Discussione:Legame chimico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Chimicaimportanza massima
Fisica
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (maggio 2015).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla verificabilità della voce. Fonti assenti o del tutto inadeguate. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel maggio 2015
Legame chimico
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materie
Dettagli
Dimensione della voce14 565 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Proposta di correzione del sottotitolo della voce[modifica wikitesto]

Nella didascalia del titolo della voce manca un "che" tra "elettrostatica" e "tiene". Puppybarf (msg) 05:53, 5 dic 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Legame chimico. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:20, 21 apr 2019 (CEST)[rispondi]

"I legami chimici "più forti" hanno un contenuto energetico maggiore e sono più difficili da rompere,". È il rovescio. Per rompere un legame "forte" occorre fornire più energia che per rompere un legame "debole". Un sistema si dice legato se ha un contenuto energetico minore di quello delle sue parti separate. Più energia si dà a un sistema, più lo si destabilizza.--188.217.42.67 (msg) 22:12, 9 mag 2021 (CEST)Patrizio[rispondi]

Natura elettrostatica del legame chimico[modifica wikitesto]

"A ciascuno dei due nuclei è associata una funzione d'onda elettronica, rispettivamente 1sa e 1sb, la cui combinazione lineare forma l'orbitale molecolare Ψ.". Gli orbitali si conservano: dalla combinazione di 2 orbitali vengono fuori altri 2 orbitali; in questo caso quello a più bassa energia (rispetto a quella di 1sa e 1sb), che chiamiamo "legante" (Ψ1), e quello a più alta energia (rispetto a quella di 1sa e 1sb), che chiamiamo antilegante (Ψ2).--188.217.42.67 (msg) 22:23, 9 mag 2021 (CEST)Patrizio[rispondi]

Legame covalente[modifica wikitesto]

"Il legame covalente è il legame che si instaura tra due atomi appartenenti ai non metalli": a che serve dire qui 'non metalli'? Il legame in Li2 e nelle altre molecole dei metalli alcalini è covalente; lo stesso nei cluster metallici nei metallocarbonili, es. Mn2(CO)10, tra i più semplici, e tanti altri.--188.217.42.67 (msg) 22:32, 9 mag 2021 (CEST)Patrizio[rispondi]

Legame covalente puro[modifica wikitesto]

"Un legame covalente puro (o omopolare o apolare) si ha quando la differenza di elettronegatività tra due atomi è minore o uguale a 0,4.". IMHO e con un minimo di logica, direi che se i due atomi legati non sono uguali, il legame covalente NON è puro; può essere 'poco polare', perché in tal caso la separazione di carica, pur se piccola, c'è, non puro. Direi anche, per meglio intendersi, che ad esempio in F3C-CH3 il legame C-C non è covalente puro.--188.217.42.67 (msg) 22:47, 9 mag 2021 (CEST)Patrizio[rispondi]

Incipit / 2[modifica wikitesto]

"Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti più atomi in una specie chimica". " Forza di natura elettrostatica" può, forse, andar bene per legami puramente ionici, nei legami covalenti gli elettroni di legame non stanno certo fermi.--93.150.81.181 (msg) 00:25, 24 dic 2021 (CET)Patrizio[rispondi]

Legame ionico[modifica wikitesto]

"È il tipo più semplice di legame chimico, sia dal punto di vista concettuale sia da quello della sua descrizione analitica, essendo interpretabile in base alle leggi classiche dell'elettrostatica."

Secondo le leggi classiche dell'elettrostatica i due ioni di segno opposto dovrebbero, attraendosi, finire per sprofondare su se stessi. C'è un termine di repulsione che assolutamente non si può trascurare, pena il paradosso (vedi ad es. Potenziale di Lennard-Jones).--93.150.81.181 (msg) 20:36, 10 gen 2022 (CET)Patrizio[rispondi]