Discussione:Logica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Filosofia
Voci fondamentali
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (gennaio 2013).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2013

Un po' poco...[modifica wikitesto]

Ma non dovrebbe esserci qualcosa di più di questo da dire sull'argomento? Elfo Scuro (ma potete chiamarmi anche Ivan) 16:22, 8 ago 2007 (CEST)[rispondi]

logica dialettica o dialettica? Voce in parte da rifare[modifica wikitesto]

Stante il fatto che no è facile fare un buon lavoro sul concettodi logica, la voce non pare molto soddisfacente. Si dice, giustamente che per secoli la logica è stata logica dle pensare senza ricorrere ai contenuti e poi si dedica il primo capitolo a una "logica dialettica" - che è il contrario dlela logica nel modo suddetto, linkando semplicemente alla dialettica... mi pare molto confuso...--Galvanoblu (msg) 14:40, 8 ago 2008 (CEST)[rispondi]

modifiche poco chiare[modifica wikitesto]

Ho provveduto ad annullare le modifiche di Skeptic: mi paiono poco chiare e condivisibili : il dire che la lgoica e la dialettica sono "coniugate" con l'unica differenza che la prima utilizza schemi e la seconda descrizioni richiede per lo meno una delucidazine circa ciò che si considera essere uno schema, una descrizione e cosa si intende per "coniugazione". Francamente discutibile la frase "Per quanto ritenuta produttrice di verità essa opera in maniera talvolta aprioristica e tautologica, poiché le deduzioni sono già implicite nelle premesse di partenza". Chi ritiene la logica produttrice di verità? Non mi viene in mente un logico di questo secolo che ha portato avanti una simile posizione; il tutto sembra molto autoreferenziale. -- Galvano bluScrivimi 10:41, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Salve a tutti. vorrei far notare che la definzione stessa di "logica", così come presentata nella voce, si presta ad ogni sorta di critiche. L'interpretazione della logica come studio delle "regole" e "leggi del pensare" è una chiara impronta booleana/psicologista della logica (si veda la critica fatta da Heidegger in proposito nella sua tesi di laurea). D'altra parte credo che oggi nessun logico definirebbe questo campo di studi come lo studio delle leggi del pensiero. Pertanto bollerei la definiione come palesemente inadeguata e procederei ad una riscrittura. La logica potrebbe essere definita come lo studio dei procedimenti inferenziali, allo scopo di distinguere i procedimenti validi da quelli non validi (prevalentemente da un punto di vista sintattico). Del tutto inutile direi il riferimento alla logica trascendentale kantiana, almeno così come è presentato nel testo. Del tutto incomprensibile il richiamo alla "logica classica" che costituisce il secondo, scarno, paragrafo, si viene indotti a pensare che per logica classica debba intendersi una qualche tradizione, e non si fanno menzione dei 6 assunti che definiscono la logica classica (o ortodossa) e la distinguono dalle logiche eterodosse (o non classiche). Del tutto assurda poi la redirezione del link da "logica formale" a "logica matematica". La logica (o logistica) è logica formale, spesso si omette l'aggettivo per il semplice fatto che viene considerato un puro e semplice truismo. D'altra parte anche ad una minima osservazione si può constatare come l'espressione "formale" non denoti altro che il ricorso a formalizzazioni, il che non è affatto prerogativa esclusiva della logica matematica. Del tutto incomprensibile il rimando a Hegel nell'"introduzione": che cosa significa? Sembrerebbe implicitamente affermare che la logica post-hegeliana non sia più "formale", cioè non prescinda più dai contenuti. Questo mi sembra un vero e proprio nonsense, specialmente a fronte del fatto che le più rigorose formalizzazioni sono successive a Hegel (e penso a Boole, De Morgan ecc., nonostante il primo a introdurre una formalizzazione completa sia stato Leibniz). Ancora una osservazione: è asserito che la logica (inizio paragrafo su "logica classica") si rivolga allo studio dei processi deduttivi: questo è solo parzialmente vero. Non capisco poi il rimando alla "logica dialettica", che è tutt'altro dalla logica, malgrado le apparenze. Se si vuole impiegare questo termine nel senso di dialettica platonica (e per molti aspetti anche dialettica/logica hegeliana) si deve tener presente il carattere nettamente diverso da questa "pratica filosofica" (non trovo, su due piedi, definizione migliore) da una vera e propria disciplina filosofica, ben strutturata e articolata, quale è la logica appunto.

Personalmente credo che l'autore della voce sia tutt'altro che un esperto, e certamente qualcuno molto poco informato sull'argomento: pertanto propongo una riscrittura totale della voce ed una completa ripianificazione dei contenuti. Alf.
Sono sostanzialmente d'accordo con te su tuttociò che hai detto; avevo scritto in passato che la pagina è confusa ma in realtà è semplicemnte prodotta da gente che la logica, quella vera, non l'ha mai studiata. Secondo me richiede una ridefinizione nel senso da te richiamato. Teniamoci in contatto e collaboriamo: sia mai che ci esce una bella voce.... Una domanda: sei un utente registrato? Se non lo sei non sarebbe male che ti registrassi... Un saluto -- Galvano bluScrivimi 11:55, 10 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Definizione di logica[modifica wikitesto]

Vorrei modificare la definizione di logica all'inizio della voce perchè secondo me è migliorabile. Non sono un'esperta ma avrei già un'idea: la logica è la parte della filosofia che studia i procedimenti fondamentali, le regole e le procedure utilizzate dalla ragione per strutturare l'espressione verbale di ragionamenti concatenati e coerenti al fine di dimostrare qualcosa. E' inoltre lo strumento che collega il piano logico al piano discorsivo.

