Discussione:Maestà di Massa Marittima

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Domanda: ritenete opportuno indicare nella bibliografia o nella sezione collegamenti esterni il seguente libro sugli strumenti musicali nella Maestà di Ambrogio Lorenzetti a Massa Marittima? E' un libro interamente sfogliabile su Google Libri (e scaricabile gratuitamente in pdf sia da Google libri sia da archive.org). Grazie per la vostra attenzione: http://books.google.it/books?id=YTf4AgAAQBAJ Francesco Galgani (msg) 22:26, 6 apr 2014 (CEST)[rispondi]


Messaggio per MM e Sailko: Grazie MM per le numerose modifiche migliorative. Una cosa però non mi è chiara. Ho visto che MM ha cambiato i personaggi descritti nell'opera da corsivo a link interno e scrivendo "san" minuscolo. Tuttavia ho visto che in genere i personaggi descritti in un'opera (come Santa Caterina di Alessandria, San Francesco, Angeli, Madonna, etc.) sono scritti in corsivo e con "San" maiuscolo. Che dobbiamo fare?--Fabrizio Chiti (msg) 11:04, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Allora funziona così: se il "san" è un titolo di un dipinto o di uno scomparto di polittico si mette maiuscolo e in corsivo. Se invece si sta elencando una serie di santi, ad esempio i personaggi di una tavola, allora si mettono con "san" minuscolo, senza corsivo e, possibilmente, col wikilink interno, come ha fatto MM. Lo stesso vale per "angeli", santi ecc. Stai attento anche ai titoli delle voci: ricorda che la parentesi non serve mai a meno che non ci sia già una voce ominima senza parentesi, ok? Adesso mi leggo la voce che, tra l'altro, è su una delle opere d'arte che amo di più ;) Grazie --OPVS SAILCI 14:42, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ho letto ora che a massa marittima esiste anche una maestà di duccio: a parte che questa è una maestà con angeli e santi e l'altra no, in ogni caso le convenzioni di wikipedia prevedono che bisogni sempre sfruttare il titolo senza parentesi finché non esiste almeno una seconda voce omonima, facendo semmai gli spostamenti in un secondo momento. --OPVS SAILCI 14:46, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Io intanto mi occupo del museo... è giusto il titolo così?--Eumolpa (msg) 15:19, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Sì sì, è quello :) che tempistica!! --OPVS SAILCI 15:32, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]

OK. Capito tutto. Grazie per la risposta e per i tuoi preziosi interventi. Grazie anche ad Eumolpa per aver riempito la lacuna sul museo. Su tutti i libri stampati si legge che la Maestà è al Palazzo del Podestà... quel che si dice Il potere di wikipedia...--Fabrizio Chiti (msg) 20:40, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Maestà di Massa Marittima. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:46, 22 mar 2018 (CET)[rispondi]