Discussione:Kar-a-sutra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 3 gennaio 2019 la voce Kar-a-sutra è stata respinta per la rubrica Lo sapevi che.
commento: nessuna curiosità
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Modifiche voce[modifica wikitesto]

non si tratta di una concept car ma di un concept (progettazione) (CASSINA) di prodotto industriale che racchiude contetti di arredamento e spazialità applicati ad un'automobile. Riguardo l'autotelaio è inedito, la sponsorizzazione l'ho volutamente omessa perchè inutile e fraintendibile nonché promozionale ( leggere qui la lettera d'iscrizione al moma). Molto probabilmente questo concept viene confuso con le successive concept car ideate su modello di questo da parte dell'IDEA istitute ma in particolar modo dalla MATRA in contemporanea ai tentativi realizzati dallo sponsor. --Pava (msg) 17:24, 14 dic 2012 (CET)[rispondi]

Non credo che nella storia dell'automobile sia mai esistita una concept car più concept car della Kar-a-sutra. Tant'è che è stata utilizzata in varie pubblicazioni, anche specialistiche, quale archetipo di riferimento per la definizione "concept car". Ad esempio, vedi "Gregory Votolato, Transport Design: A Travel History" del 2007, a pagina 97. Ma le citazioni si sprecano su Quattroruote, Ruoteclassiche, Automobilismo d'Epoca, La Manovella e altre riviste del settore.
Del resto, il concept (progettazione) è un concetto generale che applicato all'automobile prende il nome di concept car. Mi pare un "concetto" palese e di semplicità disarmante.
Inoltre, non è vero quel che affermi: "non è basata su alcun veicolo pre-esistente". La Kar-a-sutra è nata su autotelaio Citroën SM. Partecipò all'opera anche la Pirelli che realizzò appositamente degli pneumatici adatti a sopportarne il peso. (vedi Ruoteclassiche n.32 del giugno 1988). Persino nella scheda del MoMA (che mi consigli di leggere), si lègge: "with the partecipation of Citroén" e la Kar-a-sutra viene definita "prototype", ovvero "prototipo". Forse ti è sfuggito.
Infine, tra le cose che ti sono sfuggite, ti faccio notare che sei stato tu a inserire la voce Kar-a-sutra nella categoria:Concept car. Per quale motivo l'hai inserita se ritenevi non fosse una concept car?
Ma non basta. Forse hai dimenticato che nella voce Renault Espace hai creato un nuovo paragrafo sulla Kar-a-sutra [1], dove tu hai scritto: "Tale concept car fu presentata dal designer italiano Mario Bellini". Un tantino contraddittorio con quello che affermi nella motivazione di rbk ("non è una concept car") [2], non ti pare?
Quindi, riporto la voce nella "versione corretta" e ti pregherei, prima di effettuare il consueto secondo rbk, almeno di consultare qualche esperto di tua fiducia del progetto:Trasporti.
Grazie per la comprensione. --Rapid (msg) 15:33, 15 dic 2012 (CET)[rispondi]
io vorrei evitare di rimandare il collegamento a concept car perché la voce in questo momento parla in modo limitato delle concept car, mi spiego meglio: è vero che è di per se una concept car, è un concept applicato al settore automotive e di conseguenza una concept car, però nell'ottica diffusa una concept car non è proprio quello che la kar-a-sutra era per bellini e per la cassina nel momento della sua presentazione. Quindi penso sia più corretto lasciare il collegamento a concept (progettazione) . Magari si può anche creare un collegamento a concept car in un altro paragrafo, ma il primo paragrafo lo reputo più approfondibile se rimandato a concept (design), non penso che la cosa possa creare scontri fra me e te. No? Colgo però l'occasione per informarti che non dovevi ripristinare la sessione precedente prima di aver discusso qui, cioè si hai scritto il tuo parere e le tue argomentazioni però devi anche aspettare quelle degli altri prima di ripristinare. Riguardo la base su cui è costruita, non hai fonti che supportano la tua tesi, la casa automobilistica era sponsor e quindi erroneamente la vettura può essere associata a tale casa ma non è così. Sei il primo che mi dice una cosa del genere. metto in cn, nell'attesa puoi trovare fonte? sennò devo cancellare tale affermazione perché non possiamo affermare cose non vere o che non sappiamo con certezza o sui sono espressi dei dubbi e prive di fonti a loro supporto. --Pava (msg) 20:48, 15 dic 2012 (CET)[rispondi]
ho fatto una prova, ora i collegamenti ci son entrambi, il primo termine è approfondito da una voce che secondo me ne parla in modo più legato al disegno industriale (tema principale di questa voce) ho messo citazione necessaria a informazione senza fonte, se non viene inserita fonte però, come da regolamento, tale info verrà tolta. Dimmi se ora questa versione ti soddisfa di più della prima. (PS: il ruoteclassiche n 32 è del settembre 1990 [3]) --Pava (msg) 20:55, 15 dic 2012 (CET)[rispondi]
Sinceramente non capisco il senso logico del contorto giro di parole, perché un "concetto di disegno industriale applicato a un'automobile" non è altro che una "concept car".
Sarebbe come dire un "veicolo per il trasporto su 4 ruote dotato di propulsore azionato da campo magnetico generato da rotore e statore" per definire una "auto elettrica".
L'incipit di una voce dovrebbe essere chiaro e breve, con le spiegazioni tecniche nel corpo. Ma se ti piace così... --Rapid (msg) 14:35, 16 dic 2012 (CET)[rispondi]