--FognettinaDolce (msg) 19:46, 31 mag 2011 (CEST)[rispondi]

"Procedimenti" inferenziali e di pensiero o "Strutture" inferenziali e di pensiero?[modifica wikitesto]

Ho discusso con l'editor Johnlong di mettere un link ad Algoritmo da procedimento. Lui ha citato "il "concetto" nella "Scienza della Logica" e il suo rapporto con la critica hegeliana della matematica" che non definisce la logica non un Algoritmo (procedimento) di pensiero.

Inoltre ha argomentato che

"per mettere il link ad algoritmo dalla parola processo dovresti dimostrare in maniera inequivocabile che non esiste processo di pensiero che esuli dalla forma algoritmica e che quindi ogni ragionamento logico, anzi, ogni ragionamento razionale, sia esprimibile nella forma di un algoritmo." (a parte che parlare di processo di pensiero è la stessa cosa che parlare di Algoritmo di pensiero)

Infatti ha riconosciuto che "Leggo infatti sulla pagina "algoritmo": "algoritmo" è anche una ricetta di cucina, o la sezione del libretto delle istruzioni di una lavatrice che spiega come programmare un lavaggio.", avendo io chiarito che "Algoritmo è sinonimo di procedura, procedimento" e che "algoritmo è la procedura stessa formale e formalizzata, in logica e in matematica, e[, ti] stavo appunto scrivendo[,] in project management qualsiasi procedura è riconducibile ad un algoritmo" e che "un link ad un concetto matematico, cioè di logica, va sempre bene, specie se elementare e non complesso. E l'algoritmo e uno dei concetti basilari della matematica (della logica) fra quelli di insieme e categoria e stringa. La voce è anche poco "matematichese".".

Ho chiarito che "Vero che la matematica non è logica, ma logica applicata (su oggetti quali gli assiomi)" e, aggiungo, fra gli assiomi ci sono anche le procedure logiche da adoperare.

Ho proposto due alternative per comporre questa contraddizione fra la logica come procedimento di pensiero e le definizioni della stessa che non la definiscono rigorosamente tale:

1) linkare cmq procedimento ad algoritmo 2) scrivere piuttosto in maniera più onnicompresiva "strutture inferenziali" e "strutture di pensiero".

Condividete?

Mormegil 87.19.77.78 (msg) 16:25, 9 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Voce confusa[modifica wikitesto]

La voce è abbastanza confusa. Andrebbe rivista con attenzione. Alcune parti mi appaiono tradotte da en.wiki, ma anche lì mi sembra ci siano aspetti migliorabili. Logik su de.wiki è invece voce di qualità e a prima vista appare davvero ben fatta, senza essere prolissa (anche perchè delega ad altre voci gli aspetti non centrali). Ma il tedesco non è la mia lingua preferita.--Truman (msg) 12:25, 10 gen 2013 (CET)[rispondi]

Ho cercato di sistemare e ampliare la voce, ciao.--Trambolot (msg) 15:14, 21 gen 2013 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Logica. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:43, 9 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Logica. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:42, 22 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:43, 10 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Riscrittura dell'introduzione[modifica wikitesto]

Cari utenti,

ho profondamente riscritto l'introduzione della voce. In precedenza, l'introduzione confondeva diversi concetti che vanno distinti. Veniva detto che la logica è lo studio del ragionamento corretto. Questo è falso. La logica studia le inferenze corrette, che sono relazioni tra proposizioni, e che possono essere impiegate nei ragionementi corretti (studiati dalla psicologia e dalle scienze cognitive non dalla logica) ma non vanno confusi con questi. Si confondeva pure lo studio delle inferenze con lo studio degli argomenti che impiegano le inferenze ma sono casi concreti di queste. Lo studio degli argomenti che è un ambito al confine tra la logica informale e altre discipline (filosofia, psicologia, matematica etc.). Inoltre, veniva detta una cosa palesemente falsa, ossia che non c'è una chiara distinzione tra logica formale e logica informale.

Spero di essere riuscito a fornire una introduzione che sia corretta e completa. Ho inserito la citazione di tre testi accademici di logica in supporto. Testi che, tra l'altro, non erano neanche inseriti in bibliografia: il famosissimo Copi & Cohen (Introduction to Logic), il classico Enderton (A Mathematical Introduction to Logic) e un testo standard come van Dalen (Logic and Structure). Inoltre, ho aggiunto rimandi alle voci della Stanford Encyclopedia of Philosophy. --Filippo92CT (msg) 16:16, 25 mar 2023 (CET)[rispondi]

[@ Filippo92CT] Bravo, la tua versione è molto meglio della versione del 27 set 2022. Forse dovremmo anche ricordare che non sappiamo cosa sia la logica e non c'è accordo su una definizione. Per esempio vedi Ian Hacking "What is logic?" The Journal of Philosophy 76 June 1979 e Till Mossakowski, Logica Universalis "What is a logic" [1]. Ma lascio a te questa pagina. Spero che modificherai anche il resto entro il 1 ottobre. Grazie. --Quel ramo del lago (msg) 22:52, 19 ago 2023 (CEST)[rispondi]