Discussione:Locomotiva termica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

voce in costruzione; da aggiugere dati e storia, immagini e riferimenti--Anthos (msg) 21:00, 2 nov 2010 (CET)[rispondi]

L'apposizione del template è fuori luogo: secondo la "logica" allora anche "locomotiva a vapore" o "locomotiva elettrica" sarebbero errati; infatti a vapore o elettrico è sempre il motore e non la locomotiva: Comunque il termine è regolarmente usato nelle titolazioni delle pubblicazioni ferroviarie coma ad es. quella indicata in bibliografia "automotrici termiche". Tolgo quindi, immotivato e fuori luogo.--Anthos (msg) 16:57, 14 giu 2014 (CEST)[rispondi]

P.S. Vedi anche DeAgo, Sapere
Non sono d'accordo, anche se evito di reinserire l'avviso che avresti dovuto rimuovere solo dopo aver raggiunto il consenso: tecnicamente "locomotiva termica" è un errore, questo spero sia assodato (né mi risulta nessuna pubblicazione tecnica che riporti una simile castroneria, che all'università segnavo con la matita blu invitando il candidato a riformulare la tesi). Sì, in alcuni testi divulgativi esiste l'allocuzione "automotrici termiche", impropria ma gergale ancorché effettivamente utilizzata, così come esistono "locomotiva a vapore" e "locomotiva elettrica" (termini questa volta corretti), ma "locomotiva termica", scusa, dove l'hai trovata? Il fatto che l'incipit ripeta l'errore spiegandone il motivo non mi sembra una spiegazione meno che autoreferenziale... vorrei sentire altri pareri.--Ale Sasso (msg) 17:36, 14 giu 2014 (CEST)[rispondi]
PS Un aperla dal link che hai citato: "Si intendono per locomotive termiche quelle dotate di motori Diesel sovralimentati , a iniezione, a quattro tempi, analoghi a quelli per autotrazione (...)". Dunque tutte le altre soluzioni dotate di motori termici sarebbero da scartare? Solo per rimarcare la scarsissima qualità della fonte stessa. Abbiamo tonnellate di opere dedicate al settore e mi vai a prendere un'enciclopedia generalista così palesemente inattendibile? Sia chiaro, non intendo condurre nessuna crociata, ma almeno si discuta in merito e si confrontino contributi utili.--Ale Sasso (msg) 17:40, 14 giu 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Vedo che stai su posizioni preconcette e Non noti che ti ho citato solo la prima che mi è venuta per le mani. Cortesia VOLEVA che prima di schiaffare template -offensivamente motivati- mi contattassi almeno...Ma tant'é ognuno agisce per quello che ritiene...Non volendo comunque affatto impelagarmi in una discussione senza fine (e senza risultati viste quelle su altri argomenti in discussione:progetto), noto comunque che NON hai neanche guardato il titolo in bibliografia, "Automotrici termiche" -testo FS, NON DIVULGATIVO ma professionale, ufficiale- e che NON hai risposto nel merito del perché NON siano ugualmente errate (per te) le titolazioni, "locomotiva elettrica", "locomotiva a vapore" "automotrice diesel" "automotrice elettrica" etc......Anche queste ovviamente soltanto la "contrazione" di -locomotiva CON motori elettrici-, -automotrice CON motori diesel-. MA DATO CHE parti già con il termine "castroneria" e "sottolineavo con matita blu..." ALLORA NON abbiamo più niente da dirci. Sarò il quarto contributore (di un certo peso suppongo) che fai perdere a WIKIPEDIA. LA mia collaborazione al progetto È FINITA. Saluti e baci.--Anthos (msg) 11:35, 15 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Come volevasi dimostrare: finché si parla fra una ristretta cerchia tutto bene, appena salta su uno "appena arrivato" che alza il ditino, apriti cielo. Wikipedia si basa sul confronto, che parte dal presupposto esistere idee diverse. E vanno tutte rispettate, senza metter su cappello. Non so quale sia il "peso" che ti attribuisci. So solo che se questo è il modo di porsi in contraddittorio, non vale davverlo la pena continuare nel contraddisttorio stesso, che dovrebbe essere il sale del nostro lavoro, non il male. Guarda alle volte come una consonante cambia le cose. Rimango però sul punto: mentre in bibliografia alcune dizioni sono diffuse, altre non sono tali. Così leggiamo, così ci insegnano, così insegnamo, basandoci sulle fonti. E in caso di disaccordo ci confrontiamo. No, non "dovevo" avvisarti prima: è lecito mettere dei template, non è lecito rimuoverli senza discussione. Le regole le si rispetta sempre, anche quando si è contributori di lunga data, anzi, soprattutto in quel caso. Nel merito ho risposto eccome: citando la bibliografia. La polemica è evidentemente pretestuosa, tendo ad evidenziarlo: l'allocuzione automotrici termiche", come quella "locomotive elettriche" ho già detto andar bene, a differenza di quella oggetto di discussione, a dimostrazione che era già tutto progettato. E me ne ero accordo, state pure tranquilli tu e quell'altro. Ora credo si potrà discutere civilmente sulla base di un confronto reale e aperto, non autoreferenziale fra pochi autoproclamati esperti di peso.--Ale Sasso (msg) 13:57, 15 giu 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]Tralasciamo quanto sopra (superato, spero). Confermo QUANTO PRECEDENTEMENTE AFFERMATO: il termine è tecnico e non gergale anche se desueto (come d'altronde era il termine -Autotreno- riferito ai treni; quando lo inserii in wikipedia suscitò perplessità ora è usato correntemente senza problemi).

