Discussione:Liopleurodon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Direi di tenere buone le informazioni presenti negli articoli pubblicati su serie riviste scientifiche, come riportato nella bibliografia. Soprattutto riguardo le dimensioni. I presunti ritrovamenti di Liopleurodon giganti sono troppo frammentari per stabilire le esatte dimensioni ed essere attribuite a Liopleurodon, e in ogni caso sono state appositamente "gonfiate" dai media o da qualche pseudo-ricercatore in cerca di pubblicità. Liopleurodon, in particolare, non può di certo essere definito il più grande predatore apparso sulla terra: solo per restare nell'ambito dei pliosauri, altre forme come Brachauchenius o il cosiddetto "mostro di Aramberri" erano più grandi. Tra gli animali marini, si rammentano i mosasauridi giganti lunghi 12 metri o più (Plotosaurus, Hainosaurus). Tra i terrestri, il dinosauro teropode Spinosaurus. E poi, bisogna capire che cosa si intende con "predatore". Ad esempio, il verme nemertino Lineus longissimus, che vive attualmente sul fondale marino, si ciba di altri invertebrati e può raggiungere la lunghezza di 50 metri.

--Ghedo - Sputa il rospo 22:08, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Liopleurodon. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:24, 8 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:39, 17 lug 2021 (CEST)[rispondi]