Discussione:Lingua sarda campidanese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho preferito eliminare l'affermazione secondo la quale l'hinterland cagliaritano sarebbe prevalentemente italofono. Mi sono avvalso dei dati dell'indagine "LE LINGUE DEI SARDI - Una ricerca sociolinguistica" promossa dalla Regione Sardegna in collaborazione con le due Università Sarde. Si tratta dello studio più recente e approfondito sull'argomento. La ricerca è consultabile al seguente link: http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_4_20070510134456.pdf

Pur essendovi elementi che inducono a ritenere fondata quell'affermazione, altri dati tendono enequivocabilmente a smentirla. Non è possibile dunque affermare niente di simile. Rimando in particolare al seguente passaggio che mi pare il più pertinente:

"Le lingue dei sardi" pag. 67. "In ultimo abbiamo considerato anche la distinzione per ampiezza demografica del comune di residenza degli intervistati, limitando la nostra analisi all’area logudorese e a quella campidanese, visto che le altre o sono rappresentate da un solo comune (Alghero, Olbia e Carloforte) o comunque comprendono un numero troppo limitato di casi.
Il dato (Tab. 8.8) appare molto interessante perché mostra come, nei comuni con una popolazione inferiore ai 20.000 abitanti, la capacità dichiarata di parlare il sardo sia maggiormente diffusa nella aree linguistiche campidanesi rispetto a quelle logudoresi, che pure – nel complesso - fanno registrare livelli di competenza attiva maggiori. Nell’area campidanese dunque la distinzione tra piccoli centri e città si fa particolarmente pronunciata: mentre nei primi praticamente tutti sostengono di parlare sardo (il 90% degli intervistati), nei grandi comuni la percentuale di chi dichiara di saperlo crolla e si assesta intorno al valore del 60 per cento. Si può ricordare che nell’area campidanese sono compresi centri come Quartu S. Elena e, soprattutto, Cagliari, aree urbane per eccellenza, dove si “concentrano” tutti i fattori che abbiamo visto esser correlati con un relativo abbandono delle lingue locali."
Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Rhubex (discussioni · contributi).

Le fonti vanno citate direttamente nella voce, vedi aiuto:Cita le fonti --Bultro (m) 10:56, 24 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ok, grazie. come ho tempo sistemo meglio un po' di cose. --Rhubex (msg) 16:26, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Proposta spostamento pagina[modifica wikitesto]

In accordo alla norma del {{ISO639}}, per uniformità e limitare i POV propongo di spostare questa pagina a Lingua campidanese. --felisopus (pensaci bene) posta 19:01, 10 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Bisognerebbe scegliere se utilizzare il termine Lingua campidanese o Lingua sardo campidanese, entrambe le forme sono diffuse. La definizione di Ethnologue sarebbe la seconda, ma tenendo conto che viene utilizzata in modo scorretto anche per Sassarese e Gallurese (la cui voce ovviamente non si chiamano Lingua sardo gallurese o Lingua sardo sassarese) non è un criterio universale. --felisopus (pensaci bene) posta 10:00, 14 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Per tale modifica nutrirei dubbi sull'affidabilità di Ethnologue che, oltre a commettere quell'errore cui hai pure fatto riferimento, in modo abbastanza arbitrario ritiene il logudorese ed il campidanese idiomi a sé stanti, piuttosto che varianti autonome facenti comunque parte della lingua sarda. Personalmente non ne vedrei né il bisogno né l'effettiva utilità, onde evitare l'impelagarci in un'inevitabile ed infinita diatriba politico-linguistica. Saludos Dk Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Dk1919 Franking (discussioni · contributi).

