Discussione:Il commissario Montalbano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Commissario Montalbano non è un telefilm ma una fiction televisiva (consiglio una lettura delle voci per approfondimento): ogni episodio infatti è come un film a sè stante, e non ci sono serie di puntate, ma singoli episodi. --archeologo 09:28, 28 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordissimo... --alextre13:33, 4 feb 2009 (CET)
Leggendo appunto quella voce, non dovrebbe esserci differenza. Telefilm è un redirect a Fiction televisiva , e nella sezione Fiction televisiva#Tipologia leggo "In Italia chiamate anche telefilm, le fiction televisive" (frase che prosegue con " si suddividono principalmente in film per la televisione, serial e serie" e ha come fonte un libro che ha nel titolo proprio "telefilm").
Più che altro, da quello che leggo poco sotto, Il commissario Montalbano è un Fiction televisiva#Serial televisivo e non una Fiction televisiva#Serie televisiva. [@ archeologo, Alex3] --79.24.137.64 (msg) 18:03, 16 feb 2019 (CET)[rispondi]
No, proprio no :-) . per serial s'intende prima di tutto un prodotto con un altissimo numero di episodi: ovvero le soap opera. Montalbano, con una media di meno di due episodi l'anno, è senza ombra di dubbio catalogabile sotto le serie televisive . danyele 18:41, 16 feb 2019 (CET)[rispondi]
Chiedo scusa [@ Danyele], mi sono confuso, volevo scrivere il contrario: serie e non serial. Ma da quello che leggo nella voce Fiction televisiva, non dipende dal numero di puntate / episodi, bensì dal fatto che gli episodi sono conclusivi, con una propria trama chiusa.
In tutto questo però non trovo indicazione che non sia un "telefilm", come si sosteneva in questa discussione. --79.24.137.64 (msg) 00:36, 17 feb 2019 (CET)[rispondi]

Inserimento nuove informazioni[modifica wikitesto]

Credo che debbano essere aggiornate le informazioni dopo la trasmissione delle 2 nuove puntate del 2016. --151.52.254.163 (msg) 20:18, 12 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Il commissario Montalbano. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:21, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]

Credo sia d'obbligo inserire tra i crediti il nome del regista. Azione che non è mai stata fatta. Parte del successo della serie tv lo si deve anche ad Alberto Sironi. Issoraerdna (msg) 13:11, 14 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:23, 19 gen 2022 (CET)[rispondi]

Nell'incipit di questa voce, il protagonista Montalbano viene definito "antieroe", definizione che però non compare nella voce Salvo Montalbano. Penso che la definizione di "antieroe" sia del tutto sbagliata per il protagonista di questa fiction. È sufficiente guardare almeno un episodio per rendersi conto che Montalbano è un classico "eroe" dotato di buoni sentimenti e di una salda etica professionale: basti pensare a quando voleva addirittura dimettersi dalla Polizia perché era rimasto profondamente turbato dalle violenze commesse dai suoi colleghi durante il G8 di Genova del 2001. [@ Danyele], che ne dici? Si può eliminare quella parola? --37.161.254.95 (msg) 16:32, 22 nov 2023 (CET)[rispondi]

Non essendo quell'affermazione supportata da fonti (per giunta inserita85602696 a suo tempo da un'utenza oggi infinitata per copyviol...), puoi rimuoverla tranquillamente — danyele 17:53, 22 nov 2023 (CET)[rispondi]