Per quanto riguarda l'espressione contestata "Locomotiva termica"...Vedi ad es. [1], [2], Treccani, punto 2.1 e 2.2. Semmai avresti dovuto notare che "locomotive termiche" sono concettualmente, ancor prima, le locomotive a vapore e che quindi la voce in oggetto dovrebbe quantomeno portare un rimando (vedi anche) a Locomotiva a vapore.--Anthos (msg) 17:54, 6 nov 2014 (CET)[rispondi]

gentilmente, non urlare, non ce n'è davvero bisogno. Quello che contesto è, molto semplicemente, che questo sia l'uso corrente del nome, visto che è quello che dobbiamo utilizzare nel titolo. Che in letteratura si trovi qualche poccorrenza lo confermo anch'io, ma appunto trattasi di testi "arcaici", il che conferma, paradossalmente, il non utilizzo attuale. Tutto lì.--Ale Sasso (msg) 23:27, 7 nov 2014 (CET)[rispondi]
Altrettanto gentilmente, sei pregato di -non equivocare-. Non intendevo affatto "urlare". Sono incappato, involontariamente, in un errore di convenzione e di scrittura e me ne scuso. -Mio unico intento- era infatti sottolineare, evidenziare, rendere più visibile, la mia opinione (spero altrettanto rispettabile che la tua, no?). Non voglio affatto (ri)entrare in polemica con te, solo, vista la ri-apposizione del template ritenevo necessario aprire la discussione a cui indirizza il template. In ogni caso "arcaici" per che siano, i testi citati testimoniano che il termine non è "castroneria" a meno che anche la Treccani.....--Anthos (msg) 10:36, 8 nov 2014 (CET)[rispondi]
A mo' di battuta, dico che mi sento così autorevole da poter correggere, perchennò, anche la Treccani, che in fondo non è scritta da oracoli, ma da colleghi. Fuor di battuta e lungi da me fare polemiche (in realtà mai fatte), quella che volevo sentire è una serie di altri pareri visto che appunto il termine utilizzato mi appare desueto e scorretto. Epperò, non essendo talebano, non mi straccerò le vesti se nessuno si esprimerà e in conseguenza di ciò, anche in tempi relativamente brevi, vorrai rimuovere nuovamente l'avviso. Ribadisco però un concetto che talora sfugge (non dico a te): il titolo deve sempre rispecchiare la dizione più comune, e pertanto propongo di rinominare la voce "Locomotiva a trazione termica". En passant: per evidenziare un testo ho visto che qui è invalso l'uso, fatto anche mio, di sottolinearlo utilizzando i tag <u></u>. Per ulteriore precisazione: ti ringrazio per intervento e considerazioni annesse, ci mancherebbe (ah, com'è talora difficile esprimersi con il succinto linguaggio del web).--Ale Sasso (msg) 11:12, 8 nov 2014 (CET)[rispondi]
Tempo ne è passato a sufficienza. In mancanza di consenso esplicito rimuovo l'avviso.--Ale Sasso (msg) 23:36, 2 gen 2015 (CET)[rispondi]