Discussione:Ipercubo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 27 dicembre 2009 la voce Ipercubo è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.

dimensioni[modifica wikitesto]

Io ho sempre saputo che l'ipercubo è una figura quadridimensionale, questa faccenda che le dimensioni possono essere maggioridi 4 mi giunge nuova... i miei vocabolari non riportano la parola "ipercubo" ma su google si trovano diversi siti che affermano che l'ipercubo è quadridimensionale, per ora non ne ho trovato nessuno che affermasse che è una figura n-dimensionale con n>3.--Pokipsy76 10:50, 12 mar 2006 (CET)[rispondi]

un tempo era cosi (e ancora adesso, sui testi piu' elementari...), ma vedi per es. http://gregegan.customer.netspace.net.au/APPLETS/29/29.html (e' anche molto carina), attualmente in ambito scientifico si usa ipercubo (o ipersfera) per indicare una "sfera di qualsiasi numero di dimensioni (anche solo 2 !, cioe' quadrato e cerchio risp.) a volte si usa (e questo in effetti andrebbe messo nella voce) n-cubo o n-sfera ... in qs modo i vertici di un ipercubo sono 2^n, etc --gsg 11:29, 12 mar 2006 (CET)[rispondi]

Illustrazione[modifica wikitesto]

La didascalia dell'illustrazione andrebbe dettagliata secondo me. E' la proiezione in uno spazio a 3 dimensioni di un ipercubo a 4? Oppure è una rappresentazione "artistica"?
--Fabio Messina 11:35, 12 mar 2006 (CET)[rispondi]

E' una proiezione 2D di un ipercubo 4D.--Pokipsy76 11:45, 12 mar 2006 (CET)[rispondi]
Bè, certo 2D! Avevo detto 3D perché l'ulteriore proiezione è insita nel concetto di illustrazione. --Fabio Messina 12:09, 12 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ho modificato l'articolo e la didascalia. Se non sono chiare le mie modifiche aggiustatele pure. Hellis 18:12, 12 mar 2006 (CET)[rispondi]

No, io facevo osservazioni da lettore (nel senso che non sono in grado di modificare la voce)... non avevo chiara la natura della figura. Il disegno rappresenta un solido in 3 dimensioni (non può fare altro): quel solido come è ottenuto? E' l'intersezione di un ipercubo con uno spazio a 3 dimensioni? E' una qualche proiezione su uno spazio a 3 dimensioni?
--Fabio Messina 18:29, 12 mar 2006 (CET)[rispondi]
Il disegno non rappresenta un solido 3D!!! Sei tu che tendi a interpretarlo come tale perchè sei abituato allo spazio 3D.--Pokipsy76 00:44, 13 mar 2006 (CET)[rispondi]
Un attimo, io non tendo ad interpretarlo come tale... i disegni rappresentano solamente solidi: non esiste modo di disegnare alcuna altra cosa con più di 3 dimensioni senza levarne qualcuna (con procedimenti di proiezione o sezione, ad esempio). Come la figura sia imparentata con l'ipercubo è una domanda che ho posto e aspetto che chi ha messo la figura legga.--Fabio Messina 10:41, 13 mar 2006 (CET)[rispondi]

no... i disegni sono 2d per definizione di carta :) .... sono quindi **sempre** sezioni e/o proiezioni.... in questo caso di un oggetto 4D --gsg 13:00, 13 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ecco, esatto. E quello che volevo dire io è: che genere di proiezione/sezione è quella in figura? Come è ottenuta? --Fabio Messina 14:29, 13 mar 2006 (CET)[rispondi]
Il disegno è una proiezione bidimensionale, realizzata in prospettiva, di un oggetto tridimensionale; a sua volta l'oggetto è la proiezione tridimensionale dell'ipercubo quadridimensionale, realizzata con una proiezione geometrica "analoga" alla prospettiva. Il problema è che siamo talmente abituati alle tre dimensioni, che anche quando vediamo un semplice disegno ci viene naturale interpretarlo tridimensionalmente secondo la prospettiva. Purtroppo, è per noi assolutamente impossibile rifare lo stesso ragionamento per passare da 3 a 4 dimensioni! --Gwilbor 20:33, 29 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Duplice accezione[modifica wikitesto]

BaroneroScusate volevo solo dire che esiste un accezione di ipercubo - 'informativo' nel senso di un insieme di osservazioni di più caratteri (da qui iper)su una popolazione dati. Si puo vederla come l'oggetto di analisi con tecniche multivariate Io ho creato una pagina ma non ho ben capito come si può linkarla all'originale per dire che vi potrebbe essere una duplice accezioneBaronero 8 MAG 2006 12:19

puoi mettere qua il nome esatto dell'altra voce, che aggiungiamo una disamb interna? -- .mau. ✉ 12:48, 8 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Si chiama Ipercubi http://it.wikipedia.org/wiki/Ipercubi Baronero 14:20, 8 mag 2006 (CEST)[rispondi]

ok, la sposto in Ipercubo informativo e aggiungo la disamb qua. -- .mau. ✉ 14:26, 8 mag 2006 (CEST)[rispondi]

... ma non e' un'altra "accezione"... e' esattamente la stessa, dove pero' lo spazio sono le dimensioni dell'osservato.... Il concetto geometrico e' esattamente lo stesso (anzi, il "caso informatico" non e' altro che una applicazione del nome geometrico ad una particolare situazione). --gsg 17:03, 8 mag 2006 (CEST)[rispondi]

a me pare una voce particolare, e non la vedrei come "usi dell'ipercubo": se la maggioranza non è di questa idea, allora si accorperà Ipercubo informativo all'interno di Ipercubo e non morirà nessuno :-) -- .mau. ✉ 17:39, 8 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Numero di facce[modifica wikitesto]

Questa frase

L'ipercubo in uno spazio a quattro dimensioni, chiamato anche tesseratto, è costituito da 36 facce quadrate, generate da 16 cubi intersecati.

non mi torna. Soprattutto perché altre fonti dicono che l'ipercubo ha 24 facce (cosa che torna anche a me, in base a quello che so di geometria). E poi mi sembra una nozione inutile, perché non si capisce bene come una faccia sia generata dall'intersezione di più cubi. Intanto, visto che è errata, credo sia meglio toglierla, magari potrà essere reintrodotta in futuro, una volta revisionata. --Gwilbor 20:51, 29 giu 2006 (CEST)[rispondi]

beh, se è solo per quello i cubi sono otto e non sedici :-)
ho corretto il testo: per quanto riguarda l'"intersezione", è semplicemente la parte che hanno in comune, un po' come nel cubo le sei facce quadrate si intersecano nei dodici spigoli. -- .mau. ✉ 21:19, 29 giu 2006 (CEST)[rispondi]