Discussione:Interferometria differenziale SAR

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Revisione dell'articolo[modifica wikitesto]

Complimenti per l'articolo! Ben scritto e facilmente comprensibile! Buona giornata :) --Antonelse (msg) 15:32, 1 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Osservazioni e suggerimenti[modifica wikitesto]

Le osservazioni e i suggerimenti seguenti sono stati raccolti a fronte di pareri esperti all'interno del corso Science, Technology, Society and Wikipedia al Politecnico di Milano, nel Giugno 2022.

Nella descrizione della tecnica il termine scattering è evidenziato ma manca il link (immagino vi sia già una voce su wikipedia). Poiché il termine in italiano sarebbe "diffusione" e per il lettore generico potrebbe essere difficile da capire, suggerirei di inserire il link o di spiegarmi meglio il concetto magari usando la locuzione italiana.

Nella descrizione della fase leggo "la quantità frazionale di lunghezza d'onda (fase)". Non ritengo corretto definire la fase di un'onda come frazione della lunghezza d'onda. La conoscenza della fase dell'onda permette di determinare la posizione di un oggetto con una precisione molto inferiore alla lunghezza della lunghezza d'onda che va da 0 a 2π in un periodo. Quindi scriverei "la quantità frazionale di lunghezza d'onda (che può essere determinata tramite la rilevazione della fase dell'onda stessa)".

Più sotto leggo "ciascuna di lunghezza 2π". Anche in questo caso non parlerei di lunghezza per la fase. Suggerisco "ciascuna che varia da 0 a 2π (l'equivalente di una lunghezza d'onda).".

Dato che alla fine nella prima parte introduttiva ci stiamo riferendo alle basi di onde elettromagnetiche e ad interferometria, si potrebbe far riferimento più esplicitamente a pagine che trattano questi aspetti per approfondimento (ad esempio per la seconda https://it.wikipedia.org/wiki/Interferometria). --BarettoDiArchitettura (msg) 10:43, 4 set 2022 (CEST)[rispondi]