Discussione:Guardaparco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dizione esatta: guardaparco o guardiaparco?[modifica wikitesto]

Per informazione e cultura altrui il termine guardaparco si scrive senza la "i", a tal proposito consiglio di leggere i lemmi ai seguenti link, eciclopedia Treccani: [1], e dizionario della lingua italiana Hoepli: [2]; Chi avesse fonti autorevoli che sostengano il contrario le citi pure. Grazie! --Nicola Romani (msg) 17:35, 18 gen 2010 (CET)[rispondi]

Aggiungo inoltre che oltre la Treccani e il dizionario di lingua italiana della Hoepli persino la Nuova enciclopedia Rizzoli Larousse ai termini guardiapesca e guardiacaccia rimandano alla dizioni senza la "i" ovvero guardapesca e guardacaccia! così come il grande dizionario Garzanti della lingua italiana ed il dizionario De Mauro Paravia, 5 su 5 consultati!!! ...La nota esplicativa che era stata inserita giustificando la dizione con la "i" dev'essere referenziata da fonti bibliografiche verificabili, altrimenti appaiono interpretazioni personali pure e semplici e quindi non possono stare. --Nicola Romani (msg) 17:56, 18 gen 2010 (CET)[rispondi]

Caro Nicola, vista la disinvoltura con cui ti muovi su wikipedia credo che tu lo conosca da tempo. Dovresti sapere quindi che la grandezza di questo portale è data dal fatto che i termini sono scritti direttamente da persone che possiedono una particolare competenza nella materia su cui intervengono. Proprio il contrario di quello che succede nei dizionari dove le definizioni vengono "copiate" reciprocamente attraverso ricerche che si rifanno sempre ad altri dizionari... Uno dei motivi principali per cui ho voulto inserire il termine "guardiaparco" su wikipedia è che effettivamente molti dizionari, nonchè microsoft word (grande diffusore del termine "guardaparco" senza "i"!)riportavano esclusivamente il termine di gran lunga meno usato. Il termine GUARDIAPARCO è utilizzato ufficialmente in Italia dal 1922 con la nascita del Parco Nazionale d'Abruzzo e ad oggi è utilizzato da tutti i parchi naturali regionali (oltre un centianio) che si sono dotati di corpi propri di vigilanza. Il termine è presente con la "I" in svariate leggi regionali e in almeno una legge nazionale (la finaziaria del 2005). In Italia invece, il termine GUARDAPARCO è utilizzato solo nel Gran Paradiso che si trova in gran parte in una regione a statuo speciale, la Val d'Aosta, dove il francese è la seconda lingua ufficiale. Vorrei che wikipedia servisse a far si che col tempo i dizionari generici si adeguino alla realtà considerando il contributo di persone professionalmente competenti e non viceversa. Le mie sono fonti "primarie", non bibliografiche. Non sono affatto di minor valore, anzi. Le mie non sono "interpretazioni". Faccio il Guardiaparco da quasi 10 anni e da quando sono Presidente Nazionale della nostra associazione di categoria ho girato l'Italia attraverso decine di parchi naturali. Nel 2006 ho pubblicato pure una tesi di master sulla figura professionale del Guardiaparco. Mi riservo di fornire dettaglio delle fonti documentali ufficiali (testi normativi o articoli su testate giornalistiche specializzate (on-line e cartacee). So inoltre di un dizionario (devo informarmi da un mio collega che me ne ha parlato) che riporta la dicitura "Guardiaparco".

Ti prego di condividere con me questa impostazione. Grazie. --Gordon ka (msg) 15:22, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ciao Gordon, innanzitutto congratulazioni per il bel lavoro che svolgi, secondo punto capisco benissimo, cmq siamo qui tutti per migliorarci, devo sentire in merito un esperto di linguistica... perhché come abbiamo avuto modo di vedere la maggior parte delle fonti utilizza il termine senza "i", anche perché per altri sostantivi simili accade lo stesso cioè congiungendo le due parole perde la "i" tranne in un caso, ovvero "guadiamarina". Tu cmq cita pure qui quel dizionario di cui ti ha parlato il tuo collega, e soprattutto mi piacerebbe sapere dove hai preso quella spiegazione che avevi dato per il termine guardiaparco, perchè in primis dobbiamo mettere le fonti altrimenti come detto sembrano notizie così campate in aria, secondo perché se la ritieni una soluzione di compromesso valida nell'incipit, una volta in possesso delle tue 2 fonti (ma cose scientifiche non leggi o regolamenti o riviste, perché ce ne sono altrettante che utilizzano il termine senza "i") di cui sopra si potrebbe modificare affiancando entrambe le grafie con note di rimando e aggiungendo in ultima analisi anche una spiegazione grammaticale tipo: guardaparco o anche guardiaparco (...e via sotto le note di rimando e spiegazione). A presto. --Nicola Romani (msg) 16:03, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ciao Carlo, finalmente ho trovato la fonte a cui ti accennavo!