Tra l'altro Ethnologue non dice né "Lingua campidanese" né "Lingua sardo campidanese", dice "Sardinian, Campidanese" (e Alternate names: Campidanese, Campidese, Sardu, South Sardinian). La pagina dell'ISO 639 dice "Campidanese Sardinian". Meglio basarsi su fonti in italiano --Bultro (m) 12:25, 16 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Ci sono due discussioni distinte: una è la convenzione di Wikipedia, e mi sembra abbastanza chiara. Per uniformità la voce va spostata seguendo la convenzione anche perché i termini "campidanese" e "sardo campidanese" non si riferiscono solo alla lingua ma a qualsiasi cosa riguardi la Sardegna meridionale, e dovrebbero essere delle disambigue. Ethnologue fa degli errori ed è arbitrario quanto qualsiasi altro linguista, la diatriba resta qualunque nome abbia la voce, che al momento non rispetta la convenzione.
La seconda è il nome che deve avere questa voce, e propongo che sia Lingua sardo campidanese perché anche se la doppia denominazione può apparire fuorviante o partigiana è la dizione più diffusa e comprende entrambi i termini con cui i quali ci si riferisce alla lingua. @Bultro: sarei felice di basarci altre fonti italiane autorevoli, ma personalmente non ne conosco, suggeriscile pure. Poi Ethnologue non dice nemmeno "Lingua italiana", non lo scrive per nessuna lingua ma è specificato nelle caratteristiche.. dobbiamo per caso spostare la voce dell'italiano? --felisopus (pensaci bene) posta 19:34, 19 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Quanto dici non mi pare esatto già dai postulati. La doppia denominazione, oltre che fuorviante e partigiana, risulterebbe scorretta dal punto di vista linguistico in quanto il campidanese (lo stesso discorso sarebbe valido per il logudorese) non è una lingua, ma una variante della lingua sarda avente caratteristiche specifiche ed altre sub-varianti ad essa corrispondenti; è inoltre assai opinabile che tale risulti la dizione più diffusa (da parte di chi?), essendo impiegata dal solo Ethnologue. Saludos Dk (msg)

Il template sottostante sembra incredibilmente chiaro, ma anche non esistesse non riesco a capire perché un'idioma con un proprio territorio, proprio vocabolario, propria storia, proprie regole e una proprie norma di scrittura diversa da altri idiomi non potrebbe essere una lingua. --felisopus (pensaci bene) posta 11:01, 6 dic 2011 (CET) [1][rispondi]

