Discussione:Il ritorno d'Ulisse in patria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho avuto modo di vedere l'opera per intero a teatro è l'ho trovata splendida. In loggione, accanto a me, stavano due signore che chiaramente erano del tutto inesperte di musica classica: anche loro sono restate incollate al parapetto per tutto il tempo, rapite dall'azione. Ammetto che se non avessi avuto il biglietto gratis non mi sarei mai sognato di andare ad ascoltare un'opera monteverdiana di tre ore; all'uscita ne ero però entusiasta. Forse la presunta tediosità dipende anche dall'allestimento scenico e dalla bravura degli attori e dell'orchestra... Io sono stato fortunato! ;) --Fede (msg) 03:45, Ago 11, 2005 (CEST)

Affermazioni dubbie[modifica wikitesto]

Ho momentaneamente cancellato le seguenti affermazioni, su cui nutro dubbi:

I momenti lirici, come il lamento di Penelope, sola e desolata, hanno ispirato a Claudio Monteverdi le pagine più belle. La mediocrità del libretto ha invece in parte tarpato le ali al recitativo monteverdiano, qui più pesante rispetto a quello dei suoi capolavori operistici.

Questa mi sembra un giudizio estetico personale poco enciclopedico, poiché non è suffragato da fonti. Molti studiosi hanno opinioni diverse da questa.

Compare qui per la prima volta il martellato comico, espediente tecnico vocale consistente nell'attribuire a ciascuna nota musicale una sillaba; tale tecnica sarà utilizzata largamente anche da Rossini.

Occorre specificare meglio cosa si intende per "martellato comico": in molte sezioni vocali viene attribuita una sillaba per nota, ma non sono affatto martellati comici. Poi è de verificare che appaia per la prima volta qui.

Per il resto mi sembra questa una voce che ha bisogno di aiuto. Ci si può ispirare all'eccellente pagina della Wikipedia inglese. --Lohengrin-co (msg) 14:08, 21 lug 2017 (CEST)[rispondi]