Discussione:Heroes/2008-09

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Prima TV a pagamento[modifica wikitesto]

Ho scritto che il primo canale televisivo a pagamento che ha trasmesso Heroes in Italia è stato Steel ma non ne sono sicuro. Forse lo ha iniziato a trasmettere prima un canale a pagamento di SKY? --12:21, 20 feb 2008 (CET)

Serie o serial[modifica wikitesto]

Qualcuno è molto sicuro Heroes sia un serial, perché sarebbe un'unica storia a puntate. Mah... ho i miei dubbi: coesione narrativa (o continuity che dir si voglia) non rendono automaticamente una serie un serial (stando alle distinzioni nella nostra voce su serial televisivo e serie televisiva). Non volendo aprire edit war attendo pareri. --Kal - El 13:47, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]

Kal-El, non me ne volere :) ma leggendomi le voci, sono d'accordo col "qualcuno": infatti nell'incipit della voce «serie televisiva» l'unico punto che la differenzia dal serial è il terzo: «ogni parte è un segmento narrativo autonomo, cioè una storia a sé». Ora a me sembra che Heroes non sia suddiviso in puntate autonome (come potrebbe essere ad esempio Dr. House). Ora, è vero che il confine tra serie e serial spesso è labile, ma ritengo che Heroes sia più un serial, secondo la nostra definizione, perché la storia si sviluppa (almeno all'interno dei "volumi") senza soluzione di continuità. --Francesco (All your base are belong to us) 14:04, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]
Ma figurati, a me interessa ci siano scritte cose giuste nelle voci. A parte che la definizione di serie e non serial è lì da mo' (ma fin lì, pace), secondo me serial non è esatto perché comunque ci si riferisce all'intera struttura narrativa dell'opera, dove la soluzione di continuità è proprio nei volumi da te indicati. Mentre serial è davvero una storia unica, sempre (almeno stando alla nostra voce, ripeto), che si protrae anche per diverse stagioni. Resto perplesso. --Kal - El 14:20, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]

Sono l'anonimo che ha sostituito "serie televisiva" con "serial televisivo". Heroes è un serial televisivo cioè un'unica storia suddivisa in puntate. A conferma di ciò, se ce ne fosse bisogno, le varie puntate vengono introdotte con il termine "capitolo" che sta appunto ad indicare l'evoluzione narrativa della storia, inoltre prima di ogni puntata c'è un riassunto della puntata precedente in modo da far riprendere al telespettatore il filo narrativo. La differenza tra serie e serial comunuque non è affatto labile: se guardi una sola puntata di un serial non comprendi praticamente nulla della storia, un episodio di una serie invece è una storia a sè che puoi comprendere anche senza aver visto nessun altro episodio (magari ci possono essere ugualmente vari riferimenti ad altri episodi ma la storia rimane comunque autoconclusiva) --14:32, 20 feb 2008 (CET)

