Discussione:Lasius

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il testo risulta anonimo perchè l'ho scritto senza verificare prima di aver fatto il login. Riporto quanto ho precisato all'utente Tanarus: "Ho visto che hai segnalato la mia voce sul genere Lasius come "sospetta di violazione del copyright". Ti assicuro che ho scritto tutto autonomamente, ed anzi, per la descrizione delle caratteristiche fisiche, non ho nemmeno fatto riferimento ad un testo scientifico, ma mi sono basato solo sul materiale fotografico che avevo a disposizione, reperibile in rete. Spero che questo chiarimento sia sufficiente - Utente: Sergio Bartolozzi

Conferma del da controllare[modifica wikitesto]

Viste le risposte alle mie domande ripristino il da controllare. --Tanarus 20:24, 24 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Lasius - ulteriore specifica[modifica wikitesto]

Risposta all'Utente: Tanarus: Vedo che hai nuovamente indicato la voce come sospetta di violazione di copyright, eppure mi pareva di aver chiaramente spiegato che il testo è frutto di mia personale elaborazione, basata sia sull'osservazione diretta di fotografie che sulle fonti (testi e siti). Sinceramente non comprendo perchè hai reiterato la segnalazione: se ritieni che abbia copiato da un testo, fornisci i riferimenti - ritengo che, fino a prova contraria, la mia parola debba far fede. Inoltre, ho collaborato ad altre voci di mirmecologia, di struttura simile (ritieni che abbia copiato anche quelle?). La voce relativa alle "Lasius" è probabilmente più ricca delle altre perchè è la specie che conosco maggiormente, in quanto ne allevo una colonia. Spero che il fatto di usare una terminologia scientifica non possa essere considerato una prova a sfavore. Comunque aggiungerò alla voce le fonti cui ho maggiormente attinto. Utente: Sergio Bartolozzi

Il problema è che tu dici di avere tredici anni e che

«non ho nemmeno fatto riferimento ad un testo scientifico, ma mi sono basato solo sul materiale fotografico»

ora vedo invece che fai riferimento anche a dei testi che avresti consultato. A me sembra, e non solo a me, che un tredicenne , per quanto appassionato non possa utilizzare con tale padronanza un terminologia così specialistica senza averla copiata da qualche testo. Per le altre voci provvederò ad inserire la medesima segnalazione. Per quanto riguarda la fede dovuta alla tua parola, sicuramente su wiki vige il principio presumi la buona fede (ed è il motivo per il quale il testo no viene rimosso) ma quando si tratta di copyright le cose sono leggermente diverse. Il progetto non può permettersi la presenza di materiale non in GFDL. --Tanarus 21:43, 25 ott 2007 (CEST)[rispondi]

La voce è frutto di elaborazione personale[modifica wikitesto]

Credo di aver fornito sufficienti spiegazioni all'Utente:Tanarus circa il fatto che la voce è elaborata unicamente da me, senza alcuna copiatura. Chiedo pertanto che venga rimosso l'avviso di sospetta violazione del copyright. Utente:Sergio Bartolozzi

Proposta di rimozione dell'ipotesi di violazione[modifica wikitesto]

Le motivazioni addotte per ritenere quest'articolo una "copia" sono a dir poco parascientifiche. Personalmente mi sono occupato di scrivere di reattori a fusione nucleare con appropriata terminologia. Ciò non significa che io abbia copiato, semplicemente che ho conoscenze concrete nel settore. Il plagio và segnalato se si hanno prove certe, oserei dire"scientificamente valide" circa parti del testo copiate ed incollate. Propongo quindi di eliminare immediatamente l'etichetta di sospetta copia fino a prova contraria. Un abbraccio. --Karmine 18:29, 27 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Cerchiamo di capirci:

  1. gli attacchi personali sasrebbe meglio lasciarli fuori da wikipedia quindi definire parascientifiche le mie obiezioni sarebbe da evitare.
  2. non ho ben capito il perchè lo sarebbero. L'utente afferma di avere 13 anni, di non aver copiato o almeno rielaborato da una qualsivoglia fonte il testo, ma di averlo steso semplicemente guardando le fotografie, dimostrando così di avere a 13 anni una padronnza scientifica degna dei migliori entomologi italiani. Fin qui ci potrebbe anche stare perchè di geni ne abbiamo parecchi anche in Italia (anche se a me il dubbio rimarrebbe). Il problema è che mi scrive una sciocchezza che qualunque amante di formiche eviterebbe. Ovvero che le Lasius avrebbero soltanto fino a 100 individui per colonia. Non contento corregge l'errore e scrive fino a 10000 quando tutte le fonti arrivano a stimare per quasi tutte le specie numeri massimi superiori ai 100000.