Dizionario della lingua italiana ,di G.Devoti - Gian Carlo Oli: guardiaparco:(guar-dia-pàr-co)s.m.e f,invar.-guardiano di parco. [comp.di guardia e parco]. Inoltre il dizionario multilingue di google riconosce sia il termine con la "I" che senza. Cosa intendi per cose scientifiche?? Posso riportarti testate giornalistiche on-line di diritto ambientale, manuali tecnici e articlo pubblicati su riviste SPECIALIZZATE, non su riviste divulgative o di cronaca. Il meccanismo con cui il termine "guardaparco" si è diffuso così tanto nei dizionari italiani è da ricondurre semplicemente ad una sorta di copia-incolla fatto da persone non del mestiere. E' bastato che il primo dizionario riportasse quella dicitura che tutti gli altri si sono adeguati. Ti segnalo che, nonostante il termine sia utilizzato in italia da molti decenni, fino a pochi anni fa sui dizionari italiani non trovavi nè il termine con la "i" nè quello senza. La realtà vuole che se il termine "Guardaparco" non può essere considerato sbagliato è da considerarsi comunque a tutti gli effetti quasi un' eccezzione o comunque il termine di fatto meno usato (ti ripeto che su centinaia di aree protette istituite in Italia il termine Guardaparco è utilizzato esclusivamente nel Parco del Gran Paradiso, mi sembra proprio la classica eccezione che conferma la regola!) Anche sui termini guardacaccia e guardaboschi ho delle perplessità rimane comunque il fatto che sono nella prassi utilizzati ANCHE i termini con la "i" e che sono quasi sempre presenti entrambi nei dizionari. Cito infine, oltre a "Guardiamarina", "Guardia Forestale", "guardia comunale", ecc.! Ancorchè scritte coi lemmi separati costituiscono comunque una chiara indicazione sull'origine etimologica degli termini composti. Ammetto che la fonte della mia definizione a cui ti riferisci sono io stesso (potrei considerarmi un "cultore della materia" avendo pubblicato qualcosa in materia e avendo una certa esperienza a livello nazionale...). Purtropppo neanche i dizionari ufficiali riportano le loro fonti sennò sarebbe stato molto più semplice risalire all'origine dell'errore! Anzi, io almeno, al contraio di hoepli o traccani, qualche fonte "primaria" sono in grado di riprodurla... Cosa ne pensi? Puoi aiutarmi a ridare dignità al termine "Guardiaparco"? Visto che hai più dimestichezza di me potresti apporre le prime modifiche come tu stesso suggerivi. Ah, sto redigendo un documento che invierò a tutte le principali Case editrici di dizionari per esporre le mie ragioni e indurli ad inserire il termine "Guardiaparco" almeno come alternativa a "Guardaparco" (vediamo se mi considereranno!!) Grazie per la collaborazione e un saluto. Gordon Cavalloni --Gordon ka (msg) 13:23, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ok, prima di procedere alla modifica, con l'inserimento delle spiegazioni, mi serve sapere su quale pubblicazione è riportato che: Guardiaparco è un sostantivo maschile e indeclinabile nonostante sia una parola composta derivante dal termine "guardia" (sost. fem.). In Val d'Aosta, e spesso anche in Piemonte, è utilizzato il termine "guardaparco" in luogo di "guardiaparco" probabilmente per assonanza linguistica con la parola francese "garde" che significa appunto "guardia". Raramente è stato utilizzato anche il termine "Guardiariserva" per indicare il corrispettivo del guardiaparco che espleta servizio in una riserva naturale ma nel nostro paese la tendenza consolidata è quella di mantenere il termine guardiaparco in riferimento a qualunque tipo di area protetta. in modo di avere di avere un quadro completo e dettagliato. Ciao e a presto. --Nicola Romani (msg) 13:33, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]

Beh, come ti ho già accennato nel post precedente la duddetta definizione è stata elaborata completamente da me sulla base della semplice osservazione di come viene utilizzato il termine nella stragrande maggioranza dei casi nelle varie regioni italiane. E' una definizione che ho elaborato sulla base della mia esperienza diretta e dalla lettura di vari documenti in cui il termine viene utilizzato sempre al maschile singolare. Non mi risulta che esistano definizioni così precise su nessun dizionario o enciclopedia. Ma daltra parte ci sono ancora molti dizionari che addirittura non riportano neanche il lemma (nè con la "i", nè senza) nonostante la parola sia utilizzata in Italia da quasi un secolo! Se ritieni che questo non sia opportuno credo che questa digressione linguistica si possa anche mettere temporaneamente da parte lasciando solamente la descrizione del significato della parola (ovvero che cos'è e cosa fa un "guardiaparco"). Magari un giorno troverò (o scriverò) qualcosa in merito ai dettagli linguistici. Che ne dici, si può fare? --Gordon ka (msg) 18:58, 30 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ciao Gordon, stavo proprio ora scrivendo all'Accademia della Crusca domandando appunto lumi e spiegazioni sulla vicenda... speriamo mi rispondano... sono davvero curioso...--Nicola Romani (msg) 19:10, 30 gen 2010 (CET)[rispondi]