@Kal-El sì, ma la definizione di serie prevede «Possono tuttavia esservi delle eccezioni, alcune storie possono essere suddivise in due o anche tre episodi» (corsivo mio). Se i volumi fossero la soluzione della continuità, avremmo storie suddivise di regola in una ventina di episodi, il che mi sembra incompatibile con la nostra definizione. Devo comunque dire che questa è solo l'impressione che mi sono fatto leggendo le nostre voci di it.wiki, non mi ero mai posto prima d'ora il problema di differenza tra serie e serial, quindi potrei benissimo mancare completamente il problema.
@anonimo: a me il confine sembra labile (soprattutto nelle serie più "moderne") perché ad esempio in Dr. House ci sono caratteristiche sia di serie che di serial: ogni puntata ruota attorno a un caso, ma un filo conduttore omogeneo che riguarda le interazioni tra personaggi è sempre presente. Poi, ripeto, sono ignorante di queste cose, ho semplicemente letto le voci di wikipedia :) --Francesco (All your base are belong to us) 14:45, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]
In una serie ci possono essere temi narrativi sviluppati per più episodi, per una stagione intera, o anche per tutte le stagioni ma rimane sempre una serie. Ad esempio in X-Files la malattia di Scully e la scomparsa della sorella di Mulder erano due temi narrativi sviluppati per tutta la durata della serie ma X-Files rimane comunque una serie in quanto ogni episodio è una storia a sè in cui viene trattato un particolare x-file (salvo ovviamente le storie suddivise in due o tre episodi). Magari se in un episodio ci sono dei riferimenti alla malattia di Scully o alla scomparsa della sorella di Mulder non li comprendi se non hai seguito anche gli altri episodi ma il resto lo comprendi. X-Files è quella che viene chiamata serie serializzata (vedi Tipologie della serie televisiva) e come hai notato anche tu le serie moderne sono spesso serie serializzate. Un serial però è un'altra cosa. In un serial alla fine di ogni puntata la narrazione viene interrotta e ripresa nella puntata seguente. Un esempio di serial molto conosciuto è Lost. --15:14, 20 feb 2008 (CET)
[conflittato] «A conferma di ciò, se ce ne fosse bisogno» se ne parliamo è perché ce n'è bisogno. Il fatto che siano introdotte con capitolo non è determinante, può essere definito una scelta stilistica. Non sono per nulla persuaso della faccenda dell'unica storia, visto che la seconda stagione se vogliamo non prosegue (solo) la seconda. E quindi l'unica storia va a farsi benedire. E pure la prima stagione ha una cesura narrativa tra la prima e la seconda parte (la faccenda di salvare la cheerleader per intenderci). Ha una continuity fortissima, certo ma da qui a parlare di unica storia per me ce ne corre ancora. E qui arriviamo alla labilità del confine tra serie e serial di cui parla giustamente l'Ing :-): dove comincia uno e finisce l'altro è tutto da dimostrare. Smallville conclude ogni stagione con un cliffhanger che si collega a quella successiva. Vuoi mettere serial anche lì per questa caratteristica? Piuttosto non vedo bibliografia né fonti nelle voci serial televisivo e serie televisiva e provvedo a segnalarlo. Kal - El 15:27, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]
Provo a spiegare la differenza tra serie e serial usando altre parole. Nella serie televisiva il tema narrativo principale si conclude alla fine di ogni episodio (salvo sempre che non sia suddiviso in due o tre episodi, da una a tre volte a stagione può succedere). Nel serial televisivo invece il tema narrativo principale viene sviluppato di puntata in puntata. Una serie televisiva poi si distingue in serie episodica se non sono presenti altri temi narrativi secondari sviluppati per più episodi e in serie serializzata se invece sono presenti altri temi narrativi secondari sviluppati per più episodi (vedere sempre Tipologie della serie televisiva).
Non capisco a cosa ti riferisci quando parli di "scelta stilistica": i capitoli sono le parti in cui è suddivisa una storia. Non capisco neanche cosa intendi con la "faccenda di salvare la cheerleader", visto che sembri conoscere Heroes mi puoi dire quale sarebbe la puntata secondo te in cui si conclude la prima storia? Smallville è di nuovo una serie serializzata perchè il tema narrativo principale si conclude alla fine dell'episodio (salvo sempre che non sia suddiviso in due o tre episodi) e sono presenti temi narrativi secondari sviluppati per più episodi. I cliffhanger in Smallville sono presenti in caso di tema principale sviluppato per due o tre episodi oppure riguardano temi narrativi secondari. --16:09, 20 feb 2008 (CET)
I capitoli sono anche le parti in cui è diviso un manuale se è per quello. Scelta stilistica perché (anche in volumi) il richiamo all'opera letteraria è IMO il principale motivo per utilizzare i termini. Questa discussione non porta da nessuna parte comunque, se non a notare che le voci sulle varie tipologie delle serie televisive sono state scritte basandosi su non si sa bene quale autorevolezza. Per il resto niente di personale ma non mi hai convinto per nulla: resta serial semplicemente perché voglio evitare edit war e anche perché alla fine spesso i due termini (sbagliando vabbe') sono percepiti come sinonimi. Quanto alla tua richiesta: intorno all'episodio 11 o 12 (circa metà della prima stagione), non ricordo esattamente, dove Peter Petrelli incontra Claire Bennet e incomincia la seconda parte della storia ("salvare il mondo"). Sarebbe auspicabile qualche altro intervento per chiarire la situazione, ma temo sia ottimistico sperarlo. Ciao, Kal - El 16:57, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]
Secondo te quindi nella prima stagione di Heroes ci sono due storie e la prima termina nella 11 o 12 puntata. Puoi dirmi qual è il tema narrativo principale della prima storia e quello della seconda? In Smallville ad esempio in ogni episodio c'è un nemico da sconfiggere o un caso da risolvere. Quello è il tema narrativo principale che si conclude alla fine di ogni episodio (salvo sempre che non sia suddiviso in due o tre episodi). Poi esistono temi narrativi secondari che vengono portati avanti per molti episodi, come ad esempio l'amore tra Lana e Clark o la rivalità tra Luthor e Clark.
Continuo a non capire cosa intendi con "Scelta stilistica perché il richiamo all'opera letteraria è IMO il principale motivo per utilizzare i termini". Heroes non è un manuale ma un'opera narrativa quindi se viene utilizzato il termine "capitolo" per le puntate ciò sta ad indicare che la narrazione si sviluppa di puntata in puntata.
Come voce autorevole ti va bene Milly Buonanno professore ordinario di Sociologia della Comunicazione nell'Università di Roma La Sapienza? Nel suo sito scrive sul serial:
«Diretto discendente del feuilleton ottocentesco, il serial televisivo si caratterizza per due proprietà distintive: la segmentazione in puntate e la lunga o lunghissima durata del racconto (mesi, anni). Per puntata si intende un segmento narrativo incompiuto che occupa un posto preciso nella sequenza temporale della storia ed è direttamente concatenato ai segmenti che lo precedono e lo seguono.»
Sulla serie:
«Discendente dalle narrative popolari dell'ottocento, in particolare il romanzo di detection con le sue figure di "eroi ricorrenti" (ad es. Sherlock Holmes), la serie si contraddistingue per la suddivisione in episodi. Un episodio è un segmento narrativo autonomo e compiuto, che racconta una storia dall'inizio alla fine.»
Sulla serie serializzata:
«Sebbene la versione classica a episodi totalmente autosufficienti non sia affatto scomparsa (un esempio americano è IAG uno italiano è Don Matteo), molte serie contemporanee mostrano segni più o meno accentuati di commistione con la formula del serial. Definita "serie serializzata" o "a incastro", questa formula ibrida introduce elementi di continuità narrativa inter-episodica solitamente legati alle vicende personali dei protagonisti (ad es. i matrimoni e i divorzi di Ross in Friends o la crisi coniugale del dottor Greene in Emergency Room). I singoli segmenti mantengono un grado elevato di autonomia, poiché c'è sempre una storia, il "caso" dell'episodio (anthology plot) portato a conclusione, e talvolta più d'uno, ma in aggiunta c'è una sorta di cornice o arco che si prolunga attraverso più episodi (running plot).»
Quello che la Buonanno chiama, usando termini inglesi, "anthology plot" e "running plot" io li ho chiamati rispettivamente "tema narrativo principale" e "temi narrativi secondari". --03:04, 21 feb 2008 (CET)
Ho notato ora che quella che inizia con l'incontro tra Peter Petrelli e Claire Bennet la definisci "seconda parte della storia". Se è la seconda parte di una storia allora la storia è unica. Ti contraddici da solo. --03:25, 21 feb 2008 (CET)
«a me interessa ci siano scritte cose giuste nelle voci» forse non hai letto anche questo, visto come la metti sul personale. Comunque ti ho già detto che rimane serial. Au revoir Kal - El 13:34, 21 feb 2008 (CET)[rispondi]

Spoiler(anticipazioni)[modifica wikitesto]

La voce mi sembra spoilerosa....che bisogno c'è,per esempio,di dire che Matt ha un ampliamento dei poteri nella s2 nella voce del personaggioDiscussioni utente:Drugolibero

Premesso che gli spoiler infastidiscono anche me e cerco di non leggerli, però dal punto di vista enciclopedico è un evento (fondamentale, fra l'altro) narrato di cui è giusto riferire (proprio perché è fondamentale). Una voce enciclopedica ha come obiettivo la completezza non il "non rovinare la sorpresa". Non so se mi sono spiegato. --Kal - El 22:24, 21 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Riferimenti a film[modifica wikitesto]

--91.69.38.168 (msg) 18:55, 20 ago 2008 (CEST) Nessuno ha parlato dei riferimenti che spesso vengono fatti a "ritorno al futuro", come quando hiro esclama "grande giove!", o quando risponde all'amico che vuole sapere del suo futuro, che non deve fare troppe domande o il continuum tempo spazio imploderebbe. Chi non ha visto ritorno al futuro non le può capire...Ahhh le generazioni di oggi...[rispondi]

Circa gli spoiler[modifica wikitesto]

Visti i numerosi spoiler durante tutta la voce, e che molti si sono lamentati anche qui, suggerirei di mettere un template che avvisi del fatto a inizio pagina. Grazie. ^^--79.20.197.62 (msg) 22:01, 11 dic 2008 (CET)[rispondi]

Sarei in linea di principio d'accordo con te, ma purtroppo la policy attuale di it.wiki non prevede tali indicazioni. --Francesco (All your base are belong to us) 09:12, 12 dic 2008 (CET)[rispondi]
Scusate se arrivo in ritardo di 7 mesi. E' vero che come dice Franceso la policy di wiki impedisce avvisi circa gli spoiler, ma non si potrebbe mettere un template che avvisa che è possibile rovinarsi la lettura/visione. --Dumbridge (msg) 15:09, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Potrei sapere perché sono state eliminate dagli episodi le webserie? 17:10, 13 dic 2008 (CET)

mi sono autorisposto, sistemando le webseries in una sezione a parte ^^ --Ciccioct91 (msg) 21:14, 14 dic 2008 (CET)[rispondi]

-Vorrei far notare che gli episodi della terza serie sono 13 e non 25 come segnalato. --Ne resterà soltanto uno (msg) 18:55, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]

mi rispondo da me... sono 2 volumi di una stessa serie --Ne resterà soltanto uno (msg) 18:57, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]

