Discussione:Lacerta viridis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
  • Hello! The fact that Lacerta viridis and Lacerta bilineata are two separate species is widely accepted since 1991 and therefore should be taken into account here. Especially for Italy, where both live, this is an important matter! -- Greetings, Fice 20:04, 28 mag 2006 (CEST)[rispondi]
    • Second trial: Here is a distribution map of Lacerta viridis (blue) and Lacerta bilineata (green):
      -- Greetings again, Fice 11:21, 11 jun 2007 (CEST)

Se nell'Italia settentrionale il suo areale si sovrappone parzialmente a quello della Lacerta bilineata (ed in effetti ne ho visti alcuni esemplari nelle prealpi lariane) la mappa inserita nella voce e' errata. --Bramfab Discorriamo 17:30, 13 feb 2008 (CET)[rispondi]

mi sembra di capire che la zona di sovrapposizione dei due areali sia quella rappresentata in giallo. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 19:25, 13 feb 2008 (CET)[rispondi]
Il giallo +/- e' in Istria e dintorni, non nell' Italia settentrionale. Ci sono fonti per la mappa? --Bramfab Discorriamo 23:09, 13 feb 2008 (CET)[rispondi]

Mi pare di capire che il ramarro orientale - lacerta viridis - sia diffuso nell'area orientale dell'europa , Italia esclusa quindi,eccezion fatta per alcune zone del nord della penisola italiana ; in base a tale mappa il ramarro occidentale -lacerta bilineata -dovrebbe essere di casa nel meridione d'Italia ... posso assicurare che non solo in vita mia non ho mai visto un esemplare di lacerta bilineata in tutto il Salento ed ho visto invece molti esemplare di lacerta viridis -inconfondibili per il colore squillante - ma le stesse tradizioni locali individuano la viridis come ramarro mentre della bilineata nulla si sa .

Nell'enciclopedia UTET trovo ,poi ,un'altra distinzione ovvero tra :

1-lacerta viridis , diffusa in europa centromeridionale ed asia minore e

2-lacerta trilineata ,diffusa in asia occidentale

Non sono un esperto ,per cui necessiterei di chiarimenti,

grazie