D'altra parte io, invece, non riesco a capire a quale idioma tu ti stia riferendo, essendo il sardo la lingua qui trattata, che risulta costituita da numerosi dialetti fra loro più o meno diversi (e mutualmente comprensibili) a seconda del loro autonomo sviluppo: il campidanese ed il logudorese risultano di tale lingua le principali varianti astratte, genitrici a sua volta di altre sottovarianti "particolari" (es. il nuorese, l'ogliastrino e l'arborense); e tale ragionamento, ad essere specifici, si protrarrebbe poi per le varietà di ogni singolo paese, avente magari diversi socioletti a seconda della classe sociale (es. su campidanesu tzivili e furesau di Sinnai..). Eleveremmo tutte le varianti quindi, non solo del sardo ma anche di altri idiomi (es. il catalano e l'algherese, di cui risulta un dialetto pur avendo "proprio territorio, proprio vocabolario, propria storia, proprie regole e proprie norme di scrittura") a lingue distinte, per caso? A parer mio, se proprio "Sardo logudorese" e "Sardo campidanese" danno problemi in quanto titoli di una voce, credo che per uniformità alle altre pagine dovremmo chiamarle rispettivamente "Dialetto logudorese" e "Dialetto campidanese". PS: il codice ISO 639-3 che hai citato riferisce esattamente quanto già dice (erroneamente) Ethnologue, che suddivide la "macrolingua" sarda in 4 codici linguistici a se stanti, fra cui figurano logudorese, campidanese, gallurese e sassarese (questi ultimi due neanche facenti parte del sardo, come ogni linguista affermerebbe); e su quanto asserisce Ethnologue pare se ne sia già discusso. Saludos Dk (msg)
Per usare un eufemismo, non ci siamo: ho postato un intervento che chiedeva il rispetto delle linee guida, non ho ricevuto risposta sui contenuti e addirittura si è agito in senso opposto senza consenso (evitando persino la forma neutra senza etichette com'era finora), quindi provvedo ad annullare lo spostamento e rispettare pedissequamente le linee guida. Il template è chiarissimo (ed è una linea guida), e anche Ethnologue è chiarissimo anche per quanto riguarda presunti errori del macrolinguaggio: The latter are defined in the standard as “multiple, closely related individual languages that are deemed in some usage contexts to be a single language.” Using the three criteria listed above, some varieties may be considered separate languages and identified by distinctive ISO 639-3 codes, but for other purposes those individual languages might be grouped together and spoken of as a single language based on the shared heritage and identity of the speakers or other common features such as a common writing system and literature. ovverosia che lingue distinte (sassarese, gallurese, campidanese, logudorese) possono essere percepite come un'unica lingua per ragioni politiche, amministrative o culturali, e per questo sono raggruppate in un macrolinguaggio. --felisopus (pensaci bene) posta 14:27, 22 gen 2012 (CET)[rispondi]
Se io stesso non avevo ricevuto risposte all'ultimo mio intervento, e persisteva tale problema, cos'altro si poteva fare? Ad ogni modo per ora è stata trovata una soluzione, a parer mio discutibile, ma tant'è.. Alla discussione hanno partecipato in pochi.Saludos Dk (msg)
Si faccia almeno "Lingua campidanese" o "Lingua sarda campidanese" o al limite "Lingua sardo-campidanese"... "Lingua sardo campidanese" che roba è?? --Bultro (m) 16:19, 22 gen 2012 (CET)[rispondi]
Personalmente direi Lingua sardo-campidanese.. Altri pareri?Saludos Dk
Quella della denominazione da scegliere è la questione che avevo posto anni fa ma a cui non ho ricevuto molte risposte, per me è indifferente. Lasciando solo campidanese o sardo campidanese ma questo ovviamente contrasta col fatto che sono entrambi semplici aggettivi che si possono riferire a mille altre cose, e che le voci riguardanti lingue o dialetti devono iniziare così per uniformità. --felisopus (pensaci bene) posta 16:30, 22 gen 2012 (CET)[rispondi]
Da una ricerca su internet "Lingua sarda campidanese" sembra dieci volte più diffuso delle altre forme --Bultro (m) 21:45, 22 gen 2012 (CET)[rispondi]
Quindi? Si potrebbe procedere? Saludos Dk (msg)

Inserimento regole di fonosintassi[modifica wikitesto]

Salude a tottus, sarebbe bello se per questa pagina, così come si è fatto per l'altra, si aggiungessero delle basilari regole di fonosintassi per aiutare meglio chi si approccia al sardo (lingua che, è risaputo, non si pronuncia come si scrive). Nel dubbio, personalmente provvederò ad effettuare ricerche sul campidanese, ad ogni modo chiunque disponga di tali conoscenze si faccia avanti! :-) Saludos Dk (msg)

Avevo fatto una categoria chiamata "varietà di sardo", ma è stata cancellata. Cosa c'era che non andava?--93.40.190.64 (msg) 19:12, 10 feb 2012 (CET)[rispondi]

Personalmente non sapevo nulla della rimozione di questa categoria. Saludos Dk

Allora se la rifacessi forse non ci sarebbero problemi. Posso rifarla?--93.40.179.189 (msg) 17:00, 11 feb 2012 (CET)[rispondi]

Certamente! :) Per me, non vi sarebbe alcun problema. Saludos Dk
Non con quel nome, abbiamo altri standard, vedi Categoria:Dialetti --Bultro (m) 13:09, 12 feb 2012 (CET)[rispondi]

D'accordo. Che nome posso darle?--93.40.163.132 (msg) 22:02, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]

Penso che "Dialetti della lingua sarda" possa andar bene. Utente:Dk1919 Franking
Scusate ma è davvero necessaria un'altra categoria oltre Lingua sarda, che non mi sembra molto affollata? I dialetti devono anche essere enciclopedici per avere una voce, quante e quali se ne vogliono creare? --felisopus (pensaci bene) posta 12:07, 18 feb 2012 (CET)[rispondi]

Distribuzione delle varianti campidanesi e logudoresi - errore nella linea divisoria[modifica wikitesto]

