenere un bachelor legalmente riconosciuto (come dicono loro accreditato) se non consiste in migliaia di ore di impegno di studio proprio come qui. Esistono però delle scuole private che regalano lauree non valide per 300$. io ne ho di questi PHD oltre ovviamente al titolo italiano del vecchio ordinamento perciò lo so benissimo che non è una laurea e neppure un diploma universitario che secondo la legge italiana è stato equiparato alla laurea di 1 livello purché di durata triennale e con un carico di studio equipollente agli attuali 180 crediti cioè 25*180=4500 ore di impego di studio teorico delle quali almeno il 25% in aula e il 75% a casa; volendo perciò essere benevoli la signorina avrebbe dovuto frequentare lezioni in aula per un tempo non inferiore a 1000 ore per un titolo equipollente alla laurea breve italiana.

il titolo di due anni e` l'Associate Degree. The University of Alabama e` statale, non privata. Certo sarebbe utile vedere i transcripts: se le hanno valutato quello sia per un corso alla LUISS e sia per l'ammissione all'Universita`,avranno controllato? Non esistono Universita` accreditate che "regalano" Lauree. (non sei l'unico ad avere titoli esteri, ma non e` chiaro dal testo se tu abbia un PhD vero o uno farlocco- sorry)--Qendres (msg) 05:29, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]
Alla Luiss non valutano proprio nulla. Il loro compito istituzionale non e' quello di valutare se un titolo ė farlocco. Semplicement iscrivono chi i titoli li presenta. Questo pero' non vuol dire nulla. . Seconda cosa, le Universita' statali in America valgono moooolto meno delle private, come harvard e yale, con buona pace di quanto afferma M.G. In una sua intervista...--Sizigia (msg) 21:56, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]

Con tutto il rispetto - ma Oscar Giannino insegna - che fonti ci sono per la laurea in Alabama e il master? --ARCHEOLOGO 12:27, 28 feb 2013 (CET)[rispondi]

Concordo con quanto scritto sopra. Le fonti dove sono? Lorenzo

Dunque, Marta Grande dichiara che le sue lauree non hanno valore in Italia. La cosa comincia a puzzare... Qualcuno è capace di fare un controllo come si deve?--Sizigia (msg) 14:54, 14 mar 2013 (CET)[rispondi]

Una laurea americana si puo` verificare qui: http://www.studentclearinghouse.org/--Qendres (msg) 15:47, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]

Il Corso di laurea (detto: breve, triennale, mini...) in Italia consiste in 180 CFU Crediti Formativi Universitari, ogni CFU vale 25 ore. Quindi una Laurea (breve, triennale, mini...) vale 4500 ore di studio.
Nello specifico 1 CFU equivale a 8 ore di lezione frontale + 17 ore di studio individuale, oppure a 12 ore di esercitazioni + 13 ore di studio individuale, per complessive 25 ore di studio. 2 giorni di escursioni didattiche corrispondono ad 1 CFU. Quindi, un corso di laurea (breve, triennale, mini...) vale 1440 ore di lezione frontale e 3060 ore di studio individuale.
Il Corso di laurea (sic!) o meglio il Baccellierato Foreign Languages and International Trade, frequentato da Marta Grande negli USA, consiste di 63 ore (si suppone di studio frontale), uguali a 2,52 CFU (fonte 1: http://www.uah.edu/la/departments/foreign-languages/programs/foreign-language-literature/75-main/liberal-arts/foreign-languages/3445-flit-foreign-language-international-trade; fonte 2: http://cas.uah.edu/stevensl/CAS/flit/flit.html). Se volessimo aggiungerci anche lo "studio individuale" (con le stesse percentuali italiane) si arriverebbe a 63 ore di lezione frontale e 134 ore di studio individuale, per complessive 197 ore equivalenti a 7,88 CFU.
Mi pare che un corso di laurea (breve, triennale, mini...) italiano e quel baccellierato americano NON siano per nulla paragonabili. --84.220.218.129 (msg) 17:48, 14 mar 2013 (CET)[rispondi]

63 ore di lezione?!? Dunque, più o meno quello che dura il corso di una singola materia annuale... La cosa mi sembra molto seria. Cerchiamo di capire insieme cosa è successo partendo da dati certi.Tutti i giornali e le televisioni, dal 24 febbraio a oggi (14 marzo) hanno scritto e detto che Marta Grande è laureata ecc. ecc. Il primo dato certo è che lei non ha mai smentito né tantomeno precisato. Che non abbia letto e sentito nulla, è impossibile. Se in 20 giorni la signora Grande non ha ritenuto di smentire questa evidente millanteria, si è resa comunque connivente. Per di più è difficile che queste voci siano sorte (oltre che mantenute) senza un suo input, perlomeno verbale. Ci sono anche documenti al riguardo?--Sizigia (msg) 20:52, 14 mar 2013 (CET)[rispondi]

Non sono 63 ore di lezione, sono 63 Credit hours/ 63 crediti formativi. Un Bachelor of Arts dell'Universita` dell'Alabama richiede la frequenza obbligatoria di 8 semestri e il conseguimento di all'incirca 120 Credits. Bisognerebbe controllare che abbia davvero un Bachelor e non un Associate degree, corrispondente appunto a due anni di frequenza e 63 credits (i primi due anni del Bachelor)--Qendres (msg) 15:50, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]

http://wiki.answers.com/Q/How_many_credits_are_required_for_a_bachelor_of_the_arts_degree --Qendres (msg) 15:52, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]

Siete sicuri che le 63 ore siano di lezione? L'Universita' in questione sembra una universita' seria (non un diplomificio), e andando a vedere anche gli altri corsi (come per esempio ingegneria: http://catalog.uah.edu/preview_program.php?catoid=9&poid=689&returnto=170 ) si puo' vedere come siano segnati come "Hours: 3" anche corsi che chiaramente non si possono completare in sole 3 ore (per esempio analisi!). C'e' un riscontro che quelle ore siano effettivamente quelle di lezione?Pegua (msg) 15:01, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]

in questi 2 link (ambedue scritti dalla stessa Marta Grande!) lei afferma quelle cose:

inoltre c'è anche un video (http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=fGmYpX-x4Es#at=35) lei afferma ciò che ha scritto nei 2 link sopraccitati. Devo dire che prima degli ultimi aggiornamenti nel paragrafo Marta_Grande#Attivit.C3.A0_formativa (c'erano una serie di link esplicativi poi cancellati) si capiva molto meglio il suo excursus formativo. il problema non è che abbia o meno una laurea, ma che faccia capire (giocando sul termine laurea) che un corso di 63 ore (dai siamo buoni e diciamo 197 ore... eheheheh) possa essere equiparabile ad un corso di laurea di 4500 ore! --84.220.218.129 (msg) 21:06, 14 mar 2013 (CET)[rispondi]

No, No, il problema è proprio che lei dice e scrive (come si vede dai link che hai segnalato e che ho stampato e registrato, a futura memoria) che ha una laurea, che invece non ha. Questo si chiama millantato credito, vietato dal Codice Penale; per di più per avere i voti dei cittadini, andare al Parlamento e magari eletti Presidenti della Camera. Mentire agli elettori sul proprio curriculum è una cosa gravissima! In America, dove sono seri, farebbero l'impeachment presidenziale per molto meno. In Inghilterra e in Germania la farebbero dimettere immediatamente, come è già successo in alcuni casi. Qui il fatto lo dobbiamo segnalare in Voce.--Sizigia (msg) 21:30, 14 mar 2013 (CET)[rispondi]
Sono in pieno accordo. Comunque la voce è scritta così-così e serve un maggior dettaglio (lo sapete sì che se è come pensiamo domani ne parlano tutti)--Louisbeta (msg) 09:52, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
Certo. Il problema però è che i giornali si informano su wikipedia, invece di fare giornalismo d'inchiesta. Che tristezza! Comunque abbiamo verificato che Questa fantomatica "laurea" è invece un corso di 63 ore!! . Invece che laureata e masterizzata, Marta Grande è una semplice studentessa probabilmente fuori corso. Laurea è una parola protetta. Chi la usa senza titolo commette reato perché inganna la gente. Al di la' del fatto che spero che il gruppo parlamentare 5 stelle, ma anche Grillo e Casaleggio, la facciano dimettere, se non sono politicanti come gli altri, noi dobbiamo trovare il modo di scrivere bene la cosa con la giusta evidenza perché il curriculum della signora Grande si basa quasi esclusivamente sui suoi studi, non come quello di Giannino per esempio. Per questo la sua menzogna è più grave, perché ha truccato il curriculum apposta per fare carriera. Per di più, siamo sicuri che la signora Grande abbia preso almeno questo fantomatico B.A. di 63 ore? Quando uno è mitomane è capace di inventarsi le cose più improbabili, anche di aver partecipato allo Zecchino d'oro, come abbiamo visto.--Sizigia (msg) 11:25, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
Non si puo` prendere un BA in nessuna Universita` degli USA con una frequenza 1) di due anni, 2) con 63 credits --Qendres (msg) 16:45, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]

nella pagina ufficiale di Marta Grande sul sito della camera dei deputati (http://www.camera.it/leg17/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=305784&idLegislatura=17) si riportano i seguenti titoli di studio:

  • Laurea in lingue e commercio internazionale
  • Master in Studi Europei

SIC! SOB! Marta Grande avrebbe dovuto dichiarare invece i suoi "veri" titoli (nella loro forma ufficiale, così da non indurre in equivoco chi legge) che sono:

