Discussione:Il Grande Mazinga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Anime e manga
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (maggio 2014).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel maggio 2014

Titolo italiano errato[modifica wikitesto]

Il titolo dell'episodio 12 è sbagliato. Il titolo con cui il cartone è andato in onda in TV è "Bisonia colpisce duro". Bisonia è il nome del mostro affrontato nell' episodio: potete anche controllare il titolo giapponese: il nome del nemico di turno compare anche lì (Baisonia). Fonte: videoregistrazione personale con schermata titolo italiano. A qualcuno "Bisonia", che è un nome proprio inventato, è sembrato così simile al verbo "bisogna" che ha storpiato il titolo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.3.147.26 (discussioni · contributi) 03:22, 3 dic 2010 (CET).[rispondi]

É vero. Dome era Cirimbillo A disposizione! 03:33, 3 dic 2010 (CET)[rispondi]

Manga e Fabbri editori[modifica wikitesto]

Ho sottomano il libro Alessandro Montosi. MAZINGA. Da Mazinga Z al Mazinkaiser: l'epopea di un guerriero robot!. Iacobelli Editore, citato anche in bibliografia. A pag 55 viene detto che nel 1979 la Fratelli Fabbri Editori pubblicò il manga di Gosaku Ota (apportando un pesante adattamento per renderlo piu' accettabile nel mercato italiano) per un totale di 25 uscite, compreso di finale (non e' specificato se nell'adattamento saltarono alcune storie o meno). Questa pubblicazione, secondo la fonte in questione, sarebbe anche il primo manga pubblicato in Europa. Cecando in rete si trovano anche siti con tutte le copertine e le date di uscita (es [1] [2]) e le trame dei singoli albetti ([3]). Il template a questo punto sarebbe da correggere e si potrebbe inserire una sezione in cui si spiega il tutto. --Yoggysot (msg) 03:22, 13 gen 2012 (CET)[rispondi]