Discussione:Marco Fodde

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 6 marzo 2020 la voce Marco Fodde è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Scusate ma non capisco dove sia il problema. Avete altri autori come Scott Kelby che ha una storia simile alla mia e non avete eccepito... così altri autori ... Se non è sufficiente aver scritto cinque libri per La Feltrinelli con tanto di ISBN. Essersi limitato a non mettere alcun CV ma citando più di 300 articoli su riviste del settore Fotografico. Sono persona più che conosciuta in campo fotografico per aver messo a punto diverse metodologie di sviluppo e stampa analogico e digitale Bianconero ( tutto sui miei libri venduti in migliaia di copie e adottati dalle scuole di Fotografia e basta digitare il mio nome sul Google);i riferimenti sono stati messi con tanto di ISBN... non so ... se volete che mi auto elimini lo faccio ma lo trovo profondamente ingiusto.

Rimango a disposizione Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ocrameddof (discussioni · contributi) 10:41, 18 feb 2020 (CET).[rispondi]

[@ Ocrameddof] Innanzitutto su Wikipedia non si ragiona per WP:ANALOGIA quindi il fatto che "ci sia un autore che ha una storia simile alla tua" non è un argomento valido. Anche perché "simile" non vuol dire "uguale" ed è proprio in quello che non c'è di uguale che molto spesso passa il confine tra "enciclopedico" e "non enciclopedico" (o "non ancora enciclopedico"). In secondo luogo, quando utilizzi il "voi", a chi ti stai riferendo, considerando che non esiste nessuna struttura redazionale o editoriale su Wikipedia? --L736El'adminalcolico 10:47, 18 feb 2020 (CET) P.S. Su Wikipedia in lingua italiana non esiste nessuna voce Scott Kelby, per inciso, quindi anche per questo esempio la domanda è: a cosa ti stai riferendo? Se stai facendo il confronto con l'edizione di Wikipedia in lingua inglese, ti faccio notare che ogni edizione linguistica è completamente indipendente e autonoma da tutte le altre e quello che succede su en.wiki non riguarda it.wiki e viceversa e quindi ha ancora meno senso venire a dire qua che altrove c'è una voce simile alla tua.[rispondi]
Guarda non ho voglia di discutere con voi perché è come parlare con un muro di gomma ... in Italia siamo cos' purtroppo... mi auto elimino da solo grazie .Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ocrameddof (discussioni · contributi) 10:52, 18 feb 2020 (CET).[rispondi]
[@ Ocrameddof] Non è questione di "muro di gomma": è questione che questo è un progetto di enciclopedia che ha le sue regole che non sempre sono così immediate e non funziona come nei social che uno si registra e scrive la propria voce di presentazione. E questa non è nemmeno "Wikipedia dell'Italia" perché i contributori all'edizione in lingua italiana non sono nemmeno tutti italiani e molti non vivono nemmeno in Italia quindi è ancor più fuori luogo questa tua uscita "in Italia siamo così" perché questa non è una edizione linguistica di questa o quella nazione gestita da questa o quella nazione: non è così che funziona questo progetto. Se continui a pensare a Wikipedia come a una variante di un social, stai affrontando tutta la questione da un punto di vista completamente sbagliato ed è ovvio che non ci capisci nulla. E se "non hai voglia di discutere" allora perché sollevi problemi se poi non vuoi nemmeno fare lo sforzo di provare a capire quello che ti viene spiegato, a cominciare dal capire che cosa è questo progetto e come funziona?--L736El'adminalcolico 10:57, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]
Se fossi attivo nella Wikipedia in lingua inglese proporrei per la cancellazione anche la voce di Scott Kelby e, a giudicare dalle problematiche elencante in testa a quella voce, non sono l'unico a pensarla così. [@ Ocrameddof], non che quanto stia per commentare abbia inerenza con i criteri di enciclopedicità della voce in questione, ma guardando la cronologia dei suoi contributi ho l'impressione (magari sbaglierò) che non abbia compreso la finalità della Wikipedia, totalmente avulsa da logiche di autopromozione. --Mecha (SCRIVIMI) 00:10, 25 feb 2020 (CET)[rispondi]

