Discussione:Lelio Cantini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Titolo voce[modifica wikitesto]

Perché questa voce non è semplicemente Lelio Cantini? don Paolo - dimmi che te ne pare 20:58, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

In effetti... --Fede (msg) 23:45, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Lo era, ma ho inteso spostarla in quanto per ora non è una vera e propria biografia ed inoltre il vero motivo di enciclopedicità è legato tutto al processo ed al bailamme mediatico. Il titolo è sulla scia di Processo a Galileo Galilei. Lelio Cantini cmq è un redirect. Ma se volete ri-spostarla, non ho nulla in contrario. --Alearr 08:59, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Sono per rispostarla. Un titolo di voce così ha senso se c'è anche la corrispondente voce piana. Procedo. don Paolo - dimmi che te ne pare 01:51, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Omosessualità e religione[modifica wikitesto]

Cosa ci fa questa voce nella categoria "Omosessualità e religione"?? Tolgo subito -- emysimo, 11.20, 3 luglio 2007 (CEST)

Da completare[modifica wikitesto]

La voce e' da completare, con quello che e' avvenuto dopo il giugno 2007. --Bramfab Discorriamo 22:52, 12 ago 2008 (CEST)[rispondi]


Guardate che il reato di plagio non esiste più. Fu dichiarato incostituzionale negli anni '70 (vicenda Braibanti). --84.222.234.192 (msg) 19:44, 9 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Azione penale[modifica wikitesto]

«Attualmente nessuna delle presunte vittime ha sporto denuncia alle autorità competenti, preferendo rivolgersi prima alle gerarchie religiose, ma a seguito dell'epilogo annunciato dal cardinale Antonelli, hanno ritenuto non soddisfacenti i provvedimenti inflitti e quindi stanno organizzando un'azione penale nei confronti dell'ex parroco. Don Lelio Cantini, dal canto suo, ha preferito non rilasciare nessuna dichiarazione in merito». Con tutta evidenza chi ha scritto questo pezzo non ha la più pallida idea di come funzioni il diritto penale. L'azione penale spetta unicamente allo Stato (attraverso le procure della Repubblica): nessun privato può organizzare un'azione penale nei confronti di chicchessia. Il pubblico ministero che venga a conoscenza dei fatti costituenti reato è OBBLIGATO per Costituzione ad aprire un fascicolo. La denuncia altro non è che un atto con il quale si porta a conoscenza dell'autorità dei fatti, ma non è l'unico modo con il quale l'autorità può rilevarli, e in ogni caso deve procedere. Vi sono alcuni reati per i quali è esclusa la procedibilità d'ufficio, come appunto la violenza sessuale (artt. 609-[i]bis[/i] sgg. c.p.), per i quali è necessaria la querela di parte. Ma la querela è l'atto con il quale il soggetto passivo del reato chiede che si proceda, non certamente un atto con cui avvia l'azione penale, che spetta in ogni caso al pm! --84.222.234.192 (msg) 19:49, 9 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Enciclopedicità[modifica wikitesto]

Secondo me la voce non è enciclopedica, alla luce dei "Criteri di enciclopedicità/Biografie" [1]. Più indicata la sua presenza nella voce generalista Casi di pedofilia all'interno della Chiesa cattolica. Inopportuni, a mio avviso, certi particolari più adatti a un rotocalco che non a un'enciclopedia (deglutizione del liquido seminale). Siccome potrei essere tacciato di intenzioni censorie, mentre sono sempre favorevole alla denuncia di questi casi, secondo la linea tracciata da Giovanni Paolo II, auspico il parere anche di utenti non cattolici. Cordialmente--Vito Calise (msg) 09:00, 31 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Mah, forse importanza solo locale, ma in qualche modo, purtroppo, sembra essersi distinto. Certo che se non c'è Nicole Minetti, forse non dovrebbe esserci nemmeno lui. -- AVEMVNDI  00:13, 1 set 2012 (CEST)[rispondi]