Discussione:Luigi Berzano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 28 luglio 2012 la voce Luigi Berzano è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Ritengo che la voce su Luigi Berzano così com'è vada pubblicata. Non ci sono ragioni plausibili per una cancellazione. I contenuti sono fondati e corretti. Lo studioso è ben riconosciuto accademicamente (appartiene alla fascia più alta della docenza) e come ricercatore-autore(a livello nazionale ed internazionale).Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.75.164.156 (discussioni · contributi).

mantenimento pagina Luigi Bersano[modifica wikitesto]

Il Prof. Bersano è uno dei massimi esperti di sociologia delle religioni, noto in Italia e all'estero. Le sue pubblicazioni sono un riferimento prezioso per quanti vogliano approfondire specifiche tematiche. Mi auguro, quindi, che la sua pagina Wikipedia non venga oscurata. Il contrario mi sembrerebbe a dire poco assurdo. Katia Scannavini Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.27.111.227 (discussioni · contributi).

Conosco Luigi Bersano da tanti anni. E' un collega esperto e rigoroso. Non capisco proprio questo accanimento contro il suo profilo Wikipedia. Mi auguro che prevalga quindi il buon senso e che la pagina non venga cancellata. Maria Immacolata Macioti Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.27.111.227 (discussioni · contributi).

Interventi multipli[modifica wikitesto]

Interessante notare questo tentativo (non riuscito) di alterare il consenso scrivendo due volte (a distanza di 3 minuti) uno stesso commento positivo (agiografico, direi) e spacciandosi per due persone diverse, quandoi in realtà il collegamento è unico. Su wikipedia vale la regola: 1 collegamento = 1 testa --Gac 13:04, 28 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Spezzo una lancia a favore dei noobs... Gli intervenuti (ora e precedentemente) sono tutti ignari delle nostre usanze. Sono stato contattato da uno di loro e ho iniziato l'istruzione. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 17:14, 28 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Titolarità per un docente in quiescenza?[modifica wikitesto]

Ma a 73 anni come é possibile che non sia in pensione come docente? Il corso sarà in affidamento non certo come titolarità --Citazione (msg) 21:03, 30 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ho verificato personalmente sul sito dell'Università di Torino e poi inserito la nota (2). Precedentemente era titolare di più corsi. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 22:23, 30 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Luigi Berzano. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:01, 22 apr 2019 (CEST)[rispondi]