Paragrafo curiosità[modifica wikitesto]

Il paragrafo "curiosità" della voce al momento contiene principalmente un elenco di riferimenti ad altre opere cinematografiche e televisive. Proporrei di suddividerlo quindi in due: da una parte le "curiosità" (che essendo un paragrafo deprecato potremo cercare di eliminare piano piano) e dall'altra un paragrafo che si potrebbe chiamare "riferimenti ad altre opere" o qualcosa del genere. Vi sembra fattibile la cosa? E poi un'altra osservazione: molte di queste affermazioni sono senza fonti, che si fa in questi casi? Mi suona proprio brutto lasciare tutto così, mi sa molto di ricerca originale. --Francesco (All your base are belong to us) 00:15, 6 feb 2009 (CET)[rispondi]

Scusate, sono completamente rintronato. Ovviamente esiste già il paragrafo "citazioni", molte delle curiosità andrebbero integrate lì, IMHO. Procedo? --Francesco (All your base are belong to us) 00:18, 6 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ho tolto la seguente citazione/citazioni che era/erano prima dell'incipit. Qualcuno verifichi che rispetti le linee guida o la sistemi in modo che la rispetti, e poi veda se vale la pena di reinserirla. Il mio consiglio è sempre quello di spostarle in Wikiquote.

«In tempi recenti, alcuni individui apparentemente non collegati tra loro hanno sviluppato dei poteri speciali. Sebbene ancora inconsapevoli, queste persone saranno chiamate non solo a salvare il mondo, ma a cambiarlo per sempre. Ogni storia ha il suo principio. Il primo volume della loro epopea inizia qui.»

--Nemo 10:37, 1 mar 2009 (CET)[rispondi]


Errori e incongruenze[modifica wikitesto]

Siccome su Wikipedia c'è l'abitudine di mettere il template "senza fonti", per poi bocciare qualunque tipo di fonte venga proposta, allora lo chiedo subito. Per dimostrare gli errori di continuity e logica mostrati nel paragrafo, quali fonti andrebbero portate?
- Video di youtube? Impossibile, sarebbe una violazione di copyright, oltre al fatto che difficilmente si troverebbero video che possano mostrare, ad esempio, un errore di continuity tra due episodi
- Articoli che parlano di questi errori? No perchè solitamente la frase che sento dire è "se quello che dici è vero, sicuramente ci saranno articoli a proposito"

La miglior fonte è una sola: andarsi a vedere l'episodio. Anche perchè sennò chiunque potrebbe mettere il "senza fonte" su frasi del tipo: È la storia di come alcuni individui sparsi per il mondo si scoprano piano piano dotati di eccezionali abilità nettamente al di sopra delle normali capacità umane; capiscono, in altre parole, di possedere dei veri e propri super-poteri.
...perchè se io non ho mai visto il telefilm, posso anche non credere a quel paragrafo. E allora è questo il problema? Chi ha messo l'avviso non crede a quello che ho scritto? Basta guardarsi il telefilm per capire che le cose vanno davvero così; e non è POV scrivere che la storia di Chandra Suresh è stata completamente stravolta rispetto a come ce l'avevano presentata nella prima stagione, perchè si tratta di un dato di fatto, nessuno può negarlo. E anche se si tentasse di dare una spiegazione del tipo "sì ma noi non sappiamo cosa ha fatto Suresh da giovane, magari ha raccontato una bugia al figlio, oppure l'haitiano gli ha cancellato la memoria..." è comunque una soluzione artificiosa che lascia al pubblico il compito di risolvere un'incongruenza di sceneggiatura: e questo, nel mondo del cinema, è un errore grave!

In altre pagine relative a film o telefilm, vengono spesso elencati i blooper eppure non vengono richietse le fonti. Anche perchè non ho bisogno di fonti se mi dicono che in una scena di un colossal si vede un centurione con l'orologio: o mi guardo il film, oppure non ho alcun motivo per dubitare della cosa, se nessuno ha sentito il bisogno di correggerla.

--Darth Master (msg) 13:02, 30 apr 2009 (CEST)[rispondi]

«non ho bisogno di fonti» lo dici tu ma c'è chi la pensa diversamente. Ciò detto, il problema di questi paragrafi è il discutibile rilievo enciclopedico di molte delle affermazioni riportate per le quali perciò qualche pazzo (pensa te!) si perita di richiedere se almeno c'è un riscontro ufficiale o se è semplicemnete una deduzione basata sull'entusiasmo personale del momento, che poi svanisce, lasciando però ampia traccia di sé in una voce che dovrebbe essere enciclopedica (lasciando stare la Treccani, sempre enciclopedia siamo) e invece ricorda sempre più la pagina di un fan-site. Se non c'è in altre voci può anche essere (anzi è molto probabile) perché nessuno si è accorto: libero di richiedere anche tu fonti dove lo ritieni opportuno. --Kal - El 13:21, 30 apr 2009 (CEST)[rispondi]
PS: ho visto tutti gli episodi, tranquillo non ho pregiudizi verso la serie, tutt'altro.


Ciò detto, il problema di questi paragrafi è il discutibile rilievo enciclopedico di molte delle affermazioni riportate

Io non ho fatto affermazioni del tipo "molti fans si sono lamentati dell'incoerenza della storia ecc..." perchè so benissimo che è un commento POV e non posso citare a suo sostegno i blog o forum dove ho letto le lamentele. Sul fatto che sia enciclopedico...è come quando nella scheda di un film storico vengono messe in risalto le incongruenze o le "licenze" prese rispetto alla storia originale. Ad esempio anche un capolavoro come Blade Runner aveva delle incongruenze nella trama e nel montaggio (che poi sono state corrette nelle edizioni successive) ed è giusto farle notare, perchè non sono giustificabili col fatto che sia un film fantascientifico. Ad esempio io trovo molto più arbitrario il paragrafo sulle citazioni: per quanto sia divertente e in molti casi sia facile concordare con ciò che è scritto (es. le citazioni di "Ritorno al futuro") chi ci garantisce che l'intenzione degli autori è proprio quella di citare quel film, piuttosto che Matrix? Eppure, quel paragrafo è lì da due anni.

per le quali perciò qualche pazzo (pensa te!) si perita di richiedere se almeno c'è un riscontro ufficiale o se è semplicemnete una deduzione basata sull'entusiasmo personale del momento, che poi svanisce, lasciando però ampia traccia di sé in una voce che dovrebbe essere enciclopedica

Se io ti faccio vedere una scena in cui c'è un bicchiere vuoto e, nell'inquadratura successiva, lo stesso bicchiere è pieno, è chiaro che si tratta di un blooper. Che un eclissi solare duri meno di 10 minuti è un dato di fatto: guardando l'episodio in questione, si vede che in Heroes, l'eclissi solare dura quasi un'ora, dipanandosi in due episodi. Si vede pure che il sole viene oscurato ISTANTANEAMENTE, come se la luna andasse a 10 volte la sua velocità! Se mi dicono che Sylar assume il potere di cambiare aspetto sulla base del Dna, allora come diavolo fa a modificare anche i suoi abiti? Capisci anche tu che se gli sceneggiatori scelgono una certa strada (es. Sylar, per trasformarsi, deve entrare in contatto col dna) non possono modificarla subito dopo (Sylar può modificare anche i suoi vestiti), altrimenti si incappa in errore di logica.

