Discussione:Hörður Magnússon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 8 aprile 2011 la voce Hörður Magnússon è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 17 a 19.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

enciclopedicità

[modifica wikitesto]

su transfermarkt.it sono citate tutte le sei partite, basta consultarlo. nella fattispecie, è una massima serie come tutte le altre e non vedo motivo di dubitare della sua enciclopedicità. 6 presenze insomma (peraltro in due campionati diversi), può restare senza problemi --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:01, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]

ce ne fossero di voci che hanno almeno 6 presenze nella massima serie. Tolgo l'avviso. --Aleksander Sestak (msg) 00:23, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]
soccerway conferma 6 presenze in 2 stagioni col Fram --Aleksander Sestak (msg) 00:29, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]
Salvo ed Aleksander, posso inserire anche la voce su un mio parente che, oltre ad una lunga carriera da allenatore nelle serie minori e come vice anche in A e B, vanta 8 presenze in Serie B, che a differenza del campionato islandese è un torneo professionistico?? Sanremofilo (msg) 09:40, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]
ognuno può inserire le voci di chi vuole. Certo, alcune si salvano ed alcune no. --Aleksander Sestak (msg) 10:40, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]
No, ma, scusatemi, non scendiamo nel ridicolo: parliamo di un campionato dilettantisticosemiprof, e permettete che 6 misere presenze in un campionato dilettantisticosemiprof (non 35/40), unitamente a zero presenze in Nazionale, possano portare a ritenere un diciassettenne calciatore come Magnússon, infatti prelevato da un altro club professionistico per giocare sì e no nella primavera o negli allievi, come non indubbiamente enciclopedico. Togliere l'avviso non è stata, a mio modo di vedere, una scelta molto azzeccata. --Osк 12:24, 31 gen 2011 (CET)[rispondi]
Anzi, sono pure 6 presenze in 2 stagioni, una sola da titolare... che fanno 3 a stagione in un campionato al livello della D italiana: Enciclopedico!!! Eddai. --Osк 12:25, 31 gen 2011 (CET)[rispondi]
Concordo. Ho ripristinato il dubbio (lecito). Sanremofilo (msg) 12:45, 31 gen 2011 (CET)[rispondi]
Se questi sono i vostri validi motivi per portare la voce alla cancellazione ammetto gli errori e non mi oppongo. --Aleksander Sestak (msg) 15:09, 31 gen 2011 (CET)[rispondi]
non è proprio il massimo dire "ridicola" un'opinione altrui, cmq... --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:38, 31 gen 2011 (CET)[rispondi]
A chi ti riferisci? personalmente non ho scritto così, ma se la frase ti ha comunque urtato la vista chiedo perdono. --Osк 13:04, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
Sinceramente non capisco perché vi ostiniate a indicare la massima serie islandese come un campionato dilettantistico non degno di nota. --Gelmo94 21:55, 31 gen 2011 (CET)[rispondi]
ragazzi non facciamo disinformazione: il campionato islandese, per quanto di basso livello, NON è un campionato dilettantistico in quanto riconosciuto ufficialmente da FIFA e UEFA. Se fosse un campionato dilettantistico le sue squadre non potrebbero partecipare a preliminari di Champions ed Europa League. Il campionato islandese esiste dal 1912 e vanta su per giù lo stesso numero di edizioni della Serie A in quanto non si fermò durante la guerra. Per finire, il Fram Reykjavík è la terza squadra più titolata (18 scudetti) e quindi è un club importante. Concludendo, non si può eliminare una voce solo perchè questo giocatore ha giocato in una squadra a noi semi-sconosciuta ma molto famosa al nord, i criteri per stare in Wikipedia ci sono tutti. Saluti --Pinoli
Come si può leggere qui (sito turistico ufficiale islandese) l'Úrvalsdeild è un torneo semiprofessionistico, dunque non completamente professionistico (correggo l'inserimento precedente, ma la sostanza sulla rilevanza non cambia, siamo sempre a livelli di D o C2). Famosa al Nord non vuol dire nulla, considerando che a dirla così al Nord ci sono meno abitanti che nella provincia di Mantova. Insomma è proprio la somma di cose (3 presenze in una stagione, 3 in un'altra, una sola gara da titolare + 5 scampoli di gara in un torneo semipro di scarsa rilevanza - neanche per en.wiki sarebbe enciclopedico a priori - la giovane età e la probabile promozionalità) a portare all'inserimento del dubbio di enciclopedicità. Però se per voi è obiettivamente rilevante un calciatore diciassettenne con tali requisiti, va bene ok non mi oppongo. Sarei prima curioso di sentire anche pareri esterni, però no problem. --Osк 13:04, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
Non è nemmeno un campionato di "minor rilevanza". Noi non lo conosciamo come loro non conoscono il nostro. --Gelmo94
Interessante... --Aleksander Sestak (msg) 18:22, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]
Insomma. --Osк 13:04, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]

Imho per un campionato di modestissimo livello come questo ci vorrebbero una 50ina di presenze. --Esorcista (How?) 13:01, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]

50? il campionato islandese ha 22 giornate: se le giocasse tutte (ma anche di meno) la PDC sarebbe da annullare per palese dimostrazione che rientra nel criterio --Salvo da Palermo dimmelo qui 09:07, 7 feb 2011 (CET)[rispondi]
Dal tuo ultimo intervento mi par di capire che non conosci per intero il criterio di cui parli. Si richiede esplicitamente:
>>> avere militato per almeno una stagione (qualunque sport) nella massima serie di un campionato nazionale o di una competizione sportiva internazionale ed essere noto a livello internazionale. <<< Il criterio è questo. L'ultima parte non si presta a interpretazioni: questo giocatore non vi rientrerebbe nè con 6 nè con 22 presenze. Citi spesso questo criterio, ma considerandone solo la prima metà! Non è scritto così. Espletata questa premessa, c'è da dire che campionati di questo livello (Islanda, Estonia, Armenia, Lettonia, Georgia ecc.) non danno notorietà internazionale, e quindi sono esclusi a priori dal criterio, così come è formulato (perché va letto per intero). Tuttavia mi trovo contrario a questo, e ritengo equo accettarli ma richiedendo un numero superiore di partecipazioni. --Esorcista (How?) 17:16, 7 feb 2011 (CET)[rispondi]
veramente "internazionale" significa "tra i paesi" (almeno due), e visto che in italia come in patria lo conoscono... --Salvo da Palermo dimmelo qui 22:21, 7 feb 2011 (CET)[rispondi]
Se un calciatore che gioca in Estonia è conosciuto da un lèttone significa che è noto a livello internazionale. Quindi, se il giocatore in questione è arrivato in Italia significa che qualcuno lo conosceva, no? --GinkyBiloba (msg) 18:40, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]
Se un calciatore che gioca in Estonia è conosciuto da un lèttone?? Conosciuto da uno per te è sufficiente per dire che quel qualcosa sia noto a livello internazionale? Oh, per favore, non scherziamo, tutto è noto a livello internazionale allora. Ma che discorso è? O_O --Osк 16:56, 11 feb 2011 (CET)[rispondi]
@Ginkybiloba: essere conosciuto da qualche tifoso in Islanda (che anche presa per intero ha 1/10 della popolazione della sola Roma) e da qualche appassionato italiano che segue il calciomercato della Formazione Primavera non è esattamente la sostanza richiesta da "notorietà internazionale". --Esorcista (How?) 17:08, 11 feb 2011 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:52, 8 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:09, 11 mar 2022 (CET)[rispondi]