Discussione:Kamut

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Qual'è la fonte dell'affermazione "i medici hanno rilevato una buona tollerabilità in circa il 70% dei casi di allergia o intolleranza al frumento" ??? La cosa mi pare piuttosto sorprendente dato che la voce inglese dice una cosa leggermente diversa: "There is anecdotal evidence that some people who have wheat allergy, and thus avoid wheat, are able to eat Kamut[4]. However, as a wheat species, it is definitely unsuitable for those with coeliac disease." Controllando il riferimento [4] sopra, che è nel sito della ditta che titolare del Kamut, viene detto molto chiaramente che allergia al grano o intolleranza al glutine sono due cose diverse e che per quanto riguarda il glutine, il Kamut ne contiene e quindi non è adatto.

Si tratta suppongo di grano transgenico, visto che è marchio registrato. In tal caso è accettabile l'autoreferenziazione da parte della Kamut? Sarebbe opportuno vedere i pareri di altre fonti indipendenti anche circa l'affermazione della tollerabilità degli allergici al glutine.--Anthos 20:08, 29 set 2007 (CEST)[rispondi]
Il transgenico non c'entra niente con il fatto che è un marchio registrato. Il marchio designa i prodotti venduti che contengono il grano in questione. Tu puoi anche coltivare il QK-77, se trovi dei semi, ma non puoi vendere la farina con il nome "Kamut", tutto qui. L'affermazione citata prima la cambio seduta stante. --Manutius (...) 00:18, 30 set 2007 (CEST)[rispondi]

Pagina palesemente pubblicitaria[modifica wikitesto]

Questa pagine è palesemente promozionale al marchio Kamut. Per una corretta informazione si dovrebbe partite dal grano Khorasan, elencare tutte le caratteristiche organolettiche e nutrizionali e poi fare riferimento alla multinazionale.

Sono d'accordo anch'io sul fatto che la voce debba essere sulla varietà di grano, e al limite all'interno esserci un riferimento breve a questo marchio, allo stesso modo che di altri marchi
; inoltre con la parola 'kamut' si dovrebbe fare un re-direzionamento alla pagina sulla varietà di grano.

Se ne sapessi di Botanica aggiusterei subito, comunque se possono servire ho raccolto questi appunti botanici: Kamut sarebbe un incrocio tra:
▬ il grano comune;
▬ la sottospecie polonicum, detta grano Khorasan o Saragolla
che si coltiva:
-- nella regione iranica del Khorasan e dintorni;
-- tra Lucania, Sannio e Abruzzo sotto il nome di Saragolla (da non confondere con una omonima varietà migliorata di frumento duro ottenuta da un incrocio e registrata nal 2004 dalla Società Produttori Sementi di Bologna) [fonte:http://www.disinformazione.it/kamut.htm]
-- in Spagna [fonte: "Civiltà contadina" http://www.civiltacontadina.it/modules/xcgal/thumbnails.php?album=18&page=2 che recita: « la storia ufficiale ci informa che il seme originale è stato prelevato in Spagna. Una volta portato negli Stati Uniti per molti anni è stato conservato come ricordo dalla famiglia che lo deteneva fino a quando non si è immaginata una strategia di marketing. Il nome registrato significa semplicemente grano in egiziano, viene coltivato esclusivamente in Montana, viene venduto a prezzi 3-5 volte superiori al prezzo di un normale frumento. Purtroppo per chi lo compra è un normale triticum aestivum durum, grano duro, che ne esistono ancora sotto forma di popolazione ancora in Italia.»
--Robbie O'Philips (msg) 17:13, 22 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Anche controllando il sito ufficiale [1] non vedo traccia che sia garantita la coltivazione "organic"; inserisco il template "manca fonte", ma si tratta d'informazione probabilmenbte errata. Pgfiore (msg) 14:06, 25 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Inesattezze[modifica wikitesto]

Ho cancellato la parte che distingue allergia al glutine da allergia al grano moderno, che mi sembrava alquanto confusionaria, particolarmente perché terminava con un: "dunque il kamut è consigliato per le persone celiache". Ora, la celiachia che mi risulti non è l'allergia a un tipo di grano, ma al glutine, e scrivere che un alimento contenente glutine è sicuro per persone allergiche al glutine mi sembra una svista pericolosa. In caso contrario, va scritto che è sicuro per chi ha allergie legate a quello che qui chiamate "grano moderno" (andrebbe detto poi che il kamut non è sicuro per nessuno, ma lasciamo stare...) --Il Marchese (msg) 19:54, 13 giu 2013 (CEST)[rispondi]