Discussione:Kiki KaiKai

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Videogiochi
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Kiki KaiKai è stata segnalata per un riconoscimento di qualità, ma non ha superato le valutazioni. La voce è stata sottoposta a più procedure di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a una valutazione di qualità, che non ha superato. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a una valutazione di qualità, che non ha superato. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 5 collegamento/i esterno/i sulla pagina Kiki KaiKai. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:03, 4 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ Tommasucci]. MobyGames non può essere usato secondo il Progetto:Videogiochi. Un problema l'ho già risolto.

Secondo MobyGames la recensione di Kiki KaiKai è citata nel numero di "Aktueller Software Markt", maggio 1990. ecco qui il numero in questione; tuttavia non sono stato in grado di trovare la recensione del gioco, svogliando le pagine. La recensione di Games Collection non è più dispoibile, neanche in archivio, e sul sito provando a cercare il nome del gioco non viene restituto alcun risultato. Non c'è realmente alcun modo di verificare quella recensione, MobyGames non può essere usato, e va rimossa. Ogni informazione relativa alla fonte numero 15 deve essere presa da un sito che non sia MobyGames. Per esempio l'affermazione "Quest'ultima variante venne rinominata KiKi KaiKai: Dotō-hen (奇々怪界 怒濤編?) e fu la base della versione per il TurboGrafx-16/PC Engine, distribuita il 27 marzo 1990" usa MobyGames come fonte ma, oltre al fatto che non può essere utilizzata, in MB viene riportato solo l'anno 1990 - per ogni data, se non si può risalire al giorno/mese corretto, basta inserire l'anno.

Nella fonte numero 1, HardCore Gaming, viene scritto (appena all'inizio, sezione Kiki Kaikai (Arcade)) "An improved version was published on the PC Engine in 1990"; forse rimaneggiando il testo si può salvare l'informazione. --Lone Internaut 21:33, 7 giu 2018 (CEST) Ciao [@ Lone Internaut], grazie di aver segnalato quelle mancanze. Innanzitutto ho già provveduto ad eliminare la nota 15 in favore della 1 come tu hai detto. Per la recensione di Aktueller Software Markt, ho notato un problema relativo al numero conservato in archivio: è mancante di alcune pagine (a volte mancano i numeri dispari ma se poi guardi alla fine vedi che si interrompe), quindi quasi sicuramente Kiki KaiKai è fra quelle pagine mancanti accidenti... Quindi cosa facciamo? E per GamesCollection ho controllato e credo sia opportuno eliminare quell'info.-- Tommasucci Spazio messaggi 22:23, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Tocca rimuovere. MobyGames è solo utile allo scopo di indicare il numero di un giornale/rivista, o il link di una recensione, ma come fonte non va bene. Quindi anche la recensione di Aktueller Software Markt va stroncata., sia voto che citazione nella sezione "Accoglienza ed influenza". Con giochi come questi, vecchi quanto il mondo, purtroppo bisogna sacrificare contenuti, in favore delle conformità. --Lone Internaut 23:00, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Lone Internaut] ✔ Fatto poi qui abbiamo la combo di gioco vecchio e pure poco considerato.-- Tommasucci Spazio messaggi 23:11, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Tommasucci] Ho trovato questo sito qui, ti consiglio di sostituirla come fonte alla numero 8. Benché Giant Bomb possa essere infatti considerato attendibile, la sua sezione "Game Wiki", che può essere modificata da chiunque, la rende una fonte a rischio. Le informazioni che riporta sono le stesse, quindi basta sostituirla. Inoltre ci sono anche altre informazioni utili, che magari serviranno, e per una beata volta abbiamo una data vecchia, ma completa: 28 agosto 1987. --Lone Internaut 23:53, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Lone Internaut] ✔ Fatto hai ragione, contiene informazioni che in corso di vaglio ci avrebbero fatto davvero comodo. Ora dovrebbe andare.-- Tommasucci Spazio messaggi 09:15, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Tommasucci] Ottimo. Mi è venuto in mente: guardando qui il nome completo della rivista giapponese sarebbe ファミリーコンピュータマガジン, che translitterato è appunto Famirī Konpyūta Magajin, forse dovremmo inserire il nome translitterato in tabella, e usando le "Note-Esplicative" riportare il nome con sistema di scrittura giapponese... o forse potremmo fare il contrario. Che ne pensi? Come ti sembra più opportuno? --Lone Internaut 22:55, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Lone Internaut] Guarda, approvo in pieno. Credo sia molto meglio. E nelle note esplicative, utilizzando la scrittura {{nihongo}}, possiamo scriverlo in giapponese. ✔ Fatto -- Tommasucci Spazio messaggi 00:53, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Ho allargato il tuo suggerimento anche alle altre due riviste: PC Engine FAN e Famitsu.-- Tommasucci Spazio messaggi 01:02, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Il misterioso mondo dei mostri?[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni utente:Lombres.
– Il cambusiere Lombres (msg) 22:50, 3 nov 2019 (CET)[rispondi]

Ciao Lombres. Mi è parso di capire che il giapponese, ad occhio, riesci più o meno a capirlo. Ti chiedo pertanto se sapresti risolvermi un dubbio: su en.wiki Kiki KaiKai viene reso "letteralmente" come "Mysterious Ghost World", quando ehmehm Google traduttore me lo rende come "Lo strano mondo dei mostri". Chi ha ragione? Non vorrei scrivere castronerie, in un verso o nell'altro.-- TOMMASUCCI 永だぺ 20:18, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Tommasucci] è un gioco di parole. kikikaikai scritto 奇奇怪怪 o 奇々怪々 vuol dire "molto strano, bizzarro". La seconda grafia, invece di ripetere gli ideogrammi, usa il segno 々, che indica la ripetizione della sillaba precedente. In questo caso però l'ultimo kai non è scritto con il segno 々 e nemmeno con l'ideogramma precedente, ma è scritto con l'ideogramma 界, "mondo". A questo punto, provando a ricostruire il significato dai singoli ideogrammi, verrebbe fuori ki "strano", kai "mistero, meraviglia" ma anche "apparition", e kai, che se usato come suffisso vuol dire "il mondo di". Il problema è come tradurre quel ki / apparition: se vedi le parole composte con quell'ideogramma nella sua pagina, fra gli "on reading compounds", il secondo è kaijū, mentre l'ultimo è mononoke, parola che immagino tu conosca bene. Quindi lo strano mondo dei... possono essere sia i fantasmi che i mostri, dipende da cosa sono quelli che appaiono nel videogioco, insomma. Leggendo la trama non mi sembrano solo fantasmi --Lombres (msg) 21:06, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]
è anche l'ideogramma di Yōkai --Lombres (msg) 21:27, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]
Allora, uno grazie per la minuziosa ricostruzione; due, a questo punto credo la resa più fedele sia "Lo strano mondo degli yokai", visto che quello sono.-- TOMMASUCCI 永だぺ 21:39, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Tommasucci] non è yōkai, è solo kai, quindi è più generico. L'unico termine abbastanza generico in italiano potrebbe essere "mostri" --Lombres (msg) 21:53, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]
Ah ok. Effettivamente ha senso, perché i boss del gioco sono anche divinità o mostri delle leggende nipponiche. Quindi vado per "Lo strano mondo dei mostri"?-- TOMMASUCCI 永だぺ 21:58, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]
vai, poi semmai ci aggiungo io una nota che dice che è simile a kikikaikai, citando il dizionario --Lombres (msg) 21:59, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Kiki KaiKai. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:16, 12 mag 2020 (CEST)[rispondi]