Discussione:Helicopter money

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Su Wikipedia in italiano c'è, purtroppo, un grosso problema per quanto riguarda i termini specialistici mutuati da altre lingue: spesso i wikipediani si arrogano il diritto di crearne (di fatto) la traduzione in italiano. A loro volta le espressioni usate dai wikipediani vengono riprese dalla pigrissima stampa nostrana che finisce, poi, per essere usata come fonte a supporto della traduzione stessa qui su Wikipedia. Nel caso specifico:

  • "elicottero monetario" è attestata in un libro, una guida (che usa helicopter money sempre tranne che in un caso) e due instant book;
  • "soldi dall'elicottero" ha cinque occorrenze, alcune delle quali faticherei a considerarle molto tecniche ma una parla proprio di "traducibile letteralmente";
  • "helicopter money" limitando la ricerca ai testi in italiano non mi metto a contare le occorrenze, che vanno da testi di qualità decisamente bassa ai manuali di studio di riferimento del settore.
--Vito (msg) 08:45, 22 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Inutile e antipatico fare del sarcasmo generico a senso unico, visto che la stessa cosa con gli stessi effetti potrebbe dirsi di chi sceglie di usare un'espressione straniera anziché italiana, quando questa è disponibile.
Le nostre regole dicono che «In generale, la scelta del titolo di una voce dovrebbe dare la priorità a cosa la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente (la dizione più diffusa)»: la popolazione italofona o la popolazione anglofona? Perché se italofona significa invece 'anglofona', ovviamente non ho problemi a usare la locuzione inglese. Peccato che questa dovrebbe essere un'enciclopedia scritta in italiano... La locuzione soldi dall'elicottero è registrata dal Treccani: che senso ha mettersi a fare una conta su Google Libri nel momento in cui la locuzione italiana è registrata da una fonte lessicografica autorevole? Ché poi —cioè, c'è bisogno che lo dica?...— Google Libri non è né il sunto né il meglio né il totale dello scibile umano, e magari si potrebbe anche fare un ragionamento un po' più ampio, anziché affidarsi acriticamente a un numero fornito da un motore di ricerca... --Giulio Mainardi (msg) 09:37, 22 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Non era mia intenzione essere sarcastico e (per davvero) non ho capito cosa sia sembrato tale.
Ho provato a fare una valutazione qualitativa oltre che numerica, Google libri non ha alcun valore in sé ma i libri sì che ce l'hanno.
Quella è la sezione neologismi della Treccani, una sezione "social" che non fa parte del dizionario. Probabilmente sul dizionario ci finirà, ma è un processo rispetto al quale Wikipedia deve rimanere neutrale.
--Vito (msg) 09:49, 22 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Per le sue regole sì, Wikipedia dovrebbe rimanere neutrale, ma questo è effettivamente impossibile, visto che —poco o molto, direttamente o indirettamente— influenza la lingua, come hai scritto all'inizio. Posto questo, ciò che sto dicendo è: se dobbiamo scrivere in italiano e c'è un'espressione italiana che ha una circolazione non trascurabile (non mi sono «arrogato» alcun diritto, ho solo usato ciò che già circolava), perché preferire una locuzione forse più usata in numeri assoluti, ma evidentemente non italiana? Chi scrive un libro di economia e finanza forse non si pone nemmeno il problema, perché il suo è un pubblico particolare che probabilmente legge più l'inglese che l'italiano, e magari all'interno del testo cita pure interi brani o frasi in inglese senza traduzione. Noi però siamo un'enciclopedia generalista, in ogni versione di Wikipedia dobbiamo usare una certa lingua nei limiti del possibile, e dobbiamo quindi porci il problema linguistico.
(Non che cambi nulla per la discussione, ma solo per dire che certi strumenti vanno presi un po' con le pinze: a me cliccando quello stesso link per «soldi dall'elicottero» compaiono non 5 libri come a te, ma 9... tra cui Nuove novelle di Hans Christian Andersen.) --Giulio Mainardi (msg) 10:57, 22 apr 2021 (CEST)[rispondi]