Discussione:Luce

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Fisica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Luce
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiafisica
Dettagli
Dimensione della voce28 801 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Ma se per luce si intende la distanza tra i due punti di appoggio di un arco?--Homer935 11:15, 11 mar 2006 (CET)[rispondi]

Forse dovresti creare luce (architettura) e inserire un tag in questa voce (vedi Aiuto:Disambigua). - Mitchan 14:38, 11 mar 2006 (CET)[rispondi]

La luce visibile è una porzione dello spettro elettromagnetico compresa approssimativamente tra i 400 e i 700 nanometri (nm) Ma non era 750 nm il massimo prima dell'infrarosso?

Questa è tipicamente una domanda da Oracolo e la prossima volta ti consiglio di porre lì la questione (se non altro per la maggiore visibilità che avrebbe la tua domanda). Comunque sia non esiste alcun confine netto fra luce visibile, ultravioletto ed infrarosso. Persone diverse ed in età diverse riescono a percepire porzioni leggermente differenti dello spettro elettromagnetico e quindi dire che l'infrarosso inizia a 700 o a 750 nm è puramente convenzionale (la parola chiave qui è "approssimativamente"). --J B 09:44, 24 apr 2007 (CEST)[rispondi]

[[ciao scusate...mi servirebbe una definizione di luce, DIVERSA da quella data qui...non è che ci sarebbe qualcuno in grado di darmela? ..mmi servirebbe per una tesina...grazie!!!

massima emissione in quali condizioni?[modifica wikitesto]

Si scrive "Questo intervallo coincide con la regione di massima emissione da parte del sole." non andrebbe precisato in quali condizioni? ad esempio "filtrata dall'atmosfera" o "nel vuoto"? grazie --93.147.133.122 (msg) 02:01, 18 mag 2009 (CEST)[rispondi]

No, si dovrebbe intendere: quella propria del Sole, non filtrata. Quindi essenzialmente nel vuoto. Patrizio --93.147.228.65 (msg) 02:27, 21 mar 2022 (CET)[rispondi]

"mentre la diffusione da parte dell'atmosfera è responsabile del colore del cielo."

Prima che del colore è responsabile della luminosità del cielo (!). Il cielo lunare è buio anche di giorno, e così quello dei pianeti essenzialmente privi di atmosfera (es. Mercurio). Patrizio --93.147.228.65 (msg) 01:56, 21 mar 2022 (CET)[rispondi]

Teoria quantistica[modifica wikitesto]

"pensò che l'energia associata ad un'onda elettromagnetica non fosse proporzionale al quadrato della sua ampiezza (come nel caso delle onde elastiche in meccanica classica), bensì inversamente proporzionale alla sua lunghezza d'onda, e che la sua costante di proporzionalità fosse discreta e non continua."

Cosa significa una "costante di proporzionalità discreta e non continua."? La costante di Planck è h = 6.62607015×10−34 J⋅s: cosa c'è di discreto o continuo in una costante? Patrizio --93.147.228.65 (msg) 02:23, 21 mar 2022 (CET)[rispondi]

Colori e lunghezze d'onda[modifica wikitesto]

"Quei colori a cui non sono associate lunghezze d'onda, "

Un colore percepito non è (ovviamente) una lunghezza d'onda, ma dipende dalla lunghezza d'onda. A lunghezza d'onda diversa corrisponde un colore percepito diverso (per uno stesso soggetto), quindi l'associazione esiste. Patrizio --93.147.228.65 (msg) 02:47, 21 mar 2022 (CET)[rispondi]