Accidenti, sei proprio un professionista! Ma che lavoro fai? Speriamo rispondano allora! A presto su queste pagine... --Gordon ka (msg) 15:56, 2 feb 2010 (CET)[rispondi]

Ciao Gordon, d'estate faccio il bagnino di salvataggio :) e d'inverno sono studente laureando in scienze politiche, comunque dovrebbero rispondere, l'argomento mi sembra interessante! speriamo l'ultima ripsota data a qualcuno è del 29 gennaio 2010!!!... al limite mando una mail anche alla Rai. --Nicola Romani (msg) 14:01, 3 feb 2010 (CET)[rispondi]

Come mai la RAI? Io ho già preparato il documento per le case editrici dei dizionari e ora l'ho inviato ad una consulente esperta di italianistica per una revisione critica prima dell'inoltro definitivo. Tienimi aggiornato! --88.63.206.10 (msg) 20:00, 4 feb 2010 (CET)[rispondi]

Scusa non mi ero loggato! --Gordon ka (msg) 20:00, 4 feb 2010 (CET)[rispondi]

La Rai perchè la domenica, su Rai 2, nella trasmissione In famiglia c'è il presidente dell'Accademia della Crusca, prof Sabatini che risponde alle mail e alle telefonate della gente su questioni di lingua italiana. Cmq questi giorni mi sono un po' spremuto le meningi pensando al perché solitamente perde la "i" e forse è più semplice di quanto sembri... in pratica penso... ma è una mia opinione personale che però forse potresti segnalare a qull'esperta di italianistica, che in pratica perde la "i" perchè l'addetto preposto svogle l'azione del "guardare" non del "guardianeggiare" in effetti il guardiano "guarda"... prendila con le pinze perché è una mia opinione, però al limite prova a chiedere! Ciao e a presto, sperando che qualcuno ci illumini! :D Nicola Romani (msg) 20:33, 4 feb 2010 (CET)[rispondi]

Sicuramente l'utilizzo del termine "guarda" in questo ambito non è sbagliato. Nel senso che il verbo "guardare" ha assunto da tempo valenze che, a seconda dell'uso e del contesto, ne ampliano il significato. Nella fattispecie "guardare", che in senso stretto significa semplicemente "osservare", può divenire in sostanza un sinonimo di "vigilare su qualcosa" in maniera non meramente passiva (come invece lascerebbe intendere il significato letterale del termine). Ovvero si "guarda" nel senso di controllare qualcosa ponendosi contemporaneamente nella posizione di poter intervenire prontamente a difesa dell'oggetto su cui si pone l'attenzione. Ecco che "guardare", per estensione, può quindi assumere un significato che si discosta sensibilmente da quello originario ma che è ormai assodato nella nostra lingue e nel nostro parlare quotidiano. Resta comunque il fatto che il termine "guardia", da cui "fare la guardia" (o il meno elegante "guardianeggiare") significa intrinsecamente e direttamente "vigilare su qualcosa" in maniera attiva. La funzione delle Guardie è infatti quella di vigilare e di far rispettare le leggi poste a tutela di un bene anche in maniera attiva in forza di particolari poteri conferiti dall'ordinamento giuridico (funzioni di polizia giudiziaria o amministrativa, funzioni di pubblica sicurezza, ecc). Anche nel caso di guardie private poste a vigilanza di un determinato bene (una abitazione, una banca) è ovviamente previsto che colui che vigila non si limiti ad osservare ("guardare" in senso stretto) ma che in caso di minaccia possa intervenire direttamente o indirettamente chiamando altri soggetti. Quindi anche se il termine "guarda" ha un suo senso logico nell'utilizzo in questo campo, non di meno deve averlo il termine "guardia" per il cui significato non occorre accedere ad alcuna interpretazione estensiva in quanto di per sè sinonimo di "vigile" et simila. Non voglio infatti che "guardaparco" sparisca dai vocabolari vorrei però che venisse considerato principalmente il termine "guardiaparco". Saluti! Ciao! --Gordon ka (msg) 10:57, 6 feb 2010 (CET)[rispondi]

Ho inserito il riferimento al Devoto-Oli e di conseguenza termine con la "i". Adesso digitando "guardiaparco" si apre una pagina identica a quella di "guardaparco". Ciaooo!! --Gordon ka (msg) 13:36, 6 feb 2010 (CET)[rispondi]

In questi casi è più corretto inserire un redirect --ESCULAPIO @msg 12:37, 7 feb 2010 (CET)[rispondi]

Aiuto. Non riesco a posizionare la tabella all'interno della sezione "normativa italiana"!

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Guardiaparco. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:18, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Guardaparco. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:44, 3 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Guardaparco. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:17, 8 nov 2019 (CET)[rispondi]