Se non c'è in altre voci può anche essere (anzi è molto probabile) perché nessuno si è accorto: Oppure, come spesso accade, il "senza fonti" è più una ripicca verso paragrafi scomodi o un pregiudizio verso ciò che vi è scritto. Della serie "ti chiedo di dimostrare qualcosa, sapendo già che non puoi farlo". Anche perchè, se vai a rivedere, l'avviso era perentorio: "se non mettete le fonti, il paragrafo viene cancellato" Praticamente era un'accusa bella e buona, come se io avessi scritto delle fasità.

libero di richiedere anche tu fonti dove lo ritieni opportuno. Se tutti facessero così, metteremmo il "senza fonti" pure sulle date di nascita. :) Scherzi a parte: se io leggo un paragrafo decisamente POV, chiaramente metto l'avviso. Oppure lo faccio su frasi come "si vocifera di una quarta stagione" pubblicata nemmeno due settimane dopo l'inizio della terza. Ma le cose che ho scritto io non sono POV, perchè non ho re-interpretato nulla, ho solo scritto ciò che realmente succede nel telefilm.

:PS: ho visto tutti gli episodi, tranquillo non ho pregiudizi verso la serie, tutt'altro.

E nemmeno io ho pregiudizi, dato che me la sono vista tutta, anche se con molta rassegnazione, dato che ho amato la prima stagione. E non ho potuto fare a meno di chiedermi, TROPPO spesso "ma qui mi avevano detto che il primo paziente di Chandra Suresh è stato Sylar? Come è possibile che ora me lo mostrano mentre lavora con delle cavie già negli anni 60?". E' vero che con la fantascienza bisogna lasciarsi un po' andare, ma qui si tratta di dover dimenticare ciò che si è visto nemmeno 2 anni fa.

--Darth Master (msg) 13:56, 30 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Io non ho capito una cosa (e non ho né tempo né voglia di sfogliare la complessa cronologia di questa voce) ma 'sto avviso dov'è? Se c'era e lo hai tolto a cose scritte da te non va bene, comunque sia. Non credo di dover spiegare perché (poi se è necessario lo faccio, eh). Se no visto che non c'è (più?) di che stiamo parlando?
Il resto del tuo discorso per carità lo rispetto ma mi fa venire molto in mente il concetto di deduzione che è parente stretto di quello di ricerca originale. Semmai mi riservo di (ri)leggere il paragrafo per essere più preciso. Comunque sui blooper in più di una discussione ho visto emeregere dubbi, riguardo al loro rilievo enciclopedico. Dubbi che, indipendentemente dal nostro pensiero personale, non si possono ignorare. Kal - El 23:05, 30 apr 2009 (CEST)[rispondi]
PS: «Nonostante Heroes sia un telefilm di fantascienza, dove la realtà viene modificata in favore della spettacolarità, vi sono comunque delle forzature, al limite del deus ex machina, che hanno il solo scopo di giustificare alcune scelte di sceneggiatura.» saltomi all'occhio a una rapid(issim)a lettura. Questo è un bell'esempio di POV. Non è l'esposizione di fatti (a parte l'essere un telefilm di fantacsienza, ovvio) ma un bel giudizio con lettura critica, magari anche fondato (non stiamo discutendo di questo), ma non neutrale né oggettivo né documentato.


Innanzitutto scusa se ti sposto i post scriptum prima della firma, ma se non lo faccio poi diventa difficile capire chi dei due ha scritto le frasi :)

Io non ho capito una cosa (e non ho né tempo né voglia di sfogliare la complessa cronologia di questa voce) ma 'sto avviso dov'è? Se c'era e lo hai tolto a cose scritte da te non va bene, comunque sia. Non credo di dover spiegare perché (poi se è necessario lo faccio, eh). Se no visto che non c'è (più?) di che stiamo parlando?

L'avviso l'ho tolto io, perchè se aprivo semplicemente la discussione, temevo che questa passasse in cavalleria. E la discussione partiva proprio da questo presupposto: se mi viene chiesta la fonte di certe affermazioni, considerando che sono tutte cose verificabili guardando il telefilm, allora prima mi si deve specificare cosa si intende per fonte. E se -come spesso succede- trovare la fonte diventa un problema mio (e non di chi lo richiede), vuol dire che è un procedimento scorretto.

Il resto del tuo discorso per carità lo rispetto ma mi fa venire molto in mente il concetto di deduzione che è parente stretto di quello di ricerca originale. Semmai mi riservo di (ri)leggere il paragrafo per essere più preciso.

Beh, i casi sono due: - chi ha visto il telefilm, puoi verificare tranquillamente che gli errori che ho scritto sono tali (poi ognuno è libero di giustificarli o non darci troppo peso, durante la visione del telefilm, ma non può dire che non ci siano) - chi non ha visto il telefilm può pensare che io stia dicendo cose non vere, ma allora è in malafede, perchè la stessa persona può mettere l'avviso nella pagina in cui vengono descritti i superpoteri dei vari personaggi e dire "chi mi garantisce che sia vero?"

Comunque sui blooper in più di una discussione ho visto emeregere dubbi, riguardo al loro rilievo enciclopedico. Dubbi che, indipendentemente dal nostro pensiero personale, non si possono ignorare.

Ma infatti solitamente i blooper vengono considerati delle curiosità. Di sicuro gli errori come il bicchiere pieno/vuoto oppure il colletto della camicia che cambia ad ogni inquadratura sono errori veniali. Però ad esempio nella pagina di Indiana Jones e l'ultima crociata c'è una sezione dedicata alle inesattezze storiche, che chiaramente non sminuiscono il film. Ora tu dimmi: se un telefilm ha una trama che più volte contraddice se stessa, non è enciclopedico farlo notare? Del resto ti faccio notare che tale paragrafo è quasi a metà pagina. Ad esempio, nella prima versione di Blade Runner, all'inizio si parla di sei replicanti fuggiti...ma nel film ne manca uno (perchè è stato tagliato dalla sceneggiatura, per problemi di budget) e vi erano degli errori di montaggio: è qualcosa di abbastanza grave, che di sicuro qualcuno avrà notato vedendo il film e si sarà detto "ma qui c'è qualcosa che non va!". Queste sono cose ben più gravi rispetto al blooper del bicchiere.

Ti faccio notare inoltre che i paragrafi "citazioni" e "stranezze" sono molto più arbitrari del mio, dato che sono interpretazioni non necessariamente dimostrate (ad esempio i vari riferimenti a Matrix...siamo sicuri che l'intenzione degli autori fosse quella di citare tale film?). Certo, sono cose molto carine, anche io mi sono divertito a leggerle e ho detto "cavoli, è vero". Ma un'altra persona potrebbe dire "siete sicuri?"

