Discussione:Mario Forlivesi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Enciclopedicità[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Erik91

Visto che mi sto occupando del campionato romano di guerra (che faceva parte del grande campionato italiano del 1944, se non fosse stato per gli Alleati che conquistarono Roma), mi chiedevo se giocatori come Mario Forlivesi (morto subito dopo i campionati) o Nando Paicci, che si resero protagonisti in questi campionati, siano ritenuti enciclopedici. --wolƒ «talk» 13:38, 17 gen 2014 (CET)[rispondi]

Dovresti indicare le loro statistiche di presenze e gol per capire meglio i personaggi. --Erik91★★★+1 13:43, 17 gen 2014 (CET)[rispondi]
In più occasioni ho visto equiparare (più o meno) il Campionato Alta Italia 1944 ad un normale campionato di massima serie per quanto riguarda l'enciclopedicità dei calciatori che ci hanno giocato; è anche vero però che si trattava di un campionato che includeva più di mezza Italia, mentre il campionato romano se non ricordo male era giocato solo da squadre di Roma e dintorni...quindi non saprei che dire. Personalmente un qualche peso alle presenze in questo torneo (ed altri simili fatti in quegli anni) lo darei, ma non come un "vero" campionato di massima serie; visto il numero relativamente basso di atleti coinvolti (infatti molti di quelli che ci hanno giocato sono probabilmente enciclopedici per il resto della carriera) penso comunque si faccia prima a valutare caso per caso che non ad ideare chissà quali criteri appositi...--Nico.1907 (msg) 14:04, 17 gen 2014 (CET)[rispondi]
Forlivesi nel '44 ha segnato 8 gol, le presenze le dovrei contare attraverso i giornali dell'epoca. Nel '45 ha segnato una rete, poi è morto per una meningite all'età di 18 anni. Paicci una presenza in Serie A con la Lazio, e 30 presenze e 6 reti nei campionati di guerra. --wolƒ «talk» 14:08, 17 gen 2014 (CET)[rispondi]
Forlivesi mi risulta che avesse segnato meno reti, comunque dovrebbe avere 5 gare.. Sostituì Amadei (RIP, campione) che nella sua biografia ne parlava bene. Esiste e possiedo a Genova anche il libro sulla storia della Roma dove se ne parla.. --93.64.241.68 (msg) 14:16, 17 gen 2014 (CET)[rispondi]
per l'enciclopedicita' bisogna discuterne al bar generale, imho. --93.64.241.68 (msg) 14:17, 17 gen 2014 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo con Nico.1907 andrebbero controllati i calciatori caso per caso. Per Paicci sarei già tendente alla creazione se almeno ha giocato in A. --Erik91★★★+1 14:29, 17 gen 2014 (CET)[rispondi]
Anche io avevo trovato in giro meno reti per Forlivesi, ma sia asromaultras.org, sia (soprattutto) l'edizione de Il Littoriale in cui c'è la classifica marcatori finale indicano 8 reti. Quindi per le presenze non mi fiderei neanche troppo e ricontrollerei. Comunque la mia opinione è che questi giocatori sono alla pari dei primi pionieri, magari non rientreranno perfettamente nei criteri generali, ma sono giocatori che hanno fatto la storia a Roma quando il calcio sembrava ormai finito e hanno permesso che il calcio non si fermasse mai, nemmeno durante la guerra, in una competizione che aveva un seguito a Roma incredibile. --wolƒ «talk» 14:34, 17 gen 2014 (CET)[rispondi]
quoto, solo che noi non siamo tutta it.wiki ;).. --93.64.241.68 (msg) 14:48, 17 gen 2014 (CET)[rispondi]
Per me possono essere considerate "eccezioni" enciclopediche. --Menelik (msg) 19:56, 17 gen 2014 (CET)[rispondi]
Visto l'apporto significativo che hanno dato alle loro squadre in campionato (per capirci: non hanno fatto una o due presenze così tanto per vedere se erano validi o meno...) tutto sommato sono favorevole anche io. --Nico.1907 (msg) 21:25, 17 gen 2014 (CET)[rispondi]
Forlivesi 7 presenze e 8 reti nel 1943-44, fonte Scudetto a Spezia p. 156. Andrea R.T. --79.53.55.250 (msg) 22:44, 17 gen 2014 (CET)[rispondi]