Discussione:Legge di Lambert-Beer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

C'è un errore: la legge di Lambert-Beer è applicabile solo a fasci di luce MONOCROMATICA.

Dipendendo dalla lunghezza d'onda direi che hai ragione. Certo un raggio policromatico si potrebbe trattare come più luci monocromatiche ma mi sembra una soluzione molto complessa. Ho modificato la voce. Hellis 17:56, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Credo che l'assorbanza sia il logaritmo in base e del reciproco della trasmittanza...

L'assorbanza è il logaritmo dell'inverso della trasmittanza. Ma l'inverso di "x" è "1/x". Pertanto, A = log Io/Ii = log 1/T.......diversamente da quanto indicato A= - log T

Potrei sbagliare, ma se ben ricordo una proprietà dei logaritmi è che -log(x) = log(1/x). Ciao. --Paginazero - Ø 14:37, 26 mar 2015 (CET)[rispondi]