Discussione:Marina Grande (Scilla)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Perchè avete rovinato la mia bellissima ed utilissima voce ??? !!!

Almeno togli quel "situata", prima di "in provincia di Reggio Calabria": è proprio necessaria? Quanto al fatto che Marina Grande sia location dei giochi pirotecnici o che la festa di San Francesco sia stata abolita mi sembrano due notizie utili a meno di negare la stessa utilità di voci riguardanti piccoli quartieri o frazioni e allora dillo chiaramente. Te lo dico con sobrietà: sei un prepotente


Informazione falsa[modifica wikitesto]

La frase relativamente recente, rinvenendo la sua origine nel pascimento della costa dovuto allo scarico dei materiali risultanti dalla costruzione del tratto dell'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria è palesemente falsa. I tempi di formazione di una spiaggia si misurano sulla scala geologica e non certo nell'arco di 30 anni.

Marina Grande e Marina Piccola di Capri (se non dico stupidaggini) mi sembrano molto più famose: quanto meno bisognerebbe fare una disambigua. --MM (msg) 22:32, 13 set 2006 (CEST)[rispondi]

confermo la maggior fama e concordo, ma prima di questa mi sa che c'è anche quella di Sorrento. --Hrundi V. Bakshi 23:56, 13 set 2006 (CEST)[rispondi]

IMNHO Tratti di spiaggia possono venire depositati od erosi anche nel corso di tempi ristretti, particolarmente se vi e' di mezzo l' azione dell' uomo. Se il corso delle correnti lungo costa viene artificialmente modificato (per es. per costruzione di moli, porti, altre strutture/barriere dirette verso il mare aperto o discariche di materiali) in pochi anni si puo' osservare la deposizione di sedimenti, provate a guardare le foto aeree o di satellite di dettaglio di coste dove negli ultimi anni sono stati costruiti moli, e' facile osservarvi depositi asimmetrici sabbiosi su uno dei due lati. Ovviamente puo' anche accadere l' opposto che ostacoli fisici alla migrazione dei solidi, impediscano il naturale ripascimento di una spiaggia ed anzi provocarne la sua erosione. Nel giro di 30 anni una spiaggia puo' benissimo formarsi e mettersi in equilibrio deposizionale a seguito della ridistribuzione di materiale litico frantumato artificialmente accumulato dall' uomo e quindi non in equilibrio morfologico con l' ambiente. Quanto siete a mollo in una risacca provate a determinare quanti granelli di sabbia muova la singola onda attorno a voi, moltiplicateli per il numero di onde che battono la costa in 30 anni e vedrete che anche a Scilla il mare avra' mosso piu' sabbia di quanta ve ne sia in tutto il Sahara. Ciao --Bramfab 12:41, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]

Scusate se intervengo (sono capitato qui per caso), ma il termine da usare non è pascimento, su old.demauroparavia.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008). ma ripascimento, su old.demauroparavia.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008).. È la pratica di ricostruire artificialmente una spiaggia depositando, a forza di camion e ruspe, grandi quantità di sabbia prelevata altrove; oppure vengono costruiti dei "pennelli" in cemento perpendicolari alla costa e le correnti marine nel giro di qualche anno depositano la sabbia in modo naturale. Si tratta di pratiche abbastanza diffuse anche in Toscana a causa dell'erosione delle spiagge (qui e qui un paio di esempi). --Lucio Di Madaura (disputationes) 17:50, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]

Semiblocco[modifica wikitesto]

Visto che un gentile contributore anonimo ha reinserito per la terza volta senza discussione un'informazione a mio avviso falsa (se mi sbaglio, qualcuno me lo dica), la voce viene parzialmente bloccata. Gac 09:02, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]

Va bene il semiblocco (anche se attendo sempre di confrontarmi) ma perchè eliminare le voci correlate e gli altri link interni?--87.11.113.162 11:55, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]

Modifiche apportate alla voce:

  1. La disambigua a omonimi quartieri di altre città non è corretta perché a priori non possiamo sapere se le altre dizioni di Marina Grande siano quartieri o frazioni o località. Meglio lasciare il più standard altri significati
  2. Il wikilink a Reggio Calabria esisteva già poco sopra. La consuetudine in wikipedia è quella di lasciare il wikilink solo per la prima occorrenza della voce.
  3. La definizione finissima sabbia è una bufala. La dimensione degli agggregati litoidi sul lla spiaggia di Marina Grande oscilla tra i 2 mm ed i 2 cm. La definizione generalmente accettata di sabbia va da 0,2 a 2 mm. Quindi non solo la sabbia non è finissima, ma non è neppure sabbia trattandosi di ghiaia o ghiaietto.
  4. La definizione rinvenendo la sua origine nel pascimento della costa dovuto allo scarico dei materiali risultanti dalla costruzione del tratto dell'autostrada non trova riscontro.
    1. Non risultano gallerie particolarmente lunghe nella tratta autostradale vicinale a Scilla
    2. Non risultano smarini (materiale di risulta della roccia proveniente dalle gallerie) particolarmente consistenti nel tratto di costa interessato.
    3. Non risulta nesuna costruzione di moli, porti od altre barriere dirette verso il mare aperto nel tratto di costa interessato
    4. Il fenomeno del pascimento può benissimo avvenire anche in tempi umani (30 anni), ma non si tratta di depositi di materiale proveniente da scavi, bensì di materiale marino che viene convogliato sulla spiaggia per modifiche strutturali ai flussi della corrente.
    5. Lo smarino di galleria produce materiale lapideo di dimensioni relativamente grosse, dell'ordine di decine di centimetri (soprattutto negli anni in cui sono state costruite le gallerie della Salerno-Reggio Calabria, dato che le frese meccaniche ancora non esistevano). Pensare che la totalità dei ciottoli presenti sulla spiaggia sia stata erosa in 30 anni dalle dimensioni di 40-50 cm a 2 mm/2 cm, mi sembra fuori luogo.
  5. Stazione non è un nome proprio e non ci sono particolari motivi per sciverlo in maiuscolo
  6. Per le voci correlate vedi quando spiegato in Discussione:Scilla (RC)
Gac 15:15, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]

