Discussione:La storia di Merlino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Suggerimenti[modifica wikitesto]

@DoppiaGì come modello per la bozza puoi usare Wikipedia:Modello di voce/Libro di narrativa. Non appena hai completato la stesura per favore contattami per una revisione. Rimango a disposizione per qualsiasi dubbio. Buon lavoro. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 14:53, 26 giu 2023 (CEST)[rispondi]

@Marco Chemello (WMIT) Buongiorno Professor Chemello, purtroppo sono stata convocata come commissario esterno per gli esami di maturità e questi giorni sono stati molto frenetici per me. Non ho nemmeno potuto partecipare alle ultime lezioni del master. Contavo di lavorare sulla mia voce in questa settimana, visto che Giovedì 29 è anche festa. --DoppiaGì (msg) 15:35, 26 giu 2023 (CEST)[rispondi]
@DoppiaGì In circostanze eccezionali come questa siamo disponibili a fornire una proroga per l'esercitazione. Ci basta che la prima bozza venga completata entro i primi giorni di luglio (in modo che noi possiamo fornire una revisione) e che le modifiche suggerite vengano completate entro il 7-8 luglio. Può essere accettabile? Rimango a disposizione per chiarire ogni dubbio. Buon lavoro (a scuola e su Wikipedia). --Marco Chemello (WMIT) (msg) 15:48, 26 giu 2023 (CEST)[rispondi]
@Marco Chemello (WMIT) la ringrazio professor Chemello. Penso di riuscire a compilare la bozza tranquillamente entro i primi di luglio, perché l'inizio degli orali dovrebbe lasciarmi delle ore pomeridiane libere.
L'avviserò non appena sarà terminata per la revisione! --DoppiaGì (msg) 15:53, 26 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Nel frattempo ti lascio qualche dettaglio da sistemare:
  1. Importante: inserisci una nota con la fonte alla fine di ogni frase o almeno di ogni paragrafo (cioè prima del caporiga). Puoi riutilizzare più volte la stessa nota, all'occorrenza (in "modifica", "cita", "riutilizza").
  2. Nell'incipit, La storia di Merlino o Merlin en Prose vanno in grassetto e corsivo (poi solo corsivo, come tutti i titoli di opere).
  3. Nelle note, ricordati di indicare sempre i numeri di pagina dei testi. Nella bibliografia vanno aggiunti gli ISBN dove presenti.
Buon lavoro.
--Marco Chemello (WMIT) (msg) 10:18, 30 giu 2023 (CEST)[rispondi]
@Marco Chemello (WMIT) Salve Professor Chemello, ho riaggiornato la mia sandbox includendo i suoi suggerimenti e adesso dovrebbe essere completata in maniera più o meno definitiva, --DoppiaGì (msg) 18:19, 30 giu 2023 (CEST)[rispondi]