::PS: «Nonostante Heroes sia un telefilm di fantascienza, dove la realtà viene modificata in favore della spettacolarità, vi sono comunque delle forzature, al limite del deus ex machina, che hanno il solo scopo di giustificare alcune scelte di sceneggiatura.» saltomi all'occhio a una rapid(issim)a lettura. Questo è un bell'esempio di POV. Non è l'esposizione di fatti (a parte l'essere un telefilm di fantacsienza, ovvio) ma un bel giudizio con lettura critica, magari anche fondato (non stiamo discutendo di questo), ma non neutrale né oggettivo né documentato.

Qui ti do ragione :) Ma sai perchè ho messo quella frase? Perchè senza alcuna introduziome al paragrafo, qualcuno avrebbe potuto scrivere "come si fa a parlare di logica in un telefilm che parla di persone con superpoteri?" e allora ho tentato di fare un piccolo incipit che spiegasse che qualunque genere ha una logica interna che governa gli eventi. Ti faccio un esempio? Quando vediamo un personaggio che scampa ad una sparatoria dove tutti i proettili lo mancano, sappiamo benissimo che è una concessione registica che va in favore della spettacolarità della scena. Ma se in quella scena vediamo che il protagonista viene centrato da una mitragliata in faccia, ma poi ci viene detto che si salva poichè indossava il giubbotto antiproiettile è un errore di logica, Io non dirò mai che è l'idea di persone che possiedono dei superpoteri grazie a dei particolari geni è illogica: è un presupposto del mondo immaginario in cui si svolge la storia e quindi lo accetto, senza pormi il problema di come dei geni possano permetterti di volare o leggere nella mente. Però se mi viene detto che "Sylar è in grado di replicare l'aspetto delle persone, toccando il loro dna", e nella puntata successiva mi mostri Sylar che modifica a suo piacimento il proprio aspetto, allora vuol dire che può trasformarsi senza toccare il Dna. Quindi perchè deve dannarsi l'anima per toccare certe persone, se può benissimo farne a meno? Questo è un errore di logica.

Forse quell'incipit non è uscito benissimo e qualunque suggerimento è ben accetto :)

EDIT: comunque, per essere chiari. Quello che dici tu è giustissimo e sto discutendo molto volentieri di questa cosa. Se siamo arrivati a fare questa discussione -che per ora si sta mantenendo molto civile e spero rimanga così- è solo per l'abuso che su wikipedia si fa con certi avvisi. Molta gente si sente in diritto di chiedere fonti su qualunque informazione, pone l'avviso e poi, ogni volta che uno prova a documentarla, gliela bocciano. E l'avviso rimane lì...finchè un giorno arriva qualcuno a dire "nessuno ha portato le fonti...cancelliamo!". Ecco perchè vorrei che prima di dover essere "costretto" a documentare qualcosa che è evidente -se si guarda il telefilm- chi ha bisogno di fonti dica come posso dimostrargli che la terza stagione è piena di errori di continuity.

--Darth Master (msg) 03:56, 1 mag 2009 (CEST)[rispondi]


Scuse accettate ma la firma la rimetto dove stava (si chiama PS apposta). Per capire chi dice cosa, fai come ho fatto io e usa la convenzione wikipediana di indentare. Non rende certo impossibile la lettura. E se si va troppo in là basta scrivere "rientro" (o qualcoa di simile) all'inizio del nuovo post.
Intanto un amichevole invito alla sintesi. D'accordo spiegarsi bene ma non serve scrivere poemi e abbiamo tutti altro da fare :) grazie per la comprensione.
Sulle fonti hai le idee un po' confuse sul metodo wikipediano. Non dico sia giusto o sbagliato, non è questo il punto. Il punto è che sei tu che scrivi che sei tenuto a documentare ciò che scrivi, non un altro. Posso capire che la motivazione di quell'avviso fosse frettolosa, ma la su aapposizione del tutto legittima. Ti invito pertanto a un maggior rispetto delle regole, dando per scontato che non lo sapessi (presumo buona fede). Ora che lo sai, comportati di conseguenza.
Dalle tue risposte deduco che conosci bene l'italiano ma molto meno come si scrive qui. Per essere chiari e brevi, qui riportiamo fatti. Quindi: un fatto è che Mohinder spara in testa a HRG nella seconda stagione, mentre una deduzione è che la scena di Sylar con la madre (adottiva, a quanto pare) sia "chiaramente" ispirata a Psyco. Non importa che la possa ricordare facilmente a molti, è irrilevante. Ci vuole un'intervista o simili in cui uno sceneggiatore, un produttore o altra figura coinvolta nella realizzazione della serie che dice ci siamo ispirati a Psyco. Chiaro?
Per quanto riguarda l'incipit chiarificatore, basta tenersi semplici. Ritengo che: «Nelle sceneggiature della serie sono presenti diverse incongruenze nella logica dello svolgimento degli eventi o nella spiegazione dei vari superpoteri dei personaggi, indipendentemente dal fatto di narrare fatti e abilità di pura fantasia.» sia sufficientemente chiaro e neutro.
Il tono garba anche a me e spero rimanga tale. Ma capisci che certi rilievi, a fronte delle linee guida, non potevo esimermi dal farli. Il fatto che ci sia di peggio in altre pagine non significa che non possiamo fare di meglio in questa. E mi scuso per essere stato un po' prolisso io.
Kal - El 12:25, 1 mag 2009 (CEST)[rispondi]


Scuse accettate ma la firma la rimetto dove stava (si chiama PS apposta). Per capire chi dice cosa, fai come ho fatto io e usa la convenzione wikipediana di indentare. Non rende certo impossibile la lettura. E se si va troppo in là basta scrivere "rientro" (o qualcoa di simile) all'inizio del nuovo post.

No problema! :)

:::Intanto un amichevole invito alla sintesi. D'accordo spiegarsi bene ma non serve scrivere poemi e abbiamo tutti altro da fare :) grazie per la comprensione.

Hai ragione. E' che io preferisco scrivere una cosa in più, piuttosto che scriverne una in meno, magari sapendo che quello che mi risparmio ora, dovrò di nuovo precisarlo più tardi.

:::Sulle fonti hai le idee un po' confuse sul metodo wikipediano. Non dico sia giusto o sbagliato, non è questo il punto. Il punto è che sei tu che scrivi che sei tenuto a documentare ciò che scrivi, non un altro. Posso capire che la motivazione di quell'avviso fosse frettolosa, ma la su aapposizione del tutto legittima. Ti invito pertanto a un maggior rispetto delle regole, dando per scontato che non lo sapessi (presumo buona fede). Ora che lo sai, comportati di conseguenza.

Ma infatti io non ce l'ho con la semplice richiesta delle fonti. Mi riferisco al comportamento con cui molti utenti chiedano fonti (è legittimo avere dei dubbi), poi magari spariscano oppure iniziano a bocciare o cancellare quelle che vengono proposte. E io volevo evitare da subito questo comportamento, perchè comunque chiedere la fonte di quelle affermazioni quando la fonte è lo stesso telefilm, mi fa sospettare che -a meno che non trovi un intervista un cui lo stesso Kring dica "abbiamo sbagliato qui, qui e qui"- non esista una fonte che possa soddisfare tale richiesta.