Proposte di modifica[modifica wikitesto]

Propongo:

  1. LA RIMOZIONE DELLA SEMIPROTEZIONE;
  2. La sostituzione delle parole altri significati, nella nota disambigua, con altre località;
  3. La cancellazione delle parole da Secondo la gente del posto... alla fine del periodo;
  4. L'eliminazione del corsivo di San Francesco da Paola, nel secondo paragrafo di "Curiosità".

Spero che Gac o chi per lui legga questa pagina.--Gp 1980 12:14, 24 set 2006 (CEST)[rispondi]

Gac legge, legge :-)

  1. la semiprotezione riguarda solo gli utenti non registrati. Gp 1980, in quanto utente registrato, puoi benissimo modificare la pagina senza chiedere nulla a nessuno
  2. se, come ritengo probabile, eri tu il precedente contributore della voce possiamo anche levare la semiprotezione.
  3. le parole altri significati nella disambigua sono standard e vengono sempre (quasi) usate. Se vuoi cambiarle fallo pure, non muore nessuno :-)
  4. le parole Secondo la gente del posto... nessun problema a levarle
  5. eliminazione del corsivo - nessun problema, eliminalo pure
  6. la spiaggia non è affatto recente e non si formata 40 anni fa (ho testimonianze di locali che andavano in spiaggia 50 anni fa e questa esisteva già!)
  7. lo smarino delle gallerie autostradali potrebbe aver incrementato la spiaggia esistente
  8. metteri La spiaggia, costituita da ghiaietto molto fine, è stata probabilmente ampliata dallo scarico dei materiali risultanti dalla costruzione del tratto dell'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria - ti va bene?
Ciao, Gac 12:41, 24 set 2006 (CEST)[rispondi]

Non si tratta di verificare o meno. La frase

«nel disappunto della locale confraternita del Santo e, in genere, della popolazione che non disperano in un ripensamento»

riporta gli stati d'animo di un gruppo di persone; possono essere conosciuti ed anche condivisi, ma restano comunque opinioni e non fatti enciclopedici. Pertanto non rientrano nel concetto di punto di vista neutrale di questa enciclopedia. Gac 18:47, 8 ott 2006 (CEST)[rispondi]

scritto "parere contrario" della locale confraternita del Santo: credo sia un fatto come lo è (si parva licet...) un voto parlamentare.--Gp 1980 20:13, 8 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Insistere a voler inserire la propria versione, nonostante 3 diversi utenti abbiano riportato la voce alle precedenti revisioni, non conduce a nessun risultato. Al prossimo intervento scatterà il blocco (praticamente automatico) della pagina per edit-war. Se si vuole sostenere una propria tesi, occorre discuterla in questa pagina di discussione ed ottenere il 'consenso degli altri. Gac 21:29, 8 ott 2006 (CEST)[rispondi]

La verità è che la mia non è insistenza sulla precedente versione ma, ad ogni rollback, ho cambiato la precedente, venendo incontro alle osservazioni. Il fatto è che molto spesso si rollbacka senza verificare se ci siano dei cambiamenti. Sempre pronto--Gp 1980 21:59, 8 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Sì, si verifica. Ma "parere contrario" non mi sembra molto diverso da "disappunto"... (tralasciando il fatto che, per quanto mi riguarda, l'informazione non è enciclopedica) --.anaconda 22:01, 8 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Ho trasformato ancora la voce togliendo quanto secondo me non era di rilevanza enciclopedica. Il perché l'avevo già spiegato nella pagina di discussione di Gp 1980 e i cambiamenti non erano tali da rispondere alle mie obiezioni. Per favore, Gp, ora ti è stato risposto esaurientemente e tutti rischiamo di ripeterci: prendi atto che tre persone, indipendentemente l'una dall'altra si sono trovate d'accordo a ritenere cancellabile parte dell'informazione: se vuoi chiedi il parere di qualcun altro, ma non insistere nella tua versione su cui non esiste evidentemente il consenso degli altri utenti. --MM (msg) 23:52, 8 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Dimenticavo: dato che trattasi di una tradizione plurisecolare (questo per esempio andrebbe detto nella frase) infatti la notizia è stata lasciata: quello che non è enciclopedico (e paragonabile alle polemiche per gli schiamazzi notturni) sono le opinioni locali sul caso. Inoltre riportare un parere solo rimane POV e dunque bisognerebbe riportarli tutti e non ne vale la pena. La sezione curiosità riporta argomenti marginali, ma il criterio di enciclopedicità ci vuole lo stesso --MM (msg) 00:00, 9 ott 2006 (CEST)[rispondi]