Discussione:Imperial Camel Corps

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 21 ottobre 2015 la voce Imperial Camel Corps è stata respinta per la rubrica Lo sapevi che.
commento: mancanza di curiosità
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Cammelli in nord africa e medio oriente[modifica wikitesto]

Per quanto comunemente i dromedari siano chiamati cammelli, i cammelli sono quelli con due gobbe e si trovano nelle pianure desertiche asiatiche (Gobi e dintorni). L'affermazioni cammelli e dromedari e' un pleonasmo, non ho mai visto foto di cammelli usati come mezzi di trasporto in nord africa e neppure mai letto di cammelli in quei luoghi in scritti,saggi,libri in cui l'autore scientemente parla di cammelli e dromedari a ragion veduta. Poiché inoltre la nostra voce cammello punta al cammello a due gobbe, l'inserimento nell'incipit di cammelli e dromedari e' errato. Se vogliamo teniamo anche il termine cammello, ma senza l'aggiunta di dromedario e linkiamolo al dromedario; altrimenti e' come scrivere di una brigata corazzata tedesca costituita da panzer e autoblindo--Bramfab Discorriamo 13:04, 16 ott 2015 (CEST)[rispondi]

La precisazione "cammelli e dromedari" dell'incipit deriva dal fatto che l'unità fu prima equipaggiata con bestie provenienti dall'India, già in dotazione alle unità cammellate dell'Esercito dell'India britannica, e solo dopo con dromedari acquistati in Egitto (vedi anche il primo paragrafo del testo); andando a controllare meglio, però, non sono riuscito a capire se in India ci sono i cammelli o i dromedari (o tutti e due): chiedo al progetto forme di vita? --Franz van Lanzee (msg) 13:13, 16 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Anche in India usano i dromedari, questi sono diffusi in nordafrica e asia (ora anche in Australia). Credo anche che i dromedari siano più veloci e agili dei cammelli e in definitiva più adatti all'uso bellico. Se guardi tutte le foto mostrano dromedari.--Bramfab Discorriamo 13:40, 16 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Originariamente il Cammello della Battriana o cammello a due gobbe era endemico soltanto del Turkestan. Successivamente questo si è ampiamente diffuso nell'Asia centrale, grazie anche alla sua eccezionale resistenza. Tuttavia nella lingua inglese il termine camel è riferito a tutti i membri del genere Camelus, indistintamente al dromedario che al cammello a due gobbe. Ciò perché le due specie sono geneticamente pressoché identiche. Infatti sul pacchetto dell'omonima marca di sigarette è presente un dromedario. È possibile comunque che i cammelli a due gobbe provenienti dall'India britannica da voi riferito siano stati prelevati dall'Afghanistan orientale o dal Pakistan, all'epoca entrambi annessi all'impero della corona, dove è documentato il loro utilizzo. Saluti.--A proietti (msg) 16:19, 16 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Nelle altre foto non riesco a essere altrettanto sicuro, ma il quadro Camel_corps_at_Magdhaba.jpg raffigurato nella voce sembrerebbe raffigurare cammelli non dromedari. Mi sbaglio?--Flazaza (msg) 18:14, 16 ott 2015 (CEST)[rispondi]
http://www.nzhistory.net.nz/media/photo/cameliers-battle-magdhaba-1916 qui l'immagine e' migliore (sarebbe da sostituire) e si vede che sono dromedari (oltre alla gobba, notare come sono completamente glabri, o quantomeno a pelo cortissimo), quello che trae in inganno e' la sella, che per non far cadere il cavaliere presenta un rialzo in fronte e uno in retro.--Bramfab Discorriamo 18:30, 16 ott 2015 (CEST)[rispondi]
All'epoca della battaglia di Magdhaba (23 dicembre 1916) l'unità era certamente dotata di dromedari; solo che il Camel Corps è stato creato nel gennaio 1916 e, come ho detto, dotato in origine di animali provenienti dall'India dopo non molto cambiati con i dromedari egiziani. Per il resto non so che dire: la voce è praticamente una traduzine letterale della corrispettiva di en.wiki, e il termine inglese camel appunto può riferirsi indistintamente a cammelli o dromedari; ho supposto, siccome l'unità cambiò i camel indiani con i camel egiziani in quanto più veloci, che i primi appartenessero a una specie diversa rispetto ai secondi: se poi i dromedari dell'India sono diversi dai dromedari dell'Egitto questo esula largamente dalle mie conoscenze :-). --Franz van Lanzee (msg) 18:44, 16 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Imperial Camel Corps. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:45, 2 ott 2017 (CEST)[rispondi]