Discussione:Mariano De Nicolò

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Mariano De Nicolò. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:57, 14 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Mariano De Nicolò. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:18, 24 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Nella voce Mons. Mariano De Nicolò vescovo c'è una grave[modifica wikitesto]

e tendenziosa osservazione: "Il suo episcopato è stato, tuttavia, criticato per la sfarzosità ricordando, per esempio, il momento in cui si presentò ad una cresima con una Rolls-Royce; sfarzosità che viene meno negli ultimi anni della sua vita quando si ritira a Coriano.[senza fonte]". Il fatto avvenne dopo qualche anno che era già emerito; un parrocchiano si offrì al parroco della Parrocchia dove si sarebbe celebrata la cresima di accompagnare il vescovo De Nicolò dalla sua residenza alla parrocchia. Quando il Vescovo De Nicolò vide l'auto, ne rimase imbarazzato; ma, per non mortificare la persona che si era offerta di accompagnarlo e il parroco stesso, salì sull'auto. Naturalmente fu notato e la cosa fu male interpretata. So anche per conoscenza diretta che il vescovo De Nicolò rifiutò, alla sua nomina, il dono di un'auto, proprio per non legarsi a persone potenti; si servì sempre della sua normale auto privata, assolutamente modesta. Firmato, don Aldo Amati, parroco di San Gaudenzo in Rimini, informato per conoscenza diretta dei fatti citati.

Concordo con l'osservazione posta. Propongo di eliminare quel paragrafo certamente non enciclopedico. --Almàr23 (msg) 22:53, 25 ago 2020 (CEST)[rispondi]