La cartina è molto bella, nonché, credo, unica nel suo genere; però la distribuzione delle varianti può essere migliorata. Non si possono considerare i dialetti di Busachi, Ula, Neoneli e Austis come "campidanesi", questo è sicuramente falso. La cartina va cambiata, e la linea di confine, che giustamente avete fatto passare per Sèneghe, va fatta passare anche per Busachi, Ula, Neoneli e Austis (e credo, senza però esserne sicuro, che lo stesso vale per Urzulei). Tiana rimane campidanese, perché lì usano dire "is", caratteristica determinante per l'attribuzione al campidanese. Ma a Busachi è perlomeno tanto logudorese quanto Sèneghe se non di più, così pure Neoneli, e Ula e Austis ancora di più. A Busachi e Neoneli si usa dire gente, mangianu (mentre a Ula e Austis zente, manzanu), questo potrebbe essere visto come campidanese, nonostante in realtà sia di mesania, visto che in campidanese la pronuncia sarebbe xenti e dato che la forma con la g di mangianu, gente, etc si usa anche a Oliena, che campidanese certo non è!, ma per il resto gli articoli sono sos e sas, la g velare è sempre mantenuta, così come la k (prebeghe/ebreghe, deghe, kentu, pèssighe, cherèssia, etc...), i finali sono tutti in e/os (non esistono parole in i/us), la o si mantiene (domo, como...), i verbi hanno due terminazioni di tipo campidanese (faèus, faèis), ma quattro di tipo logudorese (fatzo, faes, faet, faent), le desinenze del gerundio sono di tipo logudorese (-ande, -ende, -inde, in certi paesi -ando, -endo, -indo, caso unico in Sardegna), tutti gli infiniti sono in -are, -ere, -ire, i verbi sono spesso "neutrali", né logudoresi né campidanesi (spaventare non si dice né assustare né atzicai, si usa assuconare; accorgersi si dice s'acatare), il participio passato usa in certi verbi entrambe le accentuazioni (bènniu o beniu, di bènnere) e in altri mantiene il suono velare logudorese (pràghiu o pràkiu, di pràghere), mentre per quanto riguarda il lessico spesso sono presenti le varianti di entrambi i macrogruppi (si dice sia àinu che burricu che molente, sia feu che lèggiu, etc...), anche con elementi del nuorese (su fedu = i ragazzi, i bambini, la gioventù). Insomma, il conto è presto fatto: per due caratteristiche fondamentali (forse) riconducibili al campidanese, ne possiamo contare almeno otto riconducibili al logudorese! Tutto questo ovviamente lo posso confermare personalmente, essendo la mia famiglia originaria di quella zona e parlando io questa variante; tra l'altro è stata definita di mesania proprio perché non riconducibile immediatamente a nessuna delle due varianti principali, e questo è la pura e sacrosanta verità, per quanto strano possa sembrare a chi è abituato a definire le cose in bianco o nero! ; ) Perciò, una zona grigia nella cartina forse sarebbe stata la cosa più giusta. Volendola evitare, ecco che allora posso dimostrare con assoluta certezza che questi paesi vanno ascritti alla variante logudorese e non a quella campidanese, su questo non c'è il minimo dubbio. In alternativa, va fatta passare la linea attraverso essi, come nel caso di Sèneghe, seppure Sèneghe è decisamente più campidanese dei quattro sopra citati (visto che a Sèneghe i finali delle parole sono in i e non in e, se non mi sbaglio!). Per questo motivo, io li metterei al di sopra della linea, nell'area logudorese e bo. Chi ha fatto la cartina ha fatto un grande lavoro, i miei complimenti, e sicuramente non è di Busachi o di Neoneli e non può perciò conoscere nel dettaglio il sardo di quei paesi, non avendo perciò assolutamente nessuna "colpa". Ecco che quindi io posso apportare il mio contributo avendo le conoscenze per farlo, e spero che sia possibile modificare la cartina. Saluti --Floridsdorfer (msg) 16:21, 8 gen 2016 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Lingua sarda campidanese. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:56, 8 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Lingua sarda campidanese. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:12, 31 ott 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Lingua sarda campidanese. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:46, 22 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:21, 22 nov 2022 (CET)[rispondi]

  1. ^ Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".