Discussione:Lytoceratina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Volevo osservare che nel Template della voce la foto non sembra quella di un esemplare di Lytoceras fimbriatum (guardando il Treatise di Arkell e al., 1957 e anche la sua revisione di Hoffmann, 2015). Io per cautela l'esemplare veronese lo definirei "Lytoceras" sp. ind.. Va comunque bene per rappresentare un Lytoceratina. Federico Venturi ora 17.38, giorno 14/9/2018

Poi lo aggiungerò alla voce come cenno: la tassonomia di Hoffmann (2015) non ha accettato che alle sottofamiglie dei Lytoceratoidea vada aggiunta quella dei Peltolytoceratinae. L'A. ha considerato la sottofamiglia proposta da Venturi e Bilotta nel 2001, come sinonimo di Ectocentritinae. Ma io ho dubbi in proposito perchè gli Ectocentritinae, rappresentati da Ectocentrites, sono differenti per morfologia e tassonomia: gli Ectocentritinae sono articolati per costrizioni peristomatiche fin dai giri interni, mentre i Peltolytoceratinae, raggruppamento inteso per tre generi, Peltolytoceras, Exomiloceras e Galaticeras, non ha questa caratteristica,avendo i giri interni lisci. Inoltre gli Ectocentrites hanno sutura settale con E lungo, mentre i Peltolytoceratinae l'hanno corto. Ancora, Ectocentrites è dell'Hettangiano superiore, mentre i Peltolytoceratinae sono del Sinemuriano superiore e del Pliensbachiano. E' da considerare anche che due generi dei Peltolytoceratinae, Peltolytoceras e Exomiloceras, Hoffmann non li considera con collocazione tassonomica certa, ma invece 'incertae sedis' anche se all'interno dei Lytoceratoidea. A me questa soluzione non è piaciuta e la segnalo qui almeno come curiosità. Federico Venturi ora 23.14, giorno 20/9/2018.