Discussione:Libro di Isaia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Alcuni punti su cui lavorare, giusto una proposta.

  1. Penso che ci vorrebbe una revisione sostanziale di alcune parti, perché si vede troppo che sono opera di autori diversi. Insomma, sono poco integrate.
  2. Circa "il problema degli autori", non inizierei con il riferimento al NT, che preferirei lasciare in un capitolo apposito, diciamo "Fortuna di Isaia", nel quale accennare, fra le altre cose, alle numerose citazioni usate in Matteo.
  3. Preferirei che i riferimenti ai libri siano estesi invece che in sigla.
  4. Ci sono diversi errori di battitura, non ho potuto correggerli tutti.
  5. Qualche ebreo o esperto di ebraismo dovrebbe assolutamente intervenire perché attualmente il punto di vista è solo quello cattolico. So che ci sono profonde differenze di interpretazione di cui tenere conto.
  6. Io ho cercato sempre di scrivere Jhwh solo perché l'ho sempre letto così. La discussione sul tetragramma è molto interessante, e mi pare che la mia scelta non sia la più sbagliata, comunque non mi interessa quale si usi, purché tutti siano d'accordo (tutti... io e Gagio, per ora).
  7. Vorrei riassumere la struttura del testo, ma soprattutto accennare ai passi più belli e significativi, ma questo è molto soggettivo. Quelli rilevanti per il cristianesimo possono andare sotto "fortuna di isaia", ma altri, boh!?

Vorrei anche sottolineare che ho letto Isaia qualche mese fa, ho preso appunti, l'ho riletto, ma ovviamente non posso ricordare tutto, e questo può spiegare molte cose.

Inoltre vengo su WP molto di rado, non ho proprio tempo, per cui non vi aspettate che intervenga spesso nella discussione, andate avanti come preferite.


Adesso non mi viene in mente altro.

Nimrod 18:41, 2 dic 2005 (CET)[rispondi]


problema degli autori[modifica wikitesto]

Il punto di vista espresso nel paragrafo "il problema degli autori" non è tanto cattolico quanto fondamentalista. Non si riconosce la legittimità dell'analisi critica e filologica di un testo e si ritiene che la bibbia sia stata dettata più o meno direttamente da Dio. L'analisi critica delle scritture risale all'illuminismo, quindi è ovvio che il nuovo testamento non ne tiene conto. Quindi partire dal nuovo testamento per "confutare" l'analisi critica e filologica di un testo è senza senso, si utilizza un metodo che si rifà all'autorità religiosa per criticare un'affermazione scientifica. E' come dire che la Bibbia (o il corano, oppure ogni altro testo) è scritta da Dio perchè è la Bibbia che lo dice. E' un ragionamento circolare che secondo me non è adatto per una enciclopedia. --Acis 15:16, 7 dic 2005 (CET)[rispondi]

A me sembra che esprima diversi punti di vista in modo obiettivo. Se pensi che alcuni concetti possano essere spiegate meglio, puoi integrare/separare e simili, ma ti chiedo di non cancellare le parti che non condividi come fai di solito.
Puoi spiegare meglio l'analisi critica ma non puoi omettere il pensiero di chi ci ha preceduto, vedi scrittori del nuovo testamento, storici ebrei, e simlili. Poi sarebbe bello non accusare altri di fondamentalismo ma chiedo troppo.. --GaGio 16:53, 7 dic 2005 (CET)[rispondi]

Jhwh vs. Geova[modifica wikitesto]

Rimando alla lunga discussione sul tetragramma biblico per giustificare la scelta di lasciare intoccato il tetrgramma stesso.

Quanto allo studio pubblicato sul Westminster Theological Journal, sarebbe interessante sapere qual è esattamente. Ho fatto qualche ricerca, ma non sono riuscito ancora a trovare l'articolo in questione. Prego l'anonimo che lo ha citato di individuare gli estremi, in modo da poterlo riferire nel testo.

Io ho cercato in Google Isaiah Westminster Theological Journal ISAIAH 40 è c'e' traccia dell'articolo. --GaGio 09:42, 28 mar 2006 (CEST)[rispondi]

La parte di Gagio mi piace sempre meno, mi sembra fortemente non neutrale. C'è sicuramente modo neutrale per dire quello che vuole dire, ma sta a lui trovarlo.Nimrod

Avessi tempo.. --GaGio 09:42, 28 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Avessi tempo anch'io, ti darei una mano, ma col rischio di farti cosa non gradita, e quindi con scarsi risultati. Quanto all'articolo, avevo trovato varie citazioni della rivista su argomenti simili, ma erano troppe per andare a cercare quella giusta. Oltretutto, andrebbe anche letto l'articolo. Fino ad allora, secondo me, andrebbe o rimosso il riferimento, o indicato comunque come vago.

Fra l'altro, a me sembra evidente la differenza di stile, e soprattuto di tematiche, di clima (consolatorio all'estremo, almeno escludendo il cosiddetto trito-Isaia), ma sono condizionato dal fatto che già lo sapevo e che non credo alle profezie intese come "parlare prima", semmai alle profezie come sembrano intenderle di solito gli ebrei. Ma anche su questo non posso esprimermi, non essendo neanche ebreo.

Sei almeno d'accordo sul fatto che la parte che hai scritto starebbe meglio sotto "Fortuna di Isaia / Il Cristianesimo"? Già spostarla lì sarebbe molto più neutrale, lasciando chiaramente aperto il campo alle altre vedute, se qualcuno ha voglia di esprimerle.

Fammi sapere (ma lo leggerò fra settimane...)

Nimrod 13:31, 3 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Template bio[modifica wikitesto]

Proporrei di togliere l'avviso sul template Biografie perché ritengo che sia un template inutile per personaggi così lontani nel tempo. Cosa ne dite?--Abaz 19:46, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]

Manoscritti del Mar Morto[modifica wikitesto]

"Il ritrovamento dell'intero manoscritto isaiano fra i rotoli del Mar Morto (1QIsa, attribuito alla fine del II secolo a.C.) ha però indotto alcuni a distinguere due soli autori. Infatti il manoscritto mostra un'evidente interruzione dopo il capitolo 39, che si ritiene intenzionale e il cui significato potrebbe essere proprio la netta separazione fra l'opera del primo autore e quella del secondo."

Chi ha scritto ciò sembra non aver mai esaminato 1QIsa. Dico questo perché dopo il capitolo 39 non c’è alcuna evidente interruzione. Non c’è proprio alcuna interruzione. C’è solo un piccolo segno a margine la cui funzione però è nota: sta ad indicare il cambio di argomento, ed è presente in diversi altri punti del manoscritto.

http://dss.collections.imj.org.il/isaiah