Discussione:L'amore è un difetto meraviglioso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Considerazioni sul valore enciclopedico della voce[modifica wikitesto]

Ritengo che il libro in oggetto sia una voce enciclopedica in quanto:

  • è un bestseller internazionale[1]
  • è pubblicato in più di 38 paesi[2]
  • è recensito da numerosi quotidiani e riviste tra cui: negli Stati Uniti dal New York Times[3], USA Today[4], Washington Post[2]; in Inghilterra da The Guardian[5]; in Italia da La Repubblica[6], Il Giornale[7], The Huffingotn Post[8], Panorama[9]
  • ha vinto il 2012 Victorian Premier’s Literary Award for an unpublished manuscript del valore di $15.000[10]

Ritengo che Graeme Simsion sia un autore enciclopedico in quanto: (per i link e i dettagli dei riferimenti vedere la pagina di wikipedia inglese alla voce ‘Graeme Simsion’)

  • come data modeler ha scritto articoli sulla rivista internazionale Australian Computer Journal
  • come data modeler ha pubblicato con l'editore americano Morgan Kaufmann specializzato in informatica e ingegneria e con l'editore Technics Publications specializzato in informatica; altre pubblicazioni correlate le trovate in bibliografia sulla wikipedia inglese.
  • come data modeler ha vinto il premio internazionale DAMA 2003 Professional Achievement Award
  • come scrittore ha vinto premi letterari nazionali per racconti: Stringybark Stories award e fellowship of australian writers award
  • Il suo libro 'L'amore è un difetto meraviglioso' è un bestseller internazionale e ha vinto un prestigioso premio letterario

Propongo di togliere il tag

  1. ^ Amazon.com, Best Sellers in World Literature, su amazon.com. URL consultato l'11 dicembre 2013.
  2. ^ a b Christina Ianzito, ‘The Rosie Project,’ by Graeme Simsion, is a classic romantic comedy, su articles.washingtonpost.com. URL consultato l'11 dicembre 2013.
  3. ^ Gabriel Roth, Without a Cue, su nytimes.com. URL consultato l'11 dicembre 2013.
  4. ^ Korina Lopez, 'The Rosie Project' blooms with hilarity, su usatoday.com. URL consultato l'11 dicembre 2013.
  5. ^ Anita Sethi, The Rosie Project by Graeme Simsion – review, su theguardian.com. URL consultato l'11 dicembre 2013.
  6. ^ Eva Grippa, Amore, manie e altri adorabili difetti, su d.repubblica.it. URL consultato l'11 dicembre 2013.
  7. ^ Redazione, BESTSELLER ANNUNCIATO Un caso editoriale ancora prima di arrivare in libreria, su ilgiornale.it. URL consultato l'11 dicembre 2013.
  8. ^ Antonia Laterza, "L'amore è un difetto meraviglioso", Il caso letterario di Francoforte. In esclusiva, l'intervista all'autore Graeme Simsion, su huffingtonpost.it. URL consultato l'11 dicembre 2013.
  9. ^ Andrea Bressa, ‘L’amore è un difetto meraviglioso’: non è il solito romanzo romantico, su cultura.panorama.it. URL consultato l'11 dicembre 2013.
  10. ^ Graeme Simsion, su wheelercentre.com. URL consultato l'11 dicembre 2013.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina L'amore è un difetto meraviglioso. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:20, 20 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:52, 26 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:26, 14 lug 2021 (CEST)[rispondi]