Discussione:Manfredo I di Saluzzo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mi sembra che ci siano equivoci: Adelaide del Vasto, contessa-regina di Sicilia e Gerusalemme, nel 1089 sposa il gran conte Ruggero I d'Hauteville, come può essere figlia di Manfredo I di Saluzzo ricordato la prima volta in pieno XII secolo? Poi gli Aleramici mai dominarono il territorio di Ventimiglia...--Carlo F. Polizzi (msg) 07:27, 26 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Inoltre, mi sembra che alcuni siano esentati da apporre le note d'apparato critico ovvero le indicazioni delle fonti, gli standard di Wikipedia ecc. va bene che siamo in Italia, dove la legge si applica ai nemici e si interpreta per gli amici...però Wiki è una fondazione internazionale--Carlo F. Polizzi (msg) 07:32, 26 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Hai ragione, il padre di Adelaide o Adelasia del Vasto, moglie del Gran Conte Ruggero, non può essere Manfredo I di Saluzzo. Secondo molte fonti il padre sarebbe un omonimo ma vissuto un secolo prima: Manfredo (o Manfredi) fratello di Bonifacio del Vasto e morto a Savona nel 1079. --Frereau (msg) 14:07, 24 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Com'è possibile che Bonifaco del Vasto abbia ricevuto direttamente un feudo da suo nonno Olderico Manfredi che era morto prima che Bonifacio nascesse?

In realtà Bonifacio ricevette il Saluzzese in allodio e non in feudo in quanto erede di sua zia Adelaide di Torino, poiché nelle disposizioni ereditarie presenti nella fondazione di S. Maria di Caramagna, fondata da suo nonno Olderico Mnfredi, Bonifacio risultava l'erede di quest'area, mentre Umberto II di Moriana, suo cugino risultava erede delle terre legate al monastero di S. Giusto di Susa.