  • Bachelor of Arts in Foreign Languages and International Trade (2009 c/o UAH)
  • Master of Arts in European Studies (2010 c/o LUISS)

--84.220.218.129 (msg) 11:55, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]

Segnalo Giornalettismo: Marta Grande, la laurea e Wikipedia: tutta la storia, di Alberto Sofia. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 14:20, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
A me sembra più una storia alla Renzo Bossi, detto "Il trota" che non un equivoco. E' pieno di Università negli Stati Uniti che rilasciano titoli farlocchi. Ma neanche un deficiente può pensare che un corso di 63 ore in Alabama lo legittimi a farsi passare per laureato in Italia. Comunque, a parte le considerazioni personali, io farei un capitoletto finale dal titolo "Controversie" e scriverei: "Ha destato polemiche il fatto che Marta Grande abbia dichiarato e scritto in più occasioni di essere laureata negli Stati Uniti, mentre aveva frequentato soltanto un corso di 63 ore". Che ne dite?--Sizigia (msg) 15:25, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
Mi sembra che la vicenda stia diventando molto confusa. Vorrei però solo far notare che se è attualmente iscritta ad una corso di laurea magistrale in Italia (l'affermazione è comunque, come tutte le altre, senza fonte) significa che ha conseguito un titolo di studio che è stato riconosciuto equivalente ad una laurea triennale italiana. Scrivo questo perché la questione "63 ore" suona strana come fatto notare da qualcuno prima di me, forse è necessaria una lettura più accurata del sito dell'università dell'Alabama --Tia solzago (dimmi) 15:33, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
Ma chi lo sa a cosa è iscritta sta ragazza, forse non lo sa neanche lei... ha gia' detto tutto e il contrario di tutto... E poi il titolo di studio di primo livello (se ce l'ha!) potrebbe anche esserselo preso in Italia, ma farebbe meno "figa" che non dire Stati Uniti. Comunque se qualcuno va avanti a cercare e trova qualche fonte, benvenuto! --Sizigia (msg) 15:42, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]

Non è un Bachelor of Arts ma un Academic Mayor qualificante per una Undergraduate Degree. Il Bachelor è una delle Undergraduate Degree, ma questo molto probabilmente non é un bachelor. --FollowTheMedia (msg) 15:53, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]

(rientro) Al momento, il sito della Camera, fonte attendibile, mette come titolo di studio la laurea. Se risulterà non vero, e ci sarà qualche fonte ad attestarlo, si potrà cambiare. Non spetta a wikipedia stabilire se il titolo che ha conseguito è paragonabile alla Laurea. --Mr buick (msg) 18:23, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]

Non sta scritto da nessuna parte che wikipedia debba usare fonti "di seconda mano", se qualcuno porta in questa pagina la documentazione corretta è giusto tenerne in considerazione il contenuto --79.30.241.107 (msg) 19:43, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
@Mr buick . Il sito della Camera dei deputati non è affatto "fonte attendibile". Riporta semplicemente le notizie fornite dagli stessi deputati, senza nessun controllo sui titoli dichiarati (ed è anche giusto, dal momento che questi non hanno alcuna rilevanza ai fini della carica politica). Quindi, la sua attendibilità è quasi pari a zero, quasi equivalente a quella di un sito personale. Lo stesso dicasi per i giornali, che, come insegna il caso Oscar Giannino (ma anche lo stesso caso Marta Grande), riprendono acriticamente le auto-dichiarazioni dei politici. Con questa politica incauta e poco accorta delle fonti, Wikipedia e i giornali si prestano a essere usati come meri strumenti di propaganda politica, amplificatori acritici delle umane vanità--2.40.113.91 (msg) 09:34, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

Scusate, eliminando i paragrafi senza fonti, rimangono solo 3 righe. A me sembra da cancellazione, non per "non enciclopedicità" (è evidente che è enciclopedica) ma per mancanza contenutistica. --FollowTheMedia (msg) 15:49, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]

Non avere fonti e avere pochi contenuti non sono motivazioni valide per la cancellazione. Sono semmai motivazioni valide per cercare le fonti e per aggiungere contenuti. :-) Ciao! --Mv (msg) 15:56, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
Però sono motivazione valida per rimuovere i contenuti privi di fonte dalla voce. --FollowTheMedia (msg) 16:00, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
In effetti sono d'accordo anch'io. Del resto non è minimamente enciclopedica tutta sta pappardella. --Sizigia (msg) 16:19, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
Poi diciamocela tutta, il fatto che non abbia ancora postato un video su you tube, in cui mostra i suoi diplomi e li descrive, nonostante la distruzione della sua credibilità che le deriva da questa storia, non ci stimola a pensare che sta roba sia il caso di tenerla...--Sizigia (msg) 16:42, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
A me non pare normale tenere aperta una biografia dove il 90% è senza fonte. E' come se mettessimo su Wikipedia che Ilona Staller è stata premio Nobel per la pace, però senza fonte. --MasterSolid (msg) 17:00, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
Sono solo parzialmente d'accordo. Vista la perdità della credibilità della signora, direi di cancellare per ora le parti senza fonte, pronti a rimettere quello che si riterrà opportuno dopo adeguata dimostrazione. Facciamo cosi'?--Sizigia (msg) 17:17, 15 mar 2013 (CET) La voce deve rimanere perche' marta grande e' sicuramente molto famosa.--Sizigia (msg) 17:18, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo sulla cancellazione delle voci senza fonte. Si possono poi rimettere quando usciranno. --MasterSolid (msg) 17:23, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
Apro la semplificata, come da pareri qui in discussione --FollowTheMedia (msg) 17:51, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
Sono totalmente contrario a ogni cancellazione. L'impressione sarebbe di censura, Marta Grande è famosissima e merita, nel bene e nel male, una sua voce in Wikipedia--Sizigia (msg) 18:05, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
Poiché Marta Grande è tornata da un bel pezzo nell'oblio dal quale non sarebbe mai dovuta emergere mi unisco nel proporre la cancellazione di questa voce. --2.224.241.12 (msg) 22:39, 4 dic 2016 (CET)[rispondi]

Toglierei dalle note l'articolo sulla piu` giovane grillina in Parlamento: sembra che Enzo Lattuca sia nato nel 1988 (wikipedia)--Qendres (msg) 17:28, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]

Hai ragione http://www.ilrestodelcarlino.it/cesena/cronaca/2013/02/27/851759-oscurato_grillina.shtml --MasterSolid (msg) 17:58, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]

toglierei anche il fatto che è la seconda più giovani parlamentare , in ordine cronologico segue Filippo Crimì. http://www.camera.it/leg17/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=305648&idLegislatura=17

Template V, P e Infuturo[modifica wikitesto]

Li toglierei: allo stato non ci vedo i problemi posti dai template. Che dite? --Mr buick (msg) 18:14, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]

+1 --FollowTheMedia (msg) 18:15, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
+1 ----Sizigia (msg) 18:24, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
+1 --MasterSolid (msg) 18:32, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]

Marta facci sognare![modifica wikitesto]

Io direi di aspettare qualche ora che Marta Grande ci faccia sognare, e metta in rete la sua versione dei fatti, accompagnata da documentazioni e spiegazioni. In ogni caso la cosa va ripresa e documentata meglio, in qualche modo. --Sizigia (msg) 18:41, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]

Speriamo lo faccia, per ora nessuna notizia nuova. --MasterSolid (msg) 18:43, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]

ecco la risposta di Marta http://martagrande.it/15/03/2013/lauree-master-e-fango/

Dunque: la cosa è più grave del previsto: Il consolato di Miami scrive che la signora Grande ha frequentato un corso di quattro anni. Marta Grande ha sempre scritto e parlato di due anni. Mentiva a noi prima, o ha mentito al consolato di Miami? Marta, dai facci sapere, documentando, con chiarezza 1) quanti anni hai frequentato il B. A. 2) Di quante ore di lezione frontale totali era composto il corso? 3) di quanti crediti era composto il corso 4) Perche' il consolato scrive che tu hai fatto un corso di quattro anni, mentre tu hai sempre parlato di due anni? Chi mente? --Sizigia (msg) 19:13, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
Posto che abbiamo le scansioni dei diplomi, possiamo reintrodurre due righe (ma di numero!) sulla sua formazione accademica e sulla polemica che ne è seguita? Proporrei le seguenti:
Grande ottiene un Bachelor of Arts presso l' University of Alabama in Huntsville (USA) nel 2009, equivalente ad un anno di università, e un master universitario di 1° livello in Studi europei presso la LUISS nel 2011. E' iscritta ad un corso di laurea magistrale in Relazioni Internazionali presso l'Università Roma Tre.
--Dans (msg) 19:18, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
Aspettiamo ancora un attimo... come fa notare Sizigia (a cui chiedo di fare un po' meno ironia e di mantenere toni più neutri), non si è ancora ben capito la durata effettiva di questo Bachelor of Arts. Eviterei in ogni caso di dire che un Bachelor è equivalente ad un anno di università perchè ciò è sicuramente falso. --Paul Gascoigne (msg) 19:23, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo di aspettare ancora un po' perche' la cosa è molto piu' grave di quanto pensavamo: Marta Grande con la pubblicazione dei documenti si è seppellita con le sue mani. Lei ha mentito al Consolato di Miami, e gli ha fatto scrivere che ha seguito un B.A. di quattro anni, quando neppure lei, in Italia, ha avuto il coraggio di dire una cosa simile. Ha sempre parlato di due anni.--Sizigia (msg) 19:28, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
Marta Grande ha conseguito un Bachelor of arts presso la State University of Alabama in Huntsville con un Major in "Foreign language and International Trade" il 31/07/2009 (notizia confermata dal Degree Verification Service del National Student Clearing House in USA)--Qendres (msg) 19:50, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
Dunque di due anni, se va bene! Ma lei si è fatta scrivere dal consolato quattro anni per renderlo equipollente a una laurea italiana. Questo è il problema...--Sizigia (msg) 20:06, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
Non necessariamente sbagliato: un Bachelor di solito dura 4 anni, ma a seconda dei crediti conseguiti e quelli maturati anche al di fuori dell'Universita`, questi anni si potrebbero ridurre. Certo e` strano che ce l'abbia fatta in due anni (pero` con una media del 3.31, che non e` tanto). Potrebbe anche essere che abbia sbagliato il Consolato,usando lettere prestampate. --Qendres (msg) 20:29, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
E che lei sarebbe forse analfabeta? Non avrebbe mai letto che il certificato parla di quattro anni? E poi, il certificato scrive anche la sua media voti. Comunque meglio lasciare da parte le congetture, e stare ai fatti.--Sizigia (msg) 20:44, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]