Per cortesia toglietemi in toto da Wikipedia grazie e scusate per il disturbo non avverrà mai più. Marco Fodde[modifica wikitesto]

Per cortesia toglietemi in toto da Wikipedia grazie e scusate per il disturbo non avverrà mai più. Marco Fodde Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ocrameddof (discussioni · contributi) 11:00, 18 feb 2020 (CET).[rispondi]

No, come già detto questo non è un social network e una pagina di enciclopedia, una volta pubblicata, non è più "tua" per cui ne puoi disporre liberamente, compreso la rimozione, ma diventa parte integrante del progetto e sta solo al progetto decidere se mantenerla o no (e al momento c'è solo un dubbio di rilevanza che non è detto né scontato significhi che la voce finirà cancellata, è solo un "dubbio tecnico" e non è un giudizio di merito di alcun tipo, dato che non spetta alla comunità di Wikipedia esprimere tale genere di giudizi). Quindi cortesemente non insistere nel rimuovere i contenuti del testo pubblicato.--L736El'adminalcolico 11:10, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]

Enciclopedico[modifica wikitesto]

Per me ci siamo, pubblica per un editore rilevante, anche se come voce è un po’ scarsa.. --93.34.2.66 (msg) 14:28, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]

No, non ci siamo affatto. La pubblicazione da parte di un editore rilevante ha un peso nel momento in cui si parla di letteratura, prosa o poesia. Qua stiamo parlando sostanzialmente di manualistica e le cose si fanno molto diverse.--L736El'adminalcolico 12:18, 21 feb 2020 (CET)[rispondi]

Solo manuali ...[modifica wikitesto]

A parte che per appurare di cosa parla un libro, anzi cinque, è necessario averli letti, e non mi sembra il caso di chi adduce che siano solo manuali, sarebbe necessario conoscere anche autori noti ( ammesso che si conoscano) come ad esempio Ansel Adams, Andreas Feininger (tanto per citarne solo due) che nella loro vita hanno scritto solo manuali e non romanzi... Quindi, chi eccepisce e pensa che un manuale non possa essere annoverato a un libro di pregio e per aggiunta pubblicati da un editore primario, evidenzia tutta la sua ignoranza in questo campo.--Ocrameddof (msg) 08:07, 25 feb 2020 (CET)--Ocrameddof (msg) 08:15, 25 feb 2020 (CET)[rispondi]

Buon giudizio nel mantenerla![modifica wikitesto]

Le fonti che stanno venendo fuori, qualcuna segnalata da Fodde (che ci manda per l'inizio della prossima settimana un dettagliato rapporto sugli articoli delle riviste "Fotografare" e "Fotografare Reflex" non tutte, perché si tratta di trecento articoli, ho chiesto di mandarmene solo 20 (10+10 di importanti articoli relativi alle due riviste), ma diverse trovate in rete, sono la conferma che abbiamo usato buon giudizio nell'attendere che la voce venga "revisionata". Marco Fodde è citato soprattutto in ambito accademico-scientifico. Università come quelle di Bologna e di Bari consigliano i suoi testi fra una rosa ristrettissima di quattro o cinque altri importantissimi autori italiani e stranieri della fotografia scientifica, ["Ministero Istruzione Università e Ricerca -Alta formazione Artistica e Musicale - Accademia di Belle Arti di Bologna" e l' "Accademia di belle Arti di Bari", citati suoi libri anche in un corso di laurea magistrale in Economia e gestione delle Arti e della attività culturali della "Università Cà Foscari di Venezia"], e non è tutto, come sapete il British Journal of Photography segnalato per prima dal collega PopOp (abbiamo ora l'articolo completo mandatomi da Fodde), lo cita riprendendo un articolo della italiana Fotografia Reflex su un suo studio esclusivo che riguardava la misurazione degli alogenuri d'argento delle pellicole fotografiche. Inoltre un'ampia fonte di Vogue, un rapporto della FIAF e diverse altre importanti fonti. Dopo il 2 marzo comincio a mettere mano alla voce, se qualche collega vuole darmi una mano è il benvenuto! :) --Fcarbonara (msg) 21:03, 29 feb 2020 (CET)[rispondi]