Discussione:L'ultimo del Clan de' Paperoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mi dispiace che la mia ultima modifica a questa pagina sia stata ritenuta vandalismo, poichè non è certamente mia intenzione vandalizzare pagine di wikipedia. Le frasi che avevo cancellato e/o modificato erano queste:

1)Infatti Paperone, dopo aver lustrato per la prima volta nella sua vita le scarpe di Burt, si ritrova tra le mani un centesimo americano, inservibile a Glasgow. Il giovane Paperone, credendo di essere stato imbrogliato, trarrà ispirazione da questo incidente e farà di quella moneta la famosa Numero Uno, che secondo Amelia è l'origine della sua ricchezza e l'ingrediente fondamentale per ottenere il famoso tocco di Mida.

2)Don Rosa ha avuto modo di dire che, quando scrisse la saga, non conosceva ancora la storia di Romano Scarpa Paperino e i gamberi in salmì, nella quale il Maestro veneziano introdusse il fratello minore di Paperone, Gedeone, scusandosi pertanto di non aver inserito il personaggio nella Saga. Sarebbe stato uno dei pochi fatti non-barksiani introdotti dall'artista del Kentucky nella sua immensa opera, ma certamente queste parole sono un attestato di stima nei confronti del Disney-italiano, che solo da alcuni anni iniziava ad essere apprezzato anche nella terra dello zio Walt.


Perchè le avevo modificate?


1)Un'espressione come "dopo aver lustrato PER LA PRIMA VOLTA NELLA SUA VITA LE SCARPE DI BURT" suona lunga, lenta e pesante. Inoltre la Numero Uno vale DIECI CENTESIMI, come ho scritto io, E NON UN CENTESIMO, come scritto adesso. Mi sembrava correzione, non vandalismo. E per finire, la frase di Amelia sembra OFF-TOPIC in questa pagina e allunga eccessivamente la frase.

2)Quella frase NON RIPORTA FONTI, ed è al 99% falsa: nella pagina di Gedeone una frase simile è stata cancellata per lo stesso motivo (vedi la relativa pagina di discussione); inoltre Don Rosa ha sempre dichiarato, sia nelle interviste pubbliche sia nelle email private che gli ho mandato, che si attiene SEMPRE E SOLO AI FATTI BARKSIANI, con la sola eccezione dei Tre Caballeros e di Pico. Per concludere, un'espressione come "zio Walt" mi pare troppo confidenziale e poco enciclopedica, mentre il finale dell'articolo sembra un elogio delle storie italiane e non una descrizione della Saga.

Spero che chi ha ritenuto vandalismi le mie modifiche risponda in questa pagina di discussione. Grazie.--62.211.186.211 (msg) 22:12, 9 mar 2009 (CET)[rispondi]

Hai ragione. Ho provveduto a riportare la pagina alla tua versione e ad avvisare l'utente in questione. --Polar (msg) 22:30, 9 mar 2009 (CET)[rispondi]
Concordo con 62.211.186.211. Un consiglio: la prossima volta che fai una modifica drastica, spiegane brevemente il motivo nell'Oggetto, e se lo spazio non è sufficiente, scrivici "vedi discussione" e metti appunto una spiegazione in pagina di discussione, come hai fatto adesso. Così avrai meno probabilità che patroller troppo zelanti facciano l'equazione "rimozione di testo = vandalismo" ;) ! Ciao --KingFanelfanelia 08:59, 10 mar 2009 (CET)[rispondi]
Quoto qui sopra, stavo patrollando e dovendo in quel momento seguire un foltito numero di vandali mi sono sbagliato, scusatemi. Ticket_2010081310004741 (msg) 09:06, 10 mar 2009 (CET)[rispondi]
PS l'errore di dire che la N1 vale 1 cent invece che 10 è diffusissimo anche nel mondo disney, purtroppo. :( --KingFanelfanelia 09:19, 10 mar 2009 (CET)[rispondi]
Ah si? ho sempre pensato che fosse da 1 fin da piccolo :D Ticket_2010081310004741 (msg) 21:27, 10 mar 2009 (CET)[rispondi]

Merito di una certa "scuola" Disney (chissà quale...) che per principio deve contraddire tutto ciò che avviene nei fumetti originali americani e vanificare qualsiasi tentativo di coerenza. Addirittura ho letto che nel 2007 venivano regalate su Topolino delle "copie" della numero uno... da un centesimo! Con ceta gente non c'è da stupirsi se la Disney nostrana è degenerata così tanto negli ultimi anni e sta fallendo.--87.13.52.12 (msg) 23:17, 10 mar 2009 (CET)[rispondi]