Discussione:Il Guerrin Meschino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In questa voce parecchi passaggi sono dei racconti. Non ci dovrebbero stare, in un'enciclopedia. --Remulazz... azz... azz... 09:06, 7 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Sembrerebbe una ricerca originale e non NPOV, in cui il contributore (che si autoreferenzia) si erge a giudice di ciò che è vero e ciò che è falso. --Ediedi 10:07, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]

È uno scherzo?[modifica wikitesto]

Non capisco se questa pagina sia uno scherzo. Nel 2005 è stata realizzata un'edizione critica dei testimoni del Guerrino: non sarebbe meglio rifarsi a quella anziché inventare a ruota libera? Inoltre opinioni personali come il passo "Queste guerre intraprese con lo scopo “ufficiale” di difendere il Cristianesimo si trasformarono, via via, in saccheggi, ruberie, stupri, torture, uccisioni di popolazioni intere, compresi vecchi, donne e bambini, e quanto di più atroce può concepire la mente umana" non dovrebbero apparire su wikipedia. Non modifico la voce perché non conosco il funzionamento di wikipedia e rischierei di fare dei danni, ma credo che qualcuno dovrebbe farlo...

Carlo Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 83.103.90.59 (discussioni · contributi) 14:27, 27 gen 2008 (CET).[rispondi]

Trama totalmente inventata[modifica wikitesto]

Innanzitutto la parte relativa alla Sibilla Appenninica è solo una capitolo del Guerrin Meschino (libro V), inoltre non capisco dove sia stata presa la "trama vera" che non è presente proprio da nessuna parte, ma una invenzione di sana pianta. Magari sarebbe meglio leggerlo il testo e solo dopo inserire le trame. Inoltre faccio notare come nei link inseriti si parla esplicitamente di libro V e soprattutto di libro VI nella vicenda del purgatorio di san patrizio, e non come sembrerebbe dalla descrizione di un altro testo

Riccardo Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 83.103.90.57 (discussioni · contributi) 09:26, 1 apr 2008 (CEST).[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Il Guerrin Meschino. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:43, 6 dic 2017 (CET)[rispondi]


Verifica e sistemazione trama[modifica wikitesto]

Sto riscrivendo la pagina e il riassunto della trama, studiando il libro e la sua storia. Su Google Libri sono disponibili gratuitamente diverse versioni a stampa del libro, a partire dall'edizione di [Venezia 1562], che non risulta censurata e alla quale sto facendo riferimento. In questa sono riportati tutti i passaggi riguardanti la Sibilla: il racconto della punizione della fata, e anche la parte sull'astrologia (che in realtà non è censurata neanche nelle versioni successive come si è portati invece a credere; l'unica parte cancellata è quella in cui la Sibilla, chiamata invece Alcina, parla delle sibille greche). Inoltre in questa edizione ci sono tutti i dettagli del viaggio nel Purgatorio, censurati invece nelle edizioni successive.

Le versioni disponibili su Google Libri, consultabili e scaricabili gratuitamente:

Federico Gradozzi 11:20, 8 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:45, 9 lug 2021 (CEST)[rispondi]