Discussione:Idea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

che derivi dalla radice id non è presente in nessuna fonte, se si cerca su vocabolari etimologici della lingua greca(semerano, chantraine) non si trova eideo ma idein, il pianigiani è assai datato è più corretto citare anche gli altri.--2.36.40.80 (msg) 17:04, 16 lug 2011 (CEST)[rispondi]

anche il treccani da idein [1]--2.36.40.80 (msg) 17:05, 16 lug 2011 (CEST)[rispondi]
per l'aoristo(presente nella voce idein in chantraine) è in rapporto dato che orao è vedo(semerano)--2.36.40.80 (msg) 17:27, 16 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Tolgo la parte sull'aoristo che qui non interessa.--Trambolot (msg) 18:41, 16 lug 2011 (CEST)[rispondi]

meglio lasciare " secondo semerano" poichè è sua teoria che è soggetta a dibattito. Perchè dici che l'aoristo non interessa?--2.36.40.80 (msg) 19:02, 16 lug 2011 (CEST)[rispondi]

L'aoristo non interessa perchè questa è un'enciclopedia, non un dizionario dei verbi, non c'è bisogno di fare la coniugazione. Quanto a Semerano, tanto più se è una teoria soggetta a dibattito critico, andrebbe spostata in nota tutta la parte riguardante l'accadico idû, edû, prendere conoscenza di, ecc., evitando di appesantire l'incipit.--Trambolot (msg) 22:25, 17 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Non è stato presentato con la prospettiva di attuare un dizionario dei verbi ma presentare un'"unità informativa, di conoscenza in più", dato che orao è traducibile in vedo, comunque non lo ripresentai nella voce; si potrebbe porre invece in nota l'etimologico di chantraine che potrebbe essere utile a un lettore dato che anche in esso è presente la derivazione di ἰδέα da ἰδεῖν (ma può darsi superfluo poiché già in treccani).

Per semerano penso non sia corretto inserire in nota poiché "probabilmente" potrebbe far pensare più ad una certezza che incertezza o anche risultare evasivo, dato che semerano non dice «probabilmente è accadico idû, edû» ma «è accad. idû, edû» indi dato che la teoria è sua
è più corretto: «secondo Giovanni Semerano derivante dall'accadico idû, edû prendere conoscenza di» (come in versione delle 19:00, 16 lug 2011)
che: «derivante probabilmente dall'accadico idû» (come in versione delle 18:44, 16 lug 2011)


per l'appesantimento, dato l'incipit di altre voci non penso sià tale, si potrebbe presentare solo Semerano, senza Giovanni:

«secondo Semerano derivante dall'accadico idû, edû prendere conoscenza di»

per il prendere coscienza di presenta quanto significano idû, edû indi il rapporto tra i vocaboli--2.36.40.80 (msg) 01:12, 18 lug 2011 (CEST)[rispondi]

tommaso d'aquino[modifica wikitesto]

se non ci sono obiezioni, vorrei aggiungere questa parte al paragrafo relativo alle idee platoniche.. Tommaso d'Aquino nella summa theologiae sintetizza in questo modo la dottrina delle idee platoniche:

«Secondo l‘opinione di Platone le sostanze immateriali non soltanto sono conosciute da noi, ma sono il primo oggetto della nostra conoscenza. Infatti Platone riteneva che le forme immateriali sussistenti, che chiamava idee, fossero l‘oggetto proprio della nostra intelligenza, e quindi fossero primariamente e direttamente conosciute da noi. Tuttavia la conoscenza dell‘anima sarebbe rivolta alle cose materiali in quanto l‘intelletto è unito alla fantasia e ai sensi. Quanto più dunque l‘intelletto sarà purificato, tanto meglio percepirà la verità delle realtà immateriali.
Invece secondo il parere di Aristotele, più conforme all‘esperienza, nello stato della vita presente il nostro intelletto ha un rapporto naturale all‘essenza delle realtà materiali, così da non conoscere nulla, come si è visto [q. 84, a. 7], senza volgersi ai fantasmi. È perciò evidente che, atteso il processo conoscitivo da noi sperimentato, noi non possiamo intendere primariamente e immediatamente le sostanze immateriali, che sono estranee al dominio dei sensi e dell‘immaginazione.»

ciò contiene l'idea fondamentale secondo la quale la conoscenza parte sempre dai cinque sensi, essendo l' anima tota in toto corpore (interamente presente in ogni punto del corpo umano) corpo che è legato ai sensi e ciò che è materiale. L'intelletto procede per astrazione dalle cose materiali trovate coi sensi verso quelle immateriali. La matematica secondo i platonici era una "buona palestra" verso la filosofia e la verità perchè è un primo modo di muovere dalla geometria del mondo sensibile verso le idee di quello intelligibile.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 91.252.53.158 (discussioni · contributi) 12:34, 28 lug 2016 (CEST).[rispondi]

RUDOLF STEINER[modifica wikitesto]

Vorrei capire perché alcune voci chiave di Wikipedia italiano, come "pensiero", "idea", "libero arbitrio" sono inquinate dalla presenza di interi paragrafi dedicati al pensiero di Rudolf Steiner, fondatore dell'antroposofia, una pseudo-religione esoterica. Rudolf Steiner ha scritto solamente un'operetta filosofica "La Filosofia della Libertà", considerata molto mediocre anche dai suoi contemporanei e dal mondo accademico. Per il resto si é solamente occupato di esoterismo. A quale titolo si cita Rudolf Steiner su Wikipedia italia mentre nelle voci corrispondenti in inglese, francese e tedesco di Steiner non vi é l'ombra (a ragione)? Vi sono molte serie pubblicazioni in inglese e francese che considerano l'antroposofia come una setta; questa consapevolezza manca ancora in Italia purtroppo, e trovo grave che si permettano infiltrazioni di questo tipo in voci prettamente filosofiche da parte di redattori poco obiettivi.

Semplicemente perché l'ha redatte qualcuno che si occupa di Steiner e che non ha forse la saggezza di ricollocarlo in una fascia inferiore, quanto a rilevanza. Ma che si può fare? Cancellare? Non è giusto e poi ti imbarchi in discussioni che ti fanno perdere la testa. La filosofia, in generale, su Wikipedia, è l'ambito più debole, quanto a sintassi, ordine, chiarezza. AK921 (msg) 11:32, 26 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:29, 8 giu 2020 (CEST)[rispondi]

La voce ha una sintassi pericolante, un po' ovunque. I paragrafi su Kant e oltre sono decisamente banali, tanto banali da non essere neanche chiari. C'è da mettersi le mani nei capelli. Qualcuno può aiutare la voce ad elevarsi un attimino? Da solo non ce la posso fare. Grazie a chiunque spenderà del tempo. AK921 (msg) 11:30, 26 lug 2020 (CEST)[rispondi]