:::Dalle tue risposte deduco che conosci bene l'italiano ma molto meno come si scrive qui. Per essere chiari e brevi, qui riportiamo fatti. Quindi: un fatto è che Mohinder spara in testa a HRG nella seconda stagione, mentre una deduzione è che la scena di Sylar con la madre (adottiva, a quanto pare) sia "chiaramente" ispirata a Psyco. Non importa che la possa ricordare facilmente a molti, è irrilevante. Ci vuole un'intervista o simili in cui uno sceneggiatore, un produttore o altra figura coinvolta nella realizzazione della serie che dice ci siamo ispirati a Psyco. Chiaro?

FERMO! Ho letto quell'intervento e ho gli stessi tuoi dubbi.Spero tu non abbia pensato che sia stato io ad aggiungerlo :) La somiglianza con Psycho può anche stare, ma come possiamo averne la certezza? E infatti prima ho detto: perchè la sezione sulle citazioni non richiede fonti, quando è evidentemente più POV del paragrafo sugli errori di continuity? Forse perchè la sezione sulle citazioni è divertente e esalta il telefilm, mentre quella sugli errori mette in luce le sue carenze? Quell'intervento, per me, può essere anche cancellato o marchiato con un "senza fonti", come tante altre frasi di quel paragrafo (anche se le citazioni di Ritorno Al Futuro sono abbastanza evidenti).

Piccola nota: nello speciale prima del volume tre, gli stessi attori raccontano le numerosissime citazioni di Star Trek presenti nel telefilm: quelle -se qualcuno le recupera- possono di diritto essere inserite nella pagina. Ma anche lì, se qualcuno chiedesse la fonte di tali affermazoni, più che dire "guardati lo speciale", non c'è modo di dimostrarlo, dato che linkare estratti della puntata è considerata violazione di copyright. Ecco perchè a volte la richiesta di fonti suona come un abuso.

:::Per quanto riguarda l'incipit chiarificatore, basta tenersi semplici. Ritengo che: «Nelle sceneggiature della serie sono presenti diverse incongruenze nella logica dello svolgimento degli eventi o nella spiegazione dei vari superpoteri dei personaggi, indipendentemente dal fatto di narrare fatti e abilità di pura fantasia.» sia sufficientemente chiaro e neutro.

Perceft! :)

:::Il tono garba anche a me e spero rimanga tale. Ma capisci che certi rilievi, a fronte delle linee guida, non potevo esimermi dal farli. Il fatto che ci sia di peggio in altre pagine non significa che non possiamo fare di meglio in questa. E mi scuso per essere stato un po' prolisso io. Riguardo la lunghezza non ti preoccupare. Se scrivo tanto, non ho problemi a leggere tanto...e non ti farò certo le pulci se nel ponte del primo maggio le tue risposte non sono tempestive :) --Darth Master (msg) 13:29, 1 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ho annullato questa modifica. Quello che l'anonimo ha posto è un dubbio legittimo e in quest'ultima serie ci sono moltissimi punti in cui ci si chiede "perchè hanno fatto così quando la persona X ha il potere di risolvere il problema?" (ad esempio io mi sono chiesto: perchè non cancellano definitivamente la memoria a Sylar con l'haitiano, dato che nella prima stagione era un abitudine ricorrere ai suoi poteri?). Questi però non sono errori: sono scelte di sceneggiatura che ognuno, secondo il proprio gusto personale, può ritenere discutibili o assurde (e quindi non tutti possono pensarla allo stesso modo), ma probabilmente, in certi casi sono scelte a cui gli sceneggiatori sono stati costretti, forse per evitare risoluzioni troppo semplici delle storie. Ad esempio avrai notato che hanno dovuto inventarsi la storia del rigetto del potere Hiro, per evitare di dover chiudere nuovamente la storia con lui che ferma il tempo e risolve il tutto (oppure per evitare che la gente si chieda "perchè Hiro non ha fermato il tempo?" nel caso avessero deciso di non utilizzare il suo potere).

Quindi dubbi di questo tipo non possono essere considerati degli errori, semmai degli "scivoloni", ma appunto il giudizio su di essi si affida al gusto personale e alle aspettative che si hanno verso certi tipi di telefilm.

--Darth Master (msg) 10:31, 4 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Intanto scusa se rispondo solo adesso. Mi ero dimenticato! Comunque sarò brevissimo: qui dobbiamo riportare fatti e non inventarci spiegazioni, nemmeno se sono ovvie, se gli manca la patente dell'ufficialità (spiegazioni successive nella stessa serie, intervista agli sceneggiattori, attori, ecc. ecc.).
So che non sei l'autore dell'esempio che ho fatto ma si adattava bene al discorso che facevo. Che riassumerò ancora: finché si descrive un fatto (es: bicchiere pieno in un'inquadratura e vuoto nella successiva, senza che nessuno l'abbia toccato) ok, ma quando si forniscono spiegazioni dedotte (anche acutamente, è irrilevante) dal contesto, senza nessun supporto documentale (v. sopra) non va bene. E non è una mia opinione, ripeto.
Credo che ci siamo capiti. Ciao, --Kal - El 16:34, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Il tuo ragionamento non fa una piega. Tu dici qui dobbiamo riportare fatti e non inventarci spiegazioni, nemmeno se sono ovvie, se gli manca la patente dell'ufficialità (spiegazioni successive nella stessa serie, intervista agli sceneggiattori, attori, ecc. ecc.).

E infatti hai visto che ho messo diversi "senza fonti" nella sezione sulle citazioni, proprio perchè molte sono arbitrarie e non dimostrate, anche se tutte verosimili. Se tu leggi bene il paragrafo, vedrai che c'è sempre un riferimeto ad un episodio passato (anche se effettivaente non ho mai scritto l'episodio giusto) che contraddice ciò che è appena visto. Altre invece sono forzature evidenti se paragonate alla realtà, come l'eclissi solare dai tempi sballati (per quanto il mondo di Heroes sia fittizio, perchè è necessario stravolgere i moti dei corpi celesti?) oppure il fatto che non è possibile che in area militare ci siano scorte alimentari che si possano conservare 50 anni.

--Darth Master (msg) 18:48, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ah giusto mi scordavo un suggerimento, per il quale mi dai praticamente l'assist :) Potresti indicare in nota (cioè con i <ref></ref>) l'episodio in cui avviene/si manifesta l'incongruenza che descrivi. Dà credibilità. Mi pare siam d'accordo sul resto. Kal - El 20:23, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Questo è un suggerimento utile. Ci avevo già pensato, ma non li avevo messi perchè
- al momento non mi ricordavo l'episodio specifico in cui si vedevano certe scene
- alcune scene si vedono in più episodi e diventava difficile recuperle tutte
Certo però, se permetti, è triste il fatto che un utente sia arrivato qui il 29 aprile, abbia messo l'avviso e poi sia andato a farsi i fatti suoi. Ecco perchè ho tirato su questa discussiione: perchè troppa gente gioca con gli avvisi, mettendoli secondo il suo sfizio personale e poi lascia ad altri il compito di discuterne. E magari salta fuori dopo un mese dicendo "eh, non mi hai messo le fonti" oppure "quelle che hai messo non vanno bene".