Non so per te ma secondo me un controllo serve. Ciò non significa che la voce sia copiata solo che necessita di maggiore attenzione magari da parte degli appartenenti al progetto forme di vita al fine di fare i dovuti controlli sulle fonti. Fatti i controlli è evidente che qualora nessun elemento sia riscontrato il da controllare deve essere tolto.

Un'ultima cosa il da controllare non è una accusa di plagio e se si hanno prove certe si mette il cancella subito.

--Tanarus 00:27, 28 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Risposta a Utente:Tanarus - Il fatto che io abbia commesso un errore (basato come ti ho spiegato sulla consultazione di fonti relative alle colonie in cattività) dimostra solo che non sono uno dei più "grandi mirmecologi italiani", anche se confesso che aspiro a diventarlo col tempo. Però la presenza di tale errore - certamente grave e per la cui segnalazione ti ho già ringraziato a suo tempo - dovrebbe anche confermare che la voce non è copiata, ma frutto di personale elaborazione. Le descrizioni sono basate sulle fotografie, e credo che questo possa essere fatto anche da un mirmecologo dilettante come me, anzi un vero mirmecologo potrebbe rilevare eventuali errori o imprecisioni. Del resto, non ho trovato per ora descrizioni così dettagliate in italiano, per cui ho potuto fare una verifica sommaria del contenuto solo sul materiale reperibile in lingua inglese. Presto inserirò analoghe voci su wikipedia, spero che tu non dia per scontato che saranno copiate anche quelle basandoti solo della mia età e sul fatto che abbia commesso errori in precedenza. Utente:Sergio Bartolozzi

Faccio banalmente notare che persino l'ultimo edit è errato. L'affermazione che le Lasius superino di norma le 100.000 unità è scorretta. --Tanarus 14:05, 28 ott 2007 (CET)[rispondi]

Guarda che questa ultima informazione sei tu ne l'hai data - basta leggere quanto scrivi in questa pagina nel tuo penultimo intervento. Scrivi infatti, contestandomi ancora l'errore, "scrive fino a 10000 quando tutte le fonti arrivano a stimare per quasi tutte le specie numeri massimi superiori ai 100000" - gli errori su wikipedia si correggono ed infatti questo ho fatto, visto che non avevi provveduto tu personalmente come sarebbe stato naturale, fidandomi della tua competenza in materia (che io non contesto, mentre tu mi ritieni un ragazzino stupido e copione) - comunque il discorso per me finisce qui. Sono stanco di continuare a ripetere le stesse cose, tanto nessuno potrà dimostrare che ho copiato da qualche testo perchè non è vero. Utente:Sergio Bartolozzi

Leggi quanto ho scritto. Numeri massimi ovvero come limite massimo. Scrivere superiori a 100.000 è sbagliato e non è ciò che ho scritto. Non ho provveduto perchè non ho le fonti per fare affermazioni sulla numerosità del genere, ma solo per poter affermare che in certi casi, e secondo talune fonti, si può arrivare a 300.000 individui. Ovvero da un minimo (a me non noto) ad almeno 100.000 ( e solo per talune specie ma non non per tutte). Da questo deriva che affermare che:

  1. superano generalmente i 100.000 è sbagliato
  2. non superano generalmente i 10.000 è sbagliato
  3. non superano generalmente i 100 è sbagliato
  4. non superano generalmente i 100.000 potrebbe essere corretto ma anche errato servono le fonti
  5. possono arrivare a 300.000 potrebbe essere corretto ma servono le fonti
  6. superano sovente i 100.000 è quasi sicuramente corretto ma servono le fonti
  7. Tanarus come qualsiasi utente di pedia non è una fonte

Infine chiariamo una cosa: io non penso tu sia stupido e copione. Ho sollevato il dubbio che , vista la tua padronanza della materia (anzi eccezionale padronanza) e l'affermazione che tu abbia 13 anni le due cose possano non essere compatibili. Ciò non significa che io pensi che un ragazzino di 13 anni sia stupido ma solo che sia difficile abbia una intelligenza che raramente dimostrano i cosidetti adulti. --Tanarus 17:34, 28 ott 2007 (CET)[rispondi]

Ritengo la motivazione scientificamente non valida. Propongo la rimozione nell'avviso. --Karmine (msg) 12:18, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Lasius. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:15, 8 giu 2019 (CEST)[rispondi]