Marta facci sapere![modifica wikitesto]

Marta facci sapere documentando, con chiarezza 1) quanti anni hai frequentato il B. A. 2) Di quante ore di lezione frontale totali era composto il corso? 3) di quanti crediti era composto il corso 4) Perche' il consolato scrive che tu hai fatto un corso di quattro anni, mentre tu hai sempre parlato di due anni? Chi mente?--Sizigia (msg) 19:40, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]

Qui ci sono tutti i dettagli sul corso "BA" Flit dell'Alabama: http://cas.uah.edu/stevensl/CAS/flit/flit.html. Le ore di lezione frontale sono 63, i crediti non sono specificati. Di sapere chi mente, ci interessa poco. Questo non è un blog.--Dans (msg) 19:47, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
Forse può essere utile... Bachelor of Arts. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 19:50, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
serve solo sapere il titolo di studio esatto che ha conseguito, non fare equipollenze, e sembra che abbia un Bachelor of Arts. Probabilmente le hanno dato per buoni alcuni corsi che ha frequentato prima del bachelor e quindi ridotto i crediti, che per un bachelor dovrebbero essere 120 (negli USA e` possibile accumulare crediti universitari dalle scuole medie). Per questo avra` fatto piu` in fretta.--Qendres (msg) 19:54, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
Può darsi che si tratti di 63 "semester hours" (qualcosa di equivalente ai nostri crediti)? http://www.ehow.com/how_5914429_calculate-semester-hours.html Certo che avere gli official transcripts aiuterebbe. Il documento del consolato non serve a granché. --Dans (msg) 19:57, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
Segnalo articolo sul Corriere della Sera: Marta Grande e «il giallo della laurea» «Io sottoposta a stalking giornalistico», di Matteo Cruccu. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 20:13, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
si parla di 63 crediti universitari per quel Major, ma dovrebbe aver fatto 120 credits per il bachelor. Gli official trascripts si possono richiedere sempre al Student National Clearings House, ma penso che il titolo debba essere lasciato BA, senza equipararlo alla Laurea magistrale (che in effetti sembra stia ancora frequentando)--Qendres (msg) 20:17, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]

Le equipollenze le ha millantate Marta Grande, dicendo che ha una laurea che non ha. Poi ora c'è questa storia molto, molto grave, che il Consolato di Miami documenta quattro anni di frequenza, che la Grande non ha fatto e in qualche modo dovrà essere documentata anche da noi. Troppi falsi in questa storia.--Sizigia (msg) 20:19, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]

Dunque, questo è il syllabus per il primo dei corsi indicati: http://stars.troy.edu/stars/CRSLISTS/UAH/FL-101.pdf. Per 3 semester hours, ci sono 54 sessioni da 55 minuti ciascuno, ossia 49,5 ore. Il che dà una media di 16,5 ore di lezione frontale per ogni "semester hour". Fate voi il conto dei crediti. Ancora non ci siamo con le lauree italiane (e resta aperta la questione dei due o quattro anni), ma è un po' di più di quanto supponevamo, all'incirca 1039,5 ore di lezione frontali in totale se i miei calcoli sono corretti. --Dans (msg) 20:26, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
Per ora rimuoverei tutto il (largamente non enciclopedico) malloppo sui presunti studi in attesa di fonti migliori. --Vito (msg) 20:29, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
PS: Per chiudere i conti: 16,5 ore di lezione frontale per ogni semester hour; ci vogliono 8 ore di lezione frontale per fare un CFU. Quindi 63 semester hours corrisponderebbero a 130 CFU. Spannometricamente, poco più di due anni di corso, non abbastanza per una triennale. --Dans (msg) 20:36, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
Stando ai documenti che pubblica sul suo sito ha conseguito un Bachelor of Arts presso la University of Alabama in Huntsville nel 2009 e un Master di primo livello alla Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli (Luiss). È scorretto definire il B.A. una laurea perché sono due sistemi educativi diversi, e il riconoscimento dei titoli non è automatico. In ogni caso non vedo dubbi sul fatto che i titoli esistano. --Cruccone (msg) 22:02, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]

Il B.A. esisterà anche, ma certo lei non è stata iscritta quei quattro anni che invece ha fatto risultare nel certificato del consolato italiano di Miami. Troppi falsi in questa storia--Sizigia (msg) 22:30, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]

L'unica spiegazione è che abbia in due anni fatto quello che doveva fare in quattro. E' fantascienza, ma per ora non ci sono altre spiegazioni possibili. --MasterSolid (msg) 22:54, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]

Organizzazione della voce[modifica wikitesto]

Sottopongo all'attenzione: - dichiarazione alla Camera dei Deputati https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/487867_571246992888157_1046666424_n.jpg - piano del corso universitario http://www.uah.edu/la/departments/foreign-languages/programs/foreign-language-literature/75-main/liberal-arts/foreign-languages/3445-flit-foreign-language-international-trade

Ho eliminato per ora il paragrafo "Carriera politica" (riportato nel cassetto sotto) che comprendeva solo la parte relativa alle polemiche sulle sue presunte lauree aggiungendo un parere POV su come queste finte lauree l'abbiano aiutata ad ottenere l'elezione. Trovo personalmente si tratti di un ultra-recentismo e che prima di inserirlo nella voce dedicandogli un apposito paragrafo sarebbe bene aspettare gli sviluppi dell'inchiesta giornalistica e degli effetti che avrà sulla carriera della Grande.--Paul Gascoigne (msg) 22:42, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]

Carriera Politica
Il giorno 15 marzo 2013, primo giorno della XVII Legislatura della Repubblica Italiana, è stata oggetto di un'accesa critica giornalistica in merito agli scandali sui falsi titoli (laurea in USA e master in Cina) presentati nel suo curriculum vitae sul sito www.beppegrillo.it e grazie ai quali è stata votata nelle primarie telematiche del Movimento 5 stelle.[1][2][3]
Mi pare giusto aspettare, anche perché sicuramente usciranno altre novità. --MasterSolid (msg) 22:56, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]

"Lingue straniere e commercio internazionale"[modifica wikitesto]

In nessuno dei documenti pubblicati (né il certificato del consolato, né il B.A. stesso) si parla di "lingue straniere e commercio internazionale", quindi manca la fonte.--Byyam (msg) 01:11, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]