--Darth Master (msg) 20:41, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Comprendo il tuo punto di vista. Tuttavia qui dobbiamo essere pratici e non perderci in questioni di principio (a parte che magari l'utente avrà avuto altro da fare): cercare di capire (e fare) cosa va bene e cosa no per l'enciclopedia. Fine. Il resto è accademia. In effetti quell'avviso era stato messo in modo frettoloso, ma mi pare l'incidente si sia risolto con beneficio della voce. Alla prossima --Kal - El 23:57, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Certo. Mi ha fatto piacere questa discussione, almeno se l'utente tra un mese si sveglia e torna a porre l'avviso, la discussione è già stata fatta e non può far altro che attenersi.

PS: riguardo a quell'avviso nascosto che mi hai eliminato...l'ho messo solo perchè speravo che l'anonimo che continua a modificare il paragrafo sia in buona fede e non si sia mai chiesto perchè gli eliminiamo sempre il paragrafo. Se avesse modificato ancora il paragrafo, voleva dire che era il classico rompiscatole che si crede più furbo di tutti (anche perchè al momento l'ipotesi più sensata è quella che la bionda sia Tracy e non Barbara). Tutto lì :)

--Darth Master (msg) 00:23, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Curiose costanti temporali[modifica wikitesto]

Alla fine dell capitolo fuggitivi si può notare che per quanto i personaggi abbiano cercato di salvare il mondo più volte alcuni degli eventi che succedono nel futuro della prima serie e che i personaggi nella prima serie cercano di evitare alla fine sono successi comunque: Saylar si trasforma in Nathan petrelli e si fà intervistare davanti tutta l'america (anche se nn si capisce quando è che lo tocca per copiarli la forma), nel capitolo fuggitivi come senatore nel futuro della prima serie come presidente degli U.S.A.; Claire Bennet và ad abitare anche se per poco tempo a casa di Angela Petrelli (ricordare il futuro della prima serie in cui Saylar ruba il poter di Claire proprio in quel luogo); Saylar riesce a rubare il potere di Claire e; quanto si vada vicini al fatto che l'intero mondo venga a sapere dell'esistenza di persone con super poteri come succede nel futuro della prima serie dopo che Peter esplode. Che siano carenze di fantasia di chi a scritto la storia ho un messagio segreto tipo metafora che verrà spiegato nella quarta serie?

Scusa, ma
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

. Abbi pazienza. Kal - El 13:36, 4 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Traduzione dal giapponese[modifica wikitesto]

La traduzione dal Giapponese dei caratteri (uno è pure sbagliato...), non è corretta. Come faccio a modificarla?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 206.182.211.184 (discussioni · contributi) 17 giu 2009, 04:53 (CEST).

Mi sono permesso di sistemare il messaggio secondo convenzioni. Schiaccia su modifica e correggi. Se hai bisogno di altro scrivi qui sotto e vediamo se posso aiutarti. Ciao, --Kal - El 11:55, 17 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Nella voce c'é scritto:

  • Audience medio negli Stati Uniti [modifica]
    • Prima Stagione: 14,3 milioni
    • Seconda Stagione: 13,1 milioni
    • Terza stagione: 9,27 milioni

Questi dati sarebbero da controllare, soprattutto quello della terza stagione: come fa ad avere un ascolto medio di 9,27 milioni di telespettatori se l'episodio più visto ha totalizzato appena 9 milioni e la maggior parte degli episodi stentavano a superare i 6-7 milioni? Andate a controllare sul blog di Antonio Genna e sul forum di Italiansubs dove ci stanno tutti gli ascolti e vedrete che ho ragione.

La voce poi afferma:

  • Quando Ando acquista il potere di "Super caricatore" (ovvero esaltare alla massima potenza i poteri altrui), questo consente a Daphne di tornare indietro nel tempo: secondo una teoria di Einstein, infatti, se si viaggiasse più velocemente della luce, si potrebbe andare a ritroso nel tempo. Ammettendo che Daphne, grazie al potere di Ando, riesca a muoversi più velocemente della luce, potrebbe comunque viaggiare solo a ritroso nel tempo, mentre invece, dopo aver recuperato Hiro nel passato, riesce a tornare nel presente.
    • Einstein non ha mai detto che andando più veloce della luce si può viaggiare nel passato. Secondo Einstein anzi la velocità della luce per una particella dotata di massa non si può nemmeno raggiungerla, figuriamoci superarla (tra l'altro se v (velocità corpo) è maggiore di c, nelle formule di Einstein si avrebbe un radicando negativo, che è matematicamente parlando senza senso (per approfondire e per comprendere meglio ciò che intendo dire, si veda la voce numeri complessi)).
    • assumendo che se si potesse superare la velocità della luce si potrebbe viaggiare indietro nel tempo, non è un errore il fatto che Daphne dopo aver salvato Hiro riesca a tornare nel presente. Infatti per il fenomeno della dilatazione temporale, per uno che viaggiasse a velocità nell'ordine di c, sarebbe possibile viaggiare nel futuro in quanto per lui il tempo scorrerebbe in modo diverso dagli altri (per esempio per lui passa un anno mentre per gli altri che si muovono a velocità molto basse rispetto a c, passa magari un secolo; si veda paradosso dei gemelli)--93.44.101.48 (msg) 18:15, 10 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Allora. Che la velocità della luce non sia superabile è una legge scientifica la cui violazione, in un telefilm di fantascienza, può essere tranquillamente accettata, esattamente come accettiamo l'idea che un uomo possa volare o una ragazza rigenerare le proprie ferite, fenomeni che sarebbero scienticamente impossibili. Anche perchè per confutare questa legge, bisognerebbe avere delle conoscenze che la maggior parte degli spettaori non hanno. Quindi, possiamo anche accettare l'idea che la velocità di Daphne venga aumentata fino a superare quel limite. Se poi Einstein diceva una cosa diversa, allora possiamo togliere il suo riferimento (oppure far notare, se succede, che nel telefilm viene fatto uno sbagliato riferimento ad Einstein). Tuttavia il problema di coerenza rimane: se viaggiare a quella velocità permette a Daphne di tornare indietro nel tempo, non può permetterle di viaggiare anhce nel futuro. Infatti il paradosso dei gemelli ti dice che per il gemello che viaggia alla velocità della luce, il tempo passa più lentamente, ma non può invece avvenire il contrario.

Quindi a Daphne, tale potere dovrebbe garantire di viaggiare O nel passato O nel futuro. Anzi, se il suo potere dovesse seguire la teoria di Einstein, vuol dire se Daphne passasse 100 anni muovendosi alla supervelocità (sai che palle? :D ) alla fine invecchierebbe solo di un anno. Quindi comunque tale potere è una delle tante assurdità senza senso di Heroes :)

--Darth Master (msg) 19:22, 10 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Comunque se qualcosa non va, se ne dovrebbe discutere prima. E chi richiede le fonti, dovrebbe anche specificare di quali tipo di fonti avrebbe bisogno. Inoltre qui non si parla di semplici blooper come il colore di una maglietta che cambia da un inquadratura all'altra: gli errori di continuity, spesso da una puntata all'altra, sono molto più gravi.

