Discussione:Ivano Gamelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Quali fonti?

[modifica wikitesto]

Scusate, sinceramente non capisco quali altre fonti sarebbero necessarie per questa voce. Potreste spiegarmelo? Grazie mille.--Chiaramira (msg) 10:07, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao, hai fatto un ottimo lavoro con le fonti, solo che in questo modo la voce è diventata molto pesante e difficile da leggere, con tutte quelle note tra parentesi. Sarebbe meglio inserire delle note a piè di pagina, basta inserire il testo della nota tra <ref>''Testo della nota''</ref> e aggiungere <references/> in fondo alla pagina. Per avere altre informazioni vedi aiuto:note. Inoltre se conosci l'argomento, ti posso chiedere di rendere meglio la sezione "Il pensiero"? Utilizza termini molto complessi e difficili da capire per chi non ha una conoscenza di base. PS: ho aggiunto alcuni [senza fonte] per evidenziare le informazioni che necessitano ancora di fonti. Grazie ancora--Svello89 (msg) 13:51, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie mille! Ho cercato di fare le modifiche come mi hai suggerito.--Chiaramira (msg) 23:18, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie a te ;) Ho tolto gli avvisi, ma potevi farlo anche te, non badiamo al formalismo. Se ti posso fare un appunto, sarebbe stato meglio se le prime tre fonti avessero portato direttamente alla pagina in cui si dimostrava che Gamelli è stato il fondatore e/o docente, invece di un generico link alle varie homepage. Ma anche così è meglio di niente. Grazie ancora--Svello89 (msg) 23:08, 6 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per avere tolto gli avvisi, pensavo di non poterlo fare visto che non li avevo messi io... Riguardo ai link alle pagine dirette che trattano di Gamelli, posso farlo per uno dei tre siti, perché è piuttosto stabile, mentre per gli altri due preferisco non farlo perché cambiano spesso gli indirizzi delle pagine interne, soprattutto il sito dell'università di milano. Grazie ancora della collaborazione. --Chiaramira (msg) 12:24, 7 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Dubbio di promozionalità

[modifica wikitesto]
Dalla voce si attribuisce al soggetto come merito principale quello di aver introdotto una nuova disciplina: la pedagogia del corpo. Tranne però le due pur autorevoli eccezioni dell'Università Bicocca e dell'Università di Bologna , la comunità accademica e quella degli studiosi della materia sembrano restie ad accogliere la nuova disciplina o almeno sul punto la voce è carente di fonti. Può darsi che in un prossimo futuro la cultura ufficiale accolga la disciplina della pedagogia del corpo, ma per ora ha, almeno per quello che ho capito io me, solo un carattere di sperimentazione. A a mio parere la voce scivola poi nella promozionalità quando si sofferma su istituzioni che, a pagamento, fanno corsi e seminari aperti su tale disciplina. Pronto a ricredermi se viene fornita documentazione in senso contrario--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 22:01, 21 ago 2011 (CEST)[rispondi]
P.S. avevo inserito il template promozionale, ma non sapevo che in tal modo si attribuiva al nostro la paternità della modifica. In attesa l'ho io stesso cancellato e poi sostituito con il template da controllareMizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 22:22, 21 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ivano Gamelli. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:41, 18 apr 2019 (CEST)[rispondi]

box in alto: Questa voce o sezione sugli argomenti pedagogia e biografie è ritenuta da controllare

[modifica wikitesto]

Gentili gestori di Wikipedia, ritengo sia necessario togliere questo box perché la Pedagogia del corpo è disciplina accademica ufficiale e obbligatoria dal 2001 in ben due corsi di laurea statali (Università di Milano-Bicocca), riconosciuti dal Ministero dell'Istruzione; è presente in diversi Master Universitari e Corsi di Perfezionamento (Università di Bergamo, Università di Bologna). Nei due corsi di Milano-Bicocca ogni anno sostengono obbligatoriamente l'esame di Pedagogia del corpo circa 900 studenti. Il fatto che ci siano anche alcuni seminari di scuole private che riguardano la pedagogia del corpo non sussiste come obiezione: vale per quasi tutte le discipline accademiche.

Grazie. Se il box non verrà tolto (è presente da troppi anni nonostante siano state segnalate le obiezioni), segnalerò le vostre affermazioni, che ritengo ingiuriose ("... la comunità accademica e quella degli studiosi della materia sembrano restie ad accogliere la nuova disciplina o almeno sul punto la voce è carente di fonti. Può darsi che in un prossimo futuro la cultura ufficiale accolga la disciplina della pedagogia del corpo, ma per ora ha, almeno per quello che ho capito io me, solo un carattere di sperimentazione") all'ufficio legale dell'Università di Milano-Bicocca.