Per assurdo, può anche benissimo essere un B.A. in massaggi shiatsu... i certificati non dicono che corso di laurea ha frequentato.--Byyam (msg) 01:15, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]
E` un major in "Foreign Language and Internationale Trade"--Qendres (msg) 01:19, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]
Fonte? --Byyam (msg) 01:21, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]
"Foreign Language and Internationale Trade" non lo vedo scritto da nessuna parte. --MasterSolid (msg) 01:23, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]
Sui diplomi non e` indicato, ma risulta dai database dello Student National Clearing House, ente preposto alla verifica dei titoli di studio in USA. Non si tratta di una laurea "in" qualcosa naturalmente. Forse e` irrilevante. --Qendres (msg) 01:32, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]
Appunto, quindi per togliere il SenzaFonte si dovrebbe mettere il link alla pagina di cui parli. --Byyam (msg) 01:36, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]
Tra l'altro, scusami ma nella parte finale non ti seguo. Se io mi laureo, devo necessariamente laurearmi "in qualcosa". Altrimenti che razza di laurea è?!? --Byyam (msg) 01:41, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]
Come si entra nel database dello Student National Clearing House? --MasterSolid (msg) 01:38, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]
Pagando, purtroppo.--Qendres (msg) 01:40, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]
le immagini erano disponibili qui, comunque: http://poveropaese.wordpress.com/2013/03/15/il-bachelor-di-marta/ --Qendres (msg) 01:43, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]
Si potrebbero mettere quelle, ma non sono certo che un blog valga come fonte autentica. Certo è strano che sul diploma stesso non ci sia scritto nulla. È come se io mi appendessi la laurea a casa, senza sapere se l'ho presa in medicina o in legge... --Byyam (msg) 01:50, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]
Secondo me sta a Marta mettere online i dati, e non un blog aperto ieri, con il primo post fatto il 14 Marzo.--MasterSolid (msg) 01:56, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]
Si, comunque le basta per ora quel bachelor senza major, magari esce fuori da qualche altra parte. --Qendres (msg) 02:05, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]
Anche perché, molto probabilmente, quella banca dati non rilascia neppure dichiarazioni con valore legale (non è un ente né federale né statale). La musica cambia con la dichiarazione del consolato... quella sì che ha valore legale, solo che non dice nulla. --Byyam (msg) 02:13, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]
no, per quello e` una banca dati ufficiale. Per verificare i titoli di quell'Universita` rimandano proprio alla SNCH --Qendres (msg) 02:24, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]
La cosa che mi ha colpito di più e che dal mio punto di vista assomiglia a Giannino è nel post fatto nel suo blog dove dice "Altra cosa è il corso (non master, come erroneamente ha riportato certa stampa) che quest’estate ho seguito a Pechino, sempre in studi internazionali." Non l'ha riportato la stampa erroneamente ma l'ha detto lei a voce nel filmato (che per ora) sta ancora su YouTube. E' molto più grave che sapere il bachelot che ha preso. --MasterSolid (msg) 02:29, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]
Comunque di solito si riporta solo BA e il nome dell'Universita`, se e` rilevante anche il major, altrimenti non interessa. I corsi estivi oi certificati vari non dovrebbero essere riportati. --Qendres (msg) 02:32, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]
Perdonami ma... neppure loro stessi si presentano come "ufficiali", bensì dicono di essere una "organizzazione no profit", nulla di più (tra l'altro, alla faccia del no-profit, per entrare nel sito si fa pagare). Quindi di fatto è un privato che mantiene una propria banca dati... e per sapere se i dati sono veri, devi andare sulla fiducia.--Byyam (msg) 02:48, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]
comunque questo e` il link dell'universita`... http://registrar.ua.edu/degrees/past-attendance-verification/--Qendres (msg) 03:18, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]
(FC) Byyam "noprofit" significa che non ricava profitti dall'attività, non essere gratuito - qualcuno i server e i dipendenti che li gestiscono deve pagarli.--Moroboshi scrivimi 09:26, 17 mar 2013 (CET)[rispondi]
Se è vero che non ricava profitti, nessuno può saperlo (nemmeno tu credo)... Anche Wikipedia è no-profit, ma mica per entrare ti chiede l'abbonamento!! --Byyam (msg) 13:00, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]
C'è scritto "FOREIGN LANG & INTERNAT TRD SH", ultima riga --95.239.8.200 (msg) 02:33, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]
per cosa sta "SH"? --Qendres (msg) 02:35, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]
Non ne ho idea, sarebbe interessante capirlo. --95.239.8.200 (msg) 02:40, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]
Senior High School?--95.239.8.200 (msg) 02:45, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]
"TRD SH" potrebbe essere "Trade Show" che sta per Fiera/dimostrazione commerciale. Che ha a che vedere con il commercio internazionale. http://en.wikipedia.org/wiki/Trade_fair --MasterSolid (msg) 02:51, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]
o semplicemente "Semester Hours"--Qendres (msg) 02:59, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]
Qui l'Onorevole Grande insiste che negli States la sua è una laurea a tutti gli effetti, e non sa a cosa si riferiscano gli Accordi di Schengen, non male --95.239.8.200 (msg) 03:08, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]
Non e` una Laurea, e` un Bachelor. Negli USA la laurea non ha valore legale (non so che c'entri Schengen?). Se avesse fatto un Master biennale, sarebbe stato considerato una Laurea. Ad esempio chi va dagli USA in Italia, solo per iscriversi ai corsi di medicina, ha bisogno di avere almeno un Bachelor.--Qendres (msg) 03:23, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Se il database è riconosciuto ufficialmente dall'università come fonte per controllare i dati degli studenti (ed è quindi affidabile come fonte) è tranquillamente citabile anche se a pagamento, quello che è richiesto da wikipedia è che una fonte sia affidabile e verificabile, non che l'accesso alla fonte stessa sia gratutita.--Moroboshi scrivimi 09:24, 17 mar 2013 (CET)[rispondi]

Beh l'accesso è ristretto, quindi il massimo che si può mettere è un inutile link all'homepage (pubblicità gratuita, in pratica) e non all'informazione da usare come fonte. Inoltre, quello che dice il sito non ha valore legale in Italia, quindi sarebbe inutile lo stesso.--Byyam (msg) 15:27, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]

Quando Wikipedia oltrepassa ogni ragionevole soglia di ridicolo[modifica wikitesto]

Marta facci sapere?! Si è perso ogni senso del ridicolo e si trascende nel grottesco. Le informazioni rilevanti (come è l'eventuale laurea di 63 ore') devono essere supportate da fonti rilevanti (e terze). Se le informazioni non sono assistite da fonti, vanno rimosse senza indugio. Come dice una linea guida di Wikipedia (allegramente smentita dalla prassi quotidiana):

«La mancata citazione della fonte (o una nota che illustra come il dato riportato nella voce è stato ottenuto), comporta:

  • La cancellazione/oscuramento del testo () o il suo spostamento in pagina di discussione per (presunte) informazioni che come tali costituiscano la base della successiva analisi e approfondimenti, ma non siano altrimenti verificabili»

Giusto!, verrebbe da dire. Sarebbe ora che i wikipediani si andassero a leggere le linee guida dell'enciclopedia. Ne va dell'attendibilità di Wikipedia. Non c'è alcuna fretta a dare notizie di cui non si possiede fonti sicure: la notizia andrà data quando queste ci saranno, se ci saranno.

Nota per i più ingenui: come spiegato più sopra, a Mr buick (che invece è di opinione opposta), il sito della Camera dei deputati non è affatto "fonte attendibile". Riporta semplicemente le notizie fornite dagli stessi deputati, senza nessun controllo sui titoli dichiarati (ed è anche giusto, dal momento che questi non hanno alcuna rilevanza ai fini della carica politica). Quindi, la sua attendibilità è quasi pari a zero, quasi equivalente a quella di un sito personale (l'unica differenza dovrebbe essere la visibilità del curriculum: se è in vista, forse ci si può attendere una maggiore cautela nel pubblicare panzane, ma anche questo è relativo; basta leggere quante ne sparano nei singoli profili...) --2.40.113.91 (msg) 09:47, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]

In realtà quello del Parlamento non è l'unica fonte che può sparare panzane... L'altra è proprio il sito di Grillo, dove c'è scrito che Marta Grande si laurea in "lingue e commercio internazionale" (cosa finora non confermata neppure dalla stessa Grande). Quindi, a rigore, andrebbe rimosso anche quello.--Gmacar (msg) 10:09, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]

E' lei stessa che ha diffuso queste notizie, al minuto 30° del video che segue: https://www.youtube.com/watch?v=Tq8YMpAqqqE --Xino (msg) 16:03, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]

(rientro) Ammetto che la mia opinione che il sito della Camera sia attendibile sull'argomento "Titolo di studio" può essere non condivisibile; questa mia opinione nasce dal fatto che quanto si dichiara al momento dell'iscrizione alle liste elettorali, che presumo sia ciò che è poi riportato dal sito della Camera, abbia valore ufficiale, al contrario di quanto potrebbe apparire sul blog del biografato (N.B. Intendo quanto potrebbe essere riportato per iscritto su un sito; nel caso specifico, il documento del Consolato è indiscutibilmente fonte attendibile). Diciamo, che quando ho scritto il mio primo commento quello della Camera era, secondo me, la fonte più autorevole. Tutte le altre discussioni sul baccellierato sono, imho, ricerche originali, perché a partire da fonti primarie cercano di stabilire quale sia la "verità". Molto meglio, quindi, citare una fonte secondaria, ossia il Consolato. L'optimus, anzi, sarebbe quello di seguire il consiglio di Vito più su: rimuovere in attesa che ci siano più fonti. Tanto più che l'argomento titoli di studio non è una cosa così enciclopedica, semmai da wikinews. --Mr buick (msg) 16:11, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]

Quoto anche io il consiglio di Vito.--MasterSolid (msg) 17:13, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]

Presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali "Guido Carli"[modifica wikitesto]

Parliamo chiaro: quante persone conoscete che verrebbero a dirvi: "Mi sono laureato presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli"? Francamente mi sembra un po' più naturale dire: "mi sono laureato alla LUISS"... Comunque tecnicamente è corretto, quindi si può lasciare... --Byyam (msg) 11:09, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]

Titoli farlocchi[modifica wikitesto]

Cerchiamo di fare il punto della situazione. 1) Marta Grande ha detto di aver ricevuto il B.A. In due anni 2) ha presentato una dichiarazione del Consolato di Miami dove ė scritta la sua media voti ( quindi fatta su transcripts) e che ha preso un B. A. In quattro anni. 3) gli Usa sono pieni di Universota' che rilasciano titoli farlocchi (anche ph.d. farlocchi, basta pagare) 4) Fino a quando Marta Grande non pubblichera' i transcripts o materiali certi nei quali siano visibili 1) anni frequentati 2) Ore effettive di lezione frontale 3) numero di Cfu 4) e non spieghera' come ha ottenuto una falsa dichiarazione dal Consolato di Miami e perche' l'ha usata Avremo tutti i diritti di dubitare della sua credibilita' e onesta' e di pensare che e' disposta a ingannare compagni e cittadini con carte false pur di far carriera. Quindi se non avremo questi chiarimenti, dovremo trovare il modo di mettere queste cose in biografia, col linguaggio wikipediano e col giusto rilievo--Sizigia (msg) 18:58, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ovvio che deve essere così. Vedo che utenti aggiungono notizie nella biografia pur non avendo (per ora) notizie certe ma solo fonti giornalistiche. Non è possibile bloccare la pagina per evitare tutto ciò? --MasterSolid (msg) 19:01, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]
Nell'articolo del Corriere della Sera: Marta Grande e «il giallo della laurea» «Io sottoposta a stalking giornalistico», il giornalista Matteo Cruccu scrive: Il dato inoppugnabile è che la Grande è laureanda magistrale, questo sì, in Relazioni Internazionali all'Università di Roma Tre. Se questo corrisponde a verità Marta Grande dovrebbe essere in possesso di una laurea breve o di titolo equipollente, altrimenti come avrebbe fatto ad iscriversi al corso di laurea magistrale? Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 19:36, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]
e' sufficiente che lei abbia presentato quel B.A. accompagnato dalla certificazione del Consolato (ottenuta nonsi sa come) che dichiara (falsamente) che M. G. ha un titolo universitario americano ottenuto con una frequenza di quattro anni. Molte Universita' accettano l'iscrizione con questi titoli. Le Universita' non sono in grado di verificare se la persona abbia davvero fatto un corso di quattro anni. Si limitano a prenderne atto.--Sizigia (msg) 22:34, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]
Un momento, la dichiarazione consolare dice che la "durata legale" è di quattro anni, non che il titolo sia stato conseguito dopo un'effettiva frequenza di quattro anni. In effetti certi aspetti della vicenda sono poco chiari, ma comunque la dichiarazione di valore esiste, ed è più che sufficiente per l'immatricolazione alle università italiane (le quali hanno bisogno di iscritti, quindi di sicuro non si metteranno mai a fare chissà quali indagini). --Byyam (msg) 13:13, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]

Il secondo più giovane deputato[modifica wikitesto]

Ciao, rileggendo la biografia ho notato che Marta Grande è il secondo deputato come età. A me pare che questo dato non sia enciclopedico, visto che andrebbe messo solo nella pagina del primo. In questo caso (avendola citata come seconda) bisognerebbe trovare pure il terzo e così via. Sarebbe come mettere il più anziano e pure il secondo più anziano. Ovviamente è solo un mio parere. Che ne pensate? --MasterSolid (msg) 16:11, 17 mar 2013 (CET)[rispondi]

Concordo.--Gac 21:41, 17 mar 2013 (CET)[rispondi]
Anch'io--Sizigia (msg) 11:35, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]
(Potremmo scrivere che Andreotti è il 949esimo più giovane parlamentare). --Vito (msg) 13:22, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]
(solo 949esimo?)--MasterSolid (msg) 13:55, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]
315 senatori + 630 deputati + 4 senatori a vita :D
--Vito (msg) 15:58, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]
E' nato prima di Napoleone :D --MasterSolid (msg) 17:12, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]

Nationals Student Clearinghouse[modifica wikitesto]

Mi risulta che l'unico modo per verificare il Bachelor in questione sia usare il sito in oggetto, non capisco perché è stato cancellato più volte come fonte. Anche se a pagamento, non mi sembra sia motivo sufficiente per cassarlo, oltretutto è la stessa università a indicarlo come fonte di verifica per i propri studenti. --79.26.116.212 (msg) 12:00, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]

Per lo stato italiano fa testo solo la dichiarazione consolare...--Byyam (msg) 13:02, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]
Il consolato di Miami dichiara un evidente falso. M.G. non ha frequentato un B.A. di quattro anni! Per di più, per fortuna, Wikipedia non è lo Stato italiano. Ci mancherebbe che le enciclopedie fossero dei semplici passacarte delle "verità" statali... con buona pace dei governi (dittatoriali e non), che ci provano sempre a controllare le informazioni --Sizigia (msg) 14:56, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]
Se l'impiegato ha scritto delle cose false non sta a noi stabilirlo, ma casomai alle autorità competenti (cosa che non avverrà mai dato che ci sono di mezzo gli USA, e a quanto pare anche la NATO ecc.). Sta di fatto che un certificato esiste, ed ha valore legale in Italia al contrario del sito "National Student Clearinghouse".--Byyam (msg) 15:18, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]
In effetti il "National Student Clearinghouse" non ha nessun valore legale, quindi mi sembra il caso di non citarlo nemmeno. --MasterSolid (msg) 15:34, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]
Se fosse questo il criterio, neanche il Bachelor of Arts ha alcun valore legale--Sizigia (msg) 15:37, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]
Ridicolo cassare la fonte, wiki ovviamente non decide se è legale o meno un titolo, ma correttamente deve riportare la fonte dell'affermazione della Grande, per permetterne la verifica, e quella fonte è attendibile e verificabile; che si fa ora? Bisogna mettere 'citazione necessaria' solo perché qualche utente ha deciso che il Nationals Student Clearinghouse non è una fonte? Spiego meglio, l'affermazione 'ha conseguito un bachelor...' dev'essere supportata da una fonte, è quell'affermazione che viene confermata, 'ha conseguito un bachelor?', 'Sì'. Tutto qui, mica si decide il valore legale del suo bachelor, si attesta che la sua affermazione è veritiera, tutto qui. Poi, fate vobis. --87.10.117.244 (msg) 17:29, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]
'sta Clearinghouse qualcuno l'ha effettivamente consultata? --Vito (msg) 20:27, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]
Non credo, a parte quel blog che ha sganciato 12 Euro (Lo potrebbe fare la stessa Grande, visto che la paghiamo noi) --MasterSolid (msg) 22:07, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Sono un utente di wikipedia. Se esiste una fonte citata vorrei leggerla. Se è a pagamento devo pagare? Non sono molto disponibile. Quindi la fonte (per me) non esiste. Quindi va rimossa. Wikipedia (e le fonti) deve essere accessibile a tutti. Vedi wikipedia:Verificabilità -> chiunque può controllare quanto legge--Gac 08:41, 20 mar 2013 (CET)[rispondi]

Sono d'accordo. Pero' anche il certificato di Miami non puo' essere usato perche' sostiene un evidente falso. A me sembra che una buona soluzione sarebbe togliere sta cosa del B. A. Fin che Grande non presenta documenti che mostrino che non e' un titolo farlocco. Oppure scrivere che il certificato usato da Grande contiene un evidente falso. --Sizigia (msg) 09:26, 20 mar 2013 (CET)[rispondi]
Il ragionamento "devo pagare"->"la fonte non esiste" non ha senso, altrimenti tutte le pubblicazioni scientifiche che prevedono un abbonamento (molto più alto di 12 euro...) non potrebbero essere usate. Se non si vuole usare questa fonte si dimostri che non è affidabile --Tia solzago (dimmi) 09:43, 20 mar 2013 (CET)[rispondi]
E' molto diverso. Tutte le pubblicazioni scientifiche hanno un abstract gratis. poi ci sono le fonti secondarie (quelle preferite da Wikipedia) che si sono lette l'intero lavoro. Qui nessuno ha visto i dettagli, mentre Grande ha presentato una dichiarazione che contiene un falso a sostegno. Per questo motivo questo B.A. è sospetto. Parliamoci chiaro chi di noi, fosse sospettato di avere un titolo farlocco, non mostrerebbe immediatamente i dettagli? (Io farei vedere subito certificato di laurea con voti e date degli esami, chi ci tiene alla sua reputazione fa cosi').--Sizigia (msg) 10:01, 20 mar 2013 (CET)[rispondi]
È un problema di *verificabilità*, nessuno fra i presenti l'ha effettivamente letta e noi a usarla come fonte scriveremmo un qualcosa di concettualmente falso. --Vito (msg) 11:33, 20 mar 2013 (CET)[rispondi]

a dire il vero la fonte primaria esiste: http://www.studentclearinghouse.org/ (a pagamento, ma esiste, e la verificabilità non è intaccata: paghi e leggi); esiste anche una fonte secondaria: http://poveropaese.wordpress.com/2013/03/15/il-bachelor-di-marta/ che ha pagato i circa € 12,00 sul sito "fonte primaria" e ha messo a disposizione di tutti quel certificato. Esistono, inoltre, altre 2 fonti "altre" che sono il certificato di B.A. (che NON riporta MAI in "che cosa" si è preso il B.A., ma questa è una cosa normale, accade sempre) qui: http://img145.imageshack.us/img145/8513/66958309.jpg ed il certificato del Consolato Generale d'Italia di Miami: http://img839.imageshack.us/img839/5733/32896570.jpg, che si trovano ambedue sul sito ufficiale di Marta Grande: http://martagrande.it/15/03/2013/lauree-master-e-fango/. Esistono poi ancora 2 altre fonti (fonte 1: http://www.uah.edu/la/departments/foreign-languages/programs/foreign-language-literature/75-main/liberal-arts/foreign-languages/3445-flit-foreign-language-international-trade; fonte 2: http://cas.uah.edu/stevensl/CAS/flit/flit.html) che definiscono nelle pagine ufficiali dell'università UAH le specificità del corso di B.A.. Affermare che NON ci sono "fonti" mi appare perlomeno fazioso. Poi sul fatto che qualcuno adesso afferma che il certificato del Consolato possa essere "falso"... questo qualcuno esprime un dubbio personale e NON certo una verità probata! Se il "potere Amministrativo" o il "Potere Giudiziario" (notare le maiuscole) appureranno il falso quei documenti saranno dei FALSI. Ma al momento quel documento appare legittimo, tanto legittimo che ha prodotto l'iscrizione alla Laurea Magistrale. "Verificabilità non significa verità: un'informazione verificabile può anche essere falsa, un'informazione non verificabile può anche essere vera. Tuttavia in genere la verificabilità è un buon criterio di verosimiglianza di un'informazione. " (fonte: secondo capoverso di http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Verificabilit%C3%A0) Atteniamoci alle fonti ed ai fatti. e controlliamo quello che scriviamo... ho letto in questa pagina di "discussione" una serie di cose senza capo nè coda... perfino attribuzioni ad altre università... grazie. --78.12.48.39 (msg) 18:39, 20 mar 2013 (CET)[rispondi]

Lasciando stare evasioni, complottismi e atteggiamenti quantomeno "sospetti", mi sorge una curiosità: il nesso verificabilità/notizia falsa/fonte non utilizzabile chi l'ha tirato fuori? Non certo io! Rimane quindi il dubbio sulla ragione alla base di un atteggiamento così come dire, sensibile. Il discorso è semplicissimo, La fonte primaria non è stata verificata e perciò non potrà essere inserita, può essere inserita quella secondaria, non c'è ragione per credere che sia falsificata (al contrario delle famose email di anonymous).
--Vito (msg) 18:57, 20 mar 2013 (CET)[rispondi]
Visto che la Grande è stata eletta in un movimento che fa del suo cavallo di battaglia la trasparenza, come mai (come ho scritto sopra) non paga lei i 12 Euro e mette il certificato sul suo sito (ha messo solo documenti che non attestano il tipo di corso che ha effettuato)? --MasterSolid (msg) 19:16, 20 mar 2013 (CET)[rispondi]

a Wikipedia questo NON interessa. il documento esiste? Sì! E' visibile (sia a pagamento sia gratis)? Sì... --78.12.48.39 (msg) 19:22, 20 mar 2013 (CET)[rispondi]

qualcuno può togliere il wikilink nella Voce all' Università dell'Alabama? l'Università dell'Alabama è un'altra istituzione accademica rispetto all'en:University of Alabama in Huntsville (non esiste la voce in italiano). grazie --78.12.48.39 (msg) 19:28, 20 mar 2013 (CET)[rispondi]
Tolto e messo il nome esatto come da diploma da lei mostrato, University of Alabama in Huntsville. --MasterSolid (msg) 22:20, 20 mar 2013 (CET)[rispondi]
Ma Youtube non è accettata come fonte, giusto? Altrimenti qui c'è un video che documenta le parole della stessa Grande http://www.youtube.com/watch?v=O4utmUxdRIs --Koddau (msg) 20:08, 20 mar 2013 (CET)[rispondi]

E' la stessa Marta Grande ad affermare ripetutamente di avere frequentato un B. A. di due anni (Non equivalente a una laurea breve). Poi pero' presenta un certificato che afferma che lei ha fatto quattro anni (questo si' sarebbe equivalente a laurea breve). Lei, al posto di far notare l'errore (facciamo finta che sia un errore del Consolato di Miami) e farsi rifare il certificato, sta zitta zitta e lo usa per affermare, anche sul sito della Camere che ha una laurea. Questa cosa, a mio avviso, va segnalata in voce, perché rende il tutto ancora piu' grave che non la storia di Giannino e Crosetto: in quei casi ci sono solo vanterie stupide, qui invece ci sono carte ufficiali che dichiarano fischi per fiaschi, come nel caso di Renzo Bossi--Sizigia (msg) 20:13, 20 mar 2013 (CET).[rispondi]

Infatti, anche nel video che ho indicato qui sopra, lei dice di non essere stata in America per quattro anni. Quindi non si capisce come mai abbia ottenuto un titolo quadriennale senza avere carriere accademiche precedenti. Mah --Koddau (msg) 20:23, 20 mar 2013 (CET)[rispondi]
niente ricerche originali per favore.. Non dobbiamo essere i primi a capire questa cosa! Siamo fonte secondaria..
Non si tratta affatto di ricerche originali, ma di controllo delle fonti, che risultano esser in contraddizione, quindi portano a qualcosa di non certo. Poi ti prego di non scrivere come anonimo. Non è nello spirito di Wikipedia che uno richiami le linee guida da anonimo. La cosa fa sospettare che tu abbia interessi personali da nascondere, e ciò è davvero fuori delle linee guida di wikipedia.--Sizigia (msg) 10:30, 21 mar 2013 (CET)[rispondi]
non vorrei tediare ulteriormente questa discussione (alla quale per altro non ho mai preso parte), ma, se si escludono i complottismi, delle spiegazioni ci sono. Sia nei commenti al suo blog, sia nel blog gia citato http://poveropaese.wordpress.com/2013/03/15/il-bachelor-di-marta/
E si dicono piu o meno queste cose :
"SEMESTER HOURS non è il numero di ore di lezione e neanche il numero di CFU." e poi "1 US credit hour = 2 ECTS = 2 CFU = 0,5 UK credit. I 63 crediti (equivalenti a 126 CFU italiani) potrebbero essere quelli relativi solo al “major” (o “concentration”, cioè l’indirizzo di studi); gli altri crediti potrebbero essere quelli di base. Infatti il livello “undergraduate” negli USA prevede un primo periodo "(..cut..)
E nell'altro blog "(..cut..)a laurea in Liberal Arts . Queste lauree sono quadriennali, rientrano nel livello Undergraduate (Bachelors), quindi in tutto e per tutto equiparabili alle nostre triennali. In questo tipo di lauree, i primi due anni (Freshman, sophomore) si studiano cose molto generali, per dare una preparazione di base più ampia possibile, e possono essere ridotti facendo certi esami alla fine delle scuole superiori, che permettono di ottenere crediti universitari; gli anni davvero caratterizzanti sono gli ultimi due (junior, senior) in cui si sceglie una “concentrazione” per i propri studi liberali, e questo è proprio quello che Marta ha fatto, scegliendo la concentrazione FLIT con un curriculum da 63 credit hours (non hours, “credit hours”). Da notare che la laurea in Liberal arts corrisponde a ca. 128 credit hours, e quindi 63 credit hours sono giusti giusti due anni di studio, quindi se (..cut..)"
Ovviamente sarebbe meglio se la Grande mettesse tutti i dettagli con "i puntini sugli i", ma direi che queste disquisizioni hanno perfettamente senso... 78.134.44.120 (msg) 15:23, 21 mar 2013 (CET)[rispondi]

Il blog che tu citi contiene come premessa l'avverbio "probabilmente" che tu si sei guardato bene dal riportare. Tutte congetture! Se Grande non da' delle spiegazioni e non mostra i trascripts crea seri dubbi che il suo B.A. sia farlocco. QUesto perché non corrisponde ai quattro anni che dichiara il Consolato. Lei ha sempre dichiarato due anni. Se Grande non da' delle spiegazioni documentate ci rimangono due scelte: o segnalare l'incongruenza, o togliere per il momento il B. A. Poi vorrei pregare tutti questi signori anonimi di smetterla di scrivere anonimamente, o stare al di fuori della questione, perché lo spirito di Wikipedia è che non ci siano contributi nascosti da chi ha interessi personali in materia.--Sizigia (msg) 16:59, 21 mar 2013 (CET)[rispondi]

se Wikipedia non voleva che anche gli "anonimi" scrivessero li avrebbe interdetti e dato la possibilità ai soli registati di farlo. Invece NON è così! Quindi, qualcuno se ne deve fare una ragione. NON si viola NESSUNA regola. E poi un IP vale quanto un nickname. Chi scrive apponendo il suo IP NON è un anonimo! Qua poi chi sembra fare una crociata personale sembra proprio chi grida... e vuole vestirsi di abiti non da contributore di Wikipedia ma da inquirente... esistono altri posti per fare quel mestiere, non certo Wikipedia. "Verificabilità non significa verità: un'informazione verificabile può anche essere falsa, un'informazione non verificabile può anche essere vera. Tuttavia in genere la verificabilità è un buon criterio di verosimiglianza di un'informazione. " (fonte: secondo capoverso di http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Verificabilit%C3%A0) --78.12.48.39 (msg) 18:04, 22 mar 2013 (CET)[rispondi]

Un blog (personale)? #senzafonte[modifica wikitesto]

Scusate, ma i blog dei diretti interessati in una controversia, vengono presi per buoni da wikipedia? A me risulta che i blog NON siano fonte, ma affermazioni. Se mancano riferimenti documentali, credo che l'affermazione sia #senzafonte. Se ho sbagliato, correggetemi pure. In caso contrario, stiamo creando un precedente, e dovremo adattare le voci a cio' che sostengono le parti in causa. --Lametropolitana (msg) 00:33, 21 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ciao, i blog sono fonte di informazione, ma non quelli personali. Visto che essendo appunto personali ognuno ci può mettere e scrivere quello che vuole. Diversi sono i blog "non personali" che riportano notizie e fatti che hanno un riscontro certo e (soprattutto)facilmente verificabile. In questo specifico caso non è assolutamente verificabile al momento. --MasterSolid (msg) 01:41, 21 mar 2013 (CET)[rispondi]

Soggiorno in America col padre (Funzionario del Ministero della Difesa) e studi rimborsati dalla Nato: che fare?[modifica wikitesto]

Dapprima l'avevo inserita nella voce (si tratta di informazioni confermate), poi ho sospeso un attimo e lo posto qua, chiedendo ai moderatori di wikipedia come procedere. Ripeto, si tratta di note confermate, biografiche, e non fuori luogo (visto che d'altra parte, si eviden ziano i titoli di studio. Ecco qua:

Figlia di un funzionario del Ministero della Difesa, impiegato presso l’Aeronautica militare, distaccato in Alabama per un corso di aggiornamento professionale, insieme ai militari dal 2007 al 2010[1].

Fatemi sapere. --Lametropolitana (msg) 00:45, 21 mar 2013 (CET)[rispondi]

Leggendo l'articolo si evince che è sì figlia di un funzionario, ma mancano prove certe che riconducono al titolo dell'articolo. Infatti io noto un "si suppone che abbia pagato con i soldi della Nato" e non "ha pagato con i soldi della Nato". --MasterSolid (msg) 01:50, 21 mar 2013 (CET)[rispondi]
Questo non lo metterei. Non ha comunque la responsabilità del lavoro scelto da suo padre. E se la Nato ha pagato l'Università alla figlia di un suo funzionario in trasferta, ha semplicemente seguito la normale prassi che seguono le multinazionali per le trasferte dei dirigenti e dei funzionari all'estero.--Sizigia (msg) 11:41, 21 mar 2013 (CET)[rispondi]
Va benissimo, ma nel caso in questione non è una multinazionale ma un'organizzazione internazionale i cui fondi sono soldi pubblici. Poi resta da verificare come si andata la questione (chi ha pagato?). --ARCHEOLOGO 12:43, 21 mar 2013 (CET)[rispondi]

Chiarezza e serenita', una buona volta[modifica wikitesto]

Cari Wikipediani,

vista la lunghezza delle discussioni, non ho potuto leggerle tutte. Noto, pero', che sulla pagina di Marta Grande e' ancora presente la dicitura Bachelor of Arts, invece di laureata in...presso.... Ci tengo a precisare che il Bologna Model, adottato dalla quasi totalita' dei paesi europei e in adozione anche nei paesi anglofoni, sancisce l'equiparazione del Bachelor of Arts/Science con la cd. Laurea Triennale italiana, composti entrambi da 180 crediti universitari. Il Master Degree e' equiparato alla Laurea Specialistica/Magistrale e il PhD al Dottorato di Ricerca. A questo serve la standardizzazione internazionale. Secondo punto: la Grande sta prendendo una laurea magistrale in Relazioni Internazionali presso l'universita' Roma Tre, non e' un mistero che per accedervi sia necessaria una laurea riconosciuta equivalente a quella triennale. Terzo punto: la Grande detiene un Master di I livello presso la LUISS, non e' un mistero, anche qui, che per accedervi serva una laurea di primo livello.

Chiedo, quindi, a questa bella comunita' di non scagliarsi addosso immotivatamente alle persone, di informarsi adeguatamente (sacrosanto) per evitare di fare figure poco degne di Wikipedia come nel caso Giannino e, se interessata, di studiare il Bologna Model, derivato del Bologna Process. La gente legge questa enciclopedia affamata di informazioni e conoscenza e, francamente, vedere frasi evidenziate di rosa, sentenze ipotetiche e poco chiare non rende giustizia a questo bel progetto. Possiamo dire tranquillamente, insomma, che Marta Grande e' laureata.


Grazie, --Manabeast333 (msg)

Purtroppo il fatto che tu non abbia letto i post precedenti non ti ha permesso di capire che qui nessuno dubita che lei abbia un B.A., ma il dubbio è che il suo B.A. sia farlocco, un po' come "il diploma di laurea" che certifica che Renzo Bossi si è laureato a Tirana. Fin quando Marta Grande non ci dimostra che ha preso davvero 180 CFU facendo davvero un corso di quattro anni, come è scritto nel certificato del Consolato di Miami che lei ha presentato, i dubbi rimarranno. Soprattutto perche' tutte le altre fonti affermano che lei ha frequentato solo due anni. Tutti possono partecipare alla discussione, ma è rispetto nei confronti del lavoro e delle persone che i nuovi intervenuti leggano prima quanto scritto sopra, per non ricominciare ogni volta da capo a spiegare la rava e la fava.--Sizigia (msg) 11:04, 22 mar 2013 (CET)[rispondi]
Il Trota era stato forse più onesto perché:
  1. non aveva mai detto di avere la laurea italiana in economia e commercio;
  2. non distribuiva in giro curriculum ambigui e/o inesatti (probabilmente perché non sapeva neppure scriverli);
  3. e soprattutto, si è subito dimesso.
Tutto ciò non è accaduto con Marta Grande, che non solo resta inchiodata alla poltrona, ma in questa intervista http://www.youtube.com/watch?v=O4utmUxdRIs si paragona ai laureati di Yale e Harvard. Mah --Koddau (msg) 19:34, 22 mar 2013 (CET)[rispondi]


Una laurea di primo livello non ha come requisito quello della durata, ma l'ottenimento dei 180 crediti universitari. E' possibile, teoricamente, completare un BA (laurea triennale) in due anni, cosi' come, sempre teoricamente, e' possibile terminare un MA (laurea specialistica) in un anno o un PhD (dottorato di ricerca) in due. L'essenziale e' completare tutte le unita' di studio, ottenere tutti i crediti necessari insomma.

Sono situazioni rare, ma accademicamente possibili. Ora attendiamo che Marta Grande renda noto quale degree lei abbia completato e con quanti crediti universitari ma, ripeto, non e' la durata il problema: due anni sono il minimo normalmente consentito per il conseguimento di una laurea di primo livello che non comporti attivita' di laboratorio.


--Manabeast333 (msg)

Infatti, vedo che siamo d'accordo. Attediamo ancora un po', per non fare recentismo, e dare tempo a Marta Grande di mostrare i suoi transcripts e poi decideremo cosa va scritto in voce di questa storia. Sia che li mostri, sia che non li mostri.--Sizigia (msg) 13:09, 22 mar 2013 (CET)[rispondi]
Sino a che Marta Grande non mostra nulla tutto rimane come è. Mi sembra il minimo, visto che il suo movimento parla di trasparenza. --MasterSolid (msg) 14:19, 22 mar 2013 (CET)[rispondi]

se in ordine:

con documenti ed atti ufficiali prendono per buono quel Bachelor of Arts equiparandolo ad una Laurea breve (o come qualcuno ha già scritto: breve, triennale, mini...) propedeutica all'iscrizione ed all'ottenimendo di Master (LUISS) e Lauree Magistrali (UniRomaTre) continuare a blaterare "è farlocco" accampando "dubbi personali" e nemmeno uno straccetto di fonte e/o documento probanti... mi sembra veramente FAZIOSO e il tutto immerso in un astio PERSONALISSIMO che, quello sì, è contro i principi di Wikipedia. Marta Grande ha gabbato tutti ed accampa un titolo farlocco? Finquando il Potere Giudiziario o un'Autorità Amministrativa non lo proverà quel documento è VERO! fino a che qualcuno non dimostri senza ombre di dubbio che sia falso. Continuare in questa querelle è svilente, e mortificante intellettualmente! "Verificabilità non significa verità: un'informazione verificabile può anche essere falsa, un'informazione non verificabile può anche essere vera. Tuttavia in genere la verificabilità è un buon criterio di verosimiglianza di un'informazione. " (fonte: secondo capoverso di http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Verificabilit%C3%A0) --78.12.48.39 (msg) 18:27, 22 mar 2013 (CET)[rispondi]

Qui nessuno ha mai detto che Marta Grande non possiede il benedetto (o maledetto) BA in Alabama. I problemi sono altri:
  1. Non si è mai capito bene come l'ha preso, quanti esami ha fatto (se li ha fatti) e soprattutto in quanto tempo (lei stessa farfuglia numeri contradditori nella sua intervista http://www.youtube.com/watch?v=O4utmUxdRIs a La zanzara);
  2. Il certificato del consolato ecc. è tutta roba che è uscita fuori dopo; inizialmente faceva circolare curriculum che parlavano di "laurea in lingue" (inducendo le persone a credere che fosse la laurea italiana in lingue)... affermazione evidentemente falsa visto che lei non ha mai avuto lauree in lingue prese in Italia. Una pecca un po' grave per una persona che si è fatta eleggere alle parlamentarie proprio sulla base del curriculum.
--Koddau (msg) 19:21, 22 mar 2013 (CET)[rispondi]
Caro 78.12.48.39, è inutile che tu ripeta all'infinito lo stesso concetto. Così costringi anche noi a ripeterci, in questo modo si consumano solo kb e poi Jimbo ci chiede soldi. Le fonti sono e rimangono contraddittorie, per cui molti di noi non sono convinti. Se le fonti fossero univoche non ci sarebbe alcun problema. Chi rende sospetto il titolo è la stessa Marta Grande, che in numerosi interventi parla di due anni, nel certificato del consolato di quattro anni, in queste ultime interviste di tre. Più passa il tempo, piu' aumenta la confusione, con Marta Grande che dice numeri sempre differenti. Che il certificato del consolato sia stato accettato dalle Università vuol dire meno di zero, perche' non è loro compito verificarlo, ma prenderne atto. E non possiamo usare fonti contraddittorie (Quale usare?). Dovremmo certo parlare in voce delle fonti in conflitto. Il sospetto è che lei abbia fatto un corso molto piu' breve di quello corrispondente a una laurea breve italiana e poi invece se la sia giocata come tale per le Università, le elezioni ecc. Mi sembra che ci sia un accordo a lasciar passare un po' di tempo per vedere se Marta Grande mostra i transcripts che chiarirebbero molte cose, soprattutto nel suo interesse (se le cose stanno come lei dice). Per quanto riguarda l'anonimato, se è vero che anche gli anonimi possono contribuire, è altrettanto vero che è del tutto estraneo allo spirito di wikipedia che un wikipediano (che conosce molto bene le linee guida) si presenti come anonimo. Lo spirito di wikipedia è che chi scrive non deve avere interessi personali. Aspettiamo un po' di tempo per vedere se Marta Grande dimostrera', oppure se non potrà farlo, di avere i 180 CFU e poi decideremo che cosa scrivere nella voce.--Sizigia (msg) 23:33, 22 mar 2013 (CET)[rispondi]
E comunque bisogna anche dire che quando Marta Grande dichiara "Questo titolo mi ha permesso di prendere una Laurea in Italia che è un Master" Sic! (http://www.youtube.com/watch?v=O4utmUxdRIs a La zanzara) dà l'idea di non sapere neanche di cosa sta parlando, per cui i dubbi sono sempre piu' forti... --Sizigia (msg) 11:56, 23 mar 2013 (CET)[rispondi]

Segnalo che gli Stati Uniti non hanno avuto alcuna parte nel Processo di Bologna, e questo titolo è stato rilasciato da una Università statunitense. --FollowTheMedia (msg) 19:45, 23 mar 2013 (CET)[rispondi]

Finalmente un po' di chiarezza[modifica wikitesto]

Visto che sul suo blog ha scritto un secondo post ed ha prodotto delle fonti, direi che è il caso di modificare la voce, magari aggiungendo anche la sostanziale equipollenza del suo bachelor ad una triennale italiana e che lo ha conseguito in 2 anni e mezzo invece dei 4 necessari. --87.10.116.56 (msg) 02:46, 25 mar 2013 (CET)[rispondi]

Per quanto si riesce a capire, mi sembra che confermi quello che pensavamo: 63 Semester Hours invece delle usuali 120 Semester Hours o 180 Quarter Hours di cui è composto un normale Bachelor in Usa http://en.wikipedia.org/wiki/Bachelor_of_Arts Un percorso abbreviato, insomma! Mi sembra un po' strana la dichiarazione della tutor che parla di 4 anni. Bisognerebbe verificarlo con un link che ci rimandi alla descrizione ufficiale del corso. 63 Semester Hours sono infatti normalmente un corso di due anni... --Sizigia (msg) 16:24, 26 mar 2013 (CET)[rispondi]
Allora mi sa che si fa finta di non capire, il tutor dice chiaramente che ci ha impiegato 2,5 anni invece di 4 e che gli esami erano 33 + 4 da crediti pregressi, se non si vuole modificare la voce allora siamo al POV non neutrale bello e buono.--79.30.89.160 (msg) 19:32, 26 mar 2013 (CET)[rispondi]
Tranquillo 79.30.89.160! Il tutor non ha scritto che il corso dura quattro anni, ma che M.G. "was able to condense in two and half hours what is tipically made in four": Un suo giudizio personale. E' il suo tutor del resto... Ma se 63 semester hours venissero davvero ottenuti in quattro anni, 120 semester hours, che sono i crediti che si ottengono per un bachelor of arts normale in America vedi http://en.wikipedia.org/wiki/Bachelor_of_Arts, dovrebbero essere ottenuti in otto anni... Ripeto, questo B.A. da' un numero di crediti pari alla metà di quelli necessari normalmente in America per un B. A. Un percorso che appare dimezzato rispetto al normale. --Sizigia (msg) 20:39, 26 mar 2013 (CET)[rispondi]
Capisco i tuoi dubbi, che sono anche i miei, tuttavia non credo che Wikipedia sia un luogo adatto alla dietrologia; io a questo punto cambierei la voce sostituendo nel box a destra il titolo di studio, lasciando solo il master italiano, il BA lo inserirei nella biografia - corredato di fonte - e in un capitoletto "Controversie" che spieghi molto sinteticamente la faccenda. Sulla questione dei crediti (63 semester hours), nel suo post dice che "vanno però aggiunti i corsi elettivi, che lo studente sceglie autonomamente all’interno dell’offerta didattica dell’ateneo.", quindi immagino che i crediti finali siano stati più di 63 Semester Hours. E poi ricordiamoci che esistono filmati in cui la signora Grande dice con la sua stessa voce che ha preso un master all'Università di Pechino...--79.30.89.160 (msg) 05:03, 27 mar 2013 (CET)[rispondi]


  • 1 Semester Hours = 1 ora di lezione frontale in aula a settimana da svolgersi in 1 semestre
  • 1 Semester = equivale a circa 14-17 settimane

Quindi, 1 Semester Hours è uguale a circa 14/17 ore di lezione frontale.
63 Semester Hours sono, quindi, 882-1071 ore di lezione frontale.
Un Corso di Laurea Triennale italiano "dura" 180 CFU che equivalgono a 1440 ore di lezione frontale + 3060 ore di studio individuale.
882-1071 ore di lezione frontale, dunque, varrebbero (facendo dei calcoli proporzionali e aggiungendo proporzionalmente anche lo studio "individuale"), secondo il criterio italiano, da un minimo di 110 CFU ad un massimo di 134 CFU.
Riepilogando quel B.A. FLIT seguito da Marta Grande in un'Università Pubblica in Alabama che vale 63 S.H. varrebbe in Italia (dove le Lauree Brevi/Triennali valgono 180 CFU) al massimo 134 CFU.
Ma fare questo "paragone" è CONCETTUALMENTE errato e fuorviante, poichè QUEL Corso di B.A., pur avendo un "valore" di CFU - secondo il criterio italiano - minore rispetto ai corsi italiani, è stato COMUNQUE equiparato ad una Laurea Breve italiana, dando la possibilità di iscriversi ad un Master della LUISS ed ad una Laurea Magistrale della UniRomaTre.
Wikipedia non è un ufficio di un giudice inquirente nè un'aula di giustizia dove risiede un giudice giudicante. --84.220.218.28 (msg) 10:02, 27 mar 2013 (CET)[rispondi]

Bisogna stare attenti a non fare confusioni: i titoli ottenuti fuori Ue non sono riconosciuti in Italia ma, per l’autonomia universitaria, ciascuna Università può valutarli e decidere se riconoscerli o meno, per proseguire gli studi. http://www.miur.it/0002Univer/0052Cooper/0069Ricono/0359Il_ric/0361Docume/1482Equipo_cf2.htm Il riconoscimento vale solo per quella Università. Può dunque succedere che un’Università consideri il titolo come equivalente, e un’altra no. Dipende molto dalla lettera di accompagnamento del Consolato, che in questo caso parla di quattro anni, in maniera del tutto arbitraria, visto che è pieno di Università americane che danno questi titoli senza badare agli anni. Alcune anche solo pagando. Se la dichiarazione consolare si fosse limitata ai fatti, cioè ai crediti formativi conseguiti da M. G., le cose sarebbero state differenti. Purtroppo sta diventando sempre più usuale che persone prendano titoli facilitati all’estero per poi usarli in Italia. A sto punto, visto che la cosa è discutibibile, penso anch’io che ci vorrebbe un capitoletto “Controversie”.--Sizigia (msg) 11:59, 27 mar 2013 (CET)[rispondi]

Enciclopedicità[modifica wikitesto]

Certo che è enciclopedica questa storia, come lo è per per Giannino e Crosetto. Per quanto riguarda il mancato aggiornamento, non c'è nulla da aggiungere perché le fonti non hanno piu' parlato di questa storia. Per quanto riguarda la possibilità che abbia preso piu' o meno crediti, noi riportiamo ciò che dicono le fonti. Se le fonti avranno in mano altri certificati dai quali risulta che la signora Grande dimostra di aver preso piu' crediti di quelli che al momento risultano, naturalmente lo scriveremo. Ma al momento le fonti dicono ciò che risulta scritto nella voce, per cui toglierei gli avvisi. E poi ricordiamoci che la cosa non è isolata perché esistono filmati in cui la signora Grande dice con la sua stessa voce che ha preso un Master all'Università di Pechino, un comportamento ripetitivo e imbarazzante --Sizigia (msg) 16:40, 2 feb 2014 (CET) Comunque l'ho aggiornata per cui, anche per questo, si possono rimuovere i template.--Sizigia (msg) 17:00, 2 feb 2014 (CET)[rispondi]

Mi è stata cancellata una modifica in cui riportavo il ranking di questa Università, che detiene il prestigioso 396esimo posto tra le Università americane con la motivazione che la cosa è irrilevante. Quando invece il fatto che sia un'Università di così basso livello spiega tante cose. Ma al momento lascio perdere. --Sizigia (msg) 20:25, 2 feb 2014 (CET)[rispondi]

Non è compito di wikipedia stabilire il valore degli studi effettuati da Marta Grande.--Antonioptg (msg) 01:15, 7 feb 2014 (CET)[rispondi]

Noi di Wiki dobbiamo stare attenti alle bufale propagate dalla stampa di regime. Inoltre i curriculum sono controllati da Beppe Grillo in persona

  1. Qui da noi uno vale uno è reale ed un IP non può parlare pretendendo di rappresentare noi di wiki.
  2. Come detto qui sopra, wikipedia non può e non deve entrare nel merito di quanto riportato dai media e dalla stampa. Si chiamerebbe censura.
  3. Sarà anche vero che Grillo controlli i curriculum (non ci sono fonti certe), ma l'autorità di Grillo ha valore all'interno del movimento (in quanto capo politico e rappresentante) e non su wikipedia dove contano solo i contributi.
  4. La rimozione di contenuti consolidati da fonti è, di fatto, una censura e viene automaticamente bloccata
--Gac 06:09, 9 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Marta Grande. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:37, 11 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:18, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]