Discussione:Innalzamento ebullioscopico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Non tornano i Conti...[modifica wikitesto]

Forse sto sbagliando io, ma se nella pagina del Cloruro di Sodio la sua solubilità è 358 g/L, come fa una soluzione satura di Cloruro di Sodio a dare un DT = 8 °C ?

358 g/L = 358 g/Kg = 358 g/Kg / 58.4428 g/mol = 6.13 mol/Kg DT = 0.512 * 6.13 * 1 = 3.14

Con le dovute approssimazioni e arrotondamenti --Duma (msg) 13:17, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]

Non ho capito cosa secondo te è sbagliato nella voce. Dove sono scritti gli 8 °C di cui stai parlando? --Aushulz (msg) 16:50, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]
Quando parla della salamoia... anche se ora è passato un anno, quindi potrei ricordarmi male!--Duma (msg) 22:37, 7 set 2013 (CEST)[rispondi]

358 g/L = 358 g/Kg ? - credo che una soluzione satura di cloruro di sodio in acqua abbia densità decisamente maggiore di 1. Anche se ciò aumenta ulteriormente lo scarto. Gli 8°C non sono menzionati neppure in cloruro di sodio né in salamoia. --Paginazero - Ø 10:07, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]

Ha ragione Duma, la solubilità di NaCl (CRC Handbook) è di 360 g/kg, per cui la molalità della soluzione satura è 360/58,4 =

6,16 m; a questa corrisponde un innalzamento di 0,512·6,616 = 3,16 °C; quindi bolle a 103,16 °C, non a 108 °C come scritto ["Ad esempio, una salamoia di cloruro di sodio in acqua avrà una temperatura di ebollizione, alla pressione atmosferica di 1,013 millibar, poco superiore a 100 °C se alla concentrazione dell'acqua di mare, e pari a circa 108 °C se satura."]. Per arrivare a 108 occorrerebbe che la molalità raggiungesse circa 16 m, invece di 6 m. Posso modificare, se non ci sono obiezioni.--93.150.81.215 (msg) 16:43, 9 ott 2021 (CEST)Patrizio[rispondi]