--Darth Master (msg) 17:42, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]

-- Utente: Claudio13 14:43 9 nov 2009

Trovo alcune cose da chiarire nella sezione "Errori ed Incongrunze" nello specifico:


"Inoltre, il potere di Claire, la rigenerazione cellulare non impedisce l'invecchiamento, altrimenti Claire e Adam non avrebbero avuto una regolare crescita, fino a diventare, rispettivamente, un'adolescene e un uomo adulto. Quindi non si spiega perché, da un certo punto in poi, l'aspetto di Adam Monroe rimanga immutato per diverse centinaia di anni."

Va fatto notare che, la maggior parte dei poteri, si manifestano dopo un eclissi (e infatti vediamo Adam Monroe immortale proprio dopo un eclissi subito dopo l'arrivo di Hiro). Pertanto è plausibile che la rigenerazione dei tessuti in loro si manifesti appunto solo dopo la prima Eclissi a cui assistono e pertanto la crescita, fino a quel momento, rimanga inalterata. Inoltre l'immortalità di Adam dovrebbe essere correlata alla sostituzione di tessuti "malfunzionanti" e "vecchi" con tessuti sani mentre, nel periodo della crescita e dello sviluppo, i tessuti che si sostituiscono sono diversi ma completamente sani questo almeno fino alla fine dello sviluppo di una persona (che mediamente nell'umano termina del tutto solo a 25 anni).

Un errore che invece aggiungerei sta nel potere di alterazione del DNA preso da Sylar, in alcune scene si vede chiaramente che, insieme all'aspetto, cambiano anche i vestiti (es. quando finge di essere Micah) mentre in altre rimangono identici (es. quando si spaccia per Sandra Bennet chiedendo il divorzio a Noah) senza contare che è anche in grado di cambiare cose non dipendenti dal DNA (la lunghezza dei capelli ad esempio) come se potesse allungarli e accorciarli a piacimento.

Errori: Arthur Petrelli e Adam Monroe[modifica wikitesto]

Paragrafo originario:Come nel caso di Daphne, anche Adam Monroe, nel momento in cui viene privato del potere, torna al suo stato naturale, polverizzandosi all'istante (Adam infatti è pluricentenario). Ma durante l'eclisse solare, anche Arthur Petrelli avrebbe dovuto morire immediatamente, in quanto, prima di rubare il potere di Adam Monroe, era ridotto ad un vegetale e poteva vivere solo grazie all'aiuto di un macchinario.

Correzione: questo fatto è incorretto in quanto il potere di Adam consiste nella guarigione , difatti poco del suo sangue salva nathan dallo stato ridotto dopo l'esplosione di peter , stessa cosa che è accaduta ad arthur dopo che ha acquistato i poteri del centenario samurai

E' giusto anche quello che dici tu, ma questo vuol dire che le due casistiche sono incompatibili: se accettiamo ciò che succede ad Adam, non possiamo accettare ciò che succede ad Arthur e viceversa (questa purtroppo sembra essere una regola di Heroes: introdurre degli elementi incompatibili tra di loro oppure con ciò che si è visto in passato) Nel momento in cui Arthur gli ruba il potere, vediamo che Adam si mummifica e si polverizza istantaneamente: lo spettatore ne deduce che il potere della rigenerazione di Adam è in continua funzione e mantiene in vita suoi tessuti che, avendo 400 anni, sarebberò già decomposti da molto tempo. Ma il potere della rigenerazione non sostituisce i tessuti con altri sani? In teoria è così, perchè abbiamo visto Nathan Petrelli e Noah Bennet guarire da ferite mortali grazie al sangue di Claire: loro due non hanno guadagnato quel potere, eppure l'occhio di Bennet rimane integro. Questo accade perchè la rigenerazione dalle ferite -come accade nella realtà- sostituisce una parte del tuo orgamismo con cellule sane: quindi se a Claire ricresce un dito mozzato o a Bennet si ricostruisce l'occhio forato da un proiettile, questi sono rispettivamente un dito e un occhio pefettamente sani (e non delle protesi che il potere mantiene funzionanti fino a quando il potere è attivo). Allora durante l'eclisse a Claire -anche se era morta- sarebbero dovute spaccarsi tutte le ossa che si era rotta nelle prime due stagioni, avrebbe dovuto staccarsi il mignolino del piede e girarsi la testa di 180 gradi? No, perchè quelle ferite erano state curate e quindi le ossa, muscoli e pelle erano stati sostituiti con altri sani.

L'assurdità sta nel momento in cui è stato stabilito che Adam, privato del suo potere, sarebbe dovuto tornare quello che era se non avesse MAI avuto il suo potere, ovvero un corpo umano invecchiato di 400anni. In teoria Adam, senza potere, dovrebbe sì essere un pluricentenario, ma con un corpo completamente rigenerato e in salute, in quanto i suoi tessuti vengono rigenerati ogni volta che iniziano a decadere. Se invece vogliamo dar retta al nuovo elemento introdotto arbitrariamente dagli autori (ovvero che, chi viene privato del suo potere torna a com'era PRIMA di ottenerlo) e accettare che il corpo di Adam torni ad essere un corpo di 400 anni invecchiato naturalmente, anche il corpo di Arthur Petrelli -durante l'eclisse- dovrebbe tornare a com'era prima di ottenere quel potere: ovvero i cui organi e tessuti gli impedivano di muoversi, respirare e nutrirsi autonomamente. Spero di aver chiarito, comunque proverò a migliorare il paragrafo, se crea questi dubbi.

--Darth Master (msg) 11:57, 23 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Inoltre sei invitato a non scrivere quelle correzioni nella pagina principale, ma a discuterne in questa, anche perchè hai scritto quelle frasi anche nel paragrafo di Daphne, dove non centrano nulla. --Darth Master (msg) 11:59, 23 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Pulitura di violazione di copyright[modifica wikitesto]

In data 3 settembre 2009 l'utente Gliu ha eliminato le seguenti versioni per violazione di copyright:

Versioni cancellate

Ho aperto un vaglio per migliorare la voce. Vi invito a partecipare. --Supernino - (contattami!) 13:22, 28 set 2009 (CEST)[rispondi]


c è un errore in "errori" nella seconda stagione adam dice a peter "dopo un po il corpo smette di invecchiare" spiegando perche sia rimasto cosi tenete conto


Dovresti essere più preciso: indica l'episodio, il momento in cui lo dice e poi riporta la frase esatta, per capires è davvero una spiegazione o una semplice constatazione di Adam. E comunque se anche Adam dicesse solo "il corpo smette di invecchiare" come se fosse una semplice constatazione, rimane il fatto che non giustificherebbe il perchè di questo avvenimento. Darth Master (msg)
vi ricordo anche di usare il vaglio :) --Supernino - (contattami!) 22:29, 16 nov 2009 (CET)[rispondi]