Discussione:Internet Research Agency

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Internet Research Agency. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:08, 10 set 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:00, 11 mar 2022 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:01, 14 nov 2022 (CET)[rispondi]

"In Italia la fabbrica dei troll si concentra principalmente per promuovere le realtà populiste e di estrema destra." Così l'intero paragrafo. Le fonti a supporto, due: 1) Repubblica, che insieme al Corriere fece partire il caso sulla base di un'inchiesta di un sito statunitense; 2) Rolling Stone che nell'articolo non scrive da nessuna parte che l'IRA sostenga populisti ed estrema destra italiani, limitandosi a: "gli elettori di Salvini non sono stati inventati dai troll russi". La fonte è da rimuovere. La fonte e il paragrafo/frase con buona probabilità sono stati inseriti all'epoca dei fatti, del dibattito, violando il principio del recentismo, come avvenuto già altre volte quando si tratta di certi partiti o esponenti politici, senza peraltro che nessuno intervenga (probabilmente all'autore del paragrafo è bastato leggere il nome di Salvini in un articolo per farsi prendere la mano). Gli eventi evolvono, per questo bisogna tenere in considerazione il recentismo. E i fatti ci dicono che a lanciare il caso in Italia, oltre a Repubblica, fu, sul Corriere, il vicedirettore Federico Fubini, quel membro della commissione europea antibufale che sul suo giornale insisteva con la bufala della manovra d'infrazione dell'UE contro l'Italia, smentita dal suo inviato a Bruxelles, e nascondeva - per sua stessa ammissione postuma - l'aumentato tasso di mortalità dei bambini greci in seguito alle misure della Troika (sempre per sua ammissione, in modo non dare vantaggi elettorali a Salvini). I fatti poi ci dicono che a "sgonfiare" Repubblica e Corriere fu un'attenta analisi di Wired, che non è certo una testata a favore dei populisti e dell'estrema destra. E i fatti, o meglio, i pubblici ministeri di Roma ci dicono che nel caso dei troll russi anti-Mattarella nemmeno l'ombra, ma reali cittadini italiani. E ci dicono anche, sempre i pm, che si era trattato di una montatura giornalistica italiana. Inserire fonti giornalistiche a caldo, nel pieno della tempesta, presi dalla foga e senza tenere conto degli sviluppi futuri, o peggio suggestioni della stampa e commenti di editorialisti, non fa bene a Wikipedia. Va bene citare, nei tempi corretti, anche Fubini come colui che ha dato il "la", ma poi va anche considerato il procedere della situazione. E' triste vedere che ci sono argomenti ben precisi, di natura politica, per i quali si cade frequentemente nella trappola del recentismo. Sono passati sei anni dai fatti e il paragrafo/frase andrebbe rivisto. --Fil (msg) 11:27, 25 mar 2024 (CET)[rispondi]