Discussione:Identità virtuale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 4 agosto 2018 la voce Identità virtuale è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Non riesco a capire la motivazione della aggiunta del {{Template:E}}; il testo della voce ha un considerevole numero di riferimenti sia puntuali che generali a fonti. Sarebbe necessario aggiungere spiegazioni più dettaglliate sul motivo di questo avviso--Susanna Giaccai (msg) 14:18, 27 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Mi unisco. [@ Daolr], non trovo l'avviso né chiaro, né adeguato. Propongo di rimuoverlo o di chiarire meglio il dubbio di enciclopedicità, che al momento, non ravvedo. --Dapifer Ψ 16:40, 27 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Trovo che questa voce abbia una parte consistente scritta in maniera non adatta ad un'enciclopedia, considerato che, come riportato qui, Wikipedia illustra, ma non spiega. Si prenda ad esempio le frasi
"Con la diffusione del Web 2.0 e dei social media le interazioni online assumono ufficialmente la stessa rilevanza di quelle offline. La costruzione dell’identità online è profondamente ancorata a quella offline (lo si evince ad esempio anche dal passaggio che c’è stato tra l’anonimato allo pseudonimato), in quanto le reti sociali reali e virtuali sono le medesime", "Fare personal branding significa comunicare in modo efficace e influenzare positivamente gli altri in merito alla percezione del brand" ma anche il riferirsi ripetitivamente a Sherry Turkle mi lascia perplesso. Ci sono affermazioni, tipo "Il gioco di ruolo è come se fosse una “macchina dell’immaginazione” in cui i giocatori condividono la narrazione e al tempo stesso sono gli stessi protagonisti e co-autori della storia." che a mio avviso ricadono più nella fattispecie del saggio che non della voce enciclopedica. Riporto quanto indicato "La ricerca originale può talvolta basarsi su un insieme di fatti "veri" e corredati da fonti, ma è l'impostazione che si dà ad essi e il concetto che il loro riassunto trasmette a non essere condiviso dalle fonti generaliste, né verificabile, e quindi a costituire un elemento non accettabile".-- Dao LR Say something 17:16, 27 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Non condivido il tuo pensiero e non ravvedo né un saggio né una ricerca originale. Al limite si "aggiustano" o "rimuovono" quelle parti, ma l'argomento è vastamente trattato e la motivazione degli avvisi debole. Al momento rimuovo l'avviso e in questa discussione indichiamo le parti che ti risultano critiche in modo da modificarle. --Dapifer Ψ 12:02, 28 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Per adesso, ritenendo l'argomento in toto non enciclopedico, personalmente preferisco attendere l'esito della PdC prima di intervenire. Qualora la pagina venga mantenuta, non mancherò di cercare di aggiustarla-- Dao LR Say something 12:57, 28 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Come promesso ho provveduto a indicare le parti sprovviste di fonte e che ritengo vadano riviste così come il template C. Appena ne avrò la possibilità, interverrò personalmente per migliorare la voce.-- Dao LR Say something 11:15, 6 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Lunghe parti della voce mancano di note puntuali e la trattazione è in effetti più simile ad un saggio che ad una voce di Wikipedia. Basterebbe riorganizzare la voce integrando con la traduzione dalla voce presente su en.wiki che è più leggibile e schematica. --Civvì (Parliamone...) 10:56, 30 set 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:24, 12 nov 2022 (CET)[rispondi]