Discussione:International Accounting Standards

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

l'elenco degli standard dovrebbe essere completato con una descrizione meno sintetica (sarebbe meglio anche con qualche interpretazione!)

Si accettano integrazioni, modifiche ed aiuti.

--Young 25 11:20, 2 ago 2006 (CEST)[rispondi]


Guardando rapidamente en.wiki, il nome dovrebbe essere cambiato in International Financial Reporting Standards. Poi, sinceramente, non si capisce cosa viene gestito da privati e cosa dal pubblico. Mi sa che parte di questa pagina ed alcune pagine collegate sono (almeno in parte) una scusa per inserire spam, qualcuno più esperto di me potrebbe controllare?--Pop Op 15:44, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

In linea di principio, gli IFRS si possono considerare un aggiornamento ed un'integrazione degli IAS, tant'è vero che, come detto nella voce, i principi contabili applicati attualmente si definiscono IAS/IFRS. A parte questo, non vedo lo spam: si tratta di un'associazione mondiale di esperti contabili che, per avere una personalità giuridica propria, da qualche anno si è trasformata in una fondazione (privata perchè composta da privati); per fare un paragone calcistico la si potrebbe definire l'International Board della contabilità.--Frazzone 16:49, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie per i chiarimenti. Per quel che riguarda gli spam, non parlavo certo della pagina in sè, ma dei collegamenti esterni; un collegamento che ho tolto era sicuramente uno spam (parlava di servizi a pagamento già nella quarta riga). Quelli che ci sono adesso non sembran immediatamente spam, ma se qualcuno piu' esperto di me riesce a darci un'occhiata attentamente, forse è meglio. Ciao--Pop Op 08:22, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Io invece avevo controllato la pagina e non i collegamenti, e avevi ragione (provveduto).--Frazzone 10:58, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
OK, grazie, scusa, ma io non ci capivo un c.--Pop Op 11:32, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Differenze fra europa e usa[modifica wikitesto]

Zobran: penso di saperne abbastanza ma ho bisogno di un pò di tempo ed ora nn ne ho ;( Io sono dell'idea ke bisogna scrivere su wikipedia in modo da far capire l'argomento anke a ki nn conosce la materia, per esempio occorre subito parlare della differenza tra i principi contabili internazionali e nazionale. Dire il perkè ci sono differenze, il motivo principale è perkè i documenti contabili hanno avuto negli anni diversi destinatari essendo tra europa e usa differenti le scelte di reperimento delle risorse finanziarie, in america si fa piu ricorso alla borsa, quindi necessità di stimare con precisione il valore economico del capitale, e l'equilibrio patrimoniale e finanziario(es.il possesso di un bene ne comporta l'iscrizione in Sp,perkpè questo bene produrrà benefici economici, e si decide di venderlo entro l'anno va n iscritto nelle attività correnti), in Italia al credito, valenza del principio della prudenza, con attenzione particolare ai beni di proprietà dell'impresa e non ai cash flows ke essa genererà in futuro. Se nn si capiscono gli obiettivi dei principi contabili internazionali(ke nn sono stati fatti per essere accettati a livello globale, ma per poter consentire all'investitore medio di poter attraverso la semplice lettura dello stato patrimoniale conto economico e rendiconto finanziario, comprendere la situazione economica finanziaria e patrimoniale dell'impresa e la capacità di generare cash flows)il fatto di essere accettati anke in europa è stata una conseguenza di ciò

In effetti, l'introduzione degli standard IAS/IFRS per le società quotate è stato deciso a livello comunitario per cercare di rendere i bilanci europei ed americani confrontabili tra di loro. Mi permetto di dissentire sul fatto che gli IAS/IFRS consentano di comprendere meglio di quelli stile IV Direttiva Cee la situazione patrimoniale e finanziaria di una società, soprattutto a un investitore medio e soprattutto non in maniera immediata; passo le mie giornate ad analizzare bilanci e ti posso garantire che con lo schema di bilancio precedente mi bastava il prospetto contabile per inquadrare la situazione, con questi mi tocca il più delle volte smazzarmi tutta la nota integrativa (che adesso si chiama note esplicative) per entrare nel merito. Un esempio banale? I prospetti IAS/IFRS riportano una voce unica per l'indebitamento finanziario, ma se vuoi capire se questi debiti la società li ha verso le banche, le società di leasing, gli obbligazionisti o magari la controllante (situazioni che ovviamente portano a valutazioni ben diverse tra di loro) ti devi andare a cercare il dato in mezzo alla marea di informazioni delle note esplicative.--Frazzone 23:47, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Trattamento del leasing con riscatto e del factoring ----

Mi piacerebbe confrontarmi con qualcuno ...

Modifica in "International Financial Reporting Standards"[modifica wikitesto]

Il nome della pagina dovrebbe essere cambiato in International Financial Reporting Standards (IFRS), in quanto la denominazione International Accounting Standards (IAS) è datata e si riferisce alle prime versioni dei principi contabili. Tanto è vero che i nuovi principi emanati sono denominati IFRS e non più IAS. Visto il cambio di nome si parla di principi IAS/IFRS, ma comunque il termine corretto è IFRS e non IAS. Vedere il sito della fondazione www.ifrs.org.

Spostare in "International Financial Reporting Standards"[modifica wikitesto]

Ripropongo di cambiare il titolo della voce in International Financial Reporting Standards. Ormai ci si riferisce agli standard contabili internazionali con IFRS, nonostante al loro interno siano presenti ancora gli IAS. Anzi, il fatto di titolare la voce ancora con International Accounting Standards può, a mio parere, indurre in errore, facendo credere che la pagina si riferisca unicamente agli standard emanati fino al 2001 e non anche a quelli successivi, ai quali si fa riferimento solo con la sigla IFRS (si veda il sito ufficiale della IFRS Foundation). --alb (Scrivimi) 23:03, 19 nov 2018 (CET)[rispondi]
Edit: Il punto centrale è il seguente. Quando si parla in generale di IFRS si comprendono anche i meno recenti IAS, perché gli IFRS li contengono, mentre se si parla unicamente di IAS ci si riferisce ovviamente a quelli meno recenti tralasciando gli IFRS che sono stati scritti dopo. --alb (Scrivimi) 23:21, 19 nov 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina International Accounting Standards. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:18, 18 apr 2